• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

M

OMBELLI

M

ARCO

Indirizzo

ARPA

DELLA

L

OMBARDIA

- V

IA CAMPIGLI N

. 5 211000 VARESE

Telefono

0332-320705

Fax

E-mail

[email protected]

Anno di nascita 1965

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da 2000 a 2019)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Agenzia Regionale Protezione dell’Ambiente Lombardia Via Campigli 5 Varese

• Tipo di azienda o settore Pubblica

• Tipo di impiego Dirigente Fisico

• Principali mansioni e responsabilità 2000 Trasferito al Dipartimento ARPA di Varese Responsabile di Procedimento di tutte le pratiche riguardanti l‘uso di radiazioni ionizzanti e le stazioni radiobase per telefonia cellulare e radiotelevisive

22.04.2002 Referente Unità Organizzativa Agenti Fisici Dipartimento di Varese 01.10.2004 Dirigente Fisico presso U.O T.A.I. Dipartimento di Varese Incarico professionale specialistico di tipo A.

Referente Sezione Agenti Fisici.

05.06.2009 Dirigente Fisico presso U.O T.A.P. Dipartimento di Varese Incarico professionale specialistico di tipo A.

Referente Sezione Agenti Fisici – Referente dipartimentale VIA 01.07.2011 Dirigente Fisico presso U.O M.V.A. Dipartimento di Varese Incarico professionale specialistico di tipo A.

Referente AREA Aria e Agenti Fisici - Referente dipartimentale VIA 01.01.2015 Dirigente Fisico presso U.O Agenti Fisici CO-VA

Incarico professionale specialistico di tipo A.

Responsabile del Procedimento tematiche IR-NIR Responsabile dipartimentale VIA

15.06.2019 Responsabile della U.O.S. Agenti Fisici Dipartimenti di Como e Varese Responsabile dipartimentale VIA-VAS-PGT

01.01.2020 Responsabile della U.O.S. Agenti Fisici e Valutazioni Ambientali Dipartimento di Como e Varese

• Date (da 2012 a 2019)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Università dell’Insubria Varese

• Tipo di azienda o settore Pubblica

• Tipo di impiego Docente a contratto

(2)

• Principali mansioni e responsabilità Dal 2012 docente del corso di “Fisica Ambientale”, successivamente denominato

“Environmental Physics” presso il corso di laurea in Fisica.

• Date (da 1993 a 2000)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda Sanitaria Locale di Varese

• Tipo di azienda o settore Pubblica

• Tipo di impiego Dirigente Fisico

• Principali mansioni e responsabilità Dal 30/12/1993 in servizio presso l’ Unita’ Operativa Fisica e Tutela dell’Ambiente del P.M.I.P. di Varese, nel ruolo di Fisico Collaboratore.

1996 Responsabile della Sezione Radiazioni Ionizzanti

1998 Coordinatore provinciale del Gruppo di Lavoro sulla radioattività nei rottami metallici.

• Date (da 1990 a 1993)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Istituti pubblici e privati di istruzione media superiore

• Tipo di azienda o settore Pubblica - Privata

• Tipo di impiego Docente di Fisica e matematica

• Principali mansioni e responsabilità Docenza

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Data 1999

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Facoltà di Fisica

• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione post-laurea in Fisica Sanitaria con votazione 70/70 con lode, con una tesi dal titolo: Aspetti protezionistici nella diatermia clinica a radiofrequenze e microonde; relatori il Prof. C. Birattari e Prof. L .Conte.

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Data 1992

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Facoltà di Fisica

• Qualifica conseguita Laurea in Fisica con votazione 100/110 con una tesi dal titolo: Osservazioni ottiche della pulsar 0833-45 e della pulsar 0540-693 ; relatori il Prof. C. Paizis e la Dott.ssa P.

Caraveo ( C.N.R. di Milano ).

• Data 1984

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Scientifico Statale di Gallarate

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

(3)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

P

RIMA LINGUA INGLESE

A

LTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura Buono, eccellente quello scientifico

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Capacità di lavorare in un gruppo interdisciplinare che si confronta con gruppi analoghi.

Capacità di interagire con amministrazioni pubbliche, società private e privati cittadini che richiedono interventi o informazioni.

Capacità di docenza in scuole medie superiori, corsi professionali pubblici (regionali, comunali..) e privati.

Capacità di intervenire in conferenze e incontri per il pubblico.

Il lavoro di squadra è l’elemento fondamentale per lo svolgimento dell’attività lavorativa di cui mi occupo all’interno dell’Agenzia.

Nella mia attività lavorativa, le capacità relazionali svolgono un ruolo essenziale sia nei rapporti con altri organi istutizionali (amministrazioni comunali, provinciali, Regione, Prefettura, Procura, ASL, VVFF ecc…) sia nei confronti della popolazione, con la quale interloquisco spesso, tramite le richieste che mi giungono da esponenti.

Inoltre ho seguito alcuni corsi di formazione sullo sviluppo di capacità oratorie e delle competenze relazionali. Applico i risultati di questi corsi nella presentazione del nostro lavoro sia in sede scientifica che al pubblico generico, nello svolgimento di attività di educazione ambientale per le scuole di diverso ordine e grado, come rappresentante di ARPA, come docente della Scuola Ambiente di Eupolis, come docente universitario.

Inoltre svolgo attività di docente volontario presso le scuole per argomenti quali astronomia e scienze in generale.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Capacità di dirigere e coordinare una unità operativa composta da più persone nel campo lavorativo, di gestire progetti e obiettivi.

Analoghe capacità organizzative sono sviluppate nella organizzazione e gestione del corso universitario che tengo presso l’Università dell’Insubria.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Acquisite presso ASL e ARPA.

Competenze tecniche specialistiche per misure di radiazioni ionizzanti, radiazioni non ionizzanti in campo e in laboratorio. Competenze teoriche e pratiche nel campo della radioprotezione acquisite tramite raggiungimento della qualifica nazionale di ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE DI 2° GRADO.

Buon Utilizzo di computer.

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Discrete capacità nel campo della fotografia e pittura.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

Partecipazione a numerosi corsi, convegni e seminari riguardanti la fisica sanitaria e ambientale. Partecipazione a corsi per la formazione dei formatori

(4)

P

ATENTE O PATENTI Conseguimento della qualifica di Esperto Qualificato di II grado per la Sorveglianza Fisica della Radioprotezione e iscrizione all’Albo Nazionale degli Esperti Qualificati (n. 1727)

Conseguimento della qualifica di Tecnico competente in acustica ambientale, riconosciuto dalla Regione Lombardia (Decreto del 25 novembre 2008, n. 13655).

Elenco ENTECA N. 1952

Patente automobilistica di tipo B

U

LTERIORI INFORMAZIONI

A

LLEGATI

Allegato n. 1: Pubblicazioni Allegato 2: Corsi

Allegato 3: Convegni e seminari

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal regolamento (UE) 2016/679 e dal decreto legislativo 30.06.2003 n.196 modificato dal decreto legislativo n.101 del 10 agosto 2018 e che il presente Curriculum vitae sarà pubblicato nella Sezione Amministrazione Trasparente del sito web istituzionale di Arpa Lombardia.

DATA___11/01/2020_____

(5)

Allegato n. 1: Pubblicazioni

P. Caraveo, G.F. Bignami, S. Mereghetti, M. Mombelli. High resolution Optical Imaging of the LMC Plerion 0540-69 pubblicato da Astrophysical Journal, 395: L103-L105, Agosto 1992.

P.Caraveo, G.F. Bignami, S. Mereghetti, M. Mombelli. On the Optical Counterpart of PSR 0540-693 pubblicato su The Messenger of ESO, N. 68:30-32, Giugno 1992.

M. Mombelli, M. Visconti, N. Bianchi, D. Prati, S. Strada, M.L. Pasetto, S. Ledda, S. Invernizzi, A.

Merlotti, F. Perini, R. Schipani, G. Inversini, V, Lepori. Rottami metallici: l’esperienza alla dogana di Chiasso-Brogeda pubblicato negli Atti dell’incontro di studio “Problemi di radioprotezione connessi con l’importazione di rottami metallici” - Brescia 11-12 maggio 1995; Rapporto ISTISAN 96/24.

M. Visconti, M. Mombelli, L. Pasetto. “Probabilità di effetti stocastici per gli aderenti al progetto PRE.DI.CA.”, poster presentato nella Conferenza “Medicina preventiva nelle Comunità”, ASL della Provincia di Varese, 27 ottobre 1998, Varese

M. Visconti, M. Mombelli, L. Pasetto, M. Paolucci. “Probability of Stochastic Effects for the Participants in the PRE.DI.CA. Lung Project Varese”, poster presentato nel Convegno Internazionale

“International Conference on Prevention and Early Diagnosis of Lung Cancer”, Università dell’Insubria e University of Massachusetts, 9-10 dicembre 1998, Varese.

M. Mombelli, N. Bianchi, A. Carnelli “Aspetti protezionistici nella diatermia clinica a radiofrequenze e microonde poster presentato al I congresso nazionale della AIFM Associazione Italiana di Fisica in Medicina, 25-26 giugno 1999, Firenze. Pubblicato negli atti.

M. Mombelli, N. Bianchi, A. Carnelli C. Castiglioni, A. Cogliandro, A Mancini, A Rabolini. “Aspetti protezionistici nella diatermia clinica a radiofrequenze e microonde” Giornale degli Igienisti Industriali Volume 26, n. 1 Gennaio 2001.

M. Mombelli, M.L. Pasetto. “Determinazioni di Cesio 137 nei sedimenti lacustri nei laghi di Lugano e Varese” Convegno Nazionale Agenti Fisici, Novara giugno 2012.

Mossetti S., Lavore E., Pasetto M.L., Agrillo G., Mombelli M., Nava E., Carella F. “Correlazione tra misure in banda larga su brevi intervalli temporali e sulle ventiquattro ore previste dal D.L. 179 del 18 ottobre 2012 di campi elettromagnetici” Convegno Nazionale Agenti Fisici, Alessandria giugno 2016.

E. Nava, M. Mombelli, S. Mossetti, L. Pasetto, A. Raimondo. “Criteri di taratura e conferma metrologica per la strumentazione di misura in banda larga dei campi elettromagnetici a radiofrequenza e magnetici a 50 Hz” XXXVII Congresso Nazionale AIRP di radioprotezione, Bergamo 2018

S. Mossetti, E. Lavore, D. Loguercio, M. L. Pasetto, M. Mombelli, E. Nava. “Accertamento del rispetto dei limiti normativi con monitoraggio in continuo di 24 ore” VII Convegno Nazionale Agenti Fisici Stresa, 5-7 giugno 2019

(6)

Allegato 2: Corsi

(7)

4 - 7 dic. 1995 Corso “Aspetti operativi di radioprotezione nella nuova legislazione” presso la Scuola Superiore di Radioprotezione “Carlo Polvani” Villa Olmo, Como.

5 - 6 dic. 1996 Corso “Corso per l’utilizzo delle Banche Dati in materia di sicurezza, Convenzione Regione Lombardia - TEMA S.p.A.”, presso Settore Sanità Regione Lombardia.

7 - 10 apr. 1997 Corso “Problemi relativi all’uso e alla taratura degli strumenti di misura delle radiazioni ionizzanti” presso la Scuola Superiore di Radioprotezione “Carlo Polvani” Villa Olmo, Como.

23 - 26 giu. 1997 Corso “Metodi per lo sviluppo di modelli e simulazioni in campo biomedico e biofisico”

presso la Scuola Superiore di Fisica Biomedica “P. Caldirola” Villa Olmo, Como.

feb - giu. 1998 Corso “Corsi itineranti per l’assicurazione di qualità in diagnostica per immagini” presso la Scuola Superiore di Fisica Biomedica “P. Caldirola” Villa Olmo, Como.

19 - 21 mag. 1998 Corso “Modellistica dell’inquinamento acustico” presso la Scuola Superiore di Fisica Biomedica “P. Caldirola” Villa Olmo, Como.

30 nov - 3 dic. 1998 Corso “La radioattività nei rottami metallici” presso la Scuola Superiore di Radioprotezione

“Carlo Polvani” Villa Olmo, Como.

14-15 dic. 1999 Intervento Formativo per Formatori: 1° modulo “La formazione a supporto dello sviluppo organizativo e il ruolo del formatore” promosso dalla ASL della Provincia di Varese.

25-26 gen. 2000

Intervento Formativo per Formatori: 2° modulo “L’analisi dei bisogni formativi e la progettazione” promosso dalla ASL della Provincia di Varese.

8-9-12 nov 2004 Corso:”Tecniche di trasmissione e misura dei campi elettromagnetici a radiofrequenza e microonde” Università Cattolica Milano

28 set 2004 Corso:”Formatori sulla radioprotezione” ARPA Lombardia

8 giu 2004 Corso:”Addetto antincendio livello medio” ARPA Lombardia

17 nov 2005 Corso:”Formatori sulla radioprotezione” ARPA Lombardia

15 giu 2005 Corso:”L’inquinamento luminoso ” ARPA Lombardia

23-31 gen 2006 Corso:” Prevenzione e controllo ambientale” ARPA Lombardia, presso l’Università Cattolica di Milano

22 set 2006 Corso:” Il rischio chimico e biologico” ARPA Lombardia, Dip. Di Varese

30 nov 2006 Corso:” Controllo delle emissioni radio” presso Agilent Technologies

(8)

18-19 apr 2007 Corso:”L’inquinamento luminoso ” ARPA Lombardia, presso I.Re.F.

29 nov 2007 Corso:” RF, MO e radar” presso Agilent Technologies

11-12 dic 2007 Corso:” La gestione delle emergenze” ARPA Lombardia, presso I.Re.F.

27 giu 2008 Corso:” Le raccomandazioni 2007 dell’ICNIRP” presso Università degli Studi di Milano

16 e 23 giu 2008 Corso ” Tecniche di comunicazione” ARPA Lombardia, presso Università cattolica del Sacro Cuore

16 marzo 2009 Corso:” Il rischio chimic, biologico e radiologico” ARPA Lombardia, Dip. Di Varese

18 nov 2008 Corso “IPPC” ARPA Lombardia, Dip. di VARESE

28 gen 2010

Corso di formazione teorico-pratico per addetti antincendio-rischio medio

18 feb 2010

Giornata di studio IRPA-AIRP “Criticità sociali connese alle sorgenti di campo elettromagnetico” Milano – Università degli studi, facoltà di Fisica.

5 mar 2010 30 apr 2010 28 mag 2010

Corso ARPA Lombardia: “Formazione per la dirigenza di ARPA Lombardia ed il personale con posizione organizzativa”.

25 mag e 10 giu 2010

Corso ARPA Lombardia “Nuove modalità trasmissive per l’UMTS e per il GSM”

Milano

28 set 2010

Corso ARPA Lombardia “Corso di informazione sul corretto utilizzo di D.P.I. – Aspetti tecnici e legislativi”, Varese.

19 ott 2010

Corso ARPA Lombardia “Emergenza incendio in presenza di sorgenti radioattive.

Rischio da radiazioni ionizzanti” Varese.

11- 12 apr 2011 2011

Corso ARPA Lombardia “La disciplina dell’azione amministrativa nel regolamento pre le modalità di esercizio della responsabilità dirigenziale, la disciplina dei procedimenti amministrativi e l’accesso ai documenti amministrativi”” Milano.

31 gen e 10 feb 2011

Corso ARPA Lombardia “Campi elettromagnetici ad alta frequenza” Milano.

30 gen, 1 feb, 7 feb, 5 mar, 8 mar 2013

Corso ARPA Lombardia “Ampliamento gruppo docenti e formazione formatori”

EUPOLIS Lombardia, Milano.

(9)

30 nov 2012

Corso “aggiornamento per l’uso dei dispositivi di protezione individuale” ARPA Lombardia, Milano.

25 feb 2013

26 feb 2013

28 feb 2013

1 mar 2013

Corso “Fondamenti e applicazioni della radioattività” c/o JRC Ispra Corso “Proprietà di radioattività” c/o JRC Ispra

Corso “Monitori fissi di radiocontaminazione” c/o JRC Ispra

Corso “Radioprotezione base per lavoratori esposti Modulo 1” c/o JRC Ispra Corso “Radioprotezione base per lavoratori esposti Modulo 2” c/o JRC Ispra Corso “Strumentazione di radioprotezione” c/o JRC Ispra

Corso “Dosimetria esterna al JRC Ispra” c/o JRC Ispra

Corsi “Trasporti per materiale radioattivo base e avanzato” c/o JRC Ispra Corso “Dosimetria interna al JRC Ispra” c/o JRC Ispra

Corso “vestizione per lavoratori esposti” c/o JRC Ispra

Corso “Contabilità delle sorgenti radioattive e trasporti al JRC-Ispra” c/o JRC Ispra Corso “Radioprotezione ambientale al JRC Ispra” c/o JRC Ispra

21 ott 2013

Corso ARPA “Applicativo Biogest over internet”

27 giu 2013 21 mag 2014

Corso ARPA “Dirittti, doveri e responsabilità delle figure Dirigenziali nel sistena

sicurezza”

(10)

Allegato 3: Convegni e seminari

(11)

16 giu. 1994 Convegno nazionale “Radiazioni ionizzanti: programmazione e verifica della vigilanza sulle attività produttive e di diagnostica sanitaria”, Rovereto (TN), patrocinato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

30 nov. 1994 Convegno Nazionale “La garanzia di qualità del laboratorio: dalla teoria alla pratica” a cura della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, Clinica del Lavoro, Milano.

11-12 mag. 1995 Incontro di studio “Problemi di radioprotezione connessi con l’importazione di rottami metallici” - Brescia , patrocinato dalla AIRP (Associazione Italiana di Protezione contro le Radiazioni)

15 nov. 1995 Seminario Nazionale “Decreto Legislativo 17/3/95, n. 230, Attuazione delle direttive Euratom 80/836, 84/466, 84/467, 90/641, e 92/3 in materia di radiazioni ionizzanti” - Piacenza, patrocinato dalla AIRP (Associazione Italiana di Protezione contro le Radiazioni) 11 dic. 1997 Convegno “ Controllo di qualità e costi in radiologia. Presentazione di XRAYIQ sistema automatizzato e computerizzato per il controllo di qualità”, Ospedale di Niguarda, Milano 23 giu. 1998 Conferenza internazionale “La radioattività nei rottami metallici: conseguenze e soluzioni”,

Brescia

17 - 19 set. 1998 Convegno nazionale “ dBA 98: dal rumore ai rischi fisici: valutazione, prevenzione e bonifica negli ambienti di lavoro”, ASL di Modena, Modena

27 ott. 1998 Conferenza “Medicina preventiva nelle comunità”, ASL della Provincia di Varese, Varese

30 apr. 1999 Seminario “La radioprotezione nell’organizzazione di un servizio di medicina nucleare”, Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano

9-11 set. 1999 Convegno S.I.R.M. “Le nuove tecnologie e le nuove metodologie in radiologia alle soglie del 2000”, Copanello.

26 mag. 2000 Giornata di studio “Esposizione ai campi elettromagnetici e rischi per la salute” promosso dalla Regione Lombardia, Istituti Ospedalieri Cremona, Cremona.

26 mar. 2001 Seminario “Campi elettromagnetici e telefonia mobile: i problemi, le soluzioni”. Milano.

11 giu 2004 Seminario “L’assicurazione della qualità e normativa UNI EN ISO 9000:2000” Varese”.

Milano

24 nov 2004 Seminario “La luce fonte di energia e di inquinamento”. Brescia ARPA Lombardia

2 dic 2004 SEMINARIO “Onde elettromagnetiche” Milano

16 apr 2008 Seminario di aggiornamento per l’uso dei DPI ARPA Lombardia, Dip. Di Varese

24,25,26 marzo 2009

Convegno nazionale “Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e

problematiche emergenti”

presso Politecnico di Vercelli

(12)

13 mag 2010

Seminario “Nuove norme in materia di valutazione impatto ambientale. La L.R. n.

5/2010 della regione Lombardia”, Milano, Associazione Analisti Ambientali.

23 nov 2011

Seminario “Comunicare benefici e rischi delle radiazioni ionizzanti”, Milano, IRPA-AIRP.

5 dic 2012

Seminario “la VIA a più voci – a che punto siamo”, Milano, EUPOLIS Lombardia.

.

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo