• Non ci sono risultati.

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURA DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO, MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI 36 MESI, AI SENSI DELL’ART 24, COMMA 3, LETT. B), LEGGE 240/2010, CON REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE. DELL’UNIVERSITÀ DI FOGGIA, SETTORE CONCORSUALE 02/D1 “FISICA APPLICATA, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA” - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE FIS/07 “FISICA APPLICATA” (INDETTA CON D.R. N. 289 DEL 24/02/20, PUBBLICATO SUL SITO WEB DELL’UNIVERSITA’ IN DATA 24/02/20)

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

La Commissione giudicatrice della procedura selettiva in epigrafe, nominata con D.R. n. 480 del 7/04/20 e composta dai:

- prof. Roberto BELLOTTI, Professore Universitario di ruolo di Prima Fascia - settore concorsuale 02/D1

“Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica” – Università degli Studi di Bari - Componente designato;

- prof. Alessandro LASCIALFARI, Professore Universitario di ruolo di Prima Fascia - settore concorsuale 02/D1 “Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica” – Università degli Studi di Pavia - Componente sorteggiato;

- prof.ssa Caterina GUIOT, Professore Universitario di ruolo di Prima Fascia - settore concorsuale 02/D1

“Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica” – Università degli Studi di Torino - Componente sorteggiato.

si riunisce al completo per via telematica il giorno 30 aprile 2020 alle ore 15,00; ciascun membro è presente nella propria sede e utilizzerà per le comunicazioni il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale come segue:

roberto.bellotti@ba.infn.it alessandro.lascialfari@unipv.it caterina.guiot@unito.it

La Commissione si è riunita per definire i criteri ed i parametri di valutazione dei candidati.

I componenti della Commissione prendono atto che nessuna istanza di ricusazione dei commissari è pervenuta all’Ateneo e che pertanto la Commissione stessa è pienamente legittimata ad operare secondo le norme del bando concorsuale.

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Roberto Bellotti e del Segretario nella persona della prof.ssa Caterina Guiot.

La Commissione prende visione dell’elenco dei candidati fornito dal Responsabile del procedimento, che risultano essere i seguenti:

1. BRUNETTI Adalberto nato il 8.10.1975 2. LASALVIA Maria nata il 10.8.1962

Ciascun Commissario sottoscrive una dichiarazione con la quale dichiara di non trovarsi in situazioni di conflitto di interessi e di incompatibilità di cui all’art. 7 del Regolamento relativo alle procedure per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato, emanato dall’Università di Foggia. A tal proposito, ciascun componente della Commissione rende una dichiarazione allegata al presente verbale (Allegato n.

1).

(2)

La Commissione prende visione del decreto rettorale n. N. 289 DEL 24/02/20, con il quale è stata indetta la procedura selettiva indicata in epigrafe, del Regolamento per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato emanato dall’Università di Foggia e dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240.

La Commissione, considerato che il decreto rettorale con il quale è stata nominata è stato pubblicato sul sito Web dell’Ateneo il 8 aprile 2020 e che, come previsto dal bando di indizione della selezione, dovrà concludere i lavori entro 45 giorni da tale data, stabilisce che il termine di conclusione della selezione è fissato per il giorno 23 maggio 2020.

La Commissione prende atto che il numero di candidati non è superiore a 6 e che, pertanto, non è necessaria la valutazione preliminare sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica.

La Commissione stabilisce che la prova orale volta ad accertare la conoscenza della lingua straniera avverrà contestualmente alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni presentate.

L’accertamento del livello di conoscenza della lingua straniera avviene mediante traduzione orale di un brano e viene valutato con un giudizio sintetico formulato secondo la seguente graduazione:

- buono, - discreto, - sufficiente, - insufficiente.

La Commissione stabilisce di ritenere adeguato un livello di conoscenza della lingua straniera pari a discreto.

La Commissione, in base a quanto stabilito dal bando di selezione, passa quindi a definire i criteri ed i parametri di valutazione dei candidati, come di seguito riportato:

1. valutazione dei titoli presentati: sino a un massimo di 40 punti;

2. valutazione analitica delle pubblicazioni presentate: sino a un massimo di 40 punti;

3. valutazione della prova didattica: sino a un massimo di 20 punti.

Valutazione dei titoli e/o attività presentati:

La commissione giudicatrice prenderà in considerazione:

A. dottorato di ricerca o equipollenti per i settori interessati, conseguito in Italia o all'Estero;

B. attività didattica a livello universitario in Italia o all'Estero;

C. attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri;

D. attività progettuale relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista;

E. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi;

F. titolarità di brevetti relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista;

G attività di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;

H. conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca;

La valutazione di ciascun titolo è effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato. La Commissione stabilisce la ponderazione di ciascun titolo, in conformità agli standard qualitativi, riconosciuti a livello internazionale.

A. Possesso del titolo di dottore di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'Estero: sino a un massimo di 5 punti.

(3)

B. Eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'Estero: sino a un massimo di 5 punti.

C. Documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri: sino a un massimo di 5 punti.

D. Realizzazione di attività progettuale: sino a un massimo di 5 punti.

E. Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi: sino a un massimo di 5 punti.

F. Titolarità di brevetti: sino a un massimo di 3 punti.

G Attività di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali: sino a un massimo di 10 punti.

H. Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca: sino a un massimo di 2 punti.

Sino a un massimo di 40 punti.

Ciascun titolo e/o attività sarà valutato sulla base dei criteri di seguito elencati:

A. Possesso del titolo di dottore di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'Estero.

Se in possesso del titolo di dottore di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'Estero: 5 punti Se NON possesso del titolo di dottore di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'Estero: 0 punti B. Eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'Estero: sino a un massimo di 5 punti.

Per ogni anno accademico in cui si è svolta attività didattica pari ad un corso semestrale (almeno di 6 CFU): 1 punto, sino ad un massimo di 5 punti.

C. Documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri.

Per ogni 3 mesi di documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri: 0,25 punti, sino ad un massimo di 5 punti.

D. Realizzazione di attività progettuale.

Per ogni partecipazione e realizzazione di attività progettuale, ove, per attività progettuali si intendono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: PRIN o progetti equivalenti, nazionali o internazionali, rilevanti progetti per l’accesso a large scale facilities o rilevanti progetti per l’accesso a ore di calcolo su data center nazionali o internazionali: 1 punto, sino a un massimo di 5 punti.

E. Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi.

Per ogni direzione o coordinamento di gruppo di ricerca internazionale o di comitato editoriale 2 punti, sino a un massimo di 5 punti.

F. Titolarità di brevetti

Per ogni brevetto nazionale: 1 punto;

Per ogni brevetto internazionale: 2 punti;

Sino a un massimo di 4 punti.

G. Attività di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali Per ogni relazione su invito a congresso: 1,5 punti;

Per ogni relazione orale a congresso: 1 punto;

Sino a un massimo di 10 punti.

H. Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca;

Per ogni premio o riconoscimento nazionale 2 punti, sino a un massimo di 2 punti

Valutazione delle pubblicazioni presentate (a produzione scientifica)

(4)

La commissione giudicatrice prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La tesi di dottorato o dei titoli equipollenti saranno presi in considerazione anche in assenza delle condizioni sopra menzionate.

La Commissione giudicatrice effettuerà la valutazione delle pubblicazioni sulla base dei seguenti criteri:

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica;

b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l'eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate;

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.

La Commissione stabilisce di valutare ciascuna pubblicazione, sino a un massimo di 12 pubblicazioni, attribuendo un punteggio come di seguito indicato per ciascuno dei criteri su elencati, come da tabella esemplificativa che segue:

VALUTAZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VOTO CRITERIO A VOTO CRITERIO B VOTO CRITERIO C VOTO CRITERIO D VOTO TOTALE PUBBLICAZIONI Originalità,

innovatività, rigore metodologico e

rilevanza

Congruenza Rilevanza scientifica della collocazione editoriale e diffusione

Determinazione analitica, anche sulla

base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica

internazionale di riferimento, dell’apporto individuale del candidato nel caso di

partecipazione del medesimo a lavori in

collaborazione

PUBBLICAZIONE N 1 0 0 0 0 0

PUBBLICAZIONE N 2 0 0 0 0 0

Precisando che l’attribuzione dei punti espressa relativamente a ciascun criterio corrisponde alla seguente scala:

- insufficiente: 0 punti;

- sufficiente/discreto: 0,5 punti;

- buono/ottimo: 1 punto.

La valutazione complessiva di ogni pubblicazione è data dalla somma dei punteggi assegnati per ognuno dei quattro criteri in tabella (A, B, C, D), sino a un massimo di 3,5 punti per pubblicazione.

Per la valutazione del criterio C la Commissione si avvale anche dei seguenti indicatori, riferiti alla data di scadenza dei termini per la presentazione delle domande:

a) Numero totale di citazioni;

b) Impact Factor della rivista (IF)

come autocertificati dal candidato in sede di presentazione della pubblicazione ovvero:

(5)

- per l’indicatore “numero totale di citazioni” si farà riferimento a quelle ottenute dalla pubblicazione sino alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, anche facendo riferimento banche dati (Scopus, Wos).

- per l’indicatore “Impact Factor della rivista” (IF) si farà riferimento all’anno della pubblicazione o, se non disponibile, al primo anno successivo, ovvero ancora ad anno diverso, anche facendo riferimento banche dati (Scopus, Wos).

Per la valutazione del criterio D, per quanto riguarda i lavori in collaborazione con i commissari della presente procedura o con altri coautori non appartenenti alla Commissione, al fine di valutare l’apporto di ciascun candidato, la commissione stabilisce che saranno valutabili solo pubblicazioni scientifiche nelle quali l’apporto del candidato sia enucleabile e distinguibile.

La Commissione stabilisce i seguenti criteri per valutare l’apporto del candidato:

1) posizione del nome del candidato nell’elenco degli autori: in ordine d’importanza: primo autore, ultimo autore, autore corrispondente;

2) enucleabilità dell’apporto del candidato rispetto all’apporto degli altri autori.

In caso di superamento del limite massimo di pubblicazioni, la Commissione procederà secondo le indicazioni stabilite, in tal senso, nel bando di indizione della selezione di cui trattasi.

Valutazione della prova didattica.

In riferimento alla prova didattica/lezione, la Commissione stabilisce che avrà la durata di 30 minuti e si svolgerà con le seguenti modalità: utilizzo di power-point o software equivalenti e contemporanea esposizione orale.

La Commissione altresì stabilisce i seguenti criteri di valutazione:

0 = insufficiente = la prova didattica non evidenzia neppure elementi minimi di accettabilità;

10 = sufficiente = la prova didattica evidenzia elementi minimi di accettabilità;

15 = buono = la prova didattica evidenzia elementi adeguati di accettabilità;

20 = ottimo = la prova didattica evidenzia elementi rilevanti e soddisfacenti di accettabilità;

La Commissione stabilisce che, dopo la discussione sui titoli e sulle pubblicazioni presentate da ciascun candidato, nonché dopo la prova didattica/lezione, formulerà un giudizio collegiale finale, sulla base della seguente graduazione e prevedendo, quale criterio preferenziale, il possesso dell’abilitazione scientifica nazionale alla funzione di professore associato (criterio preferenziale da utilizzare solo per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo b) e il possesso di una significativa produzione scientifica sul piano qualitativo e quantitativo.

1 = insufficiente;

2 = sufficiente;

3 = discreto;

4 = buono;

5 = ottimo;

6 = eccellente.

Qualora la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni e la valutazione della prova didattica/lezione non ottenga giudizio unanime da parte di tutti i Commissari, verrà assegnato al candidato il giudizio collegiale espresso dalla maggioranza dei Commissari. La Commissione, sulla base dei giudizi collegiali espressi, individua i candidati idonei.

Alle ore 18:00 del 30 aprile 2020, la Commissione stabilisce di chiudere la seduta e di riaggiornarsi alle ore

(6)

9:30 del 4 maggio 2020 per terminare le operazioni preliminari.

Il presente verbale è letto, confermato e sottoscritto seduta stante.

LA COMMISSIONE GIUDICATRICE

prof. Roberto BELLOTTI, Presidente prof. Alessandro LASCIALFARI, Componente prof.ssa Caterina GUIOT, Segretario

Riferimenti

Documenti correlati

Marco Centorrino (Presidente) Prof.ssa Antonia Cava (Componente) Prof.ssa Mariaeugenia Parito {Segretario).. Marco Centorrino (Presidente) Prof.ssa Antonia Cava (Componente)

4) attribuzione, a seguito della discussione pubblica, di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati, ivi compresa la tesi

La sottoscritta Prof.ssa Concetta De Stefano componente della Commissione giudicatrice per la procedura di selezione per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia ai

Procedura di valutazione comparativa per titoli e discussione pubblica per il reclutamento presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali di n. settore

Procedura di valutazione comparativa per titoli e discussione pubblica per il reclutamento presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università

La Commissione prende atto che il numero dei candidati che hanno prodotto domanda di partecipazione risulta pari a 9 e che pertanto la Commissione dovrà procedere

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso

22 DELLA LEGGE 240/2010, PRESSO LA FACOLTÀ DIPARTIMENTALE DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL’UNIVERSITA’ UNICAMILLUS - SAINT CAMILLUS INTERNATIONAL UNIVERSITY OF HEALTH