• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA PER FISICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA PER FISICI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA PER FISICI

Cap. I - Geometria analitica del piano e dello spazio

Numeri reali e numeri complessi. Completezza e teorema fondamentale dell’algebra.

Scomposizione in fattori dei polinomi.

Elementi di calcolo vettoriale. Prodotto scalare e sue propriet`a. Ortogonalit`a. Proiezioni.

Prodotto vettore in R3 e sue propriet`a.

Sistemi di coordinate (cartesiano e polare) e passaggi dall’uno all’altro.

Rappresentazioni cartesiane e parametriche di curve e superfici.

Rappresentazioni cartesiane e parametriche diverse dello stesso oggetto geometrico.

Passaggi da rappresentazioni cartesiane a rappresentazioni parametriche e viceversa.

Rette e piani, rette sghembe e minima distanza fra due rette.

Evoluzione storica della definizione di conica: dalla sezione piana di cono circolare retto alle propriet`a metriche al luogo di zeri di un polinomio di secondo grado in due variabili.

Matrice associata all’equazione di una conica.

Regole di calcolo per i determinanti di matrici del secondo e del terz’ordine. Coniche degeneri.

Coordinate omogenee. Riconoscimento del tipo di conica dall’equazione.

Riduzione dell’equazione di una conica a forma canonica.

Cenni di teoria delle quadriche.

Fasci di rette, circonferenze, coniche, piani, quadriche.

Coniche per cinque punti, quadriche per nove punti.

Sfera, cilindro, cono.

Rappresentazioni parametriche e cartesiane di curve e superfici.

Planarit`a di una curva. Proiezioni, simmetrie, superfici di rotazione.

Vettore e retta tangente a una curva in un punto.

Normale principale e piano osculatore a una curva in un suo punto.

Cap. II - Introduzione all’algebra lineare. Spazi lineari euclidei Spazi lineari su un campo di scalari k, (k = R o k = C).

Sottospazi, insiemi dipendenti e insiemi indipendenti.

Sottospazio generato da un sottoinsieme.

Verso il concetto di dimensione: metodo delle aggiunzioni e metodo degli scarti.

Basi e dimensione.

Somma diretta interna.

Prodotto scalare, norma, ortogonalit`a.

Costruzione di insiemi ortogonali, procedimento di Gram-Schmidt.

Complementi ortogonali, proiezioni.

Approssimazione di elementi di spazi euclidei mediante elementi di sottospazi di dimensione finita.

1

(2)

Cap. III - Omomorfismi e matrici

Omomorfismi fra spazi vettoriali su uno stesso campo di scalari.

Nucleo e immagine di un omomorfismo.

Legame fra le dimensioni del nucleo e dell’immagine di un omomorfismo di uno spazio di dimen- sione finita.

Omomorfismi iniettivi, surgettivi, isomorfismi.

Isomorfismo fra uno spazio di dimensione n e kn. Lo spazio degli omomorfismi di uno spazio in un altro.

Matrice associata a un omomorfismo fra spazi di dimensione finita.

Lo spazio delle matrici m × n.

Isomorfismo fra lo spazio delle matrici m × n e lo spazio degli omomorfismi da uno spazio di dimensione n a uno spazio di dimensione m.

Cambi di base.

Dipendenza lineare e matrici. Determinante e rango di una matrice.

Teoremi di Binet e Kronecker.

Sistemi lineari. Teoremi di Cramer e Rouch´e-Capelli.

Uso del determinante per trovare l’equazione le retta per due punti del piano, l’equazione della circonferenza per tre punti, l’equazione del piano per tre punti non allineati, l’equazione della conica per 5 punti di cui non pi`u di tre allineati, . . .

Autovalori, autovettori e autospazi di un omomorfismo.

Indipendenza lineare di autovettori non nulli appartenenti ad autospazi distinti.

Polinomio caratteristico.

Autovalori, autovettori e autospazi di una matrice.

Matrici associate allo stesso omomorfismo. Matrici simili.

Matrici simili hanno lo stesso polinomio caratteristico e quindi gli stessi autovalori, autovettori e autospazi.

Autovalori, autovettori e autospazi di un omomorfismo come autovalori, autovettori e autospazi di una qualsiasi matrice ad esso associata.

La dimensione di un autospazio non supera la molteplicit`a del relativo autovalore.

Criterio numerico di diagonalizzabilit`a di una matrice.

Diagonalizzabilit`a di classi speciali di matrici : hermitiane, antihermitiane e unitarie.

2

Riferimenti

Documenti correlati

il polinomio caratteristico di una matrice quadrata di ordine n `e un poli- nomio di grado n, il coefficiente di λ n `e ± 1 ( 1 o -1 secondo che n sia pari o dispari) e il termine

2 Se in K n esiste una base B di autovettori di A, allora A risulta diago- nalizzabile in quanto simile alla matrice diagonale degli autovalori (assunti in un dato ordine) e la

Usare l’equazione secolare per trovare n radici complesse ` e un sistema lento e poco efficace, salvo che per casi particolari.... In questo

Usare l’equazione secolare per trovare n radici complesse ` e un sistema lento e poco efficace, salvo che per casi particolari.... In questo modo gli elementi non diagonali

• Data la matrice di Hilbert di ordine 5, ottenibile in Matlab col co- mando hilb(5) si calcolino col metodo delle potenze i suoi minimi e massimi autovalori in modulo. • Da questi

Per semplicit` a, dopo i teoremi di localizzazione di Gershgorin, mostreremo solo due metodi classici, uno per ognuna di queste classi, quello delle potenze e il metodo QR,

Invece in altri casi non è diagonalizzabile (es Sp(Tϑ)=1), cioè esistono degli autovettori, ma non sono sufficienti a formare una base2. Tϑ Rotazione rispetto

[r]