• Non ci sono risultati.

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE QUINTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE QUINTA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE QUINTA

COMPETENZE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ METODOLOGIA VERIFICA

 Si orienta nello spazio

circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

punti di

riferimento convenzionali e non.

Orientamento

1. Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali.

-L’orientamento nell’ ambiente geografico circostante

(comune, provincia) attraverso l’uso di:

mappa, carta topografica e carta stradale; punti cardinali; bussola.

-La cartografia relativa all’Italia.

Percorsi da effettuarsi nel territorio comunale e provinciale.

Rilevazione sulla mappa di elementi presenti nell’ambiente esplorato.

Uso della carta stradale, carta topografica, punti cardinali, bussola e coordinate geografiche per orientarsi in spazi conosciuti e non.

Osservazione sistematica.

Prove d’ingresso.

Descrizione rappresentazione grafica di

percorsi.

Individuazione di elementi

geografici su mappa o carta topografica.

Individuazione di

“posizioni” nello spazio codificato.

 Individua e localizza i principali

elementi fisici e antropici

dell’Italia e non.

Carte mentali

1. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici e

immagini da satellite).

-Comune -Provincia -Regione -Paesaggi e ambienti della Terra.

Osservazione e lettura di carte geografiche e tematiche.

Lettura di immagini, visione di filmati, ricerca e raccolta dati.

Uso della carta muta.

Il percorso didattico che proponiamo è finalizzato al passaggio “dalla cultura vissuta alla cultura come ricostruzione intellettuale”, attraverso un graduale percorso, dal vicino al lontano;

dal concreto all’astratto. I concetti e le abilità geografiche scoperte

operativamente saranno impiegati per: osservare, descrivere, comprendere e rappresentare ambienti più allargati e complessi. Ciò consentirà agli alunni di

Completamento di carte mute.

(2)

 Si rende conto che, all’interno di uno spazio geografico, gli elementi fisici e antropici sono

legati da

rapporti di interdipendenz a.

Linguaggio della geo- graficità

1. Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite.

-Interdipendenza, caratteristiche morfologiche e climatiche del territorio:

densità abitativa, viabilità e trasporti, economia.

-Il dissesto idrogeologico.

Osservazione e lettura di carte.

Sovrapposizione di lucidi, relativi a carte di tipo diverso, per trarre inferenze e rapporti di causa – effetto.

Lettura di carte geografiche fisiche, tematiche, grafici.

Individuazione della quantità di elementi da osservare per la conoscenza di un territorio.

Individuazione delle relazioni, anche di natura funzionale, tra gli elementi del paesaggio.

 Sa esporre oralmente un argomento utilizzando la terminologia specifica della disciplina.

2. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

-Le regioni amministrative dell’Italia.

Osservazione,

discussione, ipotesi, ricerca, lettura carte geografiche, fisiche, politiche.

Esposizione dei contenuti appresi attraverso il lessico specifico della disciplina.

Lettura di carte geografiche fisiche e tematiche e verbalizzazione degli schemi riassuntivi prodotti.

 È in grado di riconoscere le caratteristiche dei principali

Paesaggio

1. Conoscere e descrivere gli elementi

-Il paesaggio geografico:

elementi morfologici,

Osservazione e lettura di carte fisiche e tematiche.

Lettura e produzione di grafici: diagrammi,

impadronirsi gradualmente della capacità di scomporre gli ambienti nei loro elementi

costitutivi, di scoprire le relazioni fra gli elementi stessi e di renderli

consapevoli dell’interazione uomo-ambiente.

Le attività, volte all’osservazione, all’esplorazione, alla descrizione, alla

rappresentazione, alla conoscenza di spazi e

ambienti,

partiranno sempre dall’individuazione di temi/problemi.

Lettura di carte geografiche fisiche, tematiche,

(3)

paesaggi

geografici, con particolare attenzione a quelli italiani.



caratterizzanti i principali paesaggi italiani, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli

elementi di

particolare valore

ambientale e

culturale.

climatici, idrografici, insediamenti

umani, attività, e comunicazioni.

-Paesaggi

morfologici (alpino, appenninico, pianeggiante, costiero) e

paesaggi funzionali (rurale, industriale, urbano, turistico).

ideogrammi, aerogrammi.

Scoperta delle aree e/o regioni italiane in cui sono presenti con maggiore intensità alcuni paesaggi.

Produzione e lettura di schemi riassuntivi.

grafici.

Individuazione della quantità e identificazione degli elementi da osservare per la conoscenza di un territorio.

 Conosce gli aspetti

principali dell’Italia fisica, economica e politica.

Regione

1. Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico- culturale,

amministrativa), in particolar modo, allo studio del contesto italiano.

-Italia fisica.

-Territorio e vie di comunicazione.

-Territorio ed economia.

-Italia politica.

-Il luogo di origine della mia famiglia.

-La nostra regione.

Lettura di carte fisiche e tematiche.

Scoperta del rapporto

esistente tra

caratteristiche del territorio e vie di comunicazione.

Scoperta del rapporto

esistente tra

caratteristiche del territorio e sviluppo delle attività economiche.

Osservazione della carta politica.

Ipotesi relative ai “perché”

che hanno determinato la divisione politica del territorio.

Indagine nelle famiglie

Lettura della carta geografica fisica, politica, tematica.

Individuazione delle relazioni, anche di natura funzionale, tra gli elementi del paesaggio.

Tabulazione dei risultati

dell’inchiesta inerente il luogo di origine della famiglia.

Selezione delle informazioni nella stesura di una ricerca

(4)

per individuare il loro luogo di origine (raccordo con l’intercultura) e ricerca di alcune caratteristiche e/o curiosità dei luoghi di provenienza.

Localizzazione della Toscana e della nostra provincia nella carta politica dell’Italia.

Confronto della carta fisica con la politica per individuare la regione.

Osservazione e lettura della carta fisica, politica e tematica per ricavare tutte le informazioni possibili.

Ricerca di notizie, eventi, fatti storici, personaggi,…

Arte, folclore, curiosità.

inerente la propria regione.

 Comprende la relazione tra intervento dell’uomo sul territorio e conseguenze relative a livello di impatto ambientale e di qualità della vita.

Territorio e regione 1. Comprendere che il

territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l’intervento dell’uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri.

- L’intervento dell’uomo sul territorio.

Individuazione del rapporto esistente tra il comportamento umano e le sue ripercussioni sull’ambiente:

inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo.

Stesura e verbalizzazione orale di un testo argomentativo relativo al rapporto e al comportamento umano/ambiente e qualità della vita.

(5)

 È sensibile ai problemi che riguardano il patrimonio naturale e antropico.

 È in grado di valutare le soluzioni

adottate e di proporne di nuove.

2. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale,

analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino.

-Inquinamento e rispetto

dell’ambiente.

-Conseguenze negative di alcune attività umane.

Ricerca dei

comportamenti quotidiani che influiscono

negativamente nell’ambiente.

Individuazione dei comportamenti corretti, contro l’inquinamento e lo spreco di risorse.

Uscite sul territorio.

Gestione dei rifiuti scolastici.

Ricerca di informazioni sui metodi e sulle strutture utili allo smaltimento dei rifiuti.

Osservazione sistematica del comportamento degli alunni nei confronti di

questo problema.

Riferimenti

Documenti correlati

Risoluzione corretta per la stima delle variabili assunte ma con un errore nella divisione o risultato non intero 5 Risoluzione corretta per la stima delle variabili assunte

l’importante è che gli studenti si rendano conto della necessità dell’individuazione delle variabili e della modalità di risoluzione che può prevedere una situazione limitata

Risoluzione corretta ma incompleta riguardo all’esplicitazione del ragionamento effettuato e/o riguardo alla descrizione della situazione considerata e/o riguardo alle

Prima la lana, poi il colorato ed infine il bianco perché la lana necessita di 3 ore per asciugare; mentre i capi di lana asciugano si avvia il lavaggio dei capi colorati che

Risoluzione corretta e completa dell’esplicitazione del ragionamento effettuato a partire dalla descrizione della situazione considerata, delle variabili esaminate con stima

Nota: sono accettabili valori diversi del risultato se derivati da ipotesi iniziali esplicitate, purché aderenti alla realtà.. SPECIALE per CLASSE I SECONDARIA di

Risoluzione con impostazione corretta e con l’esplicitazione delle ipotesi assunte, ma con la considerazione finale di una sola fila o con. esplicitazione dell’ipotesi

Pertanto, le indicazioni sopra riportate sono d’indirizzo, ma, anche, per condividere i criteri che saranno adottati in analogia dall’equipe nazionale per la