Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
Programmi Discover Sicilia
Tours per individuali & gruppi
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
Tour Sicilia Occidentale
5 giorni 4 notti Giorno 1: Palermo
Arrivo e sistemazione in Hotel. Incontro con l’accompagnatore. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita del centro storico che conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra i quali spiccano la Cattedrale, la Chiesa della Martorana, la chiesa di San Cataldo, il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina. Si potranno anche ammirare lungo il percorso i Quattro canti, il Teatro Massimo, la Piazza Pretoria con la fontana della Vergogna e il teatro Politeama Garibaldi.
Rientro in hotel cena e pernottamento.
2° giorno: Monreale/Erice/Marsala
Colazione e partenza per Monreale Visita dell’imponente Cattedrale arabo-normanna (famosa per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l’interno) e del suo splendido Chiostro, capolavori dell’arte, della scultura e dell’intarsio.
Si prosegue per Erice, città posta a circa 1000 mt di altezza, da cui si scorge l’arcipelago delle isole Egadi. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del centro storico e del castello medievale. La giornata si concluderà con la visita delle saline di Marsala, da dove si potranno ammirare gli isolotti dello Stagnone e i mulini a vento, posti all’interno di una riserva naturale di grande valore storico-ambientale. In serata sistemazione in hotel cena e pernottamento
3° giorno: Agrigento
Colazione e partenza per Agrigento. Lungo il percorso si potrà ammirare la famosissima scala dei Turchi caratterizzata da una parete rocciosa di marna bianca che si erge a picco sul mare tra Realmonte e Porto Empedocle . Visita della splendida Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell'UNESCO, dove tra una vasta distesa di mandorli (in fiore già da Febbraio) sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro “ la più bella città dei mortali”. Si potranno ammirare i templi di Giunone, della Concordia, di Ercole e di Zeus. Proseguendo, tra il tempio di Castore e Polluce e quello di Vulcano, si estende una vasta area verde nota come il “ Giardino della Kolymbetra”, gestita dal F.A.I., dove per la presenza di agrumi si espande il meraviglioso profumo di zagara. Ricco di mandorli, olivi, gelsi, melograni e fichi d’india, il giardino ospita un’area attrezzata presso la quale potrete gustare un pranzo a base di prodotti tipici locali. In serata sistemazione in hotel cena e pernottamento
4° giorno: Sant’angelo Muxaro
Dopo la colazione si partirà per raggiungere l’entroterra agrigentino, dove su una collina solitaria posta al centro della valle del fiume Platani, si affaccia il paesino di Sant’Angelo Muxaro (l’antica Kamikos, famosa per il mito di Dedalo e Minosse). Qui incontrerete la vostra guida locale, che vi accompagnerà all’interno del centro storico per la visita del museo archeologico, del caseificio e del vecchio panificio (dove potrete degustare lo sfincione, la tipica pizza siciliana condita con pecorino, olio di oliva, sarde, cipolla, origano). Pranzo in famiglia all’interno di un caratteristico cortile. Nel pomeriggio visita della zona archeologica, dove si potrà ammirare la necropoli micenea con la sua grande tomba a Tholos. La giornata si concluderà presso un ovile dove assisterete alla mungitura delle pecore al ritorno dal pascolo. Rientro in hotel cena e pernottamento
5° Giorno:
Dopo la prima colazione mattinata libera prima trasferimento a Palermo al punto di origine .
Richiedi la Quotazione
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
Tour Sicilia Orientale
5 giorni 4 notti 1° Giorno : Catania
Arrivo e sistemazione in Hotel. Incontro con l’accompagnatore. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita del centro storico dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità per la ricchezza del suo barocco. Rientro in hotel cena e pernottamento.
2° giorno: ETNA /TAORMINA
Prima colazione e partenza per l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa (3.350 mt s.l.m.), dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Arrivati al rifugio Sapienza (quota 2000 mt) si potranno visitare i crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 che, ormai inattivi, sono circondati da colate laviche più recenti. La vista mozzafiato ci permetterà di ammirare panorami unici al mondo. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per Taormina.
Visita del teatro Greco-Romano con il suo belvedere sul golfo di Naxos! Tempo libero per l’acquisto di prodotti dell’artigianato isolano lungo le caratteristiche viuzze del centro storico medievale. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento
3° giorno: Siracusa/Noto
Prima colazione in hotel e partenza per Siracusa. Visita del Parco Archeologico della Neapolis (Teatro Greco, Anfiteatro Romano, Latomie e “’Orecchio di Dionisio”) e del centro storico di Ortigia, dove resterete incantati dalla splendida Piazza Duomo e dalla sua Cattedrale Barocca che in passato fu tempio greco in stile dorico. A seguire, lungo le deliziose viuzze del centro, ammirerete la famosa fonte Aretusa, posta di fronte il Porto Grande. Pranzo libero. Proseguiremo per Noto, la capitale del barocco siciliano, dichiarata dall’ Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Lungo il suo asse principale sarà possibile ammirare i palazzi, i conventi e le chiese che ne caratterizzano il centro storico, tra i quali spiccano la Cattedrale, il Palazzo Nicolaci Villadorata e il Palazzo Ducezio . Rientro in hotel , cena e pernottamento
4° giorno: Modica/Scicli/ Ragusa
Dopo la colazione si partirà Alla scoperta del ragusano nei luoghi del personaggio di Andrea Cammilleri, il commissario Montalbano . Inizieremo con Scicli caratterizzata da numerosi edifici settecenteschi. e tra gli edifici riconoscerete il Palazzo Comunale, ovvero di Commissiariato di Vigata per Montalbano. Visiteremo Ragusa una delle più belle ed antiche città barocche che somiglia ad un vero e proprio presepe vivente, per le sue casette addossate e le stradine strette. Dal 2002 il suo c entro storico è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, insieme con il Val di Noto, si tratta del quartiere più antico di Ragusa conta 42 chiese e numerosi palazzi in stile barocco che per la fiction diventano architetture e quartieri della città di Vigata. Raggiungeremo il Giardino Ibleo dove sono inoltre presenti gli scavi della città antica, chiamata Hybla. Pranzo da parte.Per finire con Modica con un centro storico affascinante ricco di architetture barocche che lo inseriscono tra i Patrimoni dell'Umanità UNESCO. Molte scene di Vigata sono state girate in questa città. Passeggiando per le affascinanti strade non perdete una visita al Duomo di San Giorgio, anch'esso patrimonio UNESCO,la Casa natale di Salvatore Quasimodo., Ma la città è anche famosa per il suo cioccolato che si ottiene da una particolare lavorazione a freddo del cioccolato, senza la fase del concaggio.
.Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° Giorno:Dopo la prima colazione mattinata libera prima del trasferimento in aeroporto di Catania
Richiedi la Quotazione
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
Mini Tour Sicilia Da est A Ovest
5 giorni 4 notti 1 ° Giorno - Taormina - Savoca e Forza d'Agrò
Arrivo a Catania ed incontro con la guida. Visiteremo il centro storico di Taormina, che si aggrappa al pendio del Monte Tauro e si affaccia sul Mar Ionio. Con lanostra guida ammireremo il Teatro Greco, immerso in uno scenario spettacolare. Passeggeremo poi nel piccolo cortiledi Palazzo Corvaja, l'edificio più maestoso di Taormina. Pranzo nell’home restaurant "Da Salvina". In seguito, andremo a visitare Savoca e Forza d'Agrò, piccoli villaggi vicini a Taormina, letteralmente scalati su una dura collina. Quigusteremo la tipica granita siciliana. Infine, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2 ° Giorno Messina e Tindari
Dopo colazione attraverseremo parte della costa Ionica per arrivare al centro della città di Messina. I monumenti cittadini risparmiati dal terremoto, sono sparsi qua e là: il Duomo con la piazza, la fontana di Orione e l'orologio Astronomico sono gli elementi di maggior interesse. Presso il Museo Regionale è possibile ammirare alcune opere del Caravaggio (facoltativo)Dopo una sosta per il pranzo, costeggeremo il Tirreno, ammirando in lontananza le isole Eolie. Arrivati al Santuario della Madonna di Tindari, potremo gustare il panorama mozzafiato, i laghetti di Marinello e il golfo di Milazzo. Visiteremo la Basilica della Vergine Nera ed il Teatro Greco-Romano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3 ° Giorno Milazzo e traghetto per Lipari
Dopo colazione in hotel, ci trasferiremo a Milazzo per prendere il traghetto per Lipari, situata nelle Isole Eolie, un arcipelago vulcanico al largo della costa Siciliana. Qui trascorreremo le prossime due notti. Pranzo all’arrivo a Lipari.
Successivamente ci godremo una passeggiata nel centro storico con il suo Parco Archeologico e con la Cattedrale. A seguire, tempo libero per esplorare in libertà, prima del trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
4° Giorno Gita in barca a Salina
Dopo colazione, ci avvieremo al porto di Lipari per l’imbarco. Partiti da Marina Corta costeggeremo il Monte Rosa e il paesino di Canneto, fino a giungere alle spiagge bianche dove ammirare il vecchio stabilimento delle cave di pomice, le colate d'ossidiana ed il paesino di Acquacalda. Nel porto principale di S.Marina Salina un bus ci attenderà per il giro panoramico. Raggiungeremo il santuario della Madonna del Terzito con sosta. Proseguiremo fino alla frazione di Pollara, resa famosa dal film "Il Postino" di Massimo Troisi, con sosta e degustazione di Malvasia e capperi locali. Per pranzo giungeremo a Lingua, dove faremo una sosta di 2 ore per visitare il laghetto salato e gustare le specialità gastronomiche dell'isola, come "u pani cunzatu" e le famose granite da "Alfredo". Nel pomeriggio, risaliti sulla barca privata, costeggeremo l'altro versante di Lipari, la costa ovest. Le scogliere a picco sul mare, le calette, le grotte e gli imponenti faraglioni "Petra Longa" e "Petra Menalda" la rendono una delle più belle vedute dell'arcipelago. Prima di rientrare chiuderemo la giornata in bellezza con un ultimo assaggio di Malvasia e biscottini tipici offerti dal capitano. Rientro a Lipari e trasferimento in hotel , cena e pernottamento.
5° Giorno Lipari - Traghetto per Milazzo– Catania
Dopo colazione, trasferimento al porto e viaggio in traghetto da Lipari a Milazzo, quindi saliremo a bordo del nostro pullman e proseguiremo per l’aereoporto di Catania, dove, dopo avere effettuato il check in, rientreremo nel luogo di provenienza.
Richiedi la Quotazione
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
Tour Sicilia Nord/Est – Lipari e Salina
5 giorni 4 notti 1° giorno: Siracusa e Catania
Arrivo in Aeroporto , sistemazione in hotel e trasferimento a Siracusa. Incontro con la guida e Visita del centro storico di Ortigia, dove resterete incantati dalla splendida Piazza Duomo e dalla sua Cattedrale Barocca che in passato fu tempio greco in stile dorico. A seguire, lungo le deliziose viuzze del centro, ammirerete la famosa fonte Aretusa, posta di fronte il Porto Grande. Pranzo in ristorante e proseguimento per Catania e visita guidata centro storico;
Piazza del Duomo; Cattedrale; Anfiteatro romano; Teatro Lirico Massimo; Piazza Università; Via dei Crociferi.
Proseguimento in hotel Area Catania , sistemazione nelle camere cena e pernottamento.
2° giorno: Etna e Taormina
Prima colazione e partenza per l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa (3.350 mt s.l.m.), dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Arrivati al rifugio Sapienza (quota 2.000 mt) si potranno visitare i crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 che, ormai inattivi, sono circondati da colate laviche più recenti. La vista mozzafiato ci permetterà di ammirare panorami unici al mondo. Pranzo e degustazione di vini in cantina. Nel pomeriggio partenza per Taormina.
Visita del Teatro Greco-Romano con il suo belvedere sul golfo di Naxos! Tempo libero per
l’acquisto di prodotti dell’artigianato isolano lungo le caratteristiche viuzze del centro storico medievale. In serata rientro in hotel area Catania, cena e pernottamento.
3° giorno: Piazza Armerina - Agrigento
Prima colazione in hotel e partenza per Piazza Armerina conosciuta nel mondo per i mosaici della Villa Romana del Casale, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Pranzo in ristorante e proseguimento per Agrigento per la visita della Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell'UNESCO, dove tra una vasta distesa di mandorli (che fioriscono a Febbraio) sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro "la più bella città dei mortali". Si potranno ammirare i templi di Giunone, della Concordia, di Ercole e di Zeus. Sistemazione in hotel cena e pernottamento ad Agrigento.
4° giorno: Palermo e Monreale.
Prima colazione in hotel e partenza per Palermo . Arrivo Palermo , incontro con la guida e visiteremo la Cattedrale, Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina; la Fontana di Piazza Pretoria e la Chiesa della Martorana. Pranzo in ristorante e proseguimento per Monreale e visita guidata della Cattedrale arabo-normanna ed il Chiostro. Finita la visita rientro in hotel sistemazione nelle camere cena e pernottamento a Palermo.
5° giorno: Marsala e Trapani
Prima colazione in hotel e partenza per Marsala, incontro con la guida e passeggiata nel centro storico e visita del Museo archeologico Baglio Anselmi. Visita di una cantina con degustazioni di vini e lunch. Finito il pranzo proseguimento per Trapani dove si potrà ammirare la Cattedrale . Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi.
Richiedi la Quotazione
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
Mari e Monti di Sicilia
6 giorni / 5 notti 1° giorno Taormina
Arrivo all’aeroporto di Catania. Dopo le operazioni di sbarco, incontro con il driver in lingua spagnola (darà assistenza necessaria), sistemazione nel mezzo privato e trasferimento a Taormina. Sistemazione in hotel. Nel pomeriggio (Ore 16.30) , Incontro con la guida in lingua spagnola e visita di Taormina. La città storica è stata fondata dai Siculi intorno al 1300 AC . In seguito fu utilizzata dai Greci e dai Romani. Qui visitiamo l’anfiteatro greco- romano, la Cattedrale di Taormina, il Piccolo Teatro Odeon, il Palazzo Corvaia e possiamo fare una passeggiata sul Corso Umberto. La visita guidata durerà circa 3 ore.
Cena libera e pernottamento in hotel a Taormina.
2° Giorno - Etna and See
Dopo la prima colazione in hotel , alle ore 9.00 pick up in hotel per una una giornata piena di emozioni: l'ascesa al vulcano con jeep e una splendida escursione in barca che esplora i Taormina Bays.
L’ equipaggio sarà pronto a rivelare le meraviglie dei luoghi che le persone non possonoo raggiungere. Il vulcano è l'elemento dominante della nostra terra ed è la madre principale della speciale qualità dei nostri vini che li rende unici. Il tour comprende una visita a una delle cantine più famose per la produzione del vino e la tipica degustazione di cibo.
Partenza dall’ hotel in jeep in direzione Etna Nord per visitare siti naturali, antichi e recenti flussi di lava e crateri estinti a 2.000 mt. (7.000 ft.). Una degustazione di vino sarà servita in una cantina dove potrete assaporare il vino Etna e il tipico pasto siciliano.
Nel pomeriggio si raggiunge il porto e ci si imbarca sul Tullio Abate 46 per ammirare il mare ed anche la maestà dell'Etna che sembra immersa nelle calde acque del mare Ionio. Nuotare e rilassarsi esplorando Taormina Bays.
Alle ore18.30 circa si ritornerà al porto e quindi in hotel. Tutto il giorno guida in lingua spagnola , dal pick up al drop off in hotel.
In serata pernottamento in hotel a Taormina.
3° Giorno - Siracusa - Agrigento
Prima colazione in hotel, (ore 8,30) incontro con il driver il lingua spagnola, e partenza per Siracusa. Arrivo a Siracusa ore 10.30 circa Incontro con la guida in lingua spagnola e visita di circa 2 ore del centro storico di Ortigia, dove resterete incantati dalla splendida Piazza Duomo e dalla sua Cattedrale Barocca che in passato fu tempio greco in stile dorico. A seguire, lungo le deliziose viuzze del centro, ammirerete la famosa fonte Aretusa, posta di fronte il Porto Grande. Pranzo in un tipico ristorante e proseguimento per Agrigento. Sistemazione in hotel cena e pernottamento ad Agrigento.
4° Giorno Agrigento/Borgo di Sant’Angelo Muxaro/Valle dei Templi
Dopo la colazione, ore 10,00 incontro con l’assistente in lingua spagnola e il driver . Si partirà per raggiungere l’entroterra agrigentino, dove su una collina solitaria posta al centro della Valle del Fiume Platani, si affaccia il paesino di Sant’Angelo Muxaro (l’antica Kamikos, famosa per il mito di Dedalo e Minosse). Qui incontrerete la vostra guida locale, che vi accompagnerà all’interno del centro storico per la visita del museo archeologico, del caseificio e del vecchio panificio (dove potrete degustare lo sfincione, la tipica pizza siciliana condita con pecorino, olio di oliva, sarde, cipolla, origano). Pranzo in famiglia all’interno di un caratteristico cortile. Finito il pranzo rientro in hotel ad Agrigento . Breve riposo e nel tardo pomeriggio ( ore 19,00) trasferimento alla valle dei Templi per la visita guidata in lingua spagnola della splendida Valle, patrimonio mondiale dell'UNESCO, dove tra una vasta distesa di mandorli (in fiore già da febbraio) sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro "la più bella città dei mortali". Si potranno ammirare i Templi di Giunone, della Concordia, di Ercole e di Zeus. Finita la visita , si andra a cenare in un tipico ristorante e in tarda serata Sistemazione in hotel cena e pernottamento
5° Giorno Giornata in barca.
Dopo la prima colazione in hotel , alle ore 10.00 pick up in hotel e transfer al porto turistico di San Leone – Agrigento, con arrivo dopo 15 minuti . Incontro con lo skipper e inizio della giornata per ammirare le affascinanti coste agrigentine. Ci fermeremo dinanzi alla splendida scala dei Turchi, la Riserva naturale di Torre Salsa e ci inoltreremo sino a Eraclea Minoa. Durante la traversata ci delizieremo con il tipico street food siciliano accompagnato da vino bibite , acqua e frutta. Verso le ore 18,00 rientro al porticciolo turistico di San Leone dove l’auto vi aspetta per riaccompagnarvi in hotel. In serata pernottamento in hotel.
6° Giorno. Agrigento - Aeroporto di Palermo o Catania.
Dopo la prima colazione, ore 8,00 in hotel pick up in hotel , incontro con il driver in lingua spagnola e trasferimento in aeroporto per il rientro in Spagna.
Richiedi la Quotazione
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
Gli Arancini del Commissario Montalbano.
Tra Finction e Realtà……
7 giorni / 6 notti 1° giorno – Modica
Arrivo in hotel , sistemazione nelle camere , cena e pernottamento.
2° giorno– Punta Secca, DonnaFugata, Ragusa Ibla.
Dopo la Prima Colazione in Hotel trasferimento a Puntasecca dove troviamo la LA CASA DI MONTALBANO. Si tratta di un piccolo villaggio di pescatori, quasi disabitato durante l’inverno, ma popolato d’estate, quando i proprietari delle case vanno lì a trascorrere la loro villeggiatura. La casa è esattamente come la si vede nella fiction. Si affaccia sul mare su un tratto di spiaggia libera ed ha due balconi, uno al piano terra ed uno al primo piano, dove solitamente Montalbano consuma i suoi pasti quando è in casa.
Si prosegue con la vista di Castello di Donnafugata che nella fiction rappresenta la casa del boss Balduccio Sinagra.il Castello di Donnafugata. Questa splendida residenza nobiliare, immersa nel verde del grande parco, vale assolutamente una visita attraverso le sue innumerevoli stanze. Non si può non rimanere stupiti di fronte alla bellezza degli splendidi addobbi ed al richiamo di residenze molto più grandi e blasonate come quella di Versailles.
Salendo sulla terrazza, dove ovviamente riconoscerete il balcone dove Montalbano incontra il boss, potrete ammirare lo splendido panorama e la vastità del giardino. Anche il giardino merita una visita. Al suo interno trovate il labirinto, dove furono girate alcune scene de “La gita a Tindari” e dove potete avventurarvi per mettere alla prova il vostro senso dell’orientamento. Il periodo migliore per visitare il giardino è ovviamente la primavera, quando i numerosi fuori di campo esplodono in sgargianti colori.
Dopo andremo a Ragusa dove visiteremo il duomo, ovvero la piazza di Vigata, troneggia il bellissimo Duomo di S.
Giorgio, che nella fiction rappresenta la chiesa madre del paese. Proseguiremo per il Circolo di Conversazione, che abbiamo visto nell’episodio “L’odore della notte” e dove Montalbano va a cercare il dottore Pasquano che in quel momento sta giocando a carte. Proseguendo sempre per via XXV Aprile ad un certo punto vi ritroverete a Piazza Pola, davanti la chiesa di San Giuseppe che negli ultimi episodi ha rappresentato la sede del commissariato di Vigata.
Impossibile non notarla, anche in considerazione del numero di fotografi pronti ad immortalare la location.
Rientro in hotel cena e pernottamento
3° giorno– Modica e Ispica
Dopo la prima colazione in hotel , incontro con la guida e visita di Modica un altra bellissima città barocca.dove sono state girate alcune scene della Vigata televisiva. Tra i luoghi da visitare , riconosceremo la scalinata che conduce alla casa del medico legale; la Casa del giornalista; il Palazzo Polara che è scenografia nella puntata ‘Il cane di terracotta”, il Duomo di S.Giorgio dove avviene un inseguimento nella puntata “Gita a Tindari”; e poi ancora la società di mutuo soccorso, la Chiesa di S. Pietro, il palazzo degli studi dove sono immaginati i locali della procura e la stanza del procuratore. Visiteremo ancora , la chiesa di S. Pietro ed il Duomo di S. Giorgio. Sia le facciate che gli interni valgono la pena di spendere tutte le energie sulle infinite scalinate che conducono in queste chiese meravigliose.
Nel pomeriggio vista di Ispica con la chiesa dell’ Annunziata e di Santa Maria Maggiore e la piazza dove sono state immortalate numerose scene della fiction. Rientro in hotel cena e pernottamento
4° giorno– Scicli - Sampieri
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento a Scicli è un paese che va assolutamente visitato, a prescindere da Montalbano, perché le sue chiese sono bellissime. Visitermo il Municipio Scicli - Commissariato di Vigata
.Nella piazza del Municipio di Scicli sono state girate tantissime scene. La facciata stessa del municipio è stata la sede del commissariato di Vigata, con l’inconfondibile gradinata e lo spiazzo antistante dove il commissario lascia sempre parcheggiata la sua auto.Al primo piano di questo palazzo troveremo la stanza del Questore di Montelusa (la stanza del sindaco), dove tante volte Montalbano si reca per fare rapporto sulle sue indagini. Per visitare la stanza occorre pagare un biglietto di € 2,00, oppure un biglietto cumulativo di € 4 che comprende la visita del Palazzo Spataro e della chiesa di S. Teresa.
Dopo la visita della casa di Montalbano proseguiamo per Sampieri, in località Pisciotto,dove si trova una ex fabbrica di mattoni, distrutta da un incendio doloso nel 1924, da tutti oramai rinominata in La Mannara, dopo che vi sono state girate alcune scene dell’episodio “La forma dell’acqua”.. Rientro in hotel cena e pernottamento
5° giorno– Marzamemi – Noto - Agrigento
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento sistemazione in bus con I bagagli e partenza per Marzamemi incantevole borgo di pescatori situato attorno ad un antica e grossa tonnara, con le sue spiagge circondate da acque incontaminate e i suoi monumenti, primo tra tutti il Palazzo del principe di Villadorata, l’allora
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
proprietario della tonnara. Si prosegue per la visita di Noto. , la capitale del barocco siciliano, dichiarata dall’ Unesco Patrimonio dell’Umanità. Lungo il suo asse principale sarà possibile ammirare i palazzi, i conventi e le chiese che ne caratterizzano il centro storico, tra i quali spiccano la Cattedrale, il Palazzo Nicolaci Villadorata e il Palazzo Ducezio.
Pranzo libero e proseguimento per Montelusa (Agrigento), sistemazione in hotel , cena e pernottamento.
6° giorno – Montelusa (Agrigento) – Vigata (Porto Empedocle)
Dopo la prima colazione in hotel visita di Montelusa (Agrigento), nel cui centro si trova la Questura, la Via San Pietro e la Piazza San Francesco dove è nata l'idea stessa di Vigàta. Passeggiata per la Via Atenea fino ad arrivare nella parte alta della città dove si svolgono le vicende descritte nel "Re di Girgenti"
Trasferimento a Villaseta (Il ladro di Merendine) e proseguimento per Vigàta, passando dalla "Mannara". Sosta alla Torre Carlo V (La strage dimenticata) e al porto per ammirare la vista di Vigàta dal mare. Passeggiata nel centro di Vigàta fino alla Salita Granet e al Caffè Vigàta con riferimenti alle varie opere di Andrea Camilleri che vi sono ambientate. Proseguimento per Marinella (casa di Montalbano) e Scala dei Turchi.
Rientro in hotel cena e pernottamento
7° giorno - Agrigento-Valle dei Templi e le arancine di Montalbano.
Dopo la prima clazione in hotel , visita della Valle dei Templi, dove sono state girate alcune scene dell’ultimissima serie, patrimonio mondiale dell'UNESCO, dove tra una vasta distesa di mandorli (in fiore già da febbraio) sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro "la più bella città dei mortali". Si potranno ammirare i Templi di Giunone, della Concordia, di Ercole e di Zeus. Street foof con le Arancine di Montalbano e fine dei nostril servizi.
Richiedi la Quotazione
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
La Sicilia Orientale del Barocco
7 giorni 6 notti
1° giorno - 5 ottobre : Catania - Siracusa
Arrivo in Aeroporto, incontro con il Driver e trasferimento a Catania città per il pranzo in Ristorante. Finito il pranzo, andiamo a Siracusa , incontro con la guida e visita di Ortigia. dove resterete incantati dalla splendida Piazza Duomo e dalla sua Cattedrale Barocca che in passato fu tempio greco in stile dorico. A seguire, lungo le deliziose viuzze del centro, ammirerete la famosa fonte Aretusa, posta di fronte il Porto Grande. Finita la visita che durerà circa 2 ore , andremo in hotel per la sistemazione nelle camera. Pernottamento in Hotel. (BB-L)
2° Giorno - 6 ottobre: Ragusa Ibla - Modica e Scicli
Dopo la colazione si partirà alla scoperta del ragusano Inizieremo con Ragusa Ibla dove visiteremo il Duomo e la piazza di Vigata, dove troneggia il bellissimo Duomo di S. Giorgio, Proseguiremo per il Circolo di Conversazione, . Proseguendo sempre per via XXV Aprile, ad un certo punto vi ritroverete a Piazza Pola, davanti la Chiesa di San Giuseppe . Finita la visita , dopo 40 minuti arriviamo a Modica,città barocca della val di noto, per la visita guidata.
Modica si trova nel sud est della Sicilia e fa parte delle città patrimonio mondiale UNESCO dal 2002. Modica conserva un numero di chiese così elevato, da essere stata soprannominata “la città delle cento chiese”. Noi ti consigliamo le più belle e interessanti dal punto di vista architettonico, oltre ad alcuni dei più notevoli palazzi nobiliari della città. Il Duomo di San Giorgio è la chiesa più imponente e maestosa della città, spesso indicata come monumento simbolo del barocco siciliano. Il duomo di San Pietro è la chiesa più importante della città, insieme al Duomo di San Giorgio.
Entrambe hanno, infatti, il titolo di Chiesa Madre. Questa dualità è simbolo di un’antica rivalità tra i due rioni a cui queste parrocchie facevano capo. Una visita merita la Chiesa di Santa Maria del Gesù e il suo chiostro, insieme di un complesso conventuale risalente alla seconda metà del Quattrocento. Uno dei più interessanti palazzi signorili di Modica è Palazzo Grimaldi, che rappresenta il più bell'esempio di edificio in stile neorinascimentale fra quelli che si affacciano sul centro storico. Un altro meraviglioso edificio in stile barocco è l’ex Monastero delle Benedettine, oggi Palazzo della Cultura, che ospita il Museo Civico Archeologico e una collezione di quadri appartenuta al poeta siciliano Salvatore Quasimodo. Pranzo a Modica in Ristorante. Finito Il pranzo dimostrazione e degustazione del cioccolato di Modica presso l’Antica dolceria Bonajuto.
A seguire visita di Scicli. Lo stile barocco e tardobarocco regna indiscusso tra le vie del centro storico di Scicli ed è ben visibile nelle facciate delle numerose chiese, che si incontrano ad ogni angolo della città. Tra le più belle vi è sicuramente la Chiesa di San Bartolomeo. La chiesa si trova nella cosiddetta “cava” di San Bartolomeo, uno dei più antichi quartieri della città, che sorge in posizione opposta alla seconda “cava” di Scicli, quella che prende il nome dalla Chiesa di Santa Maria La Nova. A secondo del tempo disponibile, la nostra guida ci guiderà nei luoghi più significativi della cittadina. Rientro in hotel . Pernottamento.(BB-L)
3° giorno - 7 ottobre: Etna – Wine tasting in Cantina / Aci Trezza / Acireale
Prima colazione e partenza per l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa (3.350 mt s.l.m.), dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Arrivati al rifugio Sapienza (quota 2.000 mt) si potranno visitare i crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 che, ormai inattivi, sono circondati da colate laviche più recenti. La vista mozzafiato ci permetterà di ammirare panorami unici al mondo. Visita di una cantina sull’Etna , degustazione e soft lunch, Finito il pranzo partenza per Aci Trezza, ed inizio visita del Lungomare dei Ciclopi, caratterizzato dai Basalti Colonnari e dal leggendario paesaggio dominato dall'Isola Lachea e dai maestosi Faraglioni, all’interno dell'Area Marina Protetta denominata “Isole dei Ciclopi” Infine Acireale con il suo barocco. Il Duomo è un bell’edificio barocco che ha la particolarità di avere due guglie rivestite di piastrelle i ceramica e una bella facciata goticheggiante. Nella stessa piazza si trovano il Palazzo Comunale, mentre in Piazza San Domenico si trova Palazzo Musumeci, altro bell’esempio di barocco siciliano. Rientro in hotel, cena in ristorante e pernottamento .(BB-WT- L)
4° giorno – 8 ottobre : Siracusa - Escursione in barca a Siracusa - Noto -
Prima colazione in hotel . Visita del Parco Archeologico della Neapolis (Teatro Greco, Anfiteatro Romano, Latomie e
"Orecchio di Dionisio"). Pranzo in ristorante. Finito il pranzo tour in barca che, prevede il giro completo della costa dell'isola di Ortigia, con diverse soste e fermate per ammirare il paesaggio, fare qualche tuffo dalla barca per godere del meraviglioso mare cristallino, con un piccolo rinfresco offerto a base di frutta e bevande. Faremo tappa nell'antico Porto Grande di Siracusa, millenario crocevia di barche dei popoli del mare Tardo pomeriggo visita di Noto, la capitale del barocco siciliano, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Lungo il suo asse principale sarà possibile ammirare i palazzi, i conventi e le chiese che ne caratterizzano il centro storico, tra i quali spiccano la Cattedrale, il Palazzo Nicolaci Villadorata.. In serata rientro in hotel cean in ristorante a e pernottamento a Siracusa.(BB-D)
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
5° giorno - 9 ottobre : Savoca- Taormina – Home Restaurant “ Da Salvina”Dopo la prima colazione in hotel Trasferimento a Savoca una pittoresca località medievale situata a trecento metri d'altezza. Nel tragitto di circa un'ora, scopriremo l'importanza cinematografica di questo paesino. Savoca vi risulterà familiare! Nel 1972 Francis Ford Coppola scelse questa località per girare numerose scene del suo famoso film, Il Padrino. Passeggiando fra le sue strade in pietra, passeremo vicino alla Chiesa di San Nicola, dove si sposarono Michael e Apollonia, e ci fermeremo nel famoso bar Vitelli per gustare la famosa granita siciliana.. Lasceremo alle nostre spalle Savoca, per dirigerci alle pendici dell’Etna , dove faremo un tipico pranzo siciliano all’Home Restaurant Da Salvina. Finito il pranzo andiamo verso Taormina. Questa storica città offre delle viste incredibili del mare con il vulcano Etna sullo sfondo. Approfitteremo della nostra visita a Taormina, per conoscere i resti del teatro greco- romano e la vía Corso Umberto. Approfitteremo del tempo libero in città per passeggiare fra le sue bancarelle e scoprire il fascino di una delle città più belle della Sicilia. Potremo assaporare le prelibatezze della gastronomia siciliana in uno dei suoi numerosi ristoranti. Infine, trasferimento in hotel ,cena in ristorante e pernottamento.(BB-L- D)
6° giorno - 10 ottobre: Caltagirone & Piazza Armerina -Agrigento
Dopo la Prima Colazione in Hotel trasferimento a Caltagirone. (patrimonio mondiale dell’UNESCO) regina delle città delle ceramiche artistiche. Questa antica tradizione di ceramiche risale alle dominazioni arabe ed ancora oggi conserva i suoi caratteristici colori, il blu ed il giallo. Il contributo arabo alla cultura della città lo si ritrova anche nel nome della città, che secondo l’ipotesi più intrigante, potrebbe essere derivata dai mori dal nome “castello” o
“fortezza di vasi”. Durante la giornata, visiterete il centro storico, la famosa “Scala di Santa Maria del Monte” e ammirerete la cultura della ceramica in tutta la città: eccellenti colorazioni in blu, giallo e verde che adornano strade, scale, balconi, piazze, fontane, chiese e palazzi
Finita la visita , ci trasferiamo Piazza Armerina, dove alle falde del Monte Mangone, a circa 6 km a sud-ovest da Piazza Armerina, in una conca circondata da basse colline ricche di vegetazione, sorge una splendida villa di epoca romana, famosa in tutto il mondo come Villa Romana del Casale, dal nome della contrada nella quale è ubicata.
Con una superficie di oltre 3.500 metri quadrati, la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, edificata nel III- IV secolo d.C., è uno dei gioielli più preziosi lasciato dalla civiltà romana in Sicilia... Proseguimento per Agrigento, sistemazione in hotel , cena e pernottamento (BB-D)
7° Giorno - 11 ottobre : Valle dei Templi – Selinunte – Apt Palermo
Dopo la colazione, ceck out e trasferimento al Parco archelogico di Agrigento, iniziamo la visita guidata della splendida Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell'UNESCO, dove tra una vasta distesa di mandorli (in fiore già da febbraio) sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro "la più bella città dei mortali". Si potranno ammirare i Templi di Giunone, della Concordia, di Ercole e di Zeus. Finita la visita, trasferimento a Selinunte,. Il Parco Archeologico di Selinunte , è il più grande d’Europa. Visita di circa 2 ore. Finita la visita , ci avviamo verso l’hotel a seguire trasferimento Aeroporto di Palermo e fine dei nostril servizi.(B - L)
Richiedi la Quotazione
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
Odori , Profumi e Sapori di Sicilia
8 giorni 7 notti Hotel
1° giorno: Palermo
Arrivo e sistemazione in Hotel. Incontro con l’accompagnatore. Cena e pernottamento.
2° giorno: Palermo/ Monreale
Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita del centro storico che conserva i monumenti del periodo arabo-normanno tra i quali spiccano la Cattedrale, la Chiesa della Martorana, la chiesa di San Cataldo, il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina. Si potranno anche ammirare lungo il percorso i Quattro canti, il Teatro Massimo, la Piazza Pretoria (con la fontana della Vergogna) e il teatro Politeama Garibaldi. Pranzo Libero. Nel pomeriggio partenza per Monreale. Visita dell’imponente Cattedrale arabo- normanna (famosa per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l’interno) e del suo splendido Chiostro, capolavori dell’arte. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento
3° giorno: Agrigento
Colazione e partenza per Agrigento. Lungo il percorso si potrà ammirare la famosissima scala dei Turchi, caratterizzata da una parete rocciosa di marna bianca che si erge a picco sul mare tra Realmonte e Porto Empedocle.
Visita della splendida Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell'UNESCO, dove tra una vasta distesa di mandorli (che fioriscono a Febbraio) sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro “ la più bella città dei mortali”. Si potranno ammirare i templi di Giunone, della Concordia, di Ercole e di Zeus. Proseguendo, tra il tempio di Castore e Polluce e quello di Vulcano, si estende una vasta area verde nota come il “ Giardino della Kolymbetra”, gestita dal F.A.I., dove per la presenza di agrumi si espande il meraviglioso profumo di zagara. Ricco di mandorli, olivi, gelsi, melograni e fichi d’india, il giardino ospita un’area attrezzata presso la quale potrete gustare un pranzo a base di prodotti tipici locali.In serata sistemazione in hotel cena e pernottamento
4° giorno: Sant’angelo Muxaro
Dopo la colazione si partirà per raggiungere l’entroterra agrigentino, dove su una collina solitaria posta al centro della valle del fiume Platani, si affaccia il paesino di Sant’Angelo Muxaro (l’antica Kamikos, famosa per il mito di Dedalo e Minosse). Qui incontrerete la vostra guida locale, che vi accompagnerà all’interno del centro storico per la visita del museo archeologico, del caseificio e del vecchio panificio (dove potrete degustare lo sfincione, la tipica pizza siciliana condita con pecorino, olio di oliva, sarde, cipolla, origano). Pranzo in famiglia all’interno di un caratteristico cortile. Nel pomeriggio visita della zona archeologica, dove si potrà ammirare la necropoli micenea con la sua grande tomba a Tholos. La giornata si concluderà presso un ovile dove assisterete alla mungitura delle pecore al ritorno dal pascolo. Rientro in hotel cena e pernottamento
5° Giorno: Piazza Armerina/ Ragusa Ibla
Dopo la colazione dedicheremo la mattinata alla visita di Piazza Armerina, famosa e conosciuta nel mondo per i mosaici della Villa Romana del Casale, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Pranzo libero. Nel pomeriggio si prosegue per Ragusa Ibla, culla del tardo-barocco siciliano, che ospita oltre cinquanta chiese (tra cui spicca il bellissimo duomo di San Giorgio) e numerosi palazzi nobiliari. Resa nota dalla penna di Camilleri e dalla fiction televisiva del Commissario Montalbano, questa città è oggi annoverata tra i 44 siti italiani indicati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Trasferimento in hotel , cena e pernottamento
6° Giorno: Noto /Siracusa
Prima colazione in hotel e partenza per la città di Noto, la capitale del barocco siciliano, dichiarata dall’ Unesco Patrimonio dell’Umanità. Lungo il suo asse principale sarà possibile ammirare i palazzi, i conventi e le chiese che ne caratterizzano il centro storico, tra i quali spiccano la Cattedrale, il Palazzo Nicolaci Villadorata e il Palazzo Ducezio.
Pranzo libero. Proseguimento per Siracusa. Visita del Parco Archeologico della Neapolis (Teatro Greco, Anfiteatro Romano, Latomie e “’Orecchio di Dionisio”) e del centro storico di Ortigia, dove resterete incantati dalla splendida Piazza Duomo e dalla sua Cattedrale Barocca che in passato fu tempio greco in stile dorico. A seguire, lungo le deliziose viuzze del centro, ammirerete la famosa fonte Aretusa, posta di fronte il Porto Grande. Rientro in hotel , cena e pernottamento
7° Giorno: Etna /Taormina
Prima colazione e partenza per l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa (3.350 mt s.l.m.), dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Arrivati al rifugio Sapienza (quota 2000 mt) si potranno visitare i crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 che, ormai inattivi, sono circondati da colate laviche più recenti. La vista mozzafiato ci permetterà di ammirare panorami unici al mondo. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per Taormina.
Visita del teatro Greco-Romano con il suo belvedere sul golfo di Naxos! Tempo libero per l’acquisto di prodotti
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
dell’artigianato isolano lungo le caratteristiche viuzze del centro storico medievale. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento
8° GIORNO : Dopo colazione il nostro tour si conclude con la mattinata libera e partenza per il riento dall’aeroporto di Catania
Richiedi la Quotazione
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
EMOZIONI DI SICILIA
9 GIORNI 8 NOTTI 1° Giorno: CATANIA - TAORMINA
Arrivo in aeroporto. Incontro con il vostro accompagnatore in lingua inglese, sistemazione in bus privato e trasferimento a Taormina. Sistemazione in Hotel cena e pernottamento A Taormina.
2°Giorno: Tour Etna con Jeeep e e visita Cantina Gambino.
Prima colazione in Hotel e trasferimento sul Monte Etna il più grande vulcano attivo d'Europa è una delle più grandi e belle destinazioni in Sicilia. Famoso ed affascinante non solo per i fenomeni vulcanici, ma anche per i panorami mozzafiato e le diverse tipologie di vegetazione visibile durante la salita. Si percorreranno in assoluta sicurezza I principali punti , teatro di eruzioni passate e recenti scoprendo le tradizini o sapori e gIi odori che nascono dalle pendici. Alla fine del tour visiteremo la Gambino Winery. Le condizioni climatiche e del terreno uniche determinano la tipicità delle uve dell'Etna e del vino. Alle massime altezze variazioni di temperatura tra giorno e notte consentono un fenolo e maturazione aromatica che è essenziale per il colore e il sapore delle uve rosse e per l'aroma dei vini bianchi. Pranzo e degustazione di vino. Rientro in Hotel cena e pernottamento A Taormina.
3°Giorno: Taormina
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita di Taormina. La città storica è stata fondata dai Siculi intorno al 1300 aC . In seguito fu utilizzata dai Greci e dai Romani. Qui visitiamo l’anfiteatro greco-romano, la Cattedrale di Taormina, il Piccolo Teatro Odeon, il Palazzo Corvaia e possiamo fare una passeggiata sul Corso Umberto. La visita guidata durerà circa 3 ore. Pranzo e mezza giornata libera dedicata allo shopping. Cena e pernottamento a Taormina.
4°Giorno: Siracusa e Noto
Prima colazione in hotel e partenza per Siracusa. Visita del Parco Archeologico della Neapolis (Teatro Greco, Anfiteatro Romano, Latomie e "Orecchio di Dionisio") e del centro storico di Ortigia, dove resterete incantati dalla splendida Piazza Duomo e dalla sua Cattedrale Barocca che in passato fu tempio greco in stile dorico. A seguire, lungo le deliziose viuzze del centro, ammirerete la famosa fonte Aretusa, posta di fronte il Porto Grande. Pranzo in ristorante e proseguimento per Noto, la capitale del barocco siciliano, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Lungo il suo asse principale sarà possibile ammirare i palazzi, i conventi e le chiese che ne caratterizzano il centro storico, tra i quali spiccano la Cattedrale, il Palazzo Nicolaci Villadorata e il Palazzo Ducezio.
Rientro in hotel, cena e pernottamento a Siracusa.
5°Giorno: Piazza Armerina / Agrigento
Prima colazione in hotel e partenza per Piazza Armerina conosciuta nel mondo per i mosaici della Villa Romana del Casale, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Pranzo in ristorante e proseguimento per Agrigentoper la visita della Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell'UNESCO, dove tra una vasta distesa di mandorli (che fioriscono a Febbraio) sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro "la più bella città dei mortali". Si potranno ammirare i templi di Giunone, della Concordia, di Ercole e di Zeus. Sistemazione in hotel cena e pernottamento ad Agrigento.
6°Giorno: Sant’Angelo Muxaro
Dopo la colazione si partirà per raggiungere l’entroterra agrigentino, dove su una collina solitaria posta al centro della valle del fiume Platani, si affaccia il paesino di Sant’Angelo Muxaro (l’antica Kamikos, famosa per il mito di Dedalo e Minosse). Qui incontrerete la vostra guida locale, che vi accompagnerà all’interno del centro storico per la visita del museo archeologico, del caseificio e del vecchio panificio (dove potrete degustare lo sfincione, la tipica pizza siciliana condita con pecorino, olio di oliva, sarde, cipolla, origano). Pranzo in famiglia all’interno di un caratteristico cortile. Rientro in hotel per un breve momento di relax e successivo trasferimento ad Agrigento , per una passeggiata guidata del Centro storico. Cena in ristorante , rientro in hotel per il pernottamento ad Agrigento.
7°Giorno: Segesta /Palermo
Dopo la prima colazione , sistemazione nel bus privato e trasferimento a Segesta uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Sicilia posta sul monte Barbaro, alto 400 metri circa sul livello del mare, fondata dagli Elimi. La fama di Segesta è indubbiamente legata soprattutto al celebre tempio dorico, e, sulla cima più alta del monte Barbaro vi è il Teatro orientato a nord, in direzione del Golfo di Castellammare. Finita la visita di Segesta , proseguimento per Palermo arrivo in hotel , sistemazione nelle nelle camera e Pranzo. Più tardi nel pomeriggio, una guida locale vi porterà in un tour di Palermo. La città fu fondata dai Fenici tra il 7 e l'8 ° secolo A.C. Nell’ 831 fu conquistata dagli Arabi e a loro deve tutta la sua gloria e il successo. Ampi viali della città, il tradizionale centro storico siciliano ei palazzi barocchi vi incanterà. Visiteremo le principali attrazioni turistiche della città, tra cui la sezione normanna, i
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
Quattro Canti, una piazza barocca (i quattro angoli della città), la Cappella Palatina e la Cattedrale di Palermo del XII secolo. In serata rientro in hotel cena e pernottamento a Palermo.
8°Giorno: Monreale e Tenuta di Sellier de la Tour
Prima colazione in hotel e trasferimento nella vicina Monreale dove visiteremo l’imponente Cattedrale arabo- normanna (famosa per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l’interno) e del suo splendido Chiostro, capolavori dell’arte. Finita la visita ci recheremo nella Tenuta di Sellier de la Tour. La tenuta appartiene alla famiglia Tasca d'Almerita e si ella zona di Monreale- Camporeale. La tenuta si estende per circa 135 ettari, nella antica valle dello Jato, nella zona della DOC Monreale. Le sue origini vanno fatte risalire agli albori della vitivinicoltura siciliana nella seconda metà dell'800. La famiglia Tasca ci ospiterà per il pranzo dove condivideremo la loro storia dandoci un assaggio di delizioso vino e di autentica cucina siciliana. Pranzo con degustazione di vini e visita della Tenuta e della cantina. Dopo il pranzo rientro a Palermo e pomeriggio libero per lo shopping. In serata cena e pernottamento a Palermo.
9°Giorno: Aeroporto di Palermo.
Richiedi Quotazione
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
Tour Isole del Mediterraneo SICILIA E MALTA
12 GIORNI 11 NOTTI 1° GIORNO: Palermo
Arrivo e sistemazione in Hotel. Incontro con l’accompagnatore. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: Palermo/ Monreale
Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita del centro storico che conserva i monumenti del periodo arabo-normanno tra i quali spiccano la Cattedrale, la Chiesa della Martorana, la chiesa di San Cataldo, il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina. Si potranno anche ammirare lungo il percorso i Quattro canti, il Teatro Massimo, la Piazza Pretoria (con la fontana della Vergogna) e il teatro Politeama Garibaldi. Pranzo Libero. Nel pomeriggio partenza per Monreale. Visita dell’imponente Cattedrale arabo-normanna (famosa per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l’interno) e del suo splendido Chiostro, capolavori dell’arte. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento
3° GIORNO: Agrigento
Colazione e partenza per Agrigento. Lungo il percorso si potrà ammirare la famosissima scala dei Turchi, caratterizzata da una parete rocciosa di marna bianca che si erge a picco sul mare tra Realmonte e Porto Empedocle.
Visita della splendida Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell'UNESCO, dove tra una vasta distesa di mandorli (che fioriscono a Febbraio) sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro “ la più bella città dei mortali”. Si potranno ammirare i templi di Giunone, della Concordia, di Ercole e di Zeus. Proseguendo, tra il tempio di Castore e Polluce e quello di Vulcano, si estende una vasta area verde nota come il “ Giardino della Kolymbetra”, gestita dal F.A.I., dove per la presenza di agrumi si espande il meraviglioso profumo di zagara. Ricco di mandorli, olivi, gelsi, melograni e fichi d’india, il giardino ospita un’area attrezzata presso la quale potrete gustare un pranzo a base di prodotti tipici locali.In serata sistemazione in hotel cena e pernottamento
4° GIORNO: Sant’angelo Muxaro
Dopo la colazione si partirà per raggiungere l’entroterra agrigentino, dove su una collina solitaria posta al centro della valle del fiume Platani, si affaccia il paesino di Sant’Angelo Muxaro (l’antica Kamikos, famosa per il mito di Dedalo e Minosse). Qui incontrerete la vostra guida locale, che vi accompagnerà all’interno del centro storico per la visita del museo archeologico, del caseificio e del vecchio panificio (dove potrete degustare lo sfincione, la tipica pizza siciliana condita con pecorino, olio di oliva, sarde, cipolla, origano). Pranzo in famiglia all’interno di un caratteristico cortile. Nel pomeriggio visita della zona archeologica, dove si potrà ammirare la necropoli micenea con la sua grande tomba a Tholos. La giornata si concluderà presso un ovile dove assisterete alla mungitura delle pecore al ritorno dal pascolo. Rientro in hotel cena e pernottamento
5° GIORNO: Piazza Armerina/ Ragusa Ibla
Dopo la colazione dedicheremo la mattinata alla visita di Piazza Armerina, famosa e conosciuta nel mondo per i mosaici della Villa Romana del Casale, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Pranzo libero. Nel pomeriggio si prosegue per Ragusa Ibla, culla del tardo-barocco siciliano, che ospita oltre cinquanta chiese (tra cui spicca il bellissimo duomo di San Giorgio) e numerosi palazzi nobiliari. Resa nota dalla penna di Camilleri e dalla fiction televisiva del Commissario Montalbano, questa città è oggi annoverata tra i 44 siti italiani indicati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Trasferimento in hotel , cena e pernottamento
6° GIORNO: Noto /Siracusa
Prima colazione in hotel e partenza per la città di Noto, la capitale del barocco siciliano, dichiarata dall’ Unesco Patrimonio dell’Umanità. Lungo il suo asse principale sarà possibile ammirare i palazzi, i conventi e le chiese che ne caratterizzano il centro storico, tra i quali spiccano la Cattedrale, il Palazzo Nicolaci Villadorata e il Palazzo Ducezio.
Pranzo libero. Proseguimento per Siracusa. Visita del Parco Archeologico della Neapolis (Teatro Greco, Anfiteatro Romano, Latomie e “’Orecchio di Dionisio”) e del centro storico di Ortigia, dove resterete incantati dalla splendida Piazza Duomo e dalla sua Cattedrale Barocca che in passato fu tempio greco in stile dorico. A seguire, lungo le deliziose viuzze del centro, ammirerete la famosa fonte Aretusa, posta di fronte il Porto Grande. Rientro in hotel , cena e pernottamento
7° GIORNO: Etna /Taormina
Prima colazione e partenza per l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa (3.350 mt s.l.m.), dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Arrivati al rifugio Sapienza (quota 2000 mt) si potranno visitare i crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 che, ormai inattivi, sono circondati da colate laviche più recenti. La vista mozzafiato ci permetterà di ammirare panorami unici al mondo. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per Taormina.
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
Visita del teatro Greco- Romano con il suo belvedere sul golfo di Naxos! Tempo libero per l’acquisto di prodotti dell’artigianato isolano lungo le caratteristiche viuzze del centro storico medievale. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento
8° GIORNO : Dopo colazione trasferimento a Pozzallo.
Arrivo del gruppo al terminal dei traghetti Malta da Pozzallo. Arrivo a Malta e trasferimento in pullman in hotel . Sistemazione e assegnazione delle camere. Cena in albergo e pernottamento
9° GIORNO: La Valletta e le "Tre città" di Vittoriosa, Cospicua, Senglea
Prima colazione e trtasferimento in Pullman da l'hotel per una escursione guidata per l' intera giornata alla capitale La Valletta e le "Tre città" di Vittoriosa, Cospicua, Senglea dove visitaremo:
I giardini dell’ Upper Barracca a Valletta, Cattedrale e museo di San Giovanni a Valletta Palazzo del Gran Maestro a Valletta,Lo show multimediale "The Malta Experience" a Valletta, imbarcazione su una barca tipica pel porto
"Dghajsa" per un giro delle cale pittoresche del porto,il pranzo è incluso Trasferimento in pullman in albergo . Cena in albergo pernottamento
10° GIORNO : Isola di Gozo
Prima colazione e trtasferimento in Pullman da l'hotel per una escursione guidata per l' intera giornata giornata nell' isola di Gozo , deve visiteremo: templi di Ggantija ,la cattedrale di Gozo
,Victoria , la Finestra Azzurra, Fungus Rock e Dwejra Inland Sea, Xlendi Bay. Pranzo incluso Trasferimento in pullman in albergo. Cena in albergo e pernottamento
11° GIORNO : Mdina
Prima colazione e trtasferimento in Pullman da l'hotel per una escursione guidata per l'intera giornata dove visiteremo: la città fortificata medievale di Mdina, la capitale antica di Malta,Cattedrale e museo di San Paolo a Mdina, Catacombe di San Paolo a Rabat. scogliere di Dingli, i giardini botanici di San Anton presso il al Palazzo Presidenziale, il villaggio dell’ artigianato a Ta 'Qali, la chiesa di Mosta con una delle più grandi cupole in Europa. Il pranzo è incluso Trasferimento in pullman per ritorno in albergo. Cena in albergo e pernottamento
12° GIORNO: Aeroporto di Malta
Prima colazione e trtasferimento in Pullman da l'hotel e trasferimento all'aeroporto internazionale di Malta (3 ore prima della partenza del volo è di solito l'ideale) . Check-in , Partenza del gruppo dall'aeroporto internazionale di Malta
Richiedi Quotazione
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
Gran Tour SICILIA
10 giorni / 9 notti 1°–PALERMO
Arrivo a Palermo Trasferimento privato in hotel. Pernottamento in hotel a Palermo
2°– PALERMO/MONREALE
Dopo la prima colazione partenza per esplorare la cultura e la cucina siciliana. L'itinerario inizia con una visita nel Mercato del Capo, il mercato più antico di Palermo, dove si potrà vedere e gustare il famoso cibo di strada: panelle, arancine, crocchette e pani ca meusa.
Si ammirano i piccoli venditori e le bancarelle multicolori, la ricchezza di frutta e pesci, il tutto tra curiosi personaggi che urlano per catturare i prendere la vostra attenzione.
Dopo di che potrete visitare Palermo che si estende lungo bellissima baia Tirrenica. Fondata dai Fenici tra il VII e VIII secolo AC, fu conquistata dagli Arabi nell’ 83, dando inizio ad un lungo periodo di prosperità. Rimarrete incantati dagli ampi viali della città, dal centro storico e con i suoi edifici barocchi. Visiterete le principali attrazioni della città:
la zona Normanna, i Quattro angoli della città, la piazza barocca della cattedrale.
Nel pomeriggio partenza verso Monreale per visitare i bellissimi mosaici in stile bizantino raffiguranti scene del Vecchio e Nuovo Testamento.
Rientro in hotel a Palermo
3°- PALERMO/SEGESTA/ERICE/AGRIGENTO Prima colazione in hotel.
Trasferimento Segesta uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia. Fu costruita sul Monte Barbaro a 400 m sul livello del mare. Segesta è molto importante per il suo Tempio Dorico e possiamo che si trova nella parte alta della città, orientato verso nord in direzione del Golfo di Castellammare.
Si prosegue per Erice, città situata a circa 1000 metri di altezza, con una vista spettacolare sull'arcipelago delle isole Egadi. Nel pomeriggio visita del centro storico e del castello medievale. La giornata si concluderà con una visita alle saline di Marsala, da cui si possono ammirare le isole della laguna e i mulini a vento; il tutto all'interno di una riserva naturale di grande valore storico e ambientale. Rientro in hotel , area Agrigento
4°- CANTINA FEUDOARANCIO - SAMBUCA DI SICILIA Prima colazione in hotel.
Partenza per Sambuca di Sicilia, dove vi aspetta la famosa azienda vinicola Feudoarancio: degustazione di quattro vini diversi nel corso di un pranzo tipico siciliano.
Proseguimento per Sambuca di Sicilia, tipico paese siciliano che nel 2016 è stato votato il più bel Borgo d'Italia. In questa splendida località, con una bella passeggiata, potrete ammirare il suo centro storico, dove spicca la chiesa del Carmine costruita nel 1530.
Rientro in hotel , area Agrigento.
5°-AGRIGENTO/BORGO DI SANT'ANGELO MUXARO/VALLE DEI TEMPLI Dopo la prima colazione
Si viaggia per raggiungere l'entroterra di Agrigento, dove sulla cima di una collina si trova il piccolo villaggio di Sant'Angelo Muxaro (vecchio Kamikos). Dopo le visite, la Vostra guida Vi condurrà in un caratteristico panificio per assaggiare i tipici biscotti fatti in casa; a seguire visita di un allevamento ovino per assaggiare i cartteristici formaggi molli pecorino e ricotta, freschissimi.
Questo itinerario a piedi conduce lontano dai classici percorsi turistici.
Per il pranzo è prevista un’altra bellissima esperienza: sarete a tavola con una famiglia in una tipica corte, per assaggiare prelibatezze locali come: sfincione, pizza siciliana con pecorino, olive, olio d’oliva. Dopo il pranzo si prosegue per Agrigento per la visita della splendida Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell'Unesco, circondata da alberi di mandorla
Rientro in hotel , area Agrigento
6°-FAVARA/COOKING CLASS/PARCO CULTURALE FARM - SIRACUSA
Prima colazione in hotel e trasferimento a Favara. Una bellissima esperienza per gli ospiti che trascorrono una mattinata presso l'Agriturismo e Parco Culturale di Favara (Agrigento).
Tour della galleria d'arte e dei cortili (i giardini, mostre in corso, negozio del museo, etc.);
Il famoso sito inglese Purple Travel ha posto Favara al sesto posto nel mondo come una meta turistica per gli amanti dell'arte contemporanea, preceduta da Firenze, Parigi, Bilbao, le isole greche e New York.
Di seguito ci sarà mdodo di cimentarsi una divertente cooking class siciliana per preparare subito una fresca limonata per proseguire utilizzando prodotti freschi biologici, locali
Rientro in hotel , area Siracusa/Noto
Amunì Viaggi - Tour Operator Sicily Incoming
Tel. +39 (0)922 60 20 61 [email protected] www.amuniviaggi.com
7°-SIRACUSA/NOTOPrima colazione in Hotel e partenza per Siracusa.
Visita del Parco Archeologico della Neapolis (Teatro Greco, Anfiteatro Romano, Latomie e l'orecchio di Dionisio).
Proseguimento per Ortigia dove sarete incantati dal suo centro storico, dominato dalla straordinaria cattedrale barocca, ma anche la Fonte di Aretusa e il porto.
Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato a Noto, capitale del barocco siciliano. Lungo il suo asse principale si possono ammirare palazzi, chiese e conventi tra cui spiccano la Cattedrale, Palazzo Nicolaci Villadorata e Palazzo Ducezio. Rientro in hotel , area Siracusa/Noto
8°-PUNTA SECCA, DONNA FUGATA, RAGUSA IBLA.
Prima colazione in hotel.
Transfert a Puntasecca, dove si trova la casa del famoso commissario Montalbano. Si tratta di un piccolo villaggio di pescatori, quasi disabitato in inverno, ma vivacissimo durante l'estate.
La casa di Montalbano è proprio quella della famosa fiction televisiva, affacciata sulla spiaggia, con i caratteristici due balconi, Le visite continuano al Castello di Donnafugata. Questa residenza si trova ll’interno di un bellissimo parco e molte stanze vantano decorazioni comparabili a quelle del palazzo di Versailles. Un punto importante è la terrazza, da cui è possibile ammirare lo splendido panorama del parco.
Proseguimento alla volta di Ragusa, per visitare Piazza Vigàta, con la cattedrale di S. Giorgio. Continueremo per il Club di conversazione, che abbiamo visto E poi proseguendo su via XXV Aprile per giungere in Piazza Pola, in di fronte alla Chiesa di San Giuseppe. Rientro in hotel Area Catania
9° – ETNA/CATANIA Prima colazione in hotel.
La prima visita della giornata è dedicata all’Etna, il più grande vulcano attivo d'Europa, è una delle principali attrazioni della Sicilia. Oltre al vulcano in se e i suoi fenomeni, di grande impatto è la vista mozzafiato che offre l’escursione sul monte. Durante la salita, nella massima sicurezza, si possono ammirare dei punti di eruzione.
Al termine dell’escursione sull'Etna, visita di una cantina in cui nasce un particolare vino, da viti caratteristiche della zona, grazie alla temperatura e al suolo vulcanico: la temperatura, l’altitudine e l’escursione termica sviluppano una particolare maturazione dell’uva. Soft lunch con degustazione di vivi.
Nel pomeriggio visita di Catania, città nota per il suo stile barocco originale e per le sue
strade costruite con pietra lavica nera. Visita a piedi: Via Crociferi, Piazza Duomo con la Cattedrale e la statua
“Liotru”, simbolo della città. Rientro in hotel Area Catania
10-CATANIA-Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo