• Non ci sono risultati.

Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice:"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Contratto quadro di servizi per il coordinamento e il sostegno della rete di sensibilizzazione al problema della radicalizzazione (centro di eccellenza RAN)

2014/S 208-367736 Bando di gara Servizi

Direttiva 2004/18/CE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Commissione europea, direzione generale degli Affari interni, direzione A: sicurezza interna LX -46 3/106

All'attenzione di: sig. Luigi Soreca 1049 Bruxelles

BELGIO

Posta elettronica: [email protected] Fax: +32 22979590

Indirizzi internet:

Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://ec.europa.eu/dgs/home- affairs/financing/tenders/index_en.htm#/c_

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: Commissione europea, direzione generale degli Affari interni, direzione A: sicurezza interna

LX-3/106

All'attenzione di: sig. Luigi Soreca 1049 Bruxelles

BELGIO

Posta elettronica: [email protected] Fax: +32 22979590

Indirizzo internet: http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/financing/tenders/index_en.htm

I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice

Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale

I.3)Principali settori di attività

Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici

L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no

(2)

Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1)Descrizione

II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:

Contratto quadro di servizi per il coordinamento e il sostegno della rete di sensibilizzazione al problema della radicalizzazione (centro di eccellenza RAN).

II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi

Categoria di servizi n. 11: Servizi di consulenza gestionale [6] e affini

Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi:

nei locali del contraente.

Codice NUTS

II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)

L’avviso riguarda la conclusione di un accordo quadro

II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro Accordo quadro con un unico operatore Durata dell'accordo quadro

Durata in mesi: 48

Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro Valore stimato, IVA esclusa: 25 000 000 EUR

II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti

— Scambi, sviluppo e diffusione delle migliori prassi e collaborazione con esperti nel settore della prevenzione della radicalizzazione che conduce all'estremismo violento e al terrorismo.

— Agevolare, condurre ed eseguire ricerche nel campo della radicalizzazione che conduce all'estremismo violento e al terrorismo.

— Fornire sostegno politico e raccomandazioni alla Commissione nonché servizi di consulenza e formazione per aiutare le diverse parti interessate (compresi gli Stati membri) nei loro sforzi di prevenire la radicalizzazione che conduce all'estremismo violento e al terrorismo.

— Organizzare conferenze, seminari e workshop, elaborare pubblicazioni (ad es. bollettini ricorrenti, documenti tematici ecc.) e prestare assistenza relativa a comunicazione e media, compreso un portale web.

II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV)

79421000, 79410000, 75112000, 79951000, 79952000, 79997000, 79416200, 80520000, 80500000

II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì

II.1.8)Lotti

Questo appalto è suddiviso in lotti: no II.1.9)Informazioni sulle varianti

(3)

Ammissibilità di varianti: no

II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:

Valore stimato, IVA esclusa: 25 000 000 EUR

II.2.2)Opzioni Opzioni: no

II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: no

II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 48 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni relative all'appalto III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:

III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:

III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:

Le offerte possono essere presentate da raggruppamenti di fornitori/prestatori di servizi a cui non sarà richiesto di adottare una forma giuridica particolare prima dell'aggiudicazione dell'appalto.

Tuttavia la Commissione richiederà al raggruppamento:

— che tutti i membri del raggruppamento firmino il contratto. In tal caso, uno di loro sarà

responsabile della ricezione e del trattamento dei pagamenti per i membri del raggruppamento, della gestione dell'amministrazione di servizio e del coordinamento del contratto, o

— che il contratto venga firmato dal capo dell'équipe, che è stato debitamente autorizzato dagli altri membri ad impegnarsi a nome di ciascuno di loro (una procura verrà allegata al contratto

conformemente al modello fornito dalla Commissione).

In aggiunta, la composizione e la costituzione del raggruppamento, e la distribuzione degli incarichi tra i membri, non dovranno subire modifiche senza il previo consenso scritto della Commissione che potrà essere negato a discrezione.

III.1.4)Altre condizioni particolari

La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no

III.2)Condizioni di partecipazione

III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: cfr. capitolato d'oneri.

III.2.2)Capacità economica e finanziaria

Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: gli offerenti devono dimostrare che il loro fatturato annuo consolidato è superiore a 2 500 000 EUR per gli ultimi 3 anni (media dei dati del 2011, 2012 e 2013) — nel caso di un consorzio, tali soglie saranno verificate a livello del consorzio.

Dovrà essere presentata la seguente prova:

— «bilanci semplificati» e «conti profitti & perdite semplificati» completi, compilati per gli ultimi 3 anni (deve essere completato l'allegato 2),

(4)

— copia dei conti profitti & perdite e dei bilanci riguardanti gli ultimi 3 anni per i quali sono stati chiusi i conti,

— in mancanza di ciò, adeguate dichiarazioni bancarie,

–– se applicabile, prova di avere sottoscritto un'assicurazione contro i rischi professionali.

III.2.3)Capacità tecnica

Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:

a) criteri relativi agli offerenti:

— l'offerente deve dimostrare un'ampia esperienza nel settore del contrasto alla radicalizzazione.

Ciò include in particolare un'ampia esperienza nei diversi settori dell'attività di prevenzione e nei diversi ambiti da questa interessati (in particolare i settori e gli ambiti individuati nella

comunicazione PREVENT della Commissione), con almeno 3 progetti realizzati in questo settore negli ultimi 3 anni con un valore minimo di 100 000 EUR per ciascun progetto,

— l'offerente dovrà dimostrare una conoscenza approfondita del lavoro e del ruolo delle autorità pubbliche coinvolte nell'attività e nella politica di prevenzione (a livello locale, regionale,

nazionale, europeo e internazionale), l'applicazione della legge, e altri attori pertinenti nel settore della radicalizzazione (quali ONG). L'offerente dovrà dimostrare esperienza nei rapporti con i responsabili politici, gli accademici e i professionisti nell'ambito della radicalizzazione, con almeno 3 progetti realizzati in questo settore negli ultimi 3 anni con un valore minimo di 100 000 EUR per ciascun progetto,

— l'offerente dovrà dimostrare esperienza e competenze nella logistica (compresa l'organizzazione di eventi su vasta scala), lo sviluppo di attività e strategie relative alle politiche, attività di

formazione, la stesura di documenti di lavoro analitici e di raccomandazioni politiche, la

comunicazione e la gestione di un sito web, con almeno 3 progetti realizzati in questo settore negli ultimi 3 anni con un valore minimo di 200 000 EUR per ciascun progetto,

— l'offerente dovrà dimostrare esperienza di lavoro in paesi dell'UE con almeno 3 progetti

comprendenti più di 5 Stati membri eseguiti nel corso degli ultimi 3 anni con un valore minimo di 200 000 EUR per ciascun progetto.

b) Criteri relativi all'équipe che presta il servizio:

l'organizzazione dell'équipe proposta deve presentare la competenza necessaria per svolgere tutti gli incarichi garantendo i requisiti di qualità stabiliti nel capitolato d'oneri. L'équipe dovrà idealmente essere composta da esperti di diversi Stati membri. A livello di équipe, gli esperti dovranno inoltre dimostrare eccellenti competenze in lingua inglese, una conoscenza approfondita del francese e del tedesco, ed essere in grado di garantire la traduzione in tutte le lingue ufficiali dell'UE.

profili: l'équipe che presta il servizio dovrà comprendere, come minimo, i seguenti profili:

direttore di progetto: almeno 6 anni di esperienza nella gestione di progetti, compresi la supervisione della realizzazione del progetto, il controllo di qualità del servizio prestato,

l'orientamento al cliente e l'esperienza nella risoluzione di conflitti in progetti di almeno 400 000 EUR all'anno e copertura (portata geografica almeno pari alla metà di quella oggetto del presente bando di gara), con esperienza nella gestione di un'équipe con almeno 10 membri. Il direttore di progetto sarà la persona di contatto principale per la Commissione. Nell'offerta va indicato inoltre un sostituto direttore di progetto (con esperienza simile).

Esperti/analisti: titolo d'istruzione superiore ed esperienza professionale pertinenti. L'esperienza richiesta deve essere dimostrata, tra l'altro, da pertinenti progetti di ricerca accademica, lavori pubblicati, progetti nell'attività di prevenzione e nello sviluppo di strumenti o metodologie da utilizzare nelle attività di prevenzione:

— almeno il 20 % degli esperti/analisti dovrà essere di livello senior con almeno 10 anni di esperienza nei rispettivi settori specifici (dovranno essere presentati almeno 20 CV, comprendenti una spiegazione su come l'esperienza nel rispettivo settore specifico sia pertinente agli incarichi specifici indicati nel capitolato d'oneri),

(5)

— almeno il 50 % degli esperti/analisti ha almeno 6 anni di esperienza nei rispettivi settori specifici (dovranno essere presentati almeno 20 CV, comprendenti una spiegazione su come l'esperienza nel rispettivo settore specifico sia pertinente agli incarichi specifici indicati nel capitolato d'oneri),

— al massimo il 30 % può essere di livello junior con almeno 3 anni di esperienza nei rispettivi settori specifici (dovranno essere presentati almeno 10 CV, comprendenti una spiegazione su come l'esperienza nel rispettivo settore specifico sia pertinente agli incarichi specifici indicati nel

capitolato d'oneri),

— al massimo il 10 % può essere costituito da analisti di livello iniziale senza esperienza

professionale (inclusa una spiegazione degli incarichi per i quali sarebbero impiegati tali analisti).

Webmaster/redattore web (in particolare per quanto riguarda l'incarico 9 del capitolato d'oneri): con almeno 6 anni di esperienza in funzioni simili.

Esperto nella formazione (in particolare per quanto riguarda l'incarico 4): con almeno 5 anni di esperienza nello sviluppo di programmi e di materiale di formazione e nella

fornitura/organizzazione di formazione/workshop in un contesto multiculturale/multisettoriale.

Specialista della comunicazione: con almeno 5 anni di esperienza nel settore pertinente, compreso lo sviluppo di idee di comunicazione e di prodotti di sensibilizzazione, inclusa una spiegazione di come lo specialista garantirà e sosterrà la realizzazione degli incarichi individuali, in particolare, ma non esclusivamente, gli incarichi 8 e 9.

Responsabile della qualità: con almeno 10 anni di esperienza, preferibilmente in diversi settori della radicalizzazione/attività di prevenzione a dimostrazione della capacità di garantire che i risultati e i conseguimenti del centro RAN soddisfino gli standard più elevati e riflettano una pluralità di opinioni e differenti correnti di pensiero e approcci politici.

Controllo della qualità linguistica: l'offerente dovrà dimostrare la capacità di redigere relazioni in inglese di massimo livello (anche in termini di chiarezza e focus), come garantito da un certificato o da precedenti esperienze pertinenti. In aggiunta, l'offerente dovrà dimostrare esperienza di lavoro in altre lingue ufficiali dell'UE, compreso il francese e il tedesco, con almeno 5 progetti realizzati nel corso degli ultimi 3 anni, dimostrando la necessaria copertura linguistica.

III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi

III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione

La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no

III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio

Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì

Sezione IV: Procedura

IV.1)Tipo di procedura IV.1.1)Tipo di procedura Aperta

IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2)Criteri di aggiudicazione

IV.2.1)Criteri di aggiudicazione

Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo

IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica

(6)

Ricorso ad un'asta elettronica: no

IV.3)Informazioni di carattere amministrativo

IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:

HOME/2014/ISFP/PR/RADZ/0023.

IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto Avviso di preinformazione

Numero dell'avviso nella GUUE: 2014/S 109-190977 del 7.6.2014

IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo

Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 6.1.2015 Documenti a pagamento: no

IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 6.1.2015

IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE

IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 9 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)

IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 13.1.2015 - 10:00

Luogo:

rue du Luxembourg 46, 1049 Bruxelles, BELGIO.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì

Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: ogni offerente può essere rappresentato da 1 sola persona (un'e-mail dovrà essere inviata all'indirizzo: home-c4- [email protected] con almeno 1 giorno lavorativo d'anticipo).

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: no

VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea

L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no VI.3)Informazioni complementari

Il capitolato d'oneri può essere scaricato dal seguente sito Internet:

(7)

http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/financing/tenders/index_en.htm#/c_

VI.4)Procedure di ricorso

VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso VI.4.2)Presentazione di ricorsi

VI.4.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi Tribunale

2925 Lussemburgo LUSSEMBURGO

Indirizzo internet: http://curia.europa.eu Fax: +352 4303-2100

VI.5)Data di spedizione del presente avviso:

17.10.2014

Informazioni sul TED | Guida | Mappa del sito | Contatto | Avviso legale importante

Riferimenti

Documenti correlati

Lungo lo scorrere delle immagini del film si affacciano poi altre relazioni (almeno) a due, altrettanto segnate da una lontananza complice che divide e accomuna insieme:

Deborah Toschi è ricercatrice RTD senior presso l’Università degli studi di Pavia, dove insegna Storia e linguaggi della radio e della televisione e Storia del

1 Paziente non in grado di badare alla propria igiene, dipendente sotto tutti i punti di vista 2 E' necessario assisterlo in tutte le circostanze della igiene personale. 3

b) dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa offerente o produttrice in cui si attesti che i

I nuclei familiari che sono stati esentati dal pagamento delle rette per i servizi scolastici o assistenziali – (a titolo esemplificativo: esenzione retta asilo nido,

In questa lentezza che ci è stata data, ho notato che abbiamo tutto il tempo per poter fare qualcosa, come raramente ci consentiamo di fare: possiamo fare con dolcezza, senza quel

[r]

Una prima considerazione attiene al ruolo dell’Ordine e delle Federazioni, come anche precisato da una nota di risposta del Ministero della Salute a un quesito po- sto