• Non ci sono risultati.

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “MARIA GRAZIA CUTULI”

Via Melizzano, 94 - 00132 Roma

Tel.: (+39) 0622424045 – Fax: (+39) 0622429381 – E mail: [email protected] Posta Certificata: [email protected]

WEB: www.istitutocomprensivomariagraziacutuli.gov.it Codice ministeriale: RMIC83200B – Codice fiscale: 97198130581

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

“PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” 2014-2020 Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)

-Obiettivo specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi

10.2.1A-FSEPON-LA-2017-159 “COMPETENZE DI BASE IN CHIAVE INNOVATIVA"

10.2.2A-FSEPON-LA-2017-321 "MIGLIORARE PER CRESCERE".

10.2.1A-FSEPON-LA-2017-159

AZIONI SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA:

“COMPETENZE DI BASE IN CHIAVE INNOVATIVA"

CUP F87I17000170006

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ

(2)

2 MODULO 1: CODING A SCUOLA

Tipologia modulo: Multimedialità -n. 30 ore – n. 20 alunni di 5 anni

Come le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione del 2012 segnalano: “Quando possibile, gli alunni potranno essere introdotti ad alcuni linguaggi di programmazione particolarmente semplici e versatili che si prestano a sviluppare il gusto per l’ideazione e la realizzazione di progetti e per la comprensione del rapporto tra codice sorgente e risultato visibile”.

In ambito metodologico il pensiero computazionale conduce l’alunno a costruire la conoscenza mediante l’approccio del learning by doing attraverso una metodologia ludica (il coding).

SEDE TEMPI ORARI CALENDARIO

Scuola dell’Infanzia Plesso Tempo

Ridotto

15 incontri di due ore ciascuno

dalle ore 14.00 alle ore 16.00

GENNAIO 2019:

lunedì 14 lunedì 21 lunedì 28;

FEBBRAIO:

lunedì 4 lunedì 11 lunedì 18 lunedì 25;

MARZO:

lunedì 4 lunedì 11 lunedì 18 lunedì 25;

APRILE:

lunedì 1 lunedì 8 lunedì 15 lunedì 29.

(3)

3 MODULO 2: ROBOTICA EDUCATIVA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Tipologia modulo: Multimedialità -n. 30 ore – n. 20 alunni di 5 anni

L’apprendimento e lo sviluppo delle competenze logico/matematiche rappresenta un fattore di criticità per molte istituzioni scolastiche. Le difficoltà manifestate dagli studenti (indipendentemente dal livello d’istruzione scolastica di appartenenza) sono spesso dovute al modo in cui questi concepiscono gli argomenti della materia.

Per motivare allo studio e all’applicazione della matematica, si considera proficua l’adozione di un approccio esperienziale che, partendo dall’esperienza pratica consenta di trovare soluzioni a problemi quotidiani e/o imprevisti.

SEDE TEMPI ORARI CALENDARIO

Scuola dell’Infanzia Plesso Tempo

Ridotto

15 incontri di due ore ciascuno

dalle ore 14.00 alle ore 16.00

GENNAIO 2019:

• venerdì 11

• venerdì 18

• venerdì 25:

FEBBRAIO:

• venerdì 1

• venerdì 15

• venerdì 22;

MARZO:

• venerdì 1

• venerdì 8

• venerdì 15

• venerdì 22

• venerdì 29;

APRILE:

• venerdì 5

• venerdì 12;

MAGGIO:

• venerdì 3

(4)

4 MODULO 3: LIM E ABILITÀ PRE-ALFABETICHE

Tipologia modulo: Multimedialità -n. 30 ore –n. 17 alunni di 5 anni

Il progetto tende al rafforzamento e all’arricchimento dell’identità del bambino attraverso l’uso di un linguaggio multimediale, mirato a sviluppare le abilità cognitive e strumentali utili per affrontare con più facilità i successivi apprendimenti scolastici.

Verranno perciò proposti giochi logici, linguistici e metalinguistici, così come attività su attenzione, logica, linguaggio e pregrafismo.

SEDE TEMPI ORARI CALENDARIO

Scuola Primaria 15 incontri di due ore ciascuno

dalle ore 16.00 alle ore 18.00

GENNAIO 2019:

• mercoledì 16

• giovedì 24

• mercoledì 30;

FEBBRAIO

• mercoledì 6

• mercoledì 13

• mercoledì 20

• mercoledì 27;

MARZO:

• mercoledì 6

• mercoledì 13

• mercoledì 20

• mercoledì 27;

APRILE:

• mercoledì 3

• mercoledì 10

• mercoledì 17 aprile;

MAGGIO:

• mercoledì 2.

(5)

5 MODULO 4: LIM E CREATIVITÀ

Tipologia modulo: Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo) n. 30 ore – n. 15 alunni di 5 anni

Gli strumenti digitali sono strumenti ludici per potenziare motivazione, curiosità e abilità manuali.

Inoltre, grazie alle loro caratteristiche, catturano l'attenzione dei più piccoli e ne stimolano creatività, funzioni logiche, di ragionamento e di apprendimento.

Ma soprattutto permettono a tutti, anche a chi si trova in difficoltà, di accedere ai concetti e ai contenuti disciplinari attraverso una pluralità di canali.

SEDE TEMPI ORARI CALENDARIO

Scuola Primaria 15 incontri di due ore ciascuno

dalle ore 16.00 alle ore 18.00

MAGGIO:

• lunedì 6

• martedì 7

• giovedì 9

• venerdì 10

• lunedì 13

• martedì 14

• giovedì 16

• venerdì 17

• lunedì 20

• martedì 21

• giovedì 23

• venerdì 24

• lunedì 27

• martedì 28

• giovedì 30.

(6)

6

Riferimenti

Documenti correlati

Come espresso dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (2012) la scuola dell’infanzia “Madre Teresa di

(Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione prot. A tal proposito l’ambiente che si crea in sezione, diventa

15 Le Indicazioni nazionali e nuovi scenari per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione pongono come finalità generale della scuola nell’attuale

Ci si riferisce in particolare alle Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e ai Documenti allegati al regolamento di prima

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE “INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” 2012 TRAGUARDI alla fine della SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI alla fine del PRIMO

Per i traguardi di sviluppo delle competenze previsti dalle “Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione” si

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione. a)

Partendo dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione redatte dal Ministero dell’Istruzione nel 2012, nell’ambito del