• Non ci sono risultati.

Conferma di copertura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Conferma di copertura"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Conferma di copertura

SOS Green

Rischi Ambientali

Conferma di copertura

Data: 25.06.2021

(2)

Pag. 2 di 11

Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124 Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00156. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. [email protected] - www.chubb.com/it

Conferma di copertura

Data di decorrenza:

Data di scadenza:

18.06.2021

18.06.2024 Contraente/assicurato:

ARAP Abruzzo - Azienda Regionale Attività Produttive – P. IVA:

02083310686

Società: Chubb European Group SE Siti assicurati: Località Saletti di Paglieta (CH)

Attività assicurata: Impianto di depurazione Retroattivita’: -

Operazioni assicurate: - Termini e condizioni:

SOS Green Rischi

Ambientali formula ”claims made and notified” - Chubb

Copertura A

a) Costi di bonifica (all’interno ed all’esterno del sito assicurato, carico e scarico con mezzi

propri e di terzi) Fornita

b) Responsabilità civile inquinamento (inclusa spese di bonifica all’esterno del sito) Fornita Copertura B Danno ambientale (cosi come inteso ai sensi della direttiva europea CE 35/2004,

recepito dal DLGS 152/2006 e successive modifiche) Fornita

Copertura C Interruzione di attività dell’assicurato Non fornita Copertura D Danno ambientale causato da prodotti assicurati Non fornita

Garanzie opzionali

1 R.C. Personale Fornita

2 R.C. Incrociata Fornita

3 Beni di proprietà (spese di decontaminazione) Fornita

4 Responsabilità del Contraente e/o dell’Assicurato per fatto degli appaltatori e dei

subappaltatori Fornita

5 Amianto Fornita

6 Terrorismo / atti vandalici (gli atti vandalici sono sempre inclusi nell’ambito del

massimale nelle condizioni generali di polizza) Fornita

7 Siti dismessi Non fornita

8 Serbatoi interrati Fornita

9 Extended reporting period Non fornita

10 Rinuncia alla rivalsa Fornita

11 Condizioni generali polizza Master e programma internazionale Non fornita

12 Messa in sicurezza operativa Fornita

x x x x

x x x x x x

x

x

x

(3)

Pag. 3 di 11

Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124 Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00156. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. [email protected] - www.chubb.com/it

Opzione 2: 2.000.000 € / 2.000.000 €

Massimale aggregato per durata: 2.000.000,00 €

Massimale per sinistro: 2.000.000,00 €

Opzione 2/B

Durata triennale Opzione 2/B

Durata triennale Massimale Per Sinistro

Massimale per periodo di assicurazione

Franchigia Cop A-B 15.000 € 15.000 €

COA A-a COSTI DI

BONIFICA 20% 20%

COP A – b

RESPONSABILITÀ CIVILE INQUINAMENTO ( incluse spese di bonifica di terzi)

100% 100%

COP B – DANNO

AMBIENTALE 100% 100%

Est.1 – R.C. Personale 100% 100%

Est.2 – R.C. Incrociata 100% 100%

Est.3 – Beni di Proprietà 20% 20%

Est.4 – Appaltatori/

Subappaltatori 100% 100%

Est. 5 - Amianto 100% 100%

Est.6 - Terrorismo 50% 50%

Est.8 – Serbatoi Interrati 100% 100%

Est.10 – Rinuncia alla

Rivalsa 100% 100%

Est.12 – Messa in Sicurezza

Operativa 25% 25%

PREMIO IMPONIBILE

TOTALE 10.482,54 €

PREMIO IMPONIBILE

ANNUO 3.494,18 €

(4)

Pag. 4 di 11

Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124 Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00043. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. [email protected] - www.chubb.com/it

Condizioni particolari

Commissioni Come da mandato

Recesso in caso di sinistro • A parziale deroga della definizione n.9 “Durata della Polizza” delle Condizioni di Assicurazione, si conviene che a seguito di ogni denuncia di sinistro le parti possono recedere il contratto, tramite lettera raccomandata, con preavviso di quindici (15) giorni. Soltanto nel caso in cui il diritto di recesso sia esercitato da parte della Società, la stessa sarà tenuta a rimborsare all’Assicurato la parte di Premio, al netto dell’imposta, relativa al Periodo di Assicurazione non fruito. In caso di recesso da parte dell’Assicurato tale rimborso non verrà riconosciuto.

Frazionamento del premio Fermi i disposti delle Condizioni di Assicurazione, si conviene che il premio calcolato per l'intero periodo di copertura e stabilito in Eur _10.482,54, oltre imposte governative, pur essendo unico ed indivisibile, venga frazionato in n.

_3_ rate da pagarsi come segue:

- 1° rata : Eur _3.494,18_ al perfezionamento del contratto - 2° rata : Eur _3.494,18__ al __18.06.2022_

- 3° rata : Eur _3.494,18__ al _18.06.2023_

Il premio di ogni rata successiva al perfezionamento è comunque dovuto alla Società anche in caso di cessazione o riduzione del rischio di alienazione totale o parziale delle cose assicurate o di anticipata risoluzione del contratto per qualsiasi motivo.

Se il Contraente o l'Assicurato non paga le rate di premio successive, l'assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del 60° giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24 del giorno del pagamento, fermi le successive scadenze ed il diritto della Società al pagamento dei premi scaduti ai sensi dell'art. 1901 C.C.

La copertura assicurativa è soggetta e vincolata

all’ottenimento delle seguenti informazioni

1. Questionario Chubb

In attesa di un vostro gentile riscontro, rimango a disposizione per ogni chiarimento, la presente quotazione preliminare rimane valida fino alle 24.00 del giorno 16.07.2021

(5)

Pag. 5 di 11

Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124 Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00043. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. [email protected] - www.chubb.com/it

ALLEGATO 1 - SERVIZIO DI SUPPORTO EMERGENZA AMBIENTALE: EDAM - SOLUZIONI AMBIENTALI SRL Il cliente che acquisti una polizza Chubb, fatta salva la facoltà del cliente di rivolgersi a qualsiasi società di pronto intervento, può anche avvalersi del programma di pronto intervento emergenza ambientali che garantisce il supporto tecnico del Nucleo Intervento Emergenze (d’ora in avanti denominato N.I.E.) EDAM, in caso di sinistro che, ai sensi della legge a tutela dell’ambiente, renda necessario l’intervento di messa in sicurezza di emergenza a seguito di evento di inquinamento.

Si conviene tra le parti che, fermi gli obblighi previsti in caso di sinistro, l’Assicurato o il Contraente, potranno contattare la società “EDAM - Soluzioni Ambientali srl” per chiedere di attivare l’intervento di tale Società. l’Assicurato o il Contraente, per poter usufruire di tale supporto, dovrà aver attivato preventivamente al sinistro il servizio N.I.E. con le modalità descritte nell’appendice A, in seguito al perfezionamento della polizza.

Una volta attivato il servizio N.I.E., l’Assicurato o il Contraente potranno richiedere l’intervento di EDAM chiamando il numero verde 800.001.001 attivo tutti i giorni dell’anno 24 ore su 24.

A fronte dell’utilizzo del servizio N.I.E. la Società concederà, in caso di sinistro indennizzabile, una riduzione dello scoperto o della franchigia di polizza, da applicare agli altri importi risarcibili, pari al 25%

Qualora i costi relativi al servizio non siano indennizzabili, l’Assicurato o il Contraente avranno, comunque, la facoltà, di avvalersi a spese proprie del servizio di EDAM, rimanendo in carico alla Società i soli costi relativi alla chiamata e trasferta dei tecnici di EDAM.

APPENDICE – A- Servizio N.I.E. (“Nucleo Intervento Emergenza”) 1. Attivazione del servizio N.I.E.

L’Assicurato o il Contraente per richiedere l’attivazione del servizio può inviare A mezzo fax: 0331775454, raccomandata all’indirizzo Via Guido Rossa, 9/11 – 21013 Gallarate (VA), indirizzo mail [email protected], la scheda di adesione/attivazione servizio N.I.E.

Al momento dell’adesione alla proposta di convenzione N.I.E., L’Assicurato o il Contraente riceverà da EDAM il kit contenente:

• Card con codice identificativo

• Materiale informativo sul servizio

• Linee guida per la gestione del sinistro inquinamento

• Documentazione

• Contratto N.I.E. Modulo

• “Richiesta intervento”

• Prezziario N.I.E.

2. Cosa fare in caso di sinistro

In caso di sinistro il l’Assicurato o il Contraente:

• Deve contattare il numero verde 800.001.001

• Comunicare il proprio codice identificativo

(6)

Pag. 6 di 11

Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124 Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00043. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. [email protected] - www.chubb.com/it

• Ricevere istruzioni e supporto da un tecnico qualificato EDAM, che concorderà se necessario tempi e modalità del sopralluogo ( 8-hr dal momento della richiesta d’intervento)

In caso si renda necessario un sopralluogo, il responsabile tecnico EDAM avrà l’incarico di:

• Identificare le azioni necessarie per contenere il danno

• Supportare e fornire linee guida necessarie alla predisposizione delle comunicazioni da inviare agli Enti preposti (Comune, Provincia, Regione) ed organi di controllo sanitario ed ambientale ( ASL ed ARPA)

3. Prestazioni previste dal servizio N.I.E. in caso di emergenza Inquinamento

L’intervento di EDAM è suddiviso in tre livelli, da attivare secondo la gravità del sinistro occorso:

◦PRIMO LIVELLO D'INTERVENTO: CONSULENZA TELEFONICA. Il primo livello si attiva nel momento in cui l’Assicurato o il Contraente, che ha effettuato l’attivazione del servizio ed ha assunto la qualifica di soggetto convenzionato, richiede una consulenza telefonica in occasione di una specifica situazione di emergenza. Il Centro operativo, sulla base delle prime informazioni, risponde alle richieste tecniche – normative – procedurali ecc. poste dal soggetto convenzionato.

◦SECONDO LIVELLO D'INTERVENTO: TECNICO SPECIALIZZATO. Confermata la situazione di emergenza ed inviata a mezzo fax/mail la "Richiesta d'intervento" (modulo contrattuale prestampato), viene attivato il secondo livello che consiste nell’invio di un tecnico specializzato entro i tempi definiti dalla convenzione.

Il tecnico provvederà a fornire consulenza in loco, identificando gli interventi necessari alla Messa in Sicurezza d’Emergenza, dando indicazioni operative e suggerendo, qualora fosse necessario, l’attivazione delle squadre di emergenza N.I.E.

◦TERZO LIVELLO D'INTERVENTO: SQUADRE D’INTERVENTO. Il terzo livello garantisce l’uscita di squadre d’emergenza N.I.E., entro i tempi definiti dalla convenzione N.I.E., per l’esecuzione della Messa in Sicurezza d’Emergenza ed eventuale successiva bonifica.

4. Informazioni sul servizio

Per tutti i livelli di intervento sopra descritti, la gestione delle informazioni e del coordinamento sarà effettuato dal Centro operativo EDAM (attivo 365 giorni all'anno e 24 ore su 24) garantendo in modo assoluto su tutto il territorio nazionale l'impiego operativo di mezzi d'intervento idonei alla rapida valutazione e alla risoluzione del danno ambientale, grazie alla dislocazione delle proprie filiali ed ulteriori distaccamenti operativi.

In caso di sinistro indennizzabile i costi per le operazioni di messa in sicurezza di emergenza,

saranno a carico del contraente o assicurato e, previa conferma dell’operatività della polizza da parte della società, verranno rimborsati dalla Società all’Assicurato.

In caso di sinistro non indennizzabile l’Assicurato o il Contraente potrà comunque , a sue spese,

avvalersi del servizio di EDAM , rimanendo a carico della Società i soli costi relativi alla chiamata e trasferta dei tecnici EDAM.

(7)

Pag. 7 di 11

Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124 Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00043. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. [email protected] - www.chubb.com/it

I costi relativi alle attività di messa in sicurezza d’emergenza verranno imputati in economia sulla base del “Prezziario N.I.E.” attualmente in vigore depositato presso la Camera di Commercio di Varese. I tempi tra la chiamata ed il sopralluogo sono indicativi e non vincolanti. La responsabilità per gli interventi effettuati da EDAM resta ad esclusivo carico della stessa.

(8)

Pag. 8 di 11

Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124 Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00043. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. [email protected] - www.chubb.com/it

ALLEGATO 2 - GESTIONE DELLA CRISI

Sottolimite aggregato dedicato alla Gestione della crisi: Euro 25.000,00.

Franchigia relativa alla Gestione della crisi: Euro -.

La Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato dai Costi di Gestione della Crisi che eccedono la Franchigia che derivano da un Evento di Gestione della Crisi, a condizione che qualsivoglia Evento di Gestione della Crisi sia denunciato alla Società per iscritto, durante il Periodo di Assicurazione.

La copertura prestata ai sensi della presente Copertura Aggiuntiva si applica esclusivamente ai Costi di Gestione delle Crisi relativi ad Eventi di Gestione della Crisi che siano iniziati per la prima volta alla Data di efficacia indicata nel punto

“Periodo di assicurazione” della Scheda di Polizza ovvero, se diversa, alla data indicata al punto Data di efficacia dell’Appendice contenuto nella Scheda relativa alla presente Appendice, ovvero successivamente, nel periodo di copertura.

II. L’ammontare che la Società è tenuta a pagare a titolo di Costi di Gestione della Crisi ai sensi della presente Copertura Aggiuntiva è limitata al Sottolimite Aggregato dedicato alla Gestione della Crisi indicato in quest’Appendice. Tale Sottolimite Aggregato sarà l’ammontare massimo che la Società sarà tenuta a pagare per tutti i Costi di Gestione della Crisi derivanti da tutti gli Eventi di Gestione della Crisi, in qualsiasi modo coperti secondo questa Polizza. Il Sottolimite Aggregato è incluso nel e non eccede il Massimale di Garanzia identificato nella Scheda di Polizza e non potrà essere applicato, in tutto o in parte, qualora il Massimale di Garanzia sia esaurito. In nessun caso la Società sarà tenuta a pagare una somma superiore a qualsivoglia Massimale di Garanzia applicabile.

III. Il paragrafo 5 della Sezione Condizioni di assicurazione è modificato con l’aggiunta di quanto segue:

L’Assicurato ha il diritto e l’obbligo di dotarsi di un consulente ambientale qualificato o un’Agenzia di Gestione delle Crisi incaricati rispettivamente di: (1) svolgere ogni indagine e/o bonifica di ogni Evento coperta dalla presente Polizza; o (2) prestare Servizi di Gestione della Crisi coperti da questa Polizza. L’Assicurato deve ricevere il consenso scritto della Società prima di selezionare ed incaricare tale consulente o Agenzia di Gestione delle Crisi. Qualsivoglia costo sostenuto prima dell’ottenimento del predetto consenso non sarà coperto dalla Polizza, né sarà imputato alla Franchigia.

L’Assicurato può fare a meno di tale consenso nel caso in cui tale incarico/selezione sia funzionale ad assumere misure di prevenzione ai sensi dell’art. 240, comma 1, lett. i) e dell’art. 302 del Codice dell’Ambiente o a svolgere interventi di messa in sicurezza d’emergenza ai sensi dell’art. 240, comma 1, lett. m) MIL-#1246541-v2

del Codice dell’Ambiente, purché la selezione/incarico: (i) avvenga entro 48 ore dal momento in cui l’assicurato viene a conoscenza delle circostanze che impongono di assumere le misure e/o di svolgere gli interventi di cui sopra; (ii) i Servizi di Gestione della Crisi oggetto dell’incarico siano relativi alle misure ed agli interventi di cui sopra (si veda in proposito anche il paragrafo 5.1, della Sezione Condizioni di assicurazione, per come riformulato dal punto V. della presente Appendice).

IV. La Sezione Definizioni di questa Polizza è modificata con l’aggiunta di quanto segue:

per ESPOSIZIONE MEDIATICA NEGATIVA si intende un’esposizione mediatica, di rilievo nazionale o regionale, in televisione, alla radio sulla stampa o su internet che è ragionevolmente probabile abbia un impatto negativo

sull’Assicurato

per EVENTO DI GESTIONE DELLA CRISI si intende un Evento alla quale la Polizza si applica che, secondo l’opinione, formata in buona fede, di un Dirigente Chiave, ha avuto come esito o è ragionevolmente probabile abbia come esito:

- un Costo di Bonifica, un Costo di Bonifica Ambientale, una Richiesta di Risarcimento, una spesa legale coperta eccedenti la Franchigia; e

- la necessità di Servizi di Gestione della Crisi dovuta a un’Esposizione Mediatica Negativa.

per AGENZIA DI GESTIONE DELLE CRISI si intende qualsiasi impresa - approvata dalla Società per iscritto - che esegua Servizi di Gestione della Crisi in relazione a un Evento di Gestione della Crisi.

(9)

Pag. 9 di 11

Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124 Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00043. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. [email protected] - www.chubb.com/it

per SERVIZI DI GESTIONE DELLA CRISI si intende l’assistenza all’Assicurato in relazione alla minimizzazione del danno potenziale all’Assicurato derivante da un Evento di Gestione della Crisi, attraverso la gestione di un’Esposizione Mediatica Negativa e la conservazione o il ripristino della fiducia del pubblico nei confronti dell’Assicurato e dei suoi prodotti o servizi.

per COSTI DI GESTIONE DELLA CRISI si intendono le spese ragionevoli o necessarie approvate dalla Società, per iscritto, che sono state sostenute:

1. per servizi di consulenza resi da un’Agenzia di Gestione della Crisi in merito alle iniziative da intraprendere;

2. per la stampa, la pubblicizzazione, l’invio di materiali di pubbliche relazioni;

3. per il viaggio di amministratori, dirigenti, impiegati, o agenti dell’Assicurato o dell’Agenzia di Gestione della Crisi, sotto la direzione dell’Agenzia di Gestione delle Crisi;

4. per isolare il luogo dove si è verificato un Evento di Gestione della Crisi;

5. da, o anticipate per, soggetti terzi direttamente danneggiati dall’Evento di Gestione della Crisi per spese mediche; spese funerarie; spese di assistenza psicologica; costi di viaggio; costi di soggiorno temporaneo; o altri costi necessari.

Costi di Gestione della Crisi non indica spese per difesa legale.

per DIRIGENTE CHIAVE si intende l’amministratore delegato, il direttore generale, il direttore finanziario, il presidente, il capo dell’ufficio legale, il socio in caso di società o ente in cui il socio è illimitatamente responsabile ed ha poteri di amministrazione, l’amministratore in caso di società a responsabilità limitata, l’imprenditore in caso di ditta individuale dell’Assicurato. L’espressione Dirigente Chiave indica inoltre qualsiasi altra persona che sia stata eventualmente indicata come tale dal Contraente/Assicurato, con l’approvazione della Società, e che è specificamente indicata in un’appendice a questa Polizza. MIL-#1246541-v2

V. Al paragrafo 5.1 della Sezione Condizioni di assicurazione, le lettere b) e c) sono soppresse e sostituite da quanto segue:

b) Nessun Assicurato dovrà rendere o autorizzare un’ammissione di responsabilità o tentare di transigere o comunque di chiudere una Richiesta di Risarcimento senza il consenso scritto della Società. Analogamente, l’Assicurato non potrà incaricare qualsivoglia consulente o Agenzia di Gestione delle Crisi o sostenere alcun Costo di Bonifica, Costo di Bonifica Ambientale, Costo di Gestione della Crisi o qualsivoglia altra spesa, senza il preventivo consenso della Società, salvo il caso in cui tali spese si qualifichino quali Spese di Messa in Sicurezza d’Emergenza o Costi di Prevenzione. Le spese coperte dalla presente Polizza che si qualifichino quali Spese di Messa in Sicurezza d’Emergenza o Costi di Prevenzione saranno indennizzati nei limiti del Massimale di Garanzia o, ove maggiore, entro il limite imposto dall’art. 1914 del Codice civile.

VI. La Sezione Esclusioni di questa Polizza è modificata con l’aggiunta di quanto segue:

Questa assicurazione inoltre non copre spese che si qualifichino quali Costi di Gestione della Crisi, qualora esse derivino da o siano relative a taluna delle esclusioni indicate sopra.

Ogni altra disposizione della Polizza rimane inalterata.

(10)

Pag. 10 di 11

Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124 Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00043. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. [email protected] - www.chubb.com/it

Informativa sul trattamento dei Dati Personali

Ai sensi della vigente normativa nel quadro del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale in materia di Dati Personali), noi di Chubb European Group SE – Sede Secondaria e Direzione Generale della Società in Italia – Via Fabio Filzi, 29 – 20124 Milano – Titolare del trattamento - trattiamo i dati personali forniti dal contraente o raccolti tramite soggetti da noi autorizzati, come per esempio gli intermediari assicurativi, per le finalità connesse alla sottoscrizione e gestione delle polizze nonché per la valutazione di eventuali richieste di indennizzo derivanti dal verificarsi di un sinistro.

I dati che potranno essere da noi trattati sono dati personali identificativi e di recapito, quali ad esempio nome, cognome, indirizzo, numero di polizza, dati che riguardano controversie civili o condanne penali e reati così come, previo consenso dell’interessato, particolari categorie di dati quali – per esempio – i dati inerenti allo stato di salute dell’interessato stesso (di seguito tutti insieme i "Dati") nell'ipotesi in cui ciò sia necessario al fine di valutare l’entità del sinistro, definire il livello di rischio assicurativo ed in generale adempiere ad ogni specifica richiesta.

Inoltre nel caso venga richiesto lo specifico consenso espresso dell’interessato, i dati potranno essere utilizzati per contattarlo con strumenti tradizionali (per posta e tramite telefono e con l’ausilio di un operatore) ed automatizzati (per posta elettronica, sms, mms, fax e social media) per inviargli offerte sui nostri prodotti. Resta inteso che in ogni momento l’interessato potrà revocare tale consenso o limitarlo anche ad uno solo dei suddetti canali di comunicazione. Precisiamo che tale ultima finalità verrà perseguita solo nel caso sia richiesto ed ottenuto il consenso a tale trattamento.

Per lo svolgimento delle sole finalità amministrative e contrattuali, i Suoi Dati potranno essere comunicati alle altre società del Gruppo anche ubicate all’estero. Al fine di adempiere alle richieste derivanti dalla gestione della polizza, ci avvaliamo anche di soggetti terzi autorizzati al trattamento dei Suoi Dati che operano secondo e nei limiti delle istruzioni da noi impartite.

I dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità sopra descritte.

L’interessato ha diritto di accedere ai Dati in ogni momento, opporsi al trattamento dei medesimi, chiederne la rettifica, la modifica e/o cancellazione ed esercitare il diritto alla limitazione dei trattamenti e il diritto alla portabilità dei dati. A tale fine può rivolgersi a Chubb European Group SE - Rappresentanza Generale per l’Italia – Via Fabio Filzi, 29 – 20124 Milano (MI) – Tel. 02-270951– Fax: 02-27095333 o contattare il Responsabile per la Protezione dei Dati Personali all’indirizzo [email protected]. Da ultimo, si ricorda che ogni interessato ha diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante in materia di Protezione dei Dati Personali.

L’Informativa completa sul trattamento dei Dati da parte di Chubb, con l’indicazione dettagliata delle basi giuridiche del trattamento è disponibile sul nostro sito internet www.chubb.com/it o direttamente al seguente link https://www2.chubb.com/it-it/footer/privacy-statement.aspx. È altresì possibile richiedere una copia cartacea dell’Informativa completa in ogni momento, inviando una email a: [email protected]

Preso atto dell’informativa qui sopra riportata, fornitami all’atto della sottoscrizione della polizza, acconsento al trattamento dei dati personali e/o sensibili per finalità assicurative, ad opera dei soggetti indicati nella predetta informativa con le modalità e nei limiti sopra descritti

Luogo e data: Il Contraente

(Timbro e firma)

(11)

Pag. 11 di 11

Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124 Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00043. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. [email protected] - www.chubb.com/it

Contatti

Stefano Fasone Matteo Lodico

E.I.L. Manager, Italy Underwriter, Environmental Risk

Mobile: +39 334 68 37 892 Mobile: +39 360 10 32 156

Direct : + 39 02 2709 5626 Direct : + 39 02 2709 5702

Mail: [email protected] Mail: [email protected]

A proposito di Chubb

Chubb è la più grande compagnia assicurativa mondiale specializzata nel property e casualty quotata in borsa.

Opera in 54 paesi e offre soluzioni assicurative a imprese e famiglie nei rami property e casualty, infortuni e malattia, riassicurazione e assicurazioni vita a diverse tipologie di clienti. Siamo una compagnia con un’eccellente capacità di sottoscrizione. Gestiamo i sinistri in modo equo e tempestivo. Grazie al nostro lavoro accurato e a decenni di esperienza, realizziamo e forniamo le migliori coperture assicurative a individui e famiglie, nonché ad imprese di ogni dimensione.

Chubb si distingue anche per l’ampia gamma di prodotti e servizi offerti, la sua estesa capacità distributiva territoriale, un’eccezionale solidità finanziaria e la sua competenza locale a livello globale.

La Compagnia assicura e offre servizi a multinazionali e piccole e medie imprese in tutti i rami danni; è specializzata inoltre nell’assicurare clientela “private” che si caratterizza per le particolari esigenze di protezione del proprio patrimonio; individui che acquistano coperture vita, infortuni, malattia, casa e auto e altre coperture specialty; aziende e affinity group che forniscono o che offrono programmi di assicurazione infortuni e malattia e assicurazione sulla vita ai propri dipendenti o soci; e gli assicuratori che gestiscono esposizioni con una copertura riassicurativa.

Le principali società assicurative del Gruppo Chubb si caratterizzano per una forte solidità finanziaria, con un rating AA da Standard & Poor’s e A++ da A.M. Best. Chubb Limited, la società capogruppo di Chubb, è quotata alla borsa valori di New York (NYSE: CB) e fa parte dell’indice S&P 500.

Chubb ha uffici di rappresentanza a Zurigo, New York, e in altre sedi, e impiega circa 31.000 persone nel mondo.

Riferimenti

Documenti correlati

þ Dal disordine da uso di alcol alla sindrome da astinenza Quando l’uso rischioso o dannoso eccedentario di bevande alcoliche non si limita all’intossicazione di una serata ma

L’elaborazione delle ipotesi dipenderà dal Business Model della società e dal modello economico adottato. Un modello economico è un modello rappresentativo della

Il nostro compito ha un respiro più ampio; non si tratta solo di fornire risposte necessarie alla gestione della crisi ma di contribuire in maniera attiva alla promozione della

Sulla base dei controlli e delle azioni svolte, ma anche degli esiti delle analisi eseguite nel corso degli anni, è stato calcolato il tasso di aumento della presenza di Aflatossina M

Le azioni di intervento sotto esplicitate hanno lo scopo di informare tutta la comunità scolastica sulla procedura attualmente più funzionale per la messa in sicurezza

In contrasto con la risposta precoce della Grande Depressione, in cui i governi hanno aumentato i tassi di interesse e l'effetto di tali azioni è stato distruttivo

Il corso, coordinato dal responsabile scientifico Andrea Panizza, CEO di AP&P Ma- nagement Consulting, nasce per approfondire le tematiche tipiche del Controllo di Gestione,

Nulla cambia rispetto alla Riforma Forne- ro: le tutele previste dal Jobs Act trovano ap- plicazione nei confronti del personale as- sunto con contratto di lavoro a tempo