• Non ci sono risultati.

Presiede la riunione la docente coordinatrice dell Interclasse delle seconde Somma Maria Ausilia, verbalizza la docente Elefante Giuseppina.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presiede la riunione la docente coordinatrice dell Interclasse delle seconde Somma Maria Ausilia, verbalizza la docente Elefante Giuseppina."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE TECNICA - CLASSI SECONDE DEL CIRCOLO A.S. 2019/2020

Il giorno di mercoledì 29 aprile dalle ore 17:00 alle ore 17.30, ai sensi dell’art. 73, co. 2 del D.L. n.°

18 del 17/04/2020 “Cura Italia”, si è riunito il Consiglio di interclasse delle classi seconde del Circolo, in modalità di videoconferenza sincrona mediante collegamento alla piattaforma G Suite, all’url https://meet.google.com/mjs-uftx-wrv?authuser=2 , per discutere i seguenti punti all’ordine del giorno:

1) Valutazione andamento Didattica a Distanza.

2) Libri di testo a.s. 2020/2021 ed eventuale proposta di adozione testi integrativi a carico delle famiglie per le sole sperimentazioni già avviate e consolidate.

3) Rapporti scuola-famiglia.

4) Modalità di valutazione finale per l’a.s. 2019/2020.

Sono presenti alla riunione i docenti: Aprea Raffaela, Cerchia Maria, Donnarumma Maria, Elefante Giuseppina, Ferrentino Immacolata, Folius Margherita, Gargiulo Maria Rosaria Cannavacciuolo, Gini Roberta, Russo Virginia, Sicignano Pasqualina, Somma Maria Ausilia, Vicidomini Anna Maria.

Presiede la riunione la docente coordinatrice dell’Interclasse delle seconde Somma Maria Ausilia, verbalizza la docente Elefante Giuseppina.

Constatata la validità dell’assemblea, alle ore 17,00 la docente Somma Maria Ausilia dichiara aperta la seduta e procede alla discussione dei punti posti all’ordine del giorno.

1)Valutazione andamento Didattica a Distanza

Prende la parola la docente Somma Maria Ausilia e relaziona in merito alle classi II A e II B.

Gli alunni delle classi seconde A-B stanno svolgendo la programmazione didattica in modalità DAD utilizzando principalmente il registro elettronico. Le docenti giornalmente comunicano con le famiglie utilizzando le diverse funzionalità del registro elettronico in uso alla scuola. Per quanto concerne, invece, la restituzione degli elaborati degli alunni, essi vengono acquisiti dalle docenti sia attraverso l’applicazione di messaggistica WhatsApp sia attraverso l’utilizzo di posta elettronica; ciò per rispondere alle richieste della maggior parte delle famiglie non ancora in possesso delle competenze e delle strumentazioni informatiche adeguate alla didattica a distanza. Da questa settimana è stata attivata la piattaforma WeSchool, una piattaforma e-learning annoverata tra gli strumenti dedicati alla didattica a distanza consigliati dal MIUR. Attraverso le lezioni in videoconferenza sincrona, le docenti mantengono viva la relazione educativa didattica e valutano in presenza gli apprendimenti acquisiti dagli alunni. Le famiglie e gli alunni delle due classi hanno accolto tale modalità con vivo entusiasmo partecipando con interesse e regolarità alle videolezioni.

Per quanto riguarda gli alunni diversamente abili essi sono seguiti individualmente dalle docenti di sostegno con modalità diverse. L’alunno E.C. classe II A, che segue le attività della classe, lavora ogni giorno in videochiamata con l’insegnante che lo guida, lo incoraggia e gli spiega i lavori assegnati e propone in aggiunta schede di rinforzo e consolidamento. Le attività svolte vengono verificate quotidianamente, i riscontri oggettivi vengono fatti in presenza e con la restituzione dei compiti tramite foto. Assidua è la collaborazione della famiglia. L’alunno Z.C. classe II B viene seguito individualmente dalla docente di sostegno che si avvale della collaborazione giornaliera dei genitori i quali vengono istruiti sulle attività da proporre e far eseguire al proprio figlio. Attraverso videochiamate e messaggi WhatsApp foto e video, la docente verifica i progressi fatti e mantiene viva

(2)

la relazione con l’alunno e con la famiglia. L’alunno al momento ha partecipato ad una sola videolezione, per il futuro d’accordo con la famiglia, parteciperà con i compagni di classe agli incontri in videoconferenza a giorni alterni, secondo l’umore espresso dal bambino, al fine di vedere i compagni e ascoltare bambini e maestre.

Prende la parola la docente Cerchia Maria e relaziona in merito alle classi II C, II D e II E.

Gli alunni delle II C-D-E stanno seguendo le programmazioni delle singole discipline in modalità DAD. Le docenti utilizzano un sistema di comunicazione alle famiglie di tipo misto, comprendente la piattaforma “Collabora”, integrata nel registro elettronico in uso presso la nostra istituzione, il registro elettronico e la messaggistica telefonica per andare incontro alle esigenze di tutte le famiglie che, nella maggior parte dei casi non è fornita di dispositivi atti a seguire in maniera agevole la didattica a distanza. Da qualche giorno è stata attivata la piattaforma WeSchool per procedere con gli alunni con lezioni in presenza onde facilitare una valutazione più oggettiva degli apprendimenti.

L’attivazione di questa piattaforma ha avuto il consenso di quasi tutte le famiglie. Per quanto riguarda la restituzione dei compiti, che avviene attraverso la piattaforma Collabora, per via email nonché attraverso video e audio messaggi su WhatsApp, in ognuna delle tre classi, c’è un numero esiguo di alunni che necessita di sollecitazioni. L’alunno d.a. D’Amora Luigi della classe II E, seguito per 22 ore settimanali dall’insegnante Roberta Gini, è in un momento di grande difficoltà e non segue le attività programmate per la classe. L’insegnante di sostegno, ha frequenti contatti con la madre dell’alunno che riferisce un cambiamento della struttura comportamentale, diventata alquanto violenta verso i familiari ed in particolare verso la madre. La famiglia non accede al registro elettronico e a Collabora e i compiti vengono inviati tramite la messaggistica telefonica. Più volte sono state tentate videochiamate per invogliare l’alunno a studiare anche con il supporto a distanza.

Ogni tentativo è risultato vano. Anche nell’aula virtuale creata non accede.

Prende la parola la docente Sicignano Pasqualina e relaziona in merito alla classe II A di Cappella dei Bisi. Gli alunni della II A di Cappella Dei Bisi hanno utilizzato, nei primi tempi di sospensione delle lezioni per l’emergenza coronavirus, il proprio sito internet “La classe on line” al cui interno è inglobato un padlet “I lavori della classe 2 A”. Esso ha rappresentato un valido e familiare ambiente di apprendimento digitale e un supporto utile a declinare i percorsi didattici in attività di DAD. Con l’adozione della piattaforma Collabora da parte della nostra istituzione scolastica attualmente gli strumenti di riferimento per la DAD sono l’utilizzo di Collabora e le videolezioni sincrone realizzate con la piattaforma web Zoom. La quasi totalità degli alunni partecipa attivamente alle attività didattiche a distanza, favorite anche dalla collaborazione dei genitori che ha agevolato l’acquisizione della pratica d’uso delle piattaforme per la realizzazione dei percorsi di apprendimento declinati in DAD. Solo due alunni non utilizzano gli strumenti messi a disposizione sia per la scarsa o non adeguata dotazione digitale (connessione internet), sia perché poco competenti all’uso delle tecnologie informatiche. Con questi allievi le docenti veicolano la formazione a distanza attraverso WhatsApp, così come richiesto dalle famiglie. La programmazione procede, viene portato avanti il percorso con particolare attenzione allo sviluppo di un metodo di studio che favorisca una partecipazione attiva di tutti gli alunni attraverso attività didattiche che amplino l’aspetto narrativo e dialogico tra insegnanti e alunni e che costituiscano importanti riferimenti emozionali, in grado di sorreggere la motivazione, la fiducia e il senso di appartenenza.

(3)

2)Libri di testo a.s. 2020/2021 ed eventuale proposta di adozione testi integrativi a carico delle famiglie per le sole sperimentazioni già avviate e consolidate

Prende la parola la docente Somma Maria Ausilia la quale mette a conoscenza l’assemblea che con riferimento all’art. 1, co. 4 e art. 2, co. 1 lett. d) del D.L. n.° 22 dell’08/04/2020, recante “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato” è prevista la conferma dei libri di testo libri di testo adottati per il corrente anno scolastico, in deroga a quanto previsto agli articoli 151, comma 1, e 188, comma 1, del D. L.vo n.

297, 16/04/1994.

Tenendo conto che la scelta dei libri non coinvolge le classi seconde e ritenendo validi i testi già in uso le docenti ne riconfermano la scelta.

Riguardo la sperimentazione del Metodo analogico di Camillo Bortolato, le sezioni A e B proseguiranno la sperimentazione anche il prossimo anno, pertanto le famiglie acquisteranno i testi integrativi previsti dal Metodo.

Prende la parola la docente Gini Roberta che si fa portavoce di un’esigenza più volte espressa dalle docenti di sostegno ovvero quella di non poter avere a disposizione, come le docenti di base, i libri di testo in uso alla classe. Si richiede, pertanto, che dall’anno prossimo le docenti di sostegno possano disporre di una copia personale dei testi in uso.

3)Rapporti scuola-famiglia

Prende la parola la docente Somma Maria Ausilia affermando che in questo periodo i rapporti con le famiglie sono stati costanti, grazie alla mediazione delle signore rappresentanti di classe. Le docenti, inoltre, hanno messo a disposizione i loro contatti telefonici e telematici al fine di seguire adeguatamente tutti gli alunni, per fornire ulteriori spiegazioni e per rassicurare i bambini nei momenti di maggiore sconforto e demotivazione.

Le famiglie, eccetto quelle citate al punto 1, hanno collaborato attivamente nella realizzazione della didattica a distanza, seguendo sempre le indicazioni fornite dalle docenti.

4)Modalità di valutazione finale per l’a.s. 2019/2020

La docente Somma Maria Ausilia chiarisce che in attesa delle integrazioni relative alla DAD del protocollo di valutazione di Circolo, le docenti si stanno orientando a raccogliere elementi di giudizio che tengano conto dell’andamento del percorso didattico-educativo nel periodo in cui è stata attivata la didattica a distanza. Si terrà conto della costanza nell’impegno, della puntualità nella restituzione degli elaborati, delle prestazioni acquisite, della ricchezza e cura con cui sono state compite, dei prodotti realizzati volontariamente dai bambini in più rispetto ai compiti dati, prendendo ispirazione dalle indicazioni delle insegnanti. Saranno prese in considerazione principalmente delle prove in cui emerge l’autenticità della prestazione eseguita dall’alunno.

(4)

VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE CON LA COMPONENTE GENITORI CLASSI SECONDE DEL CIRCOLO

Alle ore 17:30 e fino alle 18:00, si uniscono alla riunione le signore rappresentanti di classe: II A Imparato Simona, II B La Mura Rosaria, II C Esposito Giuseppa, II D Martone Virginia, II E Basso Angela, II A Cappella dei Bisi Elefante Teresa.

La coordinatrice Somma Maria Ausilia dà il benvenuto alle signore e dichiara aperta la seduta.

Si procede alla discussione dei punti posti all’ordine del giorno.

1) Valutazione andamento Didattica a Distanza.

2) Libri di testo a.s. 2020/2021 ed eventuale proposta di adozione testi integrativi a carico delle famiglie per le sole sperimentazioni già avviate e consolidate.

3) Rapporti scuola-famiglia.

4) Modalità di valutazione finale per l’a.s. 2019/2020.

1)Valutazione andamento Didattica a Distanza

Le docenti, che hanno precedentemente relazionato in interclasse tecnica, riferiscono alle mamme quanto già su riportato riguardo l’andamento della didattica a distanza.

La coordinatrice, quindi, dà la parola a ciascuna rappresentate per esprimere la valutazione sull’andamento di tale modalità da parte delle famiglie.

Prende la parola la signora Simona Imparato, di II A e riferisce quanto segue. Dopo i primi momenti di disorientamento e di sconforto dovuto sia alla mancanza di una strumentazione digitale adeguata sia all’impreparazione delle famiglie e degli alunni al novo modo di fare scuola, si è poi giunti, grazie al supporto costante delle docenti che hanno compreso sin da subito le difficoltà di molte famiglie, ad un buon svolgimento della Didattica a Distanza. Grazie all’uso delle funzionalità del registro elettronico, all’applicazione di messaggistica WhatsApp, all’utilizzo di posta elettronica gli alunni stanno procedendo senza grosse difficoltà nel percorso educativo didattico. Positiva è stata l’attivazione da parte delle docenti della piattaforma WeSchool. Le lezioni in presenza rappresentano per i bambini uno stimolo e una motivazione nuova allo studio. Il poter rivedere insegnanti e compagni è diventato un appuntamento a cui non vogliono e non possono mancare.

Prende la parola la signora Rosaria La Mura, di II B e riferisce quanto segue. Anche per gli alunni della sezione B si è registrato un primo momento di disorientamento, superato grazie all’impegno e alla pazienza delle insegnanti che hanno traghettato le famiglie e gli alunni verso la nuova Didattica a Distanza. Anche i bambini della sezione B partecipano con piacere e impegno costante alle lezioni in videoconferenza.

Prende la parola la signora Giuseppa Esposito, di II C e riferisce quanto segue. Inizialmente la Didattica a Distanza ha creato qualche difficoltà alle famiglie che in alcuni casi non possedevano i dispositivi adeguati a seguire le lezioni. Successivamente grazie al supporto delle insegnanti e alla messa a disposizione da parte della scuola di tablet in comodato d’uso si è riusciti a sopperire a queste mancanze e ha permesso a tutti di proseguire con successo negli apprendimenti. I bambini stanno seguendo molto volentieri le videolezioni con WeSchool, pur se nel tardo pomeriggio, per venire incontro alle esigenze delle famiglie.

(5)

Prende la parola la signora Martone Virginia di II D e riferisce quanto segue. Ad oggi la Didattica a Distanza procede con successo. I bambini e le famiglie usano senza grosse difficoltà il registro elettronico, la piattaforma Collabora e l’applicazione WhatsApp. Positiva à stata l’attivazione della piattaforma WeSchool. Tutti gli alunni partecipano con piacere alle lezioni in videoconferenza mostrando impegno ed entusiasmo.

Prende la parola la signora Angela Basso, di II E la quale riferisce quanto segue. La Didattica a Distanza procede positivamente per la quasi totalità delle famiglie. Le docenti tutte, disponibili e comprensive sin da subito, hanno supportando e guidando le famiglie verso questo novo modo di fare scuola. La maggior parte dei bambini segue le attività della classe e partecipa con entusiasmo agli incontri in videoconferenza.

Prende la parola la signora Teresa Elefante, di II A di Cappella dei Bisi e riferisce quanto segue.

Come prima cosa ringrazia a nome di tutti i genitori del Circolo la dirigente dottoressa Gilda Esposito in quanto, sin dai primi momenti dell’emergenza scolastica dovuta al coronavirus, ha intercettato con immediatezza l’impossibilità di alcuni bambini di poter accedere alla Didattica a Distanza. La messa a disposizione in comodato d’uso di tablet alle famiglie che non possedevano i dispositivi informatici essenziali ha permesso a tutti di poter accedere all’insegnamento a distanza facendo sentire ognuno parte importante di una stessa comunità quella scolastica. La quasi totalità degli alunni di Cappella Dei Bisi procede senza grosse difficoltà nella Didattica a Distanza. Le insegnanti hanno contatti individuali con un paio di alunni le cui famiglie mancano delle competenze essenziali per poter utilizzare gli strumenti che hanno a disposizione. Tutte le mamme della classe collaborano tra loro per procedere serenamente nella Didattica a Distanza.

2)Libri di testo a.s. 2020/2021 ed eventuale proposta di adozione testi integrativi a carico delle famiglie per le sole sperimentazioni già avviate e consolidate

Prende la parola la docente Somma Maria Ausilia la quale mette a conoscenza le rappresentanti di classe del D.L. n.° 22 dell’08/04/2020, recante “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato” in cui è prevista la conferma dei libri di testo libri di testo adottati per il corrente anno scolastico, in deroga a quanto previsto agli articoli 151, comma 1, e 188, comma 1, del D. L.vo n. 297, 16/04/1994.

Tenendo inoltre conto che la scelta dei libri non coinvolge le classi seconde si mette a conoscenza delle famiglie che le docenti, ritenendo validi i testi già in uso, ne riconfermano l’adozione anche per il prossimo anno scolastico. Riguardo la sperimentazione del Metodo analogico di Camillo Bortolato, le sezioni A e B proseguiranno la sperimentazione anche il prossimo anno, pertanto le famiglie acquisteranno i testi integrativi previsti per il Metodo.

3)Rapporti scuola-famiglia

Le rappresentanti concordano con le docenti che la collaborazione reciproca tra la scuola e le famiglie ha permesso sinora un buon andamento della Didattica a Distanza che sta procedendo senza grosse difficoltà.

4)Modalità di valutazione finale per l’a.s. 2019/2020

La docente Somma Maria Ausilia mette a conoscenza le rappresentanti di classe che in attesa delle integrazioni relative alla DAD del protocollo di valutazione di Circolo, la valutazione finale di ciascun alunno terrà conto dell’intero percorso didattico-educativo svoltosi durante l’attivazione della

(6)

didattica a distanza. Verrà valutata la costanza nell’impegno e la puntualità della restituzione degli elaborati, i lavori realizzati, la ricchezza e la cura con cui sono stati svolti, i prodotti eseguiti volontariamente in più rispetto ai compiti assegnati dalle docenti. Saranno tuttavia prese in considerazione principalmente le prove in cui emergerà l’autenticità delle prestazioni eseguite da ciascun alunno.

Prima della conclusione dell’incontro la Dirigente, dott.ssa Gilda Esposito, interviene in videoconferenza per salutare e ringraziare le docenti, le rappresentanti di classe e le famiglie tutte per l’impegno e il contributo che ciascuno, nel proprio ruolo ha dato e continua a dare alla scuola. La Dirigente ribadisce che la scuola c’è e vuole esserci nel miglior modo possibile nonostante la lontananza e le difficoltà del momento storico che stiamo vivendo.

L’intervento della Dirigente viene molto apprezzato da tutte le partecipanti alla riunione.

Terminata la discussione di tutti i punti posti all’o.d.g. la presidente saluta i partecipanti e dichiara concluso l’incontro alle 18:00.

La segretaria, La presidente,

Giuseppina Elefante Maria Ausilia Somma

Riferimenti

Documenti correlati

L’insegnante Magari prima e l’ins Lavuri dopo, informano che il noleggio dello scuolabus per il trasporto fuori provincia, ha un costo maggiore; inoltre l’ins Lavuri

Esaminata la richiesta di passaggio da altro corso di laurea magistrale, si approva l'iscrizione al primo anno di corso del corso di laurea magistrale in informatica, convertendo i

Il Consiglio, visti gli atti allegati, all’unanimità, delibera di convalidare gli esami su indicati secondo quanto stabilito dalla commissione Erasmus.. - PERTOSA

Considerata da rilevanza dei temi trattati che, oltre a delineare la figura di scienziato e uomo politico di Emanuele Paternò, investono anche le problematiche

precedentemente iscritto al CdL in Ingegneria dell’energia e delle fonti rinnovabili di questo Ateneo,  il Consiglio delibera all’unanimità la convalida dei seguenti esami,

OFFERTA FORMATIVA 2022-2023 (programmata) CORSO DI LAUREA in Ingegneria Edile Innovazione e Recupero del Costruito - Classe L23 Dipartimento di Ingegneria Organizzazione.

LLLLe fasi successive e fasi successive e fasi successive e fasi successive di vaccinazione riguarderanno anche la fascia di età 55 anche la fascia di età 55 anche la fascia di età

Potrebbe essere integrata regolarmente nell'azione didattica anche in condizioni di normalità In condizioni di normalità può essere utile solo per esigenze particolari.