• Non ci sono risultati.

I DIECI COMANDAMENTI DELLE POTENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I DIECI COMANDAMENTI DELLE POTENZE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I DIECI COMANDAMENTI DELLE POTENZE

I–Liceo Musicale

Prof. G. Forte a. a. 2018/2019

1 Le proprietà delle potenze

Definizione 1.1. Si chiama potenza n–esima di un numero reale a e si indica con an, il numero reale:

an = a · a · a · · · a

| {z }

n−volte

(1)

Il numero intero n si chiama esponente, il numero a, invece, si chiama base.

Comandamento 1. Il prodotto di due potenze che hanno la stessa base è uguale ad una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti

Esempio 1.1. Vediamo due esempi per illustrare come funziona il Comandamento1.

(a) (−2)3· (−2)2 = (−2)3+2= (−2)5 (b) 32· 37 = 32+7= 39



Comandamento 2. Il quoziente di due potenze che hanno la stessa base è uguale ad una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti

Esempio 1.2. Vediamo due esempi per illustrare come funziona il Comandamento2.

(a) (−3)4 : (−3)2 = (−3)4

(−3)2 = (−3)4−2= (−3)2 (b) 25 : 23 = 25

23 = 25−3 = 22



I. S. I. S.—U. Nobile–R. Amundsen, Via Principe Lancellotti, 99–83023 Lauro (AV).

(2)

Comandamento 3. La potenza di una potenza è uguale ad una potenza che per base la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenti

Esempio 1.3. Vediamo due esempi per illustrare come funziona il Comandamento3.

(a) [(−3)2]3 = (−3)6 (b) [52]4 = 58



Comandamento 4. Il prodotto di due potenze aventi lo stesso esponente è uguale ad una potenza che ha per base il prodotto delle base e per esponente lo stesso esponente

Esempio 1.4. Vediamo un esempio per illustrare come funziona il Comandamento4.

(a) (−3)2· 42 = (−12)2



Comandamento 5. Il quoziente di due potenze aventi lo stesso esponente è uguale ad una potenza che ha per base il quoziente delle base e per esponente lo stesso esponente

Esempio 1.5. Vediamo un esempio per illustrare come funziona il Comandamento5.

(a) (−8)2 : 22 = (−8)2

22 = −8 2

2

= (−4)2



Comandamento 6. La potenza di un qualsiasi numero diverso da zero con esponente zero è uguale ad 1.

Esempio 1.6. Vediamo qualche esempio per illustrare come funziona il Comandamento6.

(a) 12220 = 1

(b) (−2378364)0 = 1 (c) 10 = 1

(d)



−27 3

0

= 1



Comandamento 7. La potenza di base zero ed esponente zero non ha significato, ovvero

00 = Non ha nessun significato

(3)

Comandamento 8. L’esponente 1 si sottintende

Esempio 1.7. Vediamo un paio di esempi per illustrare come funziona il Comandamento8.

(a) 51 = 5 (b)



−2 3

1

= −2 3



Definizione 1.2. Dato un numero reale a, si definiscono il suo opposto ed il suo inverso come segue

• −a è l’opposto di a

• 1

a è l’inverso di a

Esempio 1.8. Vediamo un paio di esempi per illustrare la Definizione 1.2.

(a) L’opposto del numero 2 è −2, il suo inverso è 1 2 (b) L’opposto del numero −2 è 2, il suo inverso è −1

2 (c) L’opposto del numero 4

5 è −4

5, il suo inverso è 5 4 (d) L’opposto del numero −2

3 è 2

3, il suo inverso è −3 2



Comandamento 9. La potenza di un numero reale ad esponente intero negativo è uguale ad una potenza che ha per base l’inverso della base e per esponente l’opposto dell’esponente

Esempio 1.9. Vediamo un paio di esempi per illustrare come funziona il Comandamento9.

(a) 22· (2)−3 = (2)2−(−3) = 2−1= 1 2

1

= 1 2 (b)  2

3

−3

· 2 3

−1

= 2 3

−3+(−1)

= 2 3

−4

= 3 2

4



Comandamento 10. Se non imparo a memoria tutti i comandamenti e le definizioni riportate in queste note, verrò rimandato sicuramente in matematica a fine anno!

(4)

NB Ricorda la seguente proprietà delle frazioni. Consideriamo la frazione ab e cd (con b, c e d non nulli), allora il quoziente fra le due frazioni considerate è

a b c d

= a b ·d

c = a · d b · c

Esempio 1.10.

(a)

1 2 2 3

= 1 2· 3

2 = 3 4 (b) −

2 5 1 17

= 2 5 ·17

1 = 2

5 · 17 = 34 5



Esercizio 1.1. 1. Per ognuno dei seguenti numeri, indica chi è l’opposto e chi è l’inverso:

(a) 4 (b) −21

4 (c) 21

4 (d) 16

17 (e) −20 (f ) 1 (g) 1

24 3

(h) −14

24 3

(i) −16

3 4

2. Per ognuno delle seguenti potenze, indica chi è la base e chi è l’esponente (ove possibile, esegui le semplificazioni che ritieni necessarie):

(a) 42 (b) 24 (c) (−13)3 (d)  16

17

5

(e)



−1 2

−4

(5)

(f ) 1100 (g)  1

24 3

4

(h)

−14

24 3

17



Riferimenti

Documenti correlati

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale per accedere ai servizi online della Pubblica.. Amministrazione e dei

Chiedete a questo padre se non c’è un’ora segreta, un momento segreto, e se non è quando i suoi figli incominciano a diventare degli uomini, liberi, e lui stesso lo trattano come

Ecco, questo è il tipo di domanda che dovete porvi ben prima di creare il vostro sito online, o di scegliere un’agenzia per fare il lavoro.. In pratica, dovete trovare la ragione

Saper applicare e riconoscere le proprietà delle operazioni e delle potenze negli ambiti numerici studiati.. Saper scomporre in fattori primi numeri dati

Il quoziente di due potenze aventi lo stesso esponente è una potenza avente per base il QUOZIENTE delle basi e per esponente lo stesso esponente.. Per calcolare la BASE: ESTRAZIONE

Quell’uomo doveva arrivare sulla soglia di un sal- to, dove si apre la possibilità di smettere di vivere di se stessi, delle proprie opere, dei propri beni e – proprio perché

Perciò l'analisi della questione, se gli elementi più semplici della geometria, e le idee di numero, e le più semplici di aritmetica, si possano definire o non, esige l'analisi

[r]