ANNO 8 - n. 26 marzo 2016
la classe quinta della Primaria
"Tullio Bagiotti "
la classe quinta della Primaria
"Tullio Bagiotti "
Una redazione speciale per questo numero:
FILO DIRETTO CON GLI UFFICI COMUNALI
Notizie e informazioni utili alla cittadinanza. Si consiglia anche la visita al sito web comunale.
www.comune.castioneandevenno.so.it
FILO DIRETTO CON GLI UFFICI COMUNALI
www.comune.castioneandevenno.so.it DALLA REDAZIONEEd eccoci qui ad annunciarvi che la Commissione Biblioteca è al lavoro per organizzare una Settimana della Biblio- teca ricca di appuntamenti per grandi e piccini. Quest'anno la settimana di festa in Biblioteca si terrà dal 7 al 14 maggio e come di consueto offrirà intrattenimenti diversi per incontrare i gusti e i desideri di tutti: musica, lettura, momenti cultu- rali, divertimento... Un'occasione per partecipare a eventi interessanti e, per chi ancora non frequenta la Biblioteca, per tesserarsi (gratuitamente) e scoprire i servizi garantiti alla comunità.
Per quanto riguarda il numero del noti- ziario che state leggendo, troverete una bella sorpresa: in redazione è arrivato un articolo molto speciale... scritto dagli alunni della classe quinta della scuola primaria del Paese. I bambini racconta- no un progetto interessante e ci regala- no le istruzioni per confezionare degli originali biglietti di auguri (Ringraziamo la Maestra Mery per la preziosa collabo- razione).
Vi ricordiamo infine, l'appuntamento con il Gruppo di Lettura di Castione che sta conquistando un numero crescente di lettori: ci incontriamo giovedì 21 apri- le, alle 17.45, in Biblioteca.
E ora buona lettura!
Autor. Trib. Sondrio 392 del 25.11.2009 Direttore Responsabile:
Giorgia Cozza Redazione:
Via Vanoni 1/B Castione Andevenno Impaginazione e stampa:
Tipolitografia Ignizio Montagna in Valtellina (So)
In copertina:
la classe quinta della Scuola Primaria di Castione ORARI APERTURA
FARMACIA COMUNALE tel. 0342 567643 Da Lunedì a Sabato dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00
ORARI APERTURA UFFICI COMUNALI tel. 0342 358006
fax 0342 358595 Lunedì
8.30-12.00 15.00-17.00
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 8.30-13.00
Sabato 9.00-12.00
ORARI APERTURA AMBULATORIO DI CASTIONE:
Dott. Botterini Maurizio Lunedì e Giovedì
17.00-18.30
Dott.ssa Malnati Roberta Lunedì: 8.00-10.00 Martedì: 11.00-12.30 Mercoledì: 17.00-19.00, Giovedì: 11.00-12.30, Venerdì: 8.00-10.00
AVVISO IMU 2016
COMODATO D’USO GRATUITO A PARENTI entro il primo grado (genitori e figli) (Legge di stabilità 2016)
La legge di stabilità 2016 ha previsto, a de- correre dal 01/01/2016, la RIDUZIONE DEL 50% DELLA BASE IMPONIBILE PER IL CAL- COLO DELL’IMU E DELLA TASI per le unità im- mobiliari (fatta eccezione per quelle classifi- cate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9), concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado (genitori e figli) che le utilizzano come abita- zione principale. L’immobile in comodato non è assimilato all’abitazione principale; è sog- getto ad aliquota ordinaria con base imponi- bile ridotta del 50%.
Requisiti per poter usufruire della ridu- zione
• il comodante deve possedere un solo im- mobile in Italia, ovvero possedere, oltre all’appartamento concesso in comodato, un altro appartamento non “di lusso” adi- bito a propria abitazione principale
• il comodante deve avere la residenza ana- grafica e la dimora abituale nello stesso comune in cui si trova l’immobile conces- so in comodato
• il contratto di comodato deve essere re- golarmente registrato presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate
• il possesso dei requisiti deve essere atte- stato nella dichiarazione IMU, da presen- tare all’Ufficio Tributi su modello ministe- riale entro il 30/06/2017.
Registrazione del contratto
• in caso di contratto redatto in forma scrit- ta: per la registrazione è necessario il ver- samento dell’imposta di registro in misura fissa di € 200,00 e una marca da bollo da
€ 16,00 per ogni 100 righe o 4 facciate di contratto. La registrazione deve essere effettuata entro 20 giorni dalla sottoscri- zione.
Per beneficiare dell’agevolazione IMU/TA- SI dal 1° gennaio, occorre aver stipulato il contratto in forma scritta entro il 16 gennaio 2016, con obbligo di registrazio- ne entro il 5 febbraio; in caso di registra- zione successiva, l’agevolazione decorre- rà dalla data di registrazione.
• in caso di contratto redatto in forma ver-
gennaio 2016):
per tale tipologia di contratto, già in esse- re alla data del 1° gennaio 2016, per po- ter usufruire dell’agevolazione IMU/TASI dal 1° gennaio, la registrazione deve esse- re effettuata entro il 1° marzo 2016, pre- via esclusiva presentazione del model- lo di richiesta di registrazione (modello 69) in duplice copia in cui, come tipologia dell’atto, dovrà essere indicato “Contrat- to verbale di comodato”, con versamento dell’imposta di registro in misura fissa di
€ 200,00.
In caso di registrazione successiva, l’age- volazione decorrerà dalla data di registra- zione.
specifici modelli per comunicare la sussi- stenza dei requisiti e trasmettere copia del contratto registrato.
La comunicazione non sostituirà l'obbli- go dichiarativo che dovrà essere tuttavia adempiuto entro i termini di legge.
Pertanto la mancata presentazione della comunicazione comunale non comporta la decadenza dal beneficio della riduzione.
Invece la mancata presentazione della di- chiarazione IMU su modello ministeria- le entro il termini di legge sarà soggetta al normale regime sanzionatorio previsto in materia di omessa denuncia dei tributi lo- cali.
UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI – AFFARI GENERALI
L’UFFICIO ANAGRAFE RENDE NOTO:
POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01.01.2015 :
MASCHI FEMMINE TOTALE FAMIGLIE
782 776 1558 668
EVENTI DEMOGRAFICI NELL’ANNO 2015
MASCHI FEMMINE TOTALE
NATI 5 4 9
MORTI 6 6 12
ISCRITTI 32 28 60
CANCELLATI 20 21 41
POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31.12.2015 :
MASCHI FEMMINE TOTALE FAMIGLIE
793 781 1574 681
Di cui di cittadinanza straniera:
MASCHI FEMMINE TOTALE
39 39 78
Vorrei porre alla Vostra attenzione il te- ma del Servizio Idrico Integrato, ovvero di tutto quel complesso di attività che riguardano l’approvvigionamento idrico delle nostre case e lo smaltimento del- le acque nere, per dare un mio modesto contributo volto a chiarire la situazione, viste le tante voci e le tante posizioni ap- parse sulla stampa negli ultimi tempi, che credo abbiano generato in tutti noi dei seri problemi di comprensione di come stanno realmente i fatti.
Innanzitutto va chiarito che il percorso che ci ha portato all’attuale nuova strut- turazione del Servizio Idrico Integrato è frutto di un processo che è partito da più di vent’anni e che aveva come asse fon- dante il seguente principio: IL SISTEMA IDRICO INTEGRATO DEVE SOSTENER- SI SOLO CON PROPRIE RISORSE, SENZA PIU’ UTILIZZARE ALTRI FONDI, DI QUAL- SIASI NATURA ESSI SIANO. Questo prin-
cipio, applicato anche ad altre situazioni – vedasi per esempio il servizio di meta- nizzazione dei Comuni, dove è in atto lo stesso processo che porterà ad avere un gestore unico per tutto l’ambito indivi- duato - in sé non è deprecabile, ma giu- sto, perché non era corretto drenare ri- sorse pubbliche per fare arrivare l’acqua alle nostre case ad un prezzo, in taluni casi, ridicolo, rispetto ai costi che questo comportava. E lo stesso discorso vale per la fognatura.
Da questo punto di partenza poi, con marce avanti e marce indietro direi mol- to all’italiana, siamo arrivati, dopo circa un ventennio, all’attuale strutturazione del Servizio Idrico Integrato.
Com’è strutturato il Servizio Idrico Inte- grato nella Provincia di Sondrio?
Innanzitutto va detto che uno dei pas- saggi effettuati ha, fortunatamente, in- dividuato come Ambito Territoriale Ot-
timale (A.T.O.), ovvero come ambito con caratteristiche uniformi riguardo al- lo svolgimento delle attività del Servizio Idrico Integrato, il territorio della Pro- vincia di Sondrio. Questo ci ha notevol- mente facilitato nelle varie attività svol- te, consentendoci di confrontarci con la sola nostra realtà provinciale.
Non so se rispetterò formalmente tutti i passaggi nello spiegare come è strut- turato il Servizio Idrico Integrato provin- ciale, in ogni caso semplificherò le cose per cercare di non appesantire il discorso:
l’A.T.O. è gestito da un ufficio provincia-
PARLIAMO DI ACQUA
DAL SINDACO Anche il Comune di Castione ha attivato l’iniziativa ART BO- NUS, che prevede la possibilità per i cittadini e le imprese di effettuare erogazioni liberali a favo- re del Comune ed a sostegno della cul- tura, traendone un credito di imposta.
L’iniziativa individuata in questa fase è il RESTAURO DELL’EX CHIESA DI SAN ROCCO PER REALIZZARE UN AUDI- TORIUM. Per maggiori informazioni si rimanda al sito comunale www.comu- ne.castioneandevenno.so.it o rivol- gendosi agli Uffici comunali.
Il numero di cervi ormai sta crescendo a dismisura tanto da far preoccupare i coltivatori che per salvarsi da que- ste situazioni invasive si proteggono creando dei ripari, come recinzioni o staccionate; ripari che di anno in anno diventano sempre più numerosi da far pensare: ma fino a quando sarà soste-
nibile una situazione così preoccupan- te? Mi chiedo: la Provincia, la Coldiretti, la Comunità Montana che fanno?
Un saluto a tutti
DARIO MORELLA Assessore Territorio, Ambiente e Agricoltura
CERVI
LA GIUNTA COMUNALE
PARLIAMO DI IMU E TASI
Si avvicinano i nuovi termini di paga- mento di IMU e Tasi 2016: come gli altri anni, le scadenze di versamento sono fissate per il 16 giugno per gli acconti e il 16 dicembre per i saldi.
Non cambiano nemmeno le modali- tà di pagamento e si continuerà a pa- gare utilizzando il modello F24 e come per lo scorso anno il modello verrà in- viato dal Comune. Sappiamo che sono esenti dall’IMU le abitazioni principali e relative pertinenze, con esclusione di quelle di lusso. Dal 2016, con la Legge di Stabilità, l’esenzione per l’abitazione principale è stata estesa anche alla Ta- si. L’esenzione Tasi si applica anche al- la quota dovuta dall’inquilino nel caso in cui l’immobile sia adibito a sua abi- tazione principale. Per il resto, esatta- mente come l’anno scorso, pagano tut-
ti gli altri: proprietari di seconde case, case in affitto, capannoni, aziende, uf- fici, negozi e aree edificabili.
Altra novità, quest’anno, così come de- ciso dalla Manovra 2016; la base impo- nibile per il calcolo di IMU e Tasi sarà ridotta al 50% per chi concede la casa in comodato d’uso gratuito a parenti di primo grado (genitori e figli) che la usa- no come abitazione principale.
Rispetto al passato è un'impostazione più restrittiva sia per il numero di per- sone che ne potranno usufruire sia per il vantaggio economico (si parla infat- ti di riduzione del 50% e non di azze- ramento). Sul sito internet del Comu- ne, nell’area filo diretto con gli uffici comunali, sono reperibili tutte le infor- mazioni dettagliate per poter usufru- ire della detrazione; sempre sul sito è
disponibile la modulistica necessaria per redigere e registrare il contratto di comodato, nonché la dichiarazione da trasmettere a cura del proprietario in Comune.
Per coloro che non avessero la possi- bilità di accedere al sito internet, l’Uf- ficio Tributi è disponibile per stampare la modulistica e per tutti i chiarimenti necessari.
MICHELA GIANA Vice-Sindaco, Assessore Bilancio e Tributi Comunali le che si chiama Ufficio d’Ambito. Questo
Ufficio d’Ambito, sulle scelte strategiche, prende ordine dalla Conferenza dei Sin- daci; l’Ufficio d’Ambito ha affidato, dopo che i Sindaci hanno deciso all’unanimità di farlo, la gestione del Servizio Idrico In- tegrato alla S.EC.AM. spa, che - ricordo - è completamente posseduta dagli En- ti Pubblici (Comuni, Provincia, etc.) della Provincia di Sondrio.
Riassumendo: IL SERVIZIO IDRICO INTE- GRATO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO ERA GESTITO DAI COMUNI O DA SOCIE- TÀ DA ESSI INCARICATI ED ORA È GESTI- TO DA UNA SOCIETÀ DAI COMUNI STES- SI POSSEDUTA.
Di fatto, quindi, nella sostanza, la situa- zione è rimasta più o meno la medesima.
PROBLEMA TARIFFARIO
Come ho già spiegato all’inizio il proble- ma del consistente aumento delle tarif-
fe non è legato alla struttura del Servizio Idrico Integrato della Provincia di Son- drio che, secondo me, soprattutto gra- zie a S.EC.AM. spa, funziona egregia- mente, ma alla necessità di pareggiare con le entrate le uscite per la gestione di tutto il sistema, ovvero spese per la ge- stione ordinaria ed investimenti. In que- sto contesto riveste un ruolo fondamen- tale l’aspetto investimenti, perché tutti vogliamo a casa nostra acqua buona e controllata e che le fognature funzio- nino, ma dobbiamo renderci conto che perché ciò avvenga le strutture dell’ac- quedotto e quelle fognarie devono esse- re manutenute, rinnovate e potenziate. È un dato di fatto, e tante volte ne ho par- lato dalle colonne di ViviCastione, la si- tuazione di totale ingessatura e caren- za di risorse in cui i Comuni, soprattutto per colpa del Governo di Roma, si dibat-
tono attualmente e, quindi, come pote- vamo pensare di andare avanti a gestire in maniera efficiente il Servizio Idrico In- tegrato? I Comuni più in difficoltà, tra i quali, grazie a Dio, il nostro non rientra, da decenni non investivano più sugli ac- quedotti; le situazioni che sono state tro- vate dal nuovo gestore in alcuni casi so- no drammatiche. Per cui, per quanto mi riguarda, credo che nel complesso quello che è successo al nostro Servizio Idrico Integrato sia, in prospettiva, un bene di cui, certo, magari avremmo anche fatto a meno se le condizioni generali fossero state diverse, ma con questa situazione va valutato positivamente.
Il resto è solo polemica di bassa lega e politica di basso profilo.
Il Sindaco MASSIMILIANO FRANCHETTI
DAI DELEGATI DEL SINDACO
Ben ritrovati a tutti!
Alle porte della primavera, proiettati già all’estate mi preme dare informazioni sulle diverse iniziative che abbiamo in programma.
Anche quest’anno le associazioni del nostro paese assieme a molti volonta- ri scenderanno in campo per la Giornata del verde pulito prevista per domenica 3 aprile. Giovani e meno giovani si rimboc- cheranno le maniche per porre rimedio ai gesti di coloro che, privi di senso civi- co, continuano a gettare lungo scarpate e fossi oggetti e rifiuti di vario genere.
Passano gli anni, e come ben saprete, nel- la giornata dedicata al verde pulito viene raccolto quasi un container di rifiuti (bat- terie d’auto, televisori, copertoni, botti- glie, mobili, etc), e nonostante questa ini- ziativa venga portata avanti da diverse primavere il trend non sembra migliora- re ed onestamente, l'atteggiamento irri- spettoso di alcuni nei confronti dell’am- biente, del territorio, spesso demotiva i molti volontari che, ancora una volta con il loro gesto, con la loro disponibilità e preziosa collaborazione, contribuiranno a rendere più bello il nostro paese.
Verde pulito non è solo pulizia di scarpate e avvallamenti. Verde pulito è anche for- mazione! Quest’anno infatti professioni- sti della Secam entreranno nella scuola elementare e spiegheranno agli alunni l’importanza della raccolta differenziata e i vari cicli di trasformazione che subi-
scono i rifiuti una volta giunti presso lo stabilimento di Cedrasco, ciclo che ve- dranno con i loro occhi durante la visi- ta, organizzata dalla Pro Loco in collabo- razione con l’amministrazione comunale, presso lo stabilimento di Cedrasco saba- to 2 aprile.
Data l’alta adesione della scorsa estate, riproporremo, per il periodo dal 18 luglio al 7 agosto, l’organizzazione del centro estivo:
• per i ragazzi dai 7 ai 14 anni dal 18 al 22 luglio e dal 25 al 29 luglio presso la scuola primaria di Castione;
• per i ragazzi dai 9 ai 15 anni dal 31 luglio al 7 agosto presso l’alpe Colina.
Da un lato l’obiettivo è quello di dare supporto alle famiglie che, lavorando, si trovano a dover gestire il periodo di va- canza dei figli, dall’altro quello di dare l’opportunità ai nostri ragazzi di incon- trarsi, giocare insieme, socializzare. Du- rante le tre settimane i ragazzi saranno gestiti e seguiti da educatori che propor- ranno loro attività finalizzate nonché gi- te ed escursioni.
A seguito del buon riscontro avuto lo scorso anno, anche quest’anno, dal 29 agosto al 2 settembre, abbiamo deciso di organizzare, per i ragazzi dai 16 ai 19 anni, il progetto “Fare estate”, sem- pre con l’obiettivo di ovviare alla possi- bile noia data da un periodo tanto lungo di sospensione delle scuole, di far cono- scere meglio e più in profondità il nostro
territorio, di impegnare i nostri ragazzi e far guadagnare loro qualche soldo.
Pur non pensando attraverso questa atti- vità di risolvere definitivamente i proble- mi relativi alla disoccupazione giovanile, ci piace pensare però di poter impiegare i nostri ragazzi in attività che rendano mi- gliore e più bello il nostro paese.
Per concludere, tengo a segnalare una iniziativa dedicata ai compaesani dai 65 anni in su che stiamo cercando di organizzare per la prossima estate: una settimana di mare (a metà settembre) in una località della Romagna. Prossi- mamente invieremo una lettera alle per- sone a cui l’iniziativa si rivolge per capire concretamente se si possa raggiungere un numero minimo di pensionati che gra- direbbero aderire.
Come sempre rivolgo i miei più cari au- guri a tutta la popolazione e in partico- lare alle persone maggiormente in dif- ficoltà, auspicando che possano avere sostegno e vicinanza.
SABRINA MONTANI Delegata ai Servizi Sociali UN'ESTATE RICCA DI INIZIATIVE
La Biblioteca Comunale “Aurelio Togni- ni” tra poche settimane compirà 5 an- ni! L’inaugurazione avvenne infatti il 7 maggio 2011. Per la nostra Ammini- strazione Comunale, allora insediatasi da due anni, era stata una scommes- sa, che personalmente avevo la certez- za di vincere.
Ci si interrogava: a Castione non c’è una tradizione culturale consolidata, il paese è disperso in tante frazioni, uto- pico quindi pensare a un centro d’in- teresse che potesse calamitare le at- tenzioni della nostra gente, la lettura di libri è un affare legato alla sfera pri- vata e ognuno sa come gestirla a pro- prio modo, e poi… dove la collochiamo?
Un pessimismo che ha lasciato posto
invece a una realtà di cui sono parti- colarmente fiero; non solo le iniziati- ve culturali sono numerose: cineforum, concerti, incontri di approfondimento sui più vari temi (ultimo arrivato quello del Gruppo di Lettura), ma soprattut- to la sede, che nel frattempo si venne a creare nel vecchio garage comunale (chi l’avrebbe mai detto di mettere una biblioteca in un magazzino?), è diven- tata un frequentato “luogo della cultu- ra” e di socializzazione.
Un plauso per questo lo devo alla bi- bliotecaria Cristina Vaghi che con gran- de competenza e passione non solo è la vera custode di quei pochi ma preziosi metri quadrati in cui con accurato ordi- ne sono posti i libri, ma è anche motore
inesauribile di iniziative verso i bambini e i ragazzi, valorizzando in particola- re il legame fondamentale tra la nostra scuola e l’offerta che può dare un ser- vizio alla persona quale è una bibliote- ca: mi limito a citare le frequentatissi- me “letture ad alta voce” e il concorso SuperElle. La biblioteca esprime la sua vivacità anche grazie alla presenza di IL PRIMO LUSTRO DELLA NOSTRA BIBLIOTECA
ASSOCIAZIONI E VITA DI PAESE
DALLA PRO LOCO
L’idea del carro di carnevale che ha sfilato lungo le vie di Sondrio è nata durante il viaggio di ritorno dal nostro sog- giorno in quel di Napoli. Erano i primi giorni di dicembre dell’anno appena passato e visto il breve tempo a dispo- sizione serviva un’idea d’effetto ma di facile realizzazio- ne. Coincidenza vuole che proprio sulla Frecciarossa sia nata l’idea di costruire una limousine tutta rossa, sulla quale far salire il maggior numero possibile di bambini. In poche settimane, grazie alla disponibilità dei proprietari di una nota azienda di Castione e alla collaborazione di alcuni volontari l’auto di Crudelia Castion prese forma...
Onestamente, inizialmente, più che una limousine sembra- va una locomotiva (e noi fummo i primi a ridere di questo) ma poi con disegni e accorgimenti vari siamo riusciti nel nostro intento ed ancora una volta felici e spensierati ab- biamo sfilato per le vie del capoluogo. Poi come sempre...
si accettano idee e volontari!
Pro Loco di Castione…il gusto semplice di stare insieme!
Anche quest’anno presso l’Alpe Palù si è tenuto il corso di sci organizzato dal- la Pro Loco, appuntamento consolidato a cui molti bambini di Castione, e non
solo, non sanno rinunciare. Infatti, oltre ad un’occasione per imparare a sciare e andare con lo snowboard è un occasio- ne per socializzare, per stare insieme, e insieme scherzare e divertirsi… Ed i luoghi non sono solo le piste da sci ma
anche il pullman! “Eh sì, sul pullman all’andata si parla di come è andata la giornata scolastica mentre al ritorno si ride delle cadute, delle gaffe, si canta, si raccontano barzellette, ci si confron- ta , oppure si studia per la verifica del giorno successivo”.
Pullman da mezzo di trasporto a luogo magico di confronto e aggregazione, un non luogo magico a tal punto che mol- ti bambini dovendo scegliere tra l’auto dei genitori ed il pullman… hanno scel- to quest’ultimo! Che dire, forse molto di più di un corso di sci, forse tra una caduta e l’altra, tra una risata e una merenda sono nate amicizie che dure- ranno a lungo… forse per tutta la vita!
Al corso che si è concluso a inizio mar- zo con una super pizza e con la conse- gna delle foto individuali, hanno preso parte 35 bambini di cui 16 di Castione mentre i restanti provenivano da Postalesio, Cedrasco, Caiolo, Sondrio e Torre S. Maria.
una Commissione che periodicamente si ritrova per programmare e valutare le iniziative, oltre che per curare la re- dazione di ViviCastione, diventato stru- mento ormai insostituibile di collega- mento tra l’Amministrazione Comunale e la comunità castionese.
Ma è soprattutto per la presenza di sempre più numerosi frequentatori, a cui esprimo la mia riconoscenza per
aver creduto alla nostra proposta, che la Biblioteca “Aurelio Tognini” ha, in questi cinque anni, messo solide radici per poter crescere sempre più vigorosa e al servizio di una comunità che si ri- trovi identificata in un luogo, in un’e- sperienza.
Con sempre più convinzione quindi re- puto giusta e doverosa l’intitolazione al sindaco Aurelio Tognini, per 20 anni al
timone dell’amministrazione comunale castionese, che individuava nella "com- pattezza dell'insieme sociale quale ter- reno comune su cui devono poggiare le differenze sociali" la finalità ultima del suo operato di primo cittadino.
LUCA TRABUCCHI Delegato per i Rapporti con le scuole e Cultura
SETTIMANA
DELLA BIBLIOTECA 7/14 maggio
Sabato 7 maggio, ore 20.45, Chiesa di San Luigi, frazione Piatta: Concerto della chitarrista paraguayana Angelica Rodriguez
Lunedì 9 maggio, ore 20.45, Sala riu- nioni: Conferenza sul tema della tossi- codipendenza con l’associazione “Amici di San Patrignano Sondrio”
Giovedì 12 maggio, ore 16.30, Biblioteca “Aurelio Tognini”: “Libri in musica”, incontro musicale tra giovani musicisti castionesi e letture in tema da parte della bibliotecaria Cristina Vaghi Venerdì 13 maggio, ore 16.30, Biblioteca “Aurelio Tognini”: laboratorio artistico per i bambini da 5 a 10 anni, a cura dell'illustratrice Miriam Caligari.
Sabato 14 maggio ore 10.00:
premiazione concorso SuperElle per gli alunni della Scuola Primaria “Tullio Bagiotti”
DAL CORPO BANDISTICO
Il Corpo Bandistico ha ripreso le lezioni al- la scuola primaria “Tullio Bagiotti” con gli alunni di tutte le classi.
Quest’anno i bambini di prima e seconda elementare, seguiti dal Maestro Giuseppe Trabucchi, si cimenteranno con il canto.
Gli alunni delle altre classi hanno invece ripreso il percorso iniziato l’anno scorso e, sotto la guida del Maestro Alessandro Pacco coadiuvato da Martina, Laura e Alice, continuano le lezioni di clarinetto, flauto e percussioni, mentre per alcuni è iniziata l’avventura con la tromba e il trombone.
A giugno avremo il piacere di sentirli esibi- re durante il tradizionale concerto di fine anno musicale della banda e, visto l’entu- siasmo e la buona volontà con cui i ragaz- zini affrontano le lezioni, siamo sicuri che sarà ancora un successo.
Ringraziamo le Insegnanti, il Dirigente Scolastico e l’Amministrazione comunale che anche quest’anno hanno appoggiato il nostro impegno per far conoscere e ap- prezzare la musica ai bambini del nostro paese. È iniziata la campagna tesseramen- to e, chi fosse interessato a dare un aiuto economico al nostro sodalizio, può rivol- gersi ai componenti dello stesso.
Un caloroso saluto a tutti, dal Gruppo Alpini e Pro-
tezione Civile di Ca- stione. Abbiamo qual- che novità: grazie alla collaborazione tra l’Am- ministrazione Comunale e la Comunità Montana di Sondrio, siamo stati dotati di un Pick-up nuovo adibito a servi- zio di protezione civile, inoltre a gennaio abbiamo avuto 3 nuove iscrizioni!
All’inizio dell’anno, il gruppo di P.C. e’ sta- to impegnato nella pulizia e ripristino delle Rogge in località Mangialdo, tale interven- to ci è stato affidato dall’Ufficio Tecnico del Comune.
Si è dovuto procedere allo sradicamento di alcune piante che ostruivano il passaggio dell’acqua, e per questo, prezioso è stato l’aiuto fornito dal signor Ciaponi Andrea, che grazie al trattore munito di verricello
GRUPPO ALPINI
DI CASTIONE ANDEVENNO
ci ha permesso di portare a termine l’in- tervento.
In occasione dell’Adunata Nazionale Alpini di Asti, il 14/15 Maggio, il nostro gruppo, come al solito, parteciperà aggregandosi al gruppo di Sondrio, (partenza il sabato mat- tina e rientro la domenica sera). Chi fosse interessato a partecipare può contattare il capogruppo signor Giancarlo Negri (cell.
3804201936).
NEWS DAL GRUPPO DI LETTURA
Il Gruppo di Lettura... continua! Dopo aver letto Calvino, Marquez e Bach, ci lancia- mo con un autore ungherese. Il libro scel- to è infatti “Le Braci”, romanzo di Marai Sandor. L'appuntamento per confrontare impressioni e opinioni su quest'opera è fissato per giovedì, 21 aprile, alle 17.45.
Qualche informazione in più, per chi fos-
se incuriosito dall'idea. In cosa consiste la discussione? Semplicemente, si esprime la propria opinione: il libro ci è piaciuto oppu- re no? E perché? Insomma, proprio quello che si fa quando si discute di un libro con un amico. E prima di salutarsi, si sceglie insieme un nuovo titolo per la lettura suc- cessiva. La partecipazione al gruppo – che è in costante crescita! - è aperta a tutti,
ed è assolutamente libera, nel senso che si può partecipare a un incontro, ma non al successivo (ad esempio, se viene scelto un libro che proprio non ci attira, si può “pas- sare”), e ci si può aggiungere in qualunque momento. Basta presentarsi in biblioteca, il giovedì in cui c'è l'incontro. Grazie al pre- stito interbibliotecario è possibile procu- rarsi le copie che servono. Vi aspettiamo!
Da alunni a maestri per un giorno
“CON LE MANI … CON IL CUORE”
I ragazzi di quinta insegnano alle altre clas- si a realizzare biglietti con la carta riciclata.
A novembre, noi ragazzi di quinta abbiamo vissuto un'esperienza interessante con i ra- gazzi del centro disabili di Sondrio.
Ci eravamo conosciuti l'anno scorso nella nostra scuola e ci avevano insegnato a rea-
lizzare cestini in vimini. Quest’anno invece ci siamo incontrati da loro, per realizzare e de- corare, guidati dai ragazzi, dei biglietti fatti con la carta riciclata.
Ci hanno accolto calorosamente mostrando- ci il centro e facendoci sentire a nostro agio.
Questa esperienza è stata utile e divertente e ci ha permesso di capire che ogni persona può realizzare cose belle e creative.
Nei giorni seguenti siamo diventati noi gli insegnanti dei più piccoli aiutandoli a re-
alizzare il loro biglietto. Avevamo compiti differenti, qualcuno si occupava di spiegare il procedimento, altri della parte manuale e altri ancora controllavano la realizzazione.
Ci siamo sentiti orgogliosi di questo compi- to, che è stato molto divertente e speriamo il prossimo anno di fare altre esperienze inte- ressanti come queste.
Gli alunni della Classe Quinta Scuola Primaria di Castione Andevenno
PRIMA ALUNNI... POI INSEGNANTI
Lunedì mattina siamo stati al centro disabili per im- parare a realizzare dei biglietti con la carta ricicla- ta. Ecco le istruzioni per chi volesse provare!
OCCORRENTE - carta riciclata - un frullatore - acqua - tempere - colla vinilica - telaio da setaccio - due spugne PROCEDIMENTO
1. Sminuzzare la carta in tanti pezzetti e aggiungere dell’acqua in una bacinella.
Metterla a macerare per uno-due ore fino a quando non diventa una poltiglia.
2. Frullare con un frullatore a immersio-
ne tutta la poltiglia, aggiungendo dell’acqua, fino a quando non diventa omogenea.
3. Per avere dei biglietti colorati aggiungere dei coloranti e della colla vinilica all’impasto.
Se si desidera si possono aggiungere brillantini e pezzetti di carta velina.
4. Immergere il telaio da setaccio nell’impasto, dopo aver aggiunto dell’acqua.
Sollevare lentamente il setaccio fino a quando non si copre di poltiglia.
Lasciar scolare l’acqua e, facendo attenzione, rovesciare la poltiglia su un piano dove in precedenza è stato preparato uno strofinaccio.
5. Tamponare con la spugna per togliere tutta l’acqua, poi delicatamente sollevare il setaccio.
6. Coprire con lo strofinaccio e lasciare asciugare per un paio di giorni.
7. Una volta pronto il biglietto, decorare a piacimento.
BUON DIVERTIMENTO!
I bambini di quinta