Fase Transitoria FAQ
INDICE
INTRODUZIONE ...3
1. Quali sono i file che possono essere firmati? ...4
2. Per utilizzare la Firma Digitale Remota devo avere una utenza SIDI? ...4
3. Per utilizzare la Firma Digitale Remota devo avere una utenza IstanzeOnLine? ...4
4. Per utilizzare la Firma Digitale Remota serve il codice personale IstanzeOnLine? ...4
5. Per effettuare la firma di un documento devo accedere al portale SIDI?...4
6. A chi è rivolto il servizio di Firma Digitale? ...5
7. Dove deve essere formalizzata l’adesione al servizio di firma? ...5
8. Quale è la password dell’utenza SIDI abilitata all’uso della Firma Digitale? ...5
9. Cosa può fare l’utente nel caso abbia dimenticato la password dell’utenza SIDI abilitata all’uso della Firma Digitale? ...5
10. L’utente è obbligato a mantenere tutte e due le utenze SIDI attive? ...6
11. L’utente è obbligato ad utilizzare la Firma Digitale Remota per l’accesso al Portale degli Acquisti della Pubblica Amministrazione (CONSIP)? ...6
12. Ho superato il numero massimo di tentativi per l’inserimento delle credenziali, come posso recuperare l’utenza e la password corretti? ...6
13. Cosa deve fare l’utente se viene smarrito il PIN di firma? ...7
14. Cosa deve fare l’utente se viene smarrita la password di firma?...7
15. Cosa deve fare l’utente se viene smarrita la password di firma ed il PUK?...7
16. Cosa deve fare l’utente se non ha ricevuto o ha smarrito l’email con il codice di attivazione? 7 17. Cosa deve fare l’utente se, durante la generazione del certificato, non ha ricevuto o ha smarrito l’email con il PIN di Firma? ...8
18. Cosa deve fare l’utente se non ha ricevuto o ha smarrito l’email con il codice PUK? ...8
19. Cosa deve fare l’utente se la sua utenza di Firma risulta bloccata? ...8
20. Cosa deve fare l’utente se è bloccato nello stato 06? ...8
21. Cosa deve fare l’utente se, nella fase di generazione del certificato, riceve le email e non è
possibile cliccare il link? ...9
INTRODUZIONE
Il documento contiene una raccolta delle domande più comuni sulla Firma Digitale Remota del MIUR con le relative risposte, al fine di aiutare in modo semplice e veloce gli utenti in difficoltà o coloro che hanno fretta di ottenere una risposta ad un loro quesito. La loro utilità consiste nel fornire un aiuto immediato agli utenti su una problematica ricorrente di cui già esiste la soluzione.
1. Quali sono i file che possono essere firmati?
Il servizio di Firma Digitale Remota consente la firma digitale dei file in formato PDF, XML e ZIP. E’ importante sottolineare che possono essere firmati digitalmente file ZIP con dimensione massima di 4 MByte e file PDF e XML con dimensione massima di 2 MByte.
2. Per utilizzare la Firma Digitale Remota devo avere una utenza SIDI?
Si. In particolare si tratta dell’utenza SIDI collegata alla casella di posta “@istruzione.it”
attiva. È importante sapere che la password di tale utenza per l’accesso al portale SIDI non è la stessa della posta elettronica.
3. Per utilizzare la Firma Digitale Remota devo avere una utenza IstanzeOnLine?
Si. La richiesta di attivazione del servizio viene fatta sul portale IstanzeOnLine. L’utenza su IstanzeOnLine è quella dell’attuale casella di posta “@istruzione.it”.
4. Per utilizzare la Firma Digitale Remota serve il codice personale IstanzeOnLine?
Si. Il codice personale IstanzeOnLine viene richiesto per la conferma della richiesta del certificato digitale e l’accettazione delle condizioni contrattuali del servizio di firma.
Inoltre, il codice viene richiesto ogni volta che si effettua la firma digitale di un documento.
5. Per effettuare la firma di un documento devo accedere al portale SIDI?
Si. Le funzioni per la Firma Digitale sono presenti sul portale SIDI nell’area Firma Digitale. Dopo l’accesso al p o r t a l e SIDI, nel momento della firma digitale di un documento, vengono richieste di nuovo le credenziali di accesso al portale SIDI e il codice personale IstanzeOnLine.
6. A chi è rivolto il servizio di Firma Digitale?
Il servizio di Firma Digitale è rivolto ai Dirigenti Scolastici ( DS) e ai Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA). Sono ammesse le seguenti tipologie di incarico:
Per i DS
• Dirigente Scolastico con incarico effettivo
• Dirigente Scolastico con incarico di reggenza
• Docente con incarico di presidenza Per i DSGA
• DSGA in servizio “di fatto”
• Assistente Amministrativo con incarico sul posto di DSGA*
* Incarico inserito a SIDI dall'Ufficio Provinciale attraverso le funzioni di Mobilità in organico di fatto del Personale ATA - Gestione Sede di Servizio
7. Dove deve essere formalizzata l’adesione al servizio di firma?
Per la formalizzazione del servizio di firma digitale l’utente deve recarsi presso la segreteria scolastica per la sottoscrizione dei seguenti documenti:
• la Scheda di registrazione contenente gli estremi anagrafici dell’utente e i dati dell’addetto di segreteria dell’istituzione scolastica
• il Contratto Postecom contenente le clausole contrattuali
• l’Informativa sulla privacy prevista dal D.lgs n. 196/2003.
Tale documentazione, unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, deve essere sottoscritta presso la segreteria scolastica.
La scheda di registrazione deve essere firmata anche dall’addetto della segreteria alla cui presenza si svolge l’operazione.
8. Quale è la password dell’utenza SIDI abilitata all’uso della Firma Digitale?
La password dell’utenza SIDI, diversa da quella della posta elettronica e di IstanzeOnLine, è quella comunicata via mail all’atto della creazione.
9. Cosa può fare l’utente nel caso abbia dimenticato la password dell’utenza SIDI abilitata all’uso della Firma Digitale?
L’utente può rivolgersi al proprio referente della sicurezza provinciale o al referente della sicurezza scolastico e far richiedere un reset password. Nella richiesta deve essere esplicitato che il reset viene richiesto per l’utenza dell’attuale casella di posta.
10. L’utente è obbligato a mantenere tutte e due le utenze SIDI attive?
Tenendo in considerazione il fatto che l’uso della Firma è consentito solo con l’utenza SIDI associata alla casella di posta “@istruzione.it”, è importante che l’utente mantenga attiva l’utenza SIDI ad essa associata. E’ possibile richiedere al proprio referente della sicurezza di allineare i profili, dell’utenza che si intende disabilitare, sull’utenza legata alla casella di posta “@istruzione.it” e la contestuale disabilitazione definitiva dell’utenza SIDI non legata alla casella di posta.
11. L’utente è obbligato ad utilizzare la Firma Digitale Remota per l’accesso al Portale degli Acquisti della Pubblica Amministrazione (CONSIP)?
Si precisa che coloro che sono già in possesso di una firma digitale valida (ad esempio basata su smart-card) non sono obbligati a richiedere la firma digitale MIUR e possono continuare ad usare quella già in loro possesso. Tuttavia si fa presente che la firma digitale MIUR sarà in futuro integrata con le applicazioni SIDI e quindi diventerà indispensabile per l’utilizzo di servizi di futura realizzazione.
12. Ho superato il numero massimo di tentativi per l’inserimento delle credenziali, come posso recuperare l’utenza e la password corretti?
Seguono le indicazioni per effettuare il recupero delle credenziali:
• Utente è il nome dell’UTENZA SIDI collegata alla casella di posta “@istruzione.it”
(è la parte che precede @istruzione.it).
• Password è la PASSWORD SIDI dell’utenza di cui sopra; per recuperarla rivolgersi al proprio referente per la sicurezza provinciale per effettuare l’operazione di
“Reset password dell’utenza SIDI”.
• Cod. Pers. è il CODICE PERSONALE di Istanze OnLine; per recuperarlo accedere al portale Istanze OnLine e selezionare la funzione di “Recupero codice personale”.
Una volta recuperate le corrette credenziali per riattivare il processo si dovrà contattare il Numero Verde 800 903 080.
13. Cosa deve fare l’utente se viene smarrito il PIN di firma?
L’utente DS/DSGA, in possesso del nuovo certificato digitale, accede alla funzione Istanze OnLine
>> Altri servizi >> Firma Digitale - Richiesta Rigenerazione PIN, inserisce il Codice pratica e il Codice personale di Istanze OnLine e conferma la richiesta. L’utente si deve recare presso la segreteria scolastica dove il personale di segreteria completa la procedura. Al termine del processo l’utente riceve l’email con il nuovo Pin di firma.
14. Cosa deve fare l’utente se viene smarrita la password di firma?
L’utente DS/DSGA, in possesso del nuovo certificato digitale, accede alla funzione SIDI Firma Digitale - Gestione Certificati Digitali, clicca Modifica della password di firma, inserisce il Codice fiscale, il PUK, la nuova password di firma e la conferma, il Pin di firma e clicca Conferma.
Il sistema modifica la password di firma e l’utente riceve l’email con il nuovo PUK che sostituisce il precedente.
15. Cosa deve fare l’utente se viene smarrita la password di firma ed il PUK?
L’utente DS/DSGA, in possesso del nuovo certificato digitale, che smarrisce sia la password di firma che il PUK non può recuperare le informazioni necessarie per usufruire del servizio di Firma Digitale.
In questo caso non sarà più possibile utilizzare il nuovo certificato digitale.
Per ulteriori informazioni contattare il numero verde 800 903 080.
16. Cosa deve fare l’utente se non ha ricevuto o ha smarrito l’email con il codice di attivazione?
Se l’utente si trova nello Stato 04 - Email Codice di attivazione inviata, ma non ha ricevuto l’email con oggetto «Firma Digitale MIUR – Codice di attivazione - Codice pratica: XXXXX» deve contattare il numero verde 800 903 080 per effettuare una Richiesta di reinvio Codice di Attivazione.
17. Cosa deve fare l’utente se, durante la generazione del certificato, non ha ricevuto o ha smarrito l’email con il PIN di Firma?
Se l’utente si trova nello Stato 05 - Email PIN inviata, ma non ha ricevuto l’email con oggetto
«Firma Digitale MIUR – PIN di firma - Codice pratica: XXXXX», deve contattare il numero verde 800 903 080 per effettuare una Richiesta di reinvio PIN di firma.
In questo caso l’utente riceverà un nuovo codice di attivazione e dovrà ripetere la procedura di autenticazione per ricevere un nuovo PIN di firma.
18. Cosa deve fare l’utente se non ha ricevuto o ha smarrito l’email con il codice PUK?
Il sistema mostra a video il PUK con la raccomandazione di conservarlo con cura. Se l’utente non riceve la mail nella fase di generazione del certificato, il sistema non è in grado di inoltrarlo di nuovo. Per ottenere un nuovo PUK, si consiglia di effettuare l’operazione di Modifica password che automaticamente genera ed inoltra un nuovo PUK.
19. Cosa deve fare l’utente se la sua utenza di Firma risulta bloccata?
Se l’utente sbaglia a digitare il Pin di firma o la Password di firma per 8 volte di seguito l’utenza viene bloccata.
L’utente DS/DSGA deve accedere alla funzione Istanze OnLine >> Altri servizi >> Firma Digitale - Richiesta Sblocco Utenza, inserire il Codice pratica e il Codice personale e confermare la richiesta. L’utente si deve recare presso la segreteria scolastica dove il personale di segreteria completa la procedura. Al termine del processo l’utente riceve l’email che lo informa che l’utenza di firma è stata sbloccata.
In caso di smarrimento delle credenziali l’utente deve recuperarle seguendo le istruzioni indicate nella funzione SIDI Firma Digitale - Gestione Certificati Digitali.
20. Cosa deve fare l’utente se è bloccato nello stato 06?
L’utente DS/DSGA deve verificare se ha ricevuto l’email “Attivazione da Completare”, cliccare il link presente in essa e seguire i passi richiesti. Sarà quindi necessario attendere che la funzione SIDI Firma Digitale - Firma Documenti sia disponibile. In caso di mancata ricezione dell'email per il completamento dell'attivazione, contattare il numero verde 800 903 080.
21. Cosa deve fare l’utente se, nella fase di generazione del certificato, riceve le email e non è possibile cliccare il link?
L’utente DS/DSGA deve copiare e incollare nel suo browser la Url presente nella email.