• Non ci sono risultati.

COMFORT ABITATIVO DI UNA CASA IN LEGNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMFORT ABITATIVO DI UNA CASA IN LEGNO"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

1 A - I.

COMFORT ABITATIVO DI UNA

CASA IN LEGNO

(2)

2 A - I.

QUALI SONO GLI EFFETTI DEL VIVERE IN

UNA CASA IN LEGNO?

(3)

3 A - I.

EFFETTI BENEFICI

Vivere in una casa in legno significa scegliere una vita equilibrata e in

armonia. E’ stato dimostrato dalla scienza i molteplici benefici: dal miglioramento della pressione sanguigna al battito

cardiaco, dal minore livello di stress alla facilità digestiva. Nell’ 1984 Roger Ulrich, docente alla University of Technology, ha constatato nei pazienti post-operatori, che trascorrevano le giornate in mezzo alla natura, un’accelerata guarigione.

(4)

4 A - I.

Il senso di protezione, distensione e

calore, che emana l’elemento naturale del legno, aiuta nella rigenerazione cellulare.

Questo effetto di benessere complessivo è stato confermato dalle ricerche

sul legno di ISDE Italia (Medici per l’ambiente), sostenendo i numerosi

giovamenti per il comfort ambientale e il benessere degli esseri viventi.

Vediamo insieme nel dettaglio di cosa tratta il comfort abitativo.

(5)

5 A - I.

COMFORT AMBIENTALE

Il comfort abitativo consiste in uno stato di benessere mentale e fisico

all’interno di un ambiente con particolari caratteristiche termo-igrometriche,

purezza dell’aria, illuminazione e materiali usati. Infatti, scegliere un’abitazione con arredamento ligneo permette di avere un beneficio a 360°, sia a livello sensoriale che ambientale.

Psicologicamente parlando, David Robert Fell nel 2010, docente della University of

(6)

6 A - I.

British Columbia, notò un miglioramento al sistema nervoso simpatico, che

condiziona la soglia dell’attenzione, le capacità ricreative e i livelli di stress, oltre ad incrementare l’attività cardiaca e metabolica. A livello fisico, invece, la struttura cellulare del legno garantisce parametri ideali per una vita più sana all’interno di una casa, grazie alla sua capacità di isolamento termoacustico, efficienza energetica, ottima barriera dalle radiazioni elettromagnetiche e regolazione dell’umidità relativa.

(7)

7 A - I.

STUDI SUL LEGNO

Da alcune ricerche in Giappone, la

presenza di pannelli in legno in un gruppo di persone diminuiva notevolmente la

pressione sanguigna.

Da altri studi austriaci, per tre settimane dormendo in un ambiente costruito

in legno ha abbassato di 3500 i battiti cardiaci. Un’altra ricerca ha evidenziato che studenti di 13-15 anni, vivendo in residenze in legno, subivano situazioni meno stressanti dai loro docenti.

(8)

8 A - I.

HAUS DER KINDER

L’Architetto Helmut Reitter realizzò a Innsbruck nel 2008 un asilo

completamente in legno che si relaziona perfettamente col verde circostante e l’edilizia pubblica attorno.

Si ispira tipologicamente ai padiglioni dalla forma longitudinale, senza

trascurare i minuziosi dettagli,

fondamentali per i bambini che dovranno crescerci.

Un edificio passivo prefabbricato molto

(9)

9 A - I.

luminoso, costruito e montato con

binderholz X-LAM BBS in soli 15 giorni e un solo anno dall’inizio dei lavori con struttura in legno lamellare BSH. La scuola a due piani è realizzata con graticcio in

legno per le ampie vetrate e telaio ligneo con isolamento termico in canapa.

La “casa dei bambini” rappresenta il

giusto connubio tra sostenibilità climatica e benessere ambientale interno.

Inoltre, con questo sistema costruttivo è stata riscontrata una migliore velocità di apprendimento e qualità delle lezioni.

(10)

10 A - I.

LAKE HOUSE VÖLS

Spostandoci in un’area montana del Nord Italia, troviamo una recente Caffetteria circondata da un esteso polmone

verde, piuttosto suggestivo. Costruita a ridosso di un lago e adibita per lezioni di nuoto, canottaggio e pattinaggio, è stata costruita nel 2019 da Noa Architects.

Un rifugio minuto, che ha sostituito il

precedente chiosco non più utilizzato, ha saputo integrarsi perfettamente con la natura circostante senza prevaricarla.

(11)

11 A - I.

Due edifici compatti a telaio in legno uniti da un asse trasversale, compresi di loggia e porticato con una maggiore chiusura e intimità, riprendendo la forma della

struttura demolita, in un caso e, apertura a forma di cannocchiale con vista lago per il volume a falde.

Per le pavimentazioni è stata scelta una tecnologia in resina per resistere all’acqua e all’usura, mentre l’arredo interno è una continuità dell’esterno, dove le tonalità del verde, del legno si fondono coi toni caldi delle pareti. Viene riproposta

(12)

12 A - I.

proprio sulla facciata principale, con stucco in resina mediante stampo 3D, il tradizionale motivo altoatesino.

La struttura lignea funge anche da sostegno per la crescita delle piante

rampicanti e il gelsomino. Il legno di larice usato per il complesso edificato non è

stato trattato per lasciarlo al suo naturale decorso, mentre il pontile che si dissolve nell’acqua è in legno locale.

L’architettura di per sè poco invasiva,

mostra un gran rispetto per l’ambiente e la riserva naturale in cui giace.

(13)

13 A - I.

ESSENZIALITA’ DELL’

ARREDO IN LEGNO

Diversi studi scientifici hanno dimostrato quanto sia fondamentale possedere

dei mobili in legno e quanto i differenti materiali influenzino il nostro stato

d’animo, negativamente o positivamente, tanto più se ne resta vicino. Visti i

numerosi aspetti favorevoli del legno, non rimane altro che impiegarlo nelle costruzioni come soluzione ideale per il miglioramento del microclima interno.

Riferimenti

Documenti correlati

Riqualificazione dell ' area del Santuario di Santa Maria della Stella a Fosciandora (LU)..

Risulta in particolare indicato per i solai in legno in quanto permette di migliorare in modo efficace il comportamento acustico alle basse frequenze consentendo di soddisfare le

L’obiettivo di costruire una casa in legno è anche quello di arrivare ad avere una casa che produce energia e non che la consumi.. Scopri di

Sono anche possibili lavorazioni CNC speciali, come ad esempio aperture, archi a tutto sesto e a sesto ribassato oppure lavorazioni superficiali come feritoie di ventilazione

Contrariamente alle costruzioni di tipo leggero, nelle quali gli elementi portanti sono i prodotti di tipo lineare provvisti di una pannellatura sottile, per quelle di tipo

Casa di paglia di legno e di mattoni!. La storia dei

In queste pagine finali trovi tutte le figure per costruire le tue maschere e i tuoi personag- gi.. Fotocopiale, se non vuoi bucare le pagine del libro, e ritagliale

Per rinforzare la struttura del legno, Stradivari usava una miscela di potassio, silice e carbone (che garantivano un’eccellente resistenza al tempo); poi