• Non ci sono risultati.

Comunicazioni e Informazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicazioni e Informazioni"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Comunicazioni e Informazioni

a cura del Referente Covid d’Istituto prof.ssa Mirella Sale

(aggiornamento a seguito di comunicazione ASL RM2 del 21/01/2021 protocollo numero Prot.n. 304/E del 21/01/2021, della risposta INAIL alla Regione

Veneto del 29/01/20211, dell’aggiornamento INPS del 05/02/2021)2

• Il ruolo del Referente Covid d'Istituto è di esclusivo raccordo tra l'Istituto, i Docenti, il Personale e le Istituzioni preposte: è pertanto escluso dalle sue deleghe un

raccordo con i Genitori (né singolarmente, né con i Genitori Rappresentanti di Classe).

• Orario di servizio del Referente Covid: 8,30 -13,30 dal lunedì al venerdì e il martedì dalle 16,30 alle 18,45.

• L'inizio, il termine dell’isolamento/quarantena, la data e il luogo dei tamponi, nonché la certificazione/comunicazione di termine dell’isolamento/quarantena vengono disposti esclusivamente dalla ASL Rm2: l'Istituto ne protocolla e ne inoltra ufficialmente le disposizioni a tutti gli interessati a vario titolo.

• Per avere informazioni in merito a isolamento/quarantena, i Genitori devono rivolgersi direttamente al Numero Verde della ASL Rm2 ROMA 2: 800938851 Orario dal lunedì al venerdì ore 8.00-18.00 - sabato ore 8.00-13.00

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE con il Referente Covid

• Il Personale dell’Istituto può inviare comunicazioni al Referente Covid via mail all’indirizzo istituzionale mirella.sale@posta.istruzione.it e

a rmic8fe00p@istruzione.it (doppio destinatario), indicando nome, cognome, classe/mansione, plesso di riferimento e, in breve, la questione: verrà contattato non appena possibile.

Indicare sempre, in ogni caso, un recapito telefonico.

• I Genitori degli Alunni devono rivolgersi per qualsiasi informazione ai Genitori Rappresentanti di Classe o, eccezionalmente, scrivere una mail al Referente Covid con le modalità e agli indirizzi istituzionali suindicati e per le motivazioni descritte:

verranno ricontattati solo per esigenze non incluse nella casistica elencata nella presente comunicazione.

Indicare sempre, in ogni caso, un recapito telefonico.

• I Genitori Rappresentanti di Classe possono rivolgersi al Referente Covid in via straordinaria scrivendo un'unica mail indirizzata all’indirizzo

istituzionale mirella.sale@posta.istruzione.it

e a rmic8fe00p@istruzione.it (doppio destinatario) indicando

(2)

o nome, cognome, classe, plesso, un recapito telefonico o e, in breve, il motivo dell'urgenza

verranno contattati dal Referente Covid, anche telefonicamente - se necessario - nel caso in cui le richieste riguardino questioni non esplicitate nella presente comunicazione o in casi particolari, nel più breve tempo possibile e in orari compatibili con l’orario di servizio.

Tutta la corrispondenza relativa al Referente Covid viene protocollata.

1. SEGNALAZIONE DI CONTATTO DIRETTO

Per comunicare l'avvenuto contatto diretto con una persona positiva al Covid-19 inviare un'unica mail, sempre con doppio destinatario (a mirella.sale@posta.istruzione.it

e a rmic8fe00p@istruzione.it), contenente una dichiarazione in cui si afferma che:

• L’alunno/a ...

• frequentante la classe ...

• è stato a contatto diretto con persona risultata positiva al tampone molecolare

• che pertanto si trova in isolamento fiduciario dal ... al ...

• l'ultimo giorno di frequenza è stato il ...

• se accusi o meno sintomi ed eventualmente quali

• aggiungere un recapito telefonico: si verrà contattati direttamente dalla ASL Rm2.

La richiesta verrà inoltrata alla ASL Rm2 il primo giorno lavorativo utile.

2. COMUNICAZIONE DI ACCERTATA POSITIVITA’

In caso di accertata positività di Alunni o Personale, a seguito di tampone molecolare, è necessario prendere immediatamente contatto con il Medico di Medicina Generale o con il Pediatra di Libera Scelta al fine di perfezionare il percorso diagnostico e di cura.

Occorre inoltre segnalare all’Istituto la positività al tampone molecolare inviando un'unica mail, sempre con doppio destinatario (a mirella.sale@posta.istruzione.it

e a rmic8fe00p@istruzione.it), contenente una dichiarazione in cui si afferma che

• L’alunno/a ... (il Docente, il personale ATA, AEC, OEPA, Mensa, ecc.)

• frequentante la classe ...plesso………

• è risultato/a positivo/a al tampone molecolare eseguito in data………, presso………..

• che pertanto si trova in isolamento fiduciario dal ... al ...

• l'ultimo giorno di frequenza è stato il ...

• se accusi o meno sintomi ed, eventualmente, quali

• un recapito telefonico: si verrà contattati direttamente dalla ASL Rm2.

La richiesta verrà inoltrata alla ASL Rm2 immediatamente, non appena ricevuta: nel giro di poche ora la ASL Rm2 si metterà in contatto con gli interessati.

(3)

3. COMUNICAZIONE DELLA ASL Rm2 e AVVIO DI ISOLAMENTO/QUARANTENA

Il periodo di isolamento/quarantena di una classe viene disposto dalla ASL Rm2 a seguito di un contatto diretto all’interno dell’Istituto con soggetto risultato positivo mediante

tampone molecolare al Covid-19 (con o senza sintomi).

La disposizione viene comunicata dalla ASL Rm2 all’Istituto e al Referente Covid.

L’Istituto protocolla la comunicazione di isolamento/quarantena ricevuta dalla ASL Rm2.

Dopo pochi giorni la ASL Rm2 invia all’Istituto anche il numero di protocollo ASL della quarantena: entrambi i numeri di protocollo identificano in modo univoco la

medesima quarantena e possono essere utilizzati (sia quello generato dall’Istituto sia quello inviato dalla ASL Rm2) per la fruizione delle agevolazioni previste dall’INPS per i Genitori (vedi aggiornamento INPS del 05/02/2021).3

Spesso tale comunicazione avviene al di fuori dell’orario di Segreteria dell’Istituto, in orari serali, notturni, prefestivi e festivi, ben al di fuori dell’orario di servizio del Referente Covid.

Se la comunicazione ricevuta riveste carattere di particolare urgenza, il Referente Covid può diffondere un’informativa informale di cortesia che precede di poche ore la

comunicazione formale da parte dell’Istituto, al fine di consentire una migliore organizzazione familiare ai Genitori e/o un più rapido rientro a Scuola.

Tale comunicazione informale non è dovuta, in quanto avviene molto spesso al di fuori dell’orario di servizio e le comunicazioni con i genitori non rientrano nelle deleghe del Referente Covid: il Referente Covid non ha reperibilità h24 e le sue funzioni devono invece essere svolte in orario di servizio e il primo giorno lavorativo utile successivo alla comunicazione ricevuta.

Qualora, ad esempio, la somministrazione dei tamponi predisposti dalla ASL Rm2 avvenga in orario non di servizio o in giorni festivi o prefestivi (es. sabato o domenica), qualsiasi comunicazione ricevuta da Personale o Genitori verrà inoltrata dal Referente Covid alla ASL Rm2 e all’Istituto il primo giorno lavorativo utile.

Alcune comunicazioni del Referente Covid potranno avvenire al di fuori degli orari indicati, anche per via telefonica, in casi eccezionali di emergenza o di improcastinabile urgenza.

4. DISPOSIZIONI PARTICOLARI: ISOLAMENTO CAUTELATIVO

In particolari situazioni, la ASL Rm2 può, a discrezione, disporre l’isolamento cautelativo per Alunni e Personale in attesa dell’esito di tampone di un soggetto che presenti sintomi, fragilità o che si trovi in particolari situazioni.

In questo caso è necessario attivarsi immediatamente presso il proprio medico di medicina generale (MMG) o il proprio pediatra di libera scelta (PLS) per predisporre la certificazione medica che giustifichi l’assenza.

(4)

Qualora, infatti, il tampone della persona in osservazione avesse esito negativo e la ASL Rm2 non ritenesse opportuna la disposizione di isolamento/quarantena, il giustificativo per l’assenza è costituito dalla certificazione del proprio medico.

Le attività didattiche proseguono in modalità didattica digitale integrata (DDI) per tutto il periodo di isolamento cautelativo disposto dalla ASL Rm2.

5. INDICAZIONI SPECIFICHE PER TUTTO IL PERSONALE (aggiornamento del 29/01/2021)

Alla ricezione della comunicazione di avvio isolamento/quarantena di una classe, di un servizio o di un ufficio, tutto il Personale a vario titolo coinvolto è tenuto a compilare nel più breve tempo possibile il modulo di Dichiarazione Sostitutiva:

• al link (sezione modulistica) https://istitutopiazzasauli.edu.it/docenti-2/

• (o nella homepage del sito dell’Istituto cliccando sull'icona "informazioni COVID 19"

a sinistra dello schermo)

• a firmarlo e ad inviarlo via mail agli indirizzi mirella.sale@posta.istruzione.it e rmic8fe00p@istruzione.it (in un’unica mail) al fine di consentire al Referente Covid, ai Referenti di Plesso e al Personale di Segreteria una rapida individuazione di tutto il Personale che deve essere posto in isolamento/quarantena.

Il modulo va compilato in ogni caso, sempre e per ogni quarantena sia per

dichiarare l’avvenuto contatto sia per dichiarare il mancato contatto con il soggetto risultato positivo.

Il Personale deve inoltre richiedere al proprio medico di medicina generale (MMG), per tutto il periodo di isolamento/quarantena indicato dalla ASL Rm2, il rilascio della

certificazione INAIL: la procedura è la medesima che viene richiesta per l’attivazione dell’infortunio sul lavoro4.

E’ sufficiente inoltrare al proprio medico di medicina generale (MMG) la comunicazione di quarantena protocollata dall’Istituto ed eventualmente il documento in pdf della risposta INAIL alla Regione Veneto (vedi note della presente comunicazione).

Tale certificazione dovrà essere successivamente inoltrata all’Istituto sempre con le medesime modalità sopraindicate.

6. TERMINE DEL PERIODO DI ISOLAMENTO/QUARANTENA

(aggiornamento a seguito di comunicazione ASL RM2 del 21/01/2021 protocollo numero Prot.n. 304/E del 21/01/2):

Al termine del periodo di isolamento/quarantena avviato dalla ASL Rm2 è possibile scegliere fra tre opzioni:

1. Effettuare un tampone presso la struttura indicata dalla ASL Rm2:

4Vedi FAQ Regione Veneto, risposta INAIL: https://istruzioneveneto.gov.it/wp-content/uploads/2021/01/m_pi.AOODRVE.REGISTRO-UFFICIALEI.0001755.29- 01-2021.pdf (aggiornamento del 29/01/2021).

(5)

con questa modalità, se scelta da tutta la classe, docenti e alunni rientrano contemporaneamente a scuola dopo esplicita comunicazione/autorizzazione via mail della ASL Rm2 di fine isolamento/quarantena.

Date e luoghi della somministrazione del tampone vengono indicati dalla ASL Rm2.

Non occorre produrre un certificato medico: è sufficiente inviare via mail l’esito negativo/positivo del tampone in un'unica mail, sempre con doppio destinatario (a mirella.sale@posta.istruzione.it e a rmic8fe00p@istruzione.it).

2. Effettuare un tampone presso altre strutture pubbliche o private:

scegliendo questa modalità è necessario inviare l’esito del tampone

negativo/positivo al proprio Medico di Medicina Generale o al Pediatra di Libera Scelta.

Per il rientro occorre produrre sia l’esito negativo del tampone che un

certificato medico valido per il rientro in comunità (scolastica/lavorativa) e inviarli via mail (un'unica mail, sempre con doppio destinatario

(a mirella.sale@posta.istruzione.it e a rmic8fe00p@istruzione.it).

3. Non effettuare il tampone e attendere il trascorrere di 14gg. senza sintomi:

scegliendo questa modalità è necessario rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale o al Pediatra di Libera Scelta al quale compete la scelta del percorso diagnostico o terapeutico del caso. Al termine del periodo di osservazione attiva/passiva, il medico rilascerà un certificato valido per il rientro in comunità (scolastica/lavorativa).

Per il rientro occorre produrre un certificato medico e inviarlo via mail (un'unica mail, sempre con doppio destinatario a mirella.sale@posta.istruzione.it e

a rmic8fe00p@istruzione.it).

Non è possibile, in alternativa, rilasciare un'autocertificazione (art. 49 DPR 445/2000).

7. DOPO IL TAMPONE – LISTA RIEPILOGATIVA

(aggiornamento a seguito di comunicazione della ASL Rm2 del 21/01/2021 protocollo numero Prot.n. 304/E del 21/01/2)

Per ogni classe in isolamento/quarantena, il Referente Covid predispone una lista

riepilogativa contenente i nominativi di coloro che possono rientrare a scuola (Personale e Alunni), indicando presso quale centro sono stati effettuati i tamponi, l’esito

positivo/negativo riportato e/o la certificazione medica prodotta, avvalendosi degli esiti dei tamponi e dei certificati ricevuti via mail.

La lista riepilogativa viene inviata sia alla ASL Rm2 che all’Istituto per avviare le procedure di rientro.

Una volta ricevuta la comunicazione dal Referente Covid, la ASL Rm2 nel giro di poche ore – in genere, al massimo in un giorno - invia certificazione ufficiale di termine del periodo di isolamento/quarantena al Referente Covid e all’Istituto.

(6)

Tale certificazione di rientro, prodotta dalla ASL Rm2, ha esclusivamente valore per coloro che hanno scelto di sottoporsi a tampone nelle date e nei centri indicati dalla ASL Rm2.

Per coloro che, invece, hanno scelto di sottoporsi a tampone presso altre sedi o che hanno optato per il trascorrere dei 14 gg senza sintomi è invece necessario

produrre un certificato medico per il rientro (in grassetto l’aggiornamento a seguito di comunicazione della ASL Rm2 del 21/01/2021 protocollo numero Prot.n. 304/E del 21/01/2)

L’Istituto verifica che siano trascorsi i 7gg previsti di interdizione degli ambienti5 utilizzati dalle classi in quarantena e autorizza la pulizia profonda e l’igienizzazione (aule e bagni).

In casi specifici è prevista la sanificazione ad opera di una ditta specializzata.

Anche in presenza di autorizzazione al rientro da parte della ASL RM2 e/o di certificazione medica occorre sempre attendere la comunicazione ufficiale di rientro e di ripresa delle normali attività in presenza da parte dell’Istituto: solo a questo punto è possibile il rientro a Scuola.

In casi eccezionali, es. disposizione di rientro procrastinata per isolamento cautelativo e/o interdizione dei locali, verrà comunque garantita la prosecuzione delle attività didattiche in didattica digitale integrata (DDI)6.

Infine, l’Istituto trasmette ai Referenti di Plesso e/o ai Docenti di Classe la lista riepilogativa predisposta dal Referente Covid.

La lista viene utilizzata dai Referenti di Plesso e/o dai Docenti di Classe al momento del primo accesso a scuola degli Alunni al termine del periodo di isolamento/quarantena per semplificare le operazioni di ingresso ed evitare consegne di certificati/esiti di tamponi cartacei dell’ultimo minuto e conseguenti assembramenti di Genitori.

8. ESITO DI TAMPONE POSITIVO

In caso di esito positivo al tampone rapido, la ASL RM2 chiederà di sottoporsi nuovamente alla somministrazione di un tampone (questa volta di tipo molecolare) per verificare l’esito del tampone precedente.

In caso di confermata positività, la ASL RM2 inserirà il soggetto positivo in un programma di controllo per monitorare eventuali sintomi e per far ripetere periodicamente l’esame.

Al termine del programma, la ASL RM2 comunicherà direttamente al soggetto l’avvenuta negativizzazione, diminuita positivizzazione e/o guarigione ed emetterà un certificato per il rientro in comunità.

Se il tampone con esito positivo è stato prescritto dal medico di medicina generale (MMG) o dal pediatra di libera scelta (PLS), il periodo di isolamento/quarantena verrà definito - e il suo termine verrà certificato - dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta di riferimento.

5Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento Gruppo di Lavoro ISS Biocidi COVID-19, Versione 15/05/2020, al link:

https://www.iss.it/documents/20126/0/Rappporto+ISS+COVID-19+n.+25_2020.pdf/90decdd1-7c29-29e4-6663-b992e1773c98?t=1589584239939 6risposta ASL del 9/2/2021 Protocollo n 675/E del 09/02/2021: “La decisione della data in cui riprendere l'attività scolastica per la classe posta in quarantena è di pertinenza della scuola. Da parte nostra avviene la comunicazione della possibilità di rientrare a scuola e in comunità.”

(7)

Il presente documento potrà essere suscettibile di ulteriori aggiornamenti e/o integrazioni a seguito di sopravvenute indicazioni da parte delle autorità competenti.

Grazie per la collaborazione Prof.ssa Mirella Sale

Referente Covid d'Istituto per l'IC Piazza Damiano Sauli mirella.sale@posta.istruzione.it

rmic8fe00p@istruzione.it

Riferimenti

Documenti correlati

Consapevole, secondo quanto prescritto dall’art.76, comma 1, del DPR n.445/2000 delle responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, falsità negli

(PEDIATRA DI LIBERA SCELTA O MEDICO DI MEDICINA GENERALE) PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO Vista la richiesta dei genitori e constatata l’assoluta necessità..

PER LE SEGUENTI MOTIVAZIONI (barrare con una crocetta il motivo):. Ragioni di vicinanza: l’ambulatorio

E’ possibile uscire di casa, durante il periodo di quarantena, solo per oggettivi motivi di salute (come, ad esempio, recarsi a fare il tampone). Le prenotazioni dei tamponi

[r]

 2 mesi presso un ambulatorio di un pediatra di libera scelta. Il presente avviso intende raccogliere le disponibilità dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera

L’ allarme lanciato dalla Fimmg sull’intensificazione dei controlli della Guardia di Finanza e sul rischio per i medici di famiglia di violare la legge sulla

Più del 70% degli italiani si ritiene molto o abbastanza informato sulla salute, ma cresce la quota di coloro che temono il rischio della confusio- ne causata dalle