• Non ci sono risultati.

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 2.2 Localizzazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 2.2 Localizzazione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1.1 Dati identificativi

1 Denominazione acqua di balneazione* VILLANOVA

2 Id acqua di balneazione IT011042018003

3 Id gruppo*

4 Categoria C

5 Regione Marche

6 Provincia Ancona

7 Comune Falconara Marittima

8 Corpo idrico* Senigallia_Ancona

9 ID corpo idrico* IT11.R_COSTA_UF03_12.C

10 Informazioni ai sensi dell’Allegato III, comma 3 nessuna modifica rilevante

11 Distretto idrografico* APPENNINO SETTENTRIONALE

12 Id distretto idrografico* ITC

13 Sub-unit distretto idrografico*

14 Id sub-unit distretto idrografico*

15 Data di redazione del profilo 01/02/2011

16 Aggiornamento e riesame 25/02/2019

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

17 Aspetti fisici dell’acqua di balneazione

acqua marina semiconfinata da scogliere emerse; morfologia fondale: sabbioso; pendenza: leggermente degradante;

idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati;

climatologia: temperatura media acque marine compresa 20°-24,5°C; temperatura media aria 25-26°C;

precipitazioni medie estive 105-285 mm; precipitazioni medie annuali 600-800 mm;

condizioni meteo marine:

18 Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante

Spiaggia con sabbia fine di origine quarzosa feldspatica e calcareo selcifera con pendenza media del 3%

sia della spiaggia emersa che sommersa protetta da scogliere emerse artificiali; distanza tra l'acqua media- bassa e alta (limite acque sicure): 80 m; marea astronomica: 30 - 50 cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani con passaggio di linea ferroviaria.

19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) nulla da segnalare

20 Ampiezza della spiaggia Lung. 780 m; Larg. 35 m

21 Fenomeni erosivi Si. Spiaggia protetta da scogliere emerse artificiali.

22 Numero di bagnanti massimo afflusso bagnanti

23 Infrastrutture/servizi No

24 Accesso consentito ad animali Non consentito

25 Autorità competente

Comune di Falconara M. P.zza Carducci, 4 Tel. 07191771 - Autorità Portuale Banchina N. Sauro Ancona Tel. 07120781 - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino 071 502101 ? Scalo Molo Nord, 60121 Ancona.

26 Fruizioni dell’area diverse dalla balneazione

27 Immagine C:\marche\link_marche\27_IT011042018003.jpg

2.2 Localizzazione

28 Coordinate centro (centroide) dell’area Lon(°):13,390602; Lat(°):43,636704

(2)

29 Coordinate degli estremi dell’area Inizio:43.6377 ; 13.389 Fine:43.6338 ; 13.3922

30 Estensione area 0,58493

31 Altitudine (solo laghi e fiumi)

32 Mappa C:\marche\link_marche\32_IT011042018003.jpg

2.3 Stazione di monitoraggio

33 Coordinate punto stazione Lon(°):13,389024; Lat(°):43,636647

34 Criteri utilizzati per l’individuazione massimo afflusso bagnanti 35 Punto di monitoraggio supplementare

2.4 Qualità

36 Classificazione

2015: Classe Eccellente; 95°percentile Escherichia coli = 125,5; 95°percentile Enterococchi intestinali = 70,4; 2016: Classe Buona; 95°percentile Escherichia coli = 192,1; 95°percentile Enterococchi intestinali = 109,9; 2017: Classe Buona; 95°percentile Escherichia coli = 299,4; 95°percentile Enterococchi intestinali

= 130,7; 2018: Classe Buona; 95°percentile Escherichia coli = 420,6; 95°percentile Enterococchi intestinali = 115,2.

37 Divieti di balneazione

2015: divieto precauzionale dal 17.06.2015 al 24.06.2015 - dal 25.07.2015 al 29.07.2015 - dal 15.08.2015 al 19.08.2015 - dal 19.08.2015 al 24.08.2015 - dal 04.09.15 al 09.09.2015 - dal 24.09.2015 al 05.10.2015 in esecuzione della Ordinanza gestionale n. 35 del 22.05.2015;2016: divieto precauzionale dal 01.05.2016 al 09.05.2016 - dal 13.05.2016 al 25.05.2016 - dal 31.05.2016 al 03.06.2016 - dal 06.06.2016 al 08.06.2016 - dal 09.06.16 al 12.06.2016 - dal 12.06.2016 al 17.06.2016 - dal 20.06.2016 al 23.06.2016 - dal 14.07.2016 al 20.07.2016 - dal 25.07.2016 al 28.07.2016 - dal 05.08.2016. al 10.08.2016 - dal 11.08.2016 al 16.08.2016 - dal 19.09.2016 al 23.09.2016 in esecuzione della Ordinanza gestionale n. 28 del 29.04.2016; 2017:divieto precauzionale dal 04.05.2017. al 12.05.2017 - dal 20.05.2017 al 24.05.2017 - dal 25.05.2017.al 28.05.2017 - 25.07.2017 al 28.07.2017 - dal 01.09.2017 al 07.09.2017 -dal 10.09.2017 al 15.09.2017 - dal 16.09.2017 al 29.09.2017 in esecuzione della Ordinanza gestionale n. 36 del 02.05.2017 2018: divieto precauzionale dal 03.05.2018 al 09.05.2018 - dal 12.05.2018 al 17.05.2018 - dal22.05.2018 al 26.05.2018 - dal 08.06.2018 al 11.06.2018 - dal 12.06.2018 al 18.06.2018 - dal 22.06.2018 al 27.06.2018 - dal 16.07.2018 al 19.07.2018 - 23.07.2018 al 26.07.2018 - dal 14.08.2018 al 18.08.2018 - dal 26.08.2018 al 30.08.2018 - dal 01.09.2018 al 05.09.2018 in esecuzione della Ordinanza gestionale n. 34 del 27.04.2018'

38 Deroghe ossigeno disciolto

39 Trend qualitativo

Nel 2016 la BW è passata da una classe eccellente a una classe buona. Le cause di tale declassamento sono dovute all'andamento climatico durante tutta la stagione balneare che ha provocato situazioni di piena dei corsi d'acqua e conseguente sversamento dei troppo pieni fognari che insistono sull'acqua di balneazione (vedi punto 51) con il conseguente aumento medio dei parametri microbiologici (escherichia coli ed enterecocchi).

3.1 Descrizione

40 Descrizione geografica dell’area area urbanizzata e Ambienti Semi-Naturali e Agricoli

41 Nome Bacino idrografico Litorale tra Esino e Musone

42 ID bacino idrografico R11013

43 Idrologia

3.2 Cause di inquinamento

(3)

La rete fognaria del Comune di Falconara M.ma serve la totalità del territorio urbanizzato comunale; solo fabbricati isolati e rurali non sono ancora allacciati alla pubblica fognatura. Prevalentemente il reticolo è caratterizzato da collettori di tipo misto i quali, in assenza di eventi meteorici eccezionali, convogliano interamente le acque reflue all’impianto di depurazione, biologico BNR con digestione anaerobica DAM, Vallechiara di Falconara M.ma.

Il depuratore di Vallechiara(impianto interessato da questo profilo), che serve i comuni di Falconara M:ma, Montemarciano, Monte San Vito, Camerata,Picena, Chiaravalle e la zona nord del comune di Ancona, è ubicato in via delle Caserme a Falconara M.ma (Coordinate impianto gauss boaga: X 2.389.180; Y 4.832.132), ha come corpo idrico recettore il fosso Rigatta che scarica direttamente in mare attraversando la Raffineria API (Coordinate scarico gauss boaga: X 2.389.173; Y 4.832.333, limiti autorizzati come da autorizzazione AIA n° 99/S08 del 10/11/2006), la potenzialità del progetto è di 85.000 AB (abitanti equivalenti). Il numero di AB serviti dal depuratore, proveniente da insediamenti urbani, è di circa 70.000 (dato ricavato dal report dati ISTAT 2001), mentre sono circa 3500 AE provenienti da attività produttive se le medesime attività generano scarichi di acque reflue industriali, non ci sono dati degli AB soggetto a fluttuazioni nei mesi estivi. Nel momento in cui la quota della soglia di sfioro viene superata, la portata inizia a defluire attraverso i vari manufatti di scarico verso recapiti diversi dall’impianto di depurazione sopra citato posti lungo la spiaggia. Tutti i troppo pieni sono segnalati nella Sez. 4 (criticità delle acque di balneazione) 4.1 (Impatti sull’acqua di balneazione) punto 51 del presente profilo. Nell’impianto di depurazione, durante il 2010, sono stati effettuati controlli mensili da parte di ARPAM con esiti sempre conformi ai limiti autorizzati AIA n° 99/S08 del 10/11/2006. Controlli effettuati da ARPAM per il parametro Escherichiacoli:; Marzo 2010: inferiore al limite di determinazione; Aprile 2010: inferiore al limite di determinazione; Maggio 2010: inferiore al limite di determinazione; Giugno 2010: 50 U.F.C./100ml; Luglio 2010: 5 U.F.C./100ml; Agosto 2010: 10 U.F.C./10 ml; Settembre 2010: 3000 U.F.C./100 ml; Ottobre 2010:

inferiore al limite di determinazione; Novembre 2010: inferiore al limite di determinazione; Dicembre 2010:

260 U.F.C./100 ml.

Trattamento acque reflue 44

(4)

45 Uso del suolo zona urbanizzata e Zone Aperte con Vegetazione Rada o Assente 46 Altre cause di inquinamento Acque reflue urbane (scolmatori reti fognarie)

47 Valutazioni

Benchè l'attuale normativa non preveda più la determinazione dell' E.Coli nei corpi idrici superficiali con cadenza mensile, potrebbe essere effettuata questa ricerca durante la stagione balneare per monitorare la concentrazione di tale parametro e confrontarla con i dati microbiologici disponibili dei depuratori costieri durante la stagione balneare per valutare l'influenza di queste cause di contaminazione. L'autorizzazione allo scarico del depuratore comunale di Falconara M. prevede per il parametro E.Coli una concentrazione massima pari a 500 UFC/100 ml e comunque lo scarico è sottoposto ai controlli e autocontrolli di legge.

48 Mappa

3.3 Monitoraggio e valutazione

49 Classificazione

50 Qualità dei corpi idrici nell’area di influenza

4.1 Identificazione delle cause di inquinamento

La rete fognaria del Comune di Falconara M.ma serve la totalità del territorio urbanizzato comunale; solo fabbricati isolati e rurali non sono ancora allacciati alla pubblica fognatura. Prevalentemente il reticolo è caratterizzato da collettori di tipo misto i quali, in assenza di eventi meteorici eccezionali, convogliano interamente le acque reflue all’impianto di depurazione, biologico BNR con digestione anaerobica DAM, Vallechiara di Falconara M.ma.

Il depuratore di Vallechiara(impianto interessato da questo profilo), che serve i comuni di Falconara M:ma, Montemarciano, Monte San Vito, Camerata,Picena, Chiaravalle e la zona nord del comune di Ancona, è ubicato in via delle Caserme a Falconara M.ma (Coordinate impianto gauss boaga: X 2.389.180; Y 4.832.132), ha come corpo idrico recettore il fosso Rigatta che scarica direttamente in mare attraversando la Raffineria API (Coordinate scarico gauss boaga: X 2.389.173; Y 4.832.333, limiti autorizzati come da autorizzazione AIA n° 99/S08 del 10/11/2006), la potenzialità del progetto è di 85.000 AB (abitanti equivalenti). Il numero di AB serviti dal depuratore, proveniente da insediamenti urbani, è di circa 70.000 (dato ricavato dal report dati ISTAT 2001), mentre sono circa 3500 AE provenienti da attività produttive se le medesime attività generano scarichi di acque reflue industriali, non ci sono dati degli AB soggetto a fluttuazioni nei mesi estivi. Nel momento in cui la quota della soglia di sfioro viene superata, la portata inizia a defluire attraverso i vari manufatti di scarico verso recapiti diversi dall’impianto di depurazione sopra citato posti lungo la spiaggia. Tutti i troppo pieni sono segnalati nella Sez. 4 (criticità delle acque di balneazione) 4.1 (Impatti sull’acqua di balneazione) punto 51 del presente profilo. Nell’impianto di depurazione, durante il 2010, sono stati effettuati controlli mensili da parte di ARPAM con esiti sempre conformi ai limiti autorizzati AIA n° 99/S08 del 10/11/2006. Controlli effettuati da ARPAM per il parametro Escherichiacoli:; Marzo 2010: inferiore al limite di determinazione; Aprile 2010: inferiore al limite di determinazione; Maggio 2010: inferiore al limite di determinazione; Giugno 2010: 50 U.F.C./100ml; Luglio 2010: 5 U.F.C./100ml; Agosto 2010: 10 U.F.C./10 ml; Settembre 2010: 3000 U.F.C./100 ml; Ottobre 2010:

inferiore al limite di determinazione; Novembre 2010: inferiore al limite di determinazione; Dicembre 2010:

260 U.F.C./100 ml.

Trattamento acque reflue 44

(5)

51 Identificazione delle cause di inquinamento

L'area di balneazione viene influenzata dalla foce del fiume Esino (vedi sez. 3 .3 punti 49 e 50 del profilo) (59). Scarico del Depuratore Vallechiara di Falconara M.ma che scarica sul fosso Rigatta a circa 1 km dalla linea di costa della Raffineria API (zona interdetta alla balneazione)(60). Colatore naturale acque chiare + sfioratore troppo pieno acque nere che si immette in mare tramite condotta in cemento sez.

80x60 cm (61).

52 Localizzazione Foce fiume Esino(59); scogliera Raffineria API (60); Battigia di Villanova di Falconara M.ma (61) 53 Coordinate punti di immissione

(59) 43°38'34.72"N - 13°22'24.10"E; (60) 43°37'53.26"N - 13°22'42.96"E. (61) 43°38'4.15"N - 13°23'28.69"E.

54 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti monitoraggio degli eventi che si sono verificati negli anni precedenti 55 Misure di miglioramento previste o adottate

Lo scarico delle acque chiare viene intercettato dal troppo pieno e convogliato al depuratore di Falconara M.ma.

4.2 Eventi di inquinamento di breve durata

56 Condizioni in cui si può verificare Durante condizioni di maltempo.

57 Caratterizzazione evento Sversamento di acque miste da sfioratori fognari.

58 Identificazione fonte di inquinamento Vedi punto 4.1.

59 Entità Dipende dai mm di pioggia precipitata.

60 Frequenza stimata non è possibile una stima.

61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) nessuno

62 Misure di gestione Manutenzione continua degli sfioratori.

63 Organismi responsabili Comune e ente gestore della linea fognaria.

4.3 Situazione anomala

64 Descrizione dell’evento

Sversamento sul fiume Esino; nella zona di Jesi, di liquami provenienti da allevamenti e biogas. Chiusura precauzionale balneazione nei punti limitrofi alla foce del Fiume Esino.

65 Misure di gestione indagine per inquinamento

66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) Nulla da segnalare

67 Organismi responsabili Comune di Falconara Marittima

4.4 Valutazione di potenziale proliferazione cianobatterica

68 Valutazione delle pressioni /

69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) /

70 Effetti provocati /

71 Misure adottate /

72 Caratterizzazione evento /

73 Possibilità che l’evento possa verificarsi nel futuro /

4.5 Valutazione di potenziale proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche

74 Tipologia di proliferazione.

Fioritura della microalga non tossica fibrocapsa japonica nei mesi di luglio e agosto. Presenza delle meduse non urticanti della specie pelagica Cotylorhiza tubercolata e della specie urticante Charybdea.

75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Fioriture tipiche stagionali.

76 Effetti provocati /

77 Misure adottate Programma Regionale di Sorveglianza algale preventivo

78 Possibilità che l’evento possa verificarsi nel futuro /

Riferimenti

Documenti correlati

6 Anno Settore economico Numero occupati. (Valore

Il depuratore di Vallechiara(impianto interessato da questo profilo), che serve i comuni di Falconara M:ma, Montemarciano, Monte San Vito, Camerata,Picena, Chiaravalle e la zona

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si

Benché la presenza delle aree per attività ginnica presenti sui lati sud ed est del percorso ad anello siano distanti dalla linea idrica interrata, sono state riposizionate

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO - PSC IN FASE DI

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

Le soluzioni sono tutte pari.. Le soluzioni sono

Le prestazioni ambulatoriali (escluso per gli esami di laboratorio analisi) erogate dal SSR sono per il 51,7% fornite dalle strutture pubbliche e per il 48,3 % da