ALLEGATO A
Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per
gli Istituti Professionali
ALLEGATO B
INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DIAPPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI
ll
profilo educativo, culturalee
professionale dello studente di cui all'allegato A, costituisceil
riferimento per tutti gli indirizzi del settore servizi, chesi
articolano nel modo sequente:INDIRIZZI
- 81 - "Servizi per I'agricoltura e lo sviluppo rurale"
-
BZ- "Servizi socio-sanitari"
.
Articolazioni :"Arti
ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico"e "Arti
ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico"- 83 - "Servizi per l'enogastronomia e I'ospitalità alberghiera",
r
Articolazioni: "Enogastronomia", "Servizi di sala e di vendita" e "Accoglienzaturistica"
- 84 - "Servizicommerciali
ATTIVITA E INSEGNAMENTI DELL'AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI:
"sERVlzl" e "INDUSTRIA
EARTIGIANAT0"
DISCIPLINE
ORE ANNUE
1" biennio 2" biennio I I q'into anno
1
2 3 4 5
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132
Lingua inglese 99
99 99 99 99
Storia 66 66 66
66 66
Matematica 132 132 99 99 99
Diritto ed economia 66 66
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 66 66
Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66
RC o attività alternative 33 33 33 33 33
Totale ore 660 660 495 495 495
Attivita e insegnamenti
obbligatori di indirizzo 396 396 561 561 561
Totale complessivo ore 1 056 1 056 1 056 1 056 1 056
Gli istituti professionali del settore servizi possono prevedere, nel piano dell'offerta formativa, attività
e
insegnamenti facoltatividi
altre lingue stranierenei limiti del
contingentedi
organicoloro
assegnatoowero con
I'utilizzodi
risorse cómunque disponibiliper
il potenziamento dell'offerta formativa.81 - indirizzo 'nservizi per I'agricoltura e lo sviluppo rurale"
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL'AREA DI INDIRIZZO
-
L'attività didattica di laboratorio caratlerizza I'area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche, nell'ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell'ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
**
insegnamento affidato al docente tecnico pratico.Discipline
ORE ANNUE
Primo biennio Secondo biennio I So anno
1
2 3 4 5
Scienze integ rate (Fisica)
66 66di cui in compresenza 66*
Scienze integrate (Chimica)
66 66di cui in compresenza 66*
Tecnologie
dell'informazione e della comunicazione
66 66
Ecologia e Pedologia
99 99Laboratori tecnologici ed
esercitazion
i 99 ** 99 **Biologia applicata
99Ghimica applicata
eprocessi
di trasformazione
99 66Tecniche di allevamento
vegetale e animale
66 99 -Agronomia territoriale ed
ecosistemi forestali
165 66 66Economia agraria e dello
sviluppo territoriale 132
165r98
Valori zzazione
delle attività produttive e legislazione di
settore
165r98
Sociologia rurale e storia
dell'Agricoltu
ra 99Ore totali 396 396
561 561 561di cui in compresenza
132* 396 . 198
*82 - indinzzo "Setvizi socio sanitari"
QUADRO ORARIO
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL'AREA DI INDIRIZZO
-
L'attività didaftica di laboratorio caratlerizza I'area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnantitecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche, nell'ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell'ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
** insegnamento affidato al docente tecnico pratico.
Discipline
ORE ANNUE
Primo biennio Secondo biennio 5o anno
1
2 3 4 5
Scienze integrate (Fisica)
66Scienze integrate
(Chimica)
66Scienze umane e sociali 132 132
di cui in compresenza
66*Elementi di storia dell'arte ed espressioni
grafiche
66
di cui in compresenza 33*
Educazione musicale
66di cui in compresenza 33*
Metodologie operative 66** 66**
99n*Seconda lingua straniera
66 66 99 99 99lgiene e cultura medico-
san ita
ria 132 132 132
Psicologia generale ed
applicata 132
165 165Diritto e legislazione socio-
san
itaria
99 99 99Tecnica amministrativa ed
economia sociale
66 66Ore totali 396
396 561 561 561di cui in compresenza
132.
B2 r indinzzo "Servizi socio sanitari"
AÉicolazione "Arti aus
i Iiarie del le profess ion i san itarie, Ottico"
Quadro orario
NTNVTA E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL'AREA DI INDIRIZZO
.
L'aftività didattica di laboratorio carafterizza I'area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnantitecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche, nell'ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell'ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
Discipline
ORE ANNUE
Primo biennio Secondo biennio 5o anno
1
2 3 4 5
Scienze integ rate (Fisica)
66 66:,',t
Scienze integrate (Chimica)
66 66Discipline sanitarie (Anatomia, fisiopatologia
oculare e Igiene)
66 66 66 165 165di cui in compresenza
66*gg* 99*
Diritto e pratica commerciale, legislazione
socio-sanitaria
66Ottica, Ottica applicata
66 66132 132 132
di cui in compresenza
66*66* 66*
Esercitazioni di lenti oftalmiche 132 132
165 66Esercitazioni di optometria 132 132 132
Esercitazioni di contattologia
66 66 66Ore totali 396 396 56r
561 561di cui in compresenza
132.
165.
1 65*82 - indirizzo "Setvizi socio sanitari"
Articolazione "Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico"
Quadro orario
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL'AREA DI INDIRIZZO
Discipline
ORE ANNUE
Primo biennio Secondo biennio 5o anno
1
2 3 4 5
Scienze integrate (Fisica) 66 66
Scienze integrate (Chimica) 66 66
Anatornia Fisiologia lgiene 66 66 66
Gnatologia 66 99
Rappresentazione e Modellazione odontotecnica
66 66 132 132
di cui in compresenza
132. I 32*
Diritto e pratica commerciale, Legislazione socio-san itaria
66
Esercitazioni di laboratorio
di
odontotecnica 132.* 132** 231. 231.264*"
Scienze dei materiali dentali e
laboratorio
132 '132 132
di cui in compresenza 66"
66*66*
Ore totali 396 396 561 561 561
di cui in compresenza
1gg*
198.
66*-
L'aftività didattica di laboratorio carafterizza I'area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnantitecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche, nell'ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell'ambito del primo biennio e del complessivo hiennio sulla base del relativo monte-ore.
** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.
1l
Discipline
ORE ANNUE
Primo biennio Secondo biennio 5o anno
1
2 3 4 5
Scienze integrate (Fisica)
66Scienze integrate
(Chimica)
66Scienza degli alimenti
66 66Laboratorio di servizi
enogastronomici - settore cucina
66
**(') 66
**
(') Laboratorio di servizi
enogastronomic i-settore
sala
evend ita
66 **
(')
66 **(') Laboratorio di servizi di accoglienza
tu
ristica 66** 66**
Seconda lingua straniera
66 66 99 99 99ARTf C
OLAZON
E:
"ENOGASTRONOMIA"
Scienza e cultura dell'alimentazione
132
99 99di cui in compresenza 66*
Diritto
etecniche amministrative della
struttu ra ricettiva 132
165 165Laboratorio di servizi
enogastron
om ici-setto re
c uci n a1gg**
132** 132**Laboratorio di servizi
enogastronomici - settore sala
evend ita 66** 66**
)NE: "SERVIZI Dl SALA E Dl VEND|TA"
132
99 99di cui in compresenza
66*Diritto
etecniche amministrative della
struttura ricettiva 132
165 165Laboratorio di servizi
en og
astron omic i-settore
c uc i n a66** 66**
Laboratorio di servizi
enogastronomici - settore sala
evend ita
1gg** 132** 132*"
ARTfCOLAZIONE: "ACCOGLI ENZA
TUR|ST|CA' Scienza e cultura dell'alimentazione
132
66 66di cui in compresenza 66*
Diritto
etecniche amministrative della
struttu ra ricettiva 132
198 198Tecniche di comunicazione
66 66Laboratorio di servizi di accoglienza
tu
ristica 1gg**
132**132**
Ore totali 396 396
561 561 561di cui in compresenza 66.
83 - indirizzo "Servizi per I'enogastronomia e I'ospitalità alberghiera"
QUADRO ORARIO
NTNVTA E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL'AREA DI INDIRIZZO
.
L'attività didattica in laboratorio ca,alteîizza I'area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche, nell'ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell'ambito del primo biennio e del comolessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.
(') con il decreto ministeriale di cui all'art. 8, comma 3, è determinata I'articolazione delle cattedre in relazione all'organizzazione delle classi in squadre.
t4
B 4 indirizzo "Selvizi commerciali"
RTnvTA E INSEGNAMENTI oBBLIGAToRI NELL,AREA DI INDIRIzzo
.
L'attività didattica in laboratorio carallerizza I'area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche, nell'ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell'ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
Discipline
ORE ANNUE
Primo biennio Secondo biennio 5o anno
1
2 3 4 5
Scienze integrate (Fisica)
66Scienze integ rate (Chimica)
66
Informatica e laboratorio
66 66Tecniche professionali dei
seruizi commerciali
165 165264 264 264
di cui in compresenza
132. I 32.
66*Seconda Iingua straniera
99 99 99 99 99Diritto/Economia 132 132
'132Tecniche di comunicazione
66 66 66
Ore totali
396 396 561 561 561di cui in compresenza
132.
132.
66*t6
ALLEGATO C
INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
ll profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all'allegato A), costituisce il riferimento per tutti gli indirizzi del settore industria e artigianato, che
si
articola nel modo seguente:INDIRIZZI:
- C1 "Produzioni industriali e artigianali"
.
Articolazioni: "lndustria" e "Artigianato"- C2 "Manutenzione e diassistenza tecnica"
ATTIVITA E INSEGNAMENTI DELL'AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI:
"SERV|Z|" e "INDUSTRIA
EARTIGIANATO"
Gli istituti professionali del settore per I'industria e I'artigianato possono prevedere, nel piano dell'offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi
di
ulteriori lingue stranierenei
limitidel
contingentedi
organico loro assegnatoowero
con I'utilizzodi
risorse comunque disponibili per il potenziamento dell'offerta formativa.DISCIPLINE
ORE ANNUE
1" biennio 2" biennio quinto anno
1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132
Lingua inglese
99 99 99 99 99Storia
66 66 66 66 66Matematica 132 132
99 99 99Diritto ed economia
66 66Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
66 66Scienze motorie e sportive
66 66 66 66 66RC o attività alternative
33 33 33 33 33Totale ore 660 660
495 495 495Attivita e insegnamenti obbligatori di indirizzo
396 396 561 561 561Totale complessivo ore
1056
1056
1056
1056
1056
indirizzo "Manutenzione e assistenza tecnica"
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL'AREA DI INDIRIZZO
- L'attività didattica in laboratorio caratterizza I'area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
Le istituzioni scolastiche, nell'ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell'ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
**
insegnamento affidato al docente tecnico pratico.Discipline
ORE ANNUE
Primo biennio Secondo biennio 5" anno
1
2 3 4 5
Tecnologie e tecniche di
ra
ppresentazio ne
grafica
99 99Scienze integrate (Fisica)
66 66di cui in compresenza 66*
Scienze integ rate
(Chimica)
66 66di cui in compresenza 66*
Tecnologie
dell'lnformazione e della Gomunicazione
66 66
Laboratori tecnolog ici ed
esercitazion
igg** 99**
132**99** 99**
Tecnologie meccaniche
eapplicazioni
165 165 99Tecnologie elettrico-
elettroniche e applicazioni
165132
99Tecnologie e tecniche di installazione e di
manutenzione
99 165264
Ore totali
396396
561 561 561di cui in compresenza
132. 396
19823
ALLEGATO T) TABELLA DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
PREVISTI DALL'ORDINAMENTO PREVIGENTE (articolo 8, comma 1)
NUOVO ORDINAMENTO PREVIGENTE ORDINAMENTO
Settore lndirizzo Articolazione lndirizzo Settore
SERVIZI
SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Agrotecnico AGRARIO. AMBIENTALE
SERVIZI SOCIO.SANITARI
Tecnico dei servizi sociali
SERVIZI SOCIO--SAN ITARI
0ttico 0ttico
Odontotecnico Odontotecnico
SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA
Enogastronomia
Tecnico dell'arte bianca INDIRIZZI ATIPICI
Tecnico dei servizi ristorazione SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Servizi di sala e di vendita
Accoglienza turistica
SERVIZI COMMERCIALI
Tecnico dei servizi turistici
SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI Tecnico della gestione aziendale
Tecnico della grafica pubblicitaria
INDUSTRIA
E ARTIGIANATOMANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Tecnico industrie elettriche
INDUSTRIA E ARTIGIANATO Tecnico industrie elettroniche
Tecnico industrie meccaniche Tecnico sistemi energetici
PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI
Industria
Tecnico dell'edilizia Tecnico abbigliamento e moda Tecnico chimico e biologico Tecnico del mare
INDIRIZZI ATIPICI Tecnico dell'industria del mobile e
dell'arredamento
Tecnico dei processi ceramici (industriali)
Tecnico dell'industria audiovisiva Tecnico dell'industria grafica
Artigianato
Tecnico del marmo Tecn ico dell'industria orafa Tecnico della produzione dell'i mmag ine fotog rafica Tecnico dei processi ceramici (artig ianato artistico) Tecnico di liuteria