• Non ci sono risultati.

COMUNE di THIENE Servizi Istituzionali ed alla Popolazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE di THIENE Servizi Istituzionali ed alla Popolazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE di THIENE

Servizi Istituzionali ed alla Popolazione

Servizi alla Persona e alla Famiglia

Assegno di maternità di base

art. 74, d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151

COS’È, CHI NE HA DIRITTO

È un contributo economico per la nascita di un figlio(1) che la madre non lavoratrice può richiedere al proprio Comune di residenza.

La madre lavoratrice può richiederlo solo se non ha diritto all’indennità di maternità erogata dal proprio ente previdenziale (INPS), o quando l’importo del trattamento di maternità è inferiore all’assegno (in questo caso spetta solo la cd. quota differenziale).

L’assegno può essere richiesto a condizione che:

a) la madre sia cittadina italiana, comunitaria, cittadina straniera in possesso(2) di carta di soggiornoo di permesso unico di lavoro(3), titolare dello status di rifugiata politica o beneficiaria di protezione sussidiaria;

b) l’I.S.E.E. del nucleo familiare risulti inferiore al limite di euro 17.416,66

[cfr. Comunicato DPF-PCM in G.U. n. 40 S.G. del 18.02.2020 per la rivalutazione ai sensi dell’art. 13, D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159].

(1) L’assegno è concesso anche per i casi di adozione e affidamento preadottivo.

(2) Oppure sia in attesa di rilascio della carta di soggiorno (Circolare INPS n. 35 del 9 marzo 2010).

(3) Ai sensi della direttiva 2011/98/CE.

QUANDO, COME E DOVE RICHIEDERLO

La madre deve presentare la domanda necessariamente entro 6 mesi dalla nascita del figlio all’Ufficio Servizi alla Persona e alla Famiglia del Comune, dopo aver reso una dichiarazione sostitutiva unica ai fini ISEE secondo le modalità del DPCM n. 159/2013, e producendo gli estremi (codice IBAN) di un conto corrente (o di un libretto postale) per l’accredito.

La domanda può essere presentata da terzi solo in casi particolari (minore età o decesso della madre, affidamento esclusivo al padre, affidamento preadottivo,…).

QUANTO VALE

L’importo intero dell’assegno per il 2020 è pari ad euro 1.740,60 (euro 348,12 * 5 mensilità)(4).

La madre lavoratrice, se beneficia di un’indennità di maternità complessivamente inferiore a questo importo, può presentare la richiesta per la cd. ‘quota differenziale’.

(4) Cfr. comunicato DPF-PCM in G.U. n. 40 S.G. del 18.02.2020.

CONTROLLI

Quanto dichiarato nell’istanza può essere oggetto di controlli e sanzioni nelle modalità previste dalle leggi vigenti.

EROGAZIONE

Il Comune di Thiene, compiuta l’istruttoria sulla verifica dei requisiti, trasmette i dati della richiesta all’INPS, che eroga l’assegno entro i successivi 45 giorni a mezzo accredito su conto corrente o libretto postale: in ogni caso è necessario quindi allegare il codice IBAN alla documentazione.

Thiene, 25 febbraio 2020

Servizi alla Persona e alla Famiglia

piazza Ferrarin, 1 - 36016 THIENE (VI) orari per il pubblico: C.F. e P. IVA 00170360242 tel. 0445_804733 fax 0445_804730 lunedì 9.00 - 12.30

e-mail: [email protected] martedì-giovedì 9.30 - 13.30 http://www.comune.thiene.vi.it mercoledì 9.30 - 12.30 e 16.30 – 18.15

venerdì 9.30 - 12.30

Riferimenti

Documenti correlati

- “R809”: “Recupero dei contributi assistenziali di maternità calcolati su un imponibile maggiore rispetto al massimale retributivo giornaliero previsto per i rapporti di lavoro

A tal proposito si precisa che, in caso di inizio del congedo di maternità/paternità dopo la cessazione o sospensione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato,

4.1 Pagamento dell’indennità di maternità per periodi da 0 a tre mesi per i casi di adozione e affidamento preadottivo nazionale per minori di età superiore ai 6 anni al

A prescindere dal canale prescelto, al fine di garantire la più ampia informazione e divulgazione delle novità afferenti la presentazione di tali domande mediante modalità telematica,

151/2001 – secondo cui i giorni antecedenti la data presunta del parto non goduti a titolo di astensione obbligatoria vanno aggiunti al periodo di congedo da fruire dopo il parto

124/2021, ed abbia già presentato domanda di esonero contributivo secondo le indicazioni fornite al paragrafo 5 della medesima circolare, in attesa della conclusione della

Interessante inoltre notare come la percentuale di dipendenti che fa richiesta della gravidanza a rischio cresce con l’età della donna: da un lato ciò è probabilmente associato

a) sulle finalità di utilizzo e sulle modalità di gestione dei dati conferiti con la presente istanza, i quali saranno oggetto di trattamento da parte del Comune di S.Giovanni