• Non ci sono risultati.

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO, MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI 36 MESI, AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 3, LETT. A), LEGGE 240/10, CON REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL’AMBIENTE DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FOGGIA, SETTORE CONCORSUALE 07/F2 – MICROBIOLOGIA AGRARIA - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/16 – MICROBIOLOGIA AGRARIA (INDETTA CON DD.RR. N. 420-2015 DEL 2.04.2015 E N. 536 DEL 4.05.2015 IL CUI AVVISO È STATO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE IV SERIE SPECIALE N. 26 DEL 3.04.2015

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

La Commissione giudicatrice della procedura selettiva in epigrafe, nominata con D.R. n. 721 del 19/06/2015 composta dai:

Prof.ssa Sandra TORRIANI Università degli Studi di Verona Prof. Fausto GARDINI Università degli Studi di Bologna Prof.ssa Milena SINIGAGLIA Università degli Studi di Foggia

si riunisce il giorno 17/07/2015 alle ore 10.00 al completo per via telematica per definire i criteri ed i parametri di valutazione dei candidati, nonché per determinare le modalità di attribuzione del punteggio relativo ai titoli e alle pubblicazioni.

I componenti della Commissione prendono atto che nessuna istanza di ricusazione dei commissari è pervenuta all’Ateneo e che pertanto la Commissione stessa è pienamente legittimata ad operare secondo le norme del bando concorsuale.

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona della Prof.ssa Sandra TORRIANI e del Segretario nella persona della Prof.ssa Milena SINIGAGLIA.

La Commissione, prende visione dell’elenco dei candidati, che risultano essere:

1. Vittorio CAPOZZI

Ciascun commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e dell’art. 5, comma 2, del D.Lgs. 1172/1948 con i candidati e gli altri membri della Commissione e di non essere stato

(2)

condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del Libro secondo del Codice Penale.

La Commissione prende visione dei DD.RR. n. 420-2015 del 2.04.2015 e n.

536 del 4.05.2015 di indizione della procedura di selezione indicata in epigrafe, del Regolamento per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato emanato dall’Università degli Studi di Foggia e dell’art. 24 della legge 240 del 30 dicembre 2010.

La commissione, considerato che il decreto rettorale con il quale è stata nominata è stato pubblicato sul sito Web dell’Ateneo il 19/06/2015 e che, come previsto dal bando di indizione della selezione, dovrà concludere i lavori entro 60 giorni da tale data, stabilisce che il termine di conclusione del procedimento concorsuale è fissato per il giorno 31/07/2015.

Considerato che il numero di candidati non è superiore a 6 e che, pertanto, non è necessaria la valutazione preliminare sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, la Commissione, come previsto dal bando, ammette il candidato alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni e alla prova orale volta ad accertare l’adeguata conoscenza della lingua inglese.

La Commissione stabilisce che la prova orale volta ad accertare la conoscenza della lingua inglese avverrà contestualmente alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni presentate.

L’accertamento del livello di conoscenza della lingua straniera avverrà mediante traduzione orale di un brano e verrà valutato all'interno dei seguenti livelli:

3 buono, 2 discreto, 1 sufficiente, 0 insufficiente.

La Commissione stabilisce di ritenere adeguato un livello di conoscenza della lingua inglese pari a 2.

La Commissione, in base a quanto stabilito dal bando di selezione, passa quindi a definire i criteri ed i parametri di valutazione dei candidati.

La valutazione dei titoli e del curriculum del candidato, sarà effettuata analiticamente in conformità alle disposizioni vigenti (art. 2 del D.M. n° 243 del 25.5.2011), sulla base dei seguenti titoli debitamente documentati:

a) Dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, ovvero, per i settori interessati, il diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia o all'Estero;

(3)

b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'Estero;

c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri;

d) documentata attività in campo clinico relativamente ai settori concorsuali nei quali sono richieste tali specifiche competenze;

e) realizzazione di attività progettuale relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista;

f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi;

g) titolarità di brevetti relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista;

h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;

i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca;

j) Diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board internazionali, relativamente a quei settori concorsuali nei quali è prevista.

La valutazione di ciascun elemento sarà effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato.

La Commissione valuterà altresì ogni altro titolo o attestato non esplicitamente richiesto per l'ammissione alla selezione.

Nell'effettuare la valutazione del candidato, saranno presi in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La tesi di dottorato o dei titoli equipollenti sono presi in considerazione anche in assenza delle condizioni di cui al presente comma.

La commissione giudicatrice effettuerà la valutazione delle pubblicazioni sulla base dei seguenti criteri:

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica;

b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l’eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari, ovvero con tematiche interdisciplinari ad esso correlate;

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.

Per quanto riguarda i lavori in collaborazione con i commissari della presente procedura o con altri coautori non appartenenti alla Commissione, al fine di valutare l’apporto di ciascun candidato, la commissione stabilisce che saranno

(4)

valutabili solo pubblicazioni scientifiche nelle quali l’apporto del candidato sia enucleabile e distinguibile.

La Commissione, nel valutare le pubblicazioni, terrà conto anche dei seguenti indici, riferiti alla data di scadenza dei termini delle candidature:

a) numero totale delle citazioni;

b) numero medio di citazioni per pubblicazione;

c) "impact factor" totale;

d) "impact factor" medio per pubblicazione;

e) combinazioni dei precedenti parametri atti a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili).

In caso di superamento del limite massimo di pubblicazioni, la Commissione Giudicatrice valuterà le stesse secondo l’ordine indicato nell’elenco, fino al raggiungimento del limite stabilito.

La Commissione, atteso che dispone di un punteggio complessivo pari a 90 punti così ripartiti:

- titoli fino a un massimo di punti 30;

- pubblicazioni fino a un massimo di punti 60,

stabilisce che, dopo la discussione sui titoli e sulle pubblicazioni, procederà ad assegnare ai titoli e a ciascuna pubblicazione un punteggio con le modalità di seguito indicate:

TITOLI

a) Dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti conseguito in Italia o all'Estero:

(punti max 8);

b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'Estero: (punti max 4);

c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri: (punti max 4);

d) realizzazione di attività progettuale (punti max 4);

e) titolarità di brevetti (punti max 3);

f) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali (punti max 3);

g) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca (punti max 2)

h) altri titoli (Master, ecc.) (punti max 2).

PUBBLICAZIONI: da 0 a 6 punti per ciascuna pubblicazione

L’attribuzione dei punti espressa dai singoli Commissari alle pubblicazioni o ai titoli equivalenti deve corrispondere alla scala seguente:

0 insufficiente;

1 appena sufficiente;

2 sufficiente;

(5)

3 discreto;

4 buono;

5 ottimo;

6 eccellente.

Al termine, qualora la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni non ottenga voto unanime da parte di tutti i Commissari, ognuno di essi esprimerà il proprio voto e verrà assegnato al candidato il punteggio risultante dalla media dei voti espressi da ciascun Commissario. La Commissione, sulla base dei punteggi attribuiti ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione, individua il candidato idoneo.

La Commissione, tenuto conto del termine di preavviso previsto per la convocazione dei candidati, decide di riconvocarsi secondo il seguente calendario:

- il giorno 31/07/2015 alle ore 9.30 presso lo studio n. 131 sito al V piano di Palazzo Ateneo Via Gramsci 89/91 per la discussione dei titoli e delle pubblicazioni e prova volta ad accertare la conoscenza della lingua inglese;

- il giorno 31/07/2015 alle ore 11.00 presso lo studio n. 131 sito al V piano di Palazzo Ateneo Via Gramsci 89/91 per valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche presentate dal candidato.

Al termine della seduta, ciascun Commissario trasmette dalla propria sede all’indirizzo di posta elettronica [email protected] del Responsabile del procedimento, per gli adempimenti di competenza, copia del presente verbale letto, approvato, sottoscritto e siglato in ogni foglio; il Presidente della Commissione è tenuto altresì ad inviare, contestualmente, copia del presente verbale in formato word al medesimo indirizzo.

La seduta è tolta alle ore 11.00

Il presente verbale è letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

LA COMMISSIONE:

Prof.ssa Sandra Torriani (Presidente)

Prof. Fausto Gardini (Componente)

Prof.ssa Milena Sinigaglia (Segretario)

Riferimenti

Documenti correlati

- determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del ricercatore

Procedura di valutazione comparativa per titoli e discussione pubblica per il reclutamento presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali di n. settore

Procedura di valutazione comparativa per titoli e discussione pubblica per il reclutamento presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università

Terminati i lavori, la Commissione, provvederà a consegnare il presente verbale (debitamente siglato su tutte le pagine e firmato nell’ultima pagina da tutti i

4) attribuzione, a seguito della discussione pubblica, di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati, ivi compresa la tesi

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso

La sottoscritta Prof.ssa Concetta De Stefano componente della Commissione giudicatrice per la procedura di selezione per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia ai

La Commissione prende atto che il numero dei candidati che hanno prodotto domanda di partecipazione risulta pari a 9 e che pertanto la Commissione dovrà procedere