Assistenza tecnica nella preparazione della relazione del 2014 sui progressi nelle energie rinnovabili, sulla sostenibilità dei biocarburanti e sull'ideazione di modelli nel settore delle
energie rinnovabili 2012/S 174-286718
Bando di gara Servizi
Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto Commissione europea, direzione generale dell'Energia rue Demot 24
1049 Bruxelles BELGIO
Telefono: +32 22950369
Posta elettronica: [email protected] Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://ec.europa.eu/dgs/energy/index_en.htm Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati
I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.3)Principali settori di attività
Altro: amministrazione/processo politico (energia)
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Assistenza tecnica nella preparazione della relazione del 2014 sui progressi nelle energie
rinnovabili, sulla sostenibilità dei biocarburanti e sull'ideazione di modelli nel settore delle energie rinnovabili.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione
Servizi
Categoria di servizi n. 11: Servizi di consulenza gestionale [6] e affini
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi:
gli incarichi saranno effettuati nei locali del contraente. Tuttavia le riunioni fra la Commissione ed il contraente potranno svolgersi negli uffici della Commissione a Bruxelles.
Codice NUTS
II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti Cfr. descrizione dei lotti al punto «Informazioni sui lotti».
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 73200000
II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì
II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: sì
Le offerte vanno presentate per uno o più lotti
II.1.9)Informazioni sulle varianti Ammissibilità di varianti: no
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:
Per il lotto 1, la quantità totale di lavoro è stata stimata in 800 giorni/persona.
Per il lotto 2, la quantità totale di lavoro è stata stimata in 900 giorni/persona.
Per il lotto 3, la quantità totale di lavoro è stata stimata in 350 giorni/persona.
II.2.2)Opzioni Opzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione Informazioni sui lotti
Lotto n.: 1 Denominazione: attività di supporto per la valutazione dei progressi nelle energie rinnovabili e della sostenibilità dei biocarburanti
1)Breve descrizione
Le attività di supporto in questione dovranno includere:
— raccolta di dati, analisi e valutazione dei progressi nella promozione e nell'utilizzo di energie rinnovabili nei 27 Stati membri dell'UE (e nella Croazia) sulla base delle relazioni degli Stati membri sui progressi nelle energie rinnovabili che verranno presentate nel 2013,
— raccolta di dati, analisi e valutazione della conformità degli Stati membri dell'UE e dei principali paesi terzi fornitori ai criteri di sostenibilità dell'UE relativi ai biocarburanti in conformità
all'articolo 17, paragrafo 7 della direttiva sulle fonti di energia rinnovabili,
— raccolta di dati, analisi e valutazione degli effetti derivanti da un maggior utilizzo di biocarburanti nell'UE in conformità all'articolo 17, paragrafo 7, all'articolo 23, paragrafo 1,
all'articolo 23, paragrafo 4 e all'articolo 23, paragrafo 5, lettere da a) a e) della direttiva sulle fonti di energia rinnovabili.
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 73200000
3)Quantitativo o entità
Per il lotto 1, la quantità totale di lavoro è stata stimata in 800 giorni-persona.
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione Durata in mesi: 20 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
5)Ulteriori informazioni sui lotti
Lotto n.: 2 Denominazione: attività di supporto per l'ideazione di modelli/la valutazione degli effetti indiretti del cambiamento nella destinazione d'uso dei terreni e la valutazione di fattibilità e di efficacia sotto il profilo dei costi di un obiettivo del 10 % relativo alla quota di energia rinnovabile nei trasporti
1)Breve descrizione
Le attività dovranno includere:
— ideazione di modelli relativamente agli effetti indiretti del cambiamento nella destinazione d'uso dei terreni in relazione a tutte le filiere di produzione esistenti e probabili pertinenti per il periodo fino al 2020, includendo i biocarburanti lignocellulosici,
— raccolta di dati e valutazione tecnica e scientifica dell'efficacia sotto il profilo dei costi delle misure volte al raggiungimento di un obiettivo del 10 % relativo alla quota di energia rinnovabile nei trasporti e della fattibilità di tale obiettivo del 10 % considerati gli effetti e i requisiti di sostenibilità indicati nell'articolo 23, paragrafo 8, lettera b) e lettere da i) a v).
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 73200000
3)Quantitativo o entità
Per il lotto 2, la quantità totale di lavoro è stata stimata in 900 giorni-persona.
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione Durata in mesi: 25 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
5)Ulteriori informazioni sui lotti
Lotto n.: 3 Denominazione: attività di supporto per l'ideazione di modelli relativi alle fonti di energia rinnovabili post-2020
1)Breve descrizione
Ideazione di modelli economici per fornire analisi quantitative dei benefici della crescita delle energie rinnovabili nell'UE relativi all'occupazione, all'industria, all'ambiente, alle emissioni di gas serra e alle implicazioni riguardanti la sicurezza delle forniture. Dovranno essere affrontati gli effetti sui costi energetici, compresa la valutazione del supporto amministrativo o finanziario per tutte le forme di energia, compresa l'energia rinnovabile.
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 73200000
3)Quantitativo o entità
Per il lotto 3, la quantità totale di lavoro è stata stimata in 350 giorni-persona.
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione Durata in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
5)Ulteriori informazioni sui lotti
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni relative all'appalto III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
I pagamenti saranno effettuati conformemente alle disposizioni contenute nell'allegato 6 del modello di contratto di servizi.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Qualora il contraente sia un raggruppamento o consorzio di 2 o più persone, tutte queste persone saranno solidalmente e congiuntamente responsabili nei confronti della Commissione per
l'adempimento dei termini e delle condizioni del contratto. Tali persone dovranno nominare 1 di loro che agirà quale capofila con la piena autorità di impegnarsi a nome del raggruppamento o consorzio e di ciascuno dei suoi membri. Questi sarà responsabile della ricezione e del trattamento dei pagamenti per conto dei membri del raggruppamento, della gestione dell'amministrazione dei servizi e del coordinamento. La composizione e la costituzione del raggruppamento o consorzio, e la distribuzione degli incarichi tra i membri, non dovranno subire modifiche senza il previo
consenso scritto della Commissione che potrà essere negato a propria discrezione.
III.1.4)Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no
III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: le informazioni devono essere fornite come stabilito nei moduli di identificazione standard allegati al capitolato d'oneri.
Allegato l — Identificazione dell'offerente.
Allegato II — Identificazione finanziaria.
Allegato lll — Modulo di identità giuridica.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: gli offerenti dovranno dimostrare di possedere la capacità finanziaria per gestire il contratto proposto fornendo prove attestanti che il fatturato medio annuo dell'offerente per gli ultimi 3 anni per i quali sono stati chiusi i conti sia stato superiore a 1 000 000 EUR per il lotto 1, a 1 000 000 EUR per il lotto 2 e a 400 000 EUR per il lotto 3. Se l'offerente presenta un'offerta per diversi lotti, il requisito è cumulativo. Nel caso di un consorzio, tale criterio si applica collettivamente a tutti i membri del raggruppamento.
Gli offerenti devono fornire la prova della loro capacità economica e finanziaria presentando i documenti seguenti: una dichiarazione relativa al fatturato globale per gli ultimi 3 esercizi finanziari e i conti profitti e perdite per gli ultimi 3 esercizi finanziari.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
gli offerenti, per ciascuno dei 3 lotti, devono confermare e dimostrare che le proprie équipe di progetto sono in possesso delle capacità e dell'esperienza necessarie a realizzare il lavoro descritto in relazione al lotto per il quale si candidano e che soddisfano i requisiti di seguito elencati:
1) negli ultimi 3 anni, gli esperti che eseguiranno il lavoro devono aver lavorato con esito positivo ad almeno 3 progetti in settori attinenti al presente appalto (ad es. energie rinnovabili e sostenibilità dei biocarburanti);
2) per quanto riguarda la raccolta dei dati, gli offerenti devono presentare la prova
dell'autorizzazione all'accesso a banche dati specifiche e altre fonti di dati necessarie negli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi per eseguire i lavori descritti nel capitolato d'oneri per il lotto per il quale si candidano, o la capacità di ottenere tale accesso in caso risultino aggiudicatari del contratto;
3) per quanto riguarda il lavoro di ideazione di modelli, prova del possesso o dell'accesso a strumenti pertinenti per la valutazione e l'ideazione di modelli.
Inoltre, soltanto per il lotto 1:
4) capacità di lavorare con documenti in lingue ufficiali dell'UE (e in croato) ove appropriato (ad es.
lavorare con le relazioni sui progressi nelle energie rinnovabili degli Stati membri).
Le prove di questa capacità dovranno essere fornite sulla base dei seguenti documenti:
— gli offerenti dovranno elencare gli studi e i contratti più recenti completati nel settore connesso al contratto di studi e i beneficiari di tali servizi e il ruolo specifico di ciascuno dei propri esperti in questi contratti e studi,
— gli offerenti dovranno allegare all'offerta il curriculum vitae dettagliato di ogni membro del personale responsabile dell'esecuzione del lavoro, compresa l'indicazione dei suoi titoli di studio, dell'esperienza professionale e del lavoro di ricerca pertinente agli incarichi da eseguire, nonché le relative competenze linguistiche,
— i CV dovranno essere presentati, preferibilmente, in conformità alla raccomandazione della Commissione relativa ad un formato comune europeo per i curriculum vitae, pubblicata nella GU L 79 del 22.3.2002, pag. 66,
— l'offerente dovrà dimostrare di avere accesso alle banche dati/fonti di dati pertinenti e agli strumenti per l'ideazione di modelli come descritto nei criteri n. 2) e n. 3), nonché, nel caso del lotto 1, di avere le competenze linguistiche come descritto nel criterio n. 4),
— indicazione relativa alla quota dell'appalto che il prestatore di servizi intende subappaltare.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no
III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì
Sezione IV: Procedura
IV.1)Tipo di procedura IV.1.1)Tipo di procedura Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
ENER/C1/428-2012.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 22.10.2012 Documenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 29.10.2012 - 16:00
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 8.11.2012
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: potrà assistere all'apertura ufficiale delle offerte 1 rappresentante per ogni candidato.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: no
VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì Indicare il o i progetti e/o il o i programmi: programma Energia intelligente — Europa.