• Non ci sono risultati.

È C O N N E S S I O N E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "È C O N N E S S I O N E"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

MILANESITÀ

È C O N N E S S I O N E

M A R T A D E I A S     |   G R U P P O B     |   A . A . 2 0 1 7 / 1 8 M E T O D O L O G I A D E L L A P R O G E T T A Z I O N E

(2)

C O N T E N T S

BIBLIOTECA DI CLASSE, p. 1-3

C o n c e t t i e s t r a t t i d a l l a l e t t u r a d i d i v e r s i l i b r i i n c l a s s e d a i t e m i d i f f e r e n t i .

RELAZIONE TRA I CONCETTI, p. 4

I c o n c e t t i e s t r a p o l a t i d a l l e l e t t u r e d e i l i b r i i n c l a s s e m e s s i i n r e l a z i o n e t r a l o r o .

IL CONCEPT, p. 26

L a m i a v i s i o n e d i m i l a n e s i t à r i c a v a t a d a l l e r i c e r c h e .     M i l a n e s i t à è c o n n e s s i o n e .

COLORE E MATERIALI, p. 7- 25

M a p p a t u r a d e i c o l o r i e c a m p i o n a t u r a f o t o . M a t e r i a l i i n u s o n e l l a c i t t à .

TYPE SAFARI, p. 6

U n v i a g g i o d e n t r o l a s t o r i a e i l p r e s e n t e d e i f o n t m i l a n e s i l e t t e r a p e r l e t t e r a .

ELABORAZIONE FORME, p. 5

E l a b o r a z i o n e d e l s e g n o r i c a v a t o d a l l a f o r m a o r i g i n a r i a t r o v a t a a l l ' i n t e r n o d i M i l a n o ,

(3)

CHIAREZZA, SEMPLICITÀ DI ESPRESSIONE,

CONNESSIONE VALGONO PIÙ DI TRE PAROLE E PIÙ

DEL DOPPIO DI MOLTI PENSIERI PROFONDI.

JOHANN GEORG HAMANN

FILOSOFO PRUSSIANO 1730 – 1788

(4)

ELABORAZIONE FORME E L A B O R A Z I O N E D E L S E G N O R I C A V A T O D A L L A F O R M A

(5)

TYPE SAFARI R I C E R C A T I P O G R A F I C A

6

Mi la ne si tà è c on ne ss io ne

(6)

MAPPATURA COLORE

M A P P A D E I C O L O R I C A M P I O N A T I

Zona Duomo

Zona Cadorna Zona Castello

Zona Garibaldi Zona Navigli Zona Comasina

(7)

DUOMO

Duomo, storia, icona, folla.

8

(8)

INTERNO DUOMO

Duomo, storia, icona, folla.

(9)

INTERNO DUOMO

Duomo, storia, icona, folla.

10

(10)

ESTERNO DUOMO

Duomo, storia, icona, folla.

(11)

VETRINA FRONTE DUOMO

Glam,fashion, design, allestimento.

12

(12)

AGO, FILO E NODO

Trasporti e mobilità, incontro.

(13)

STAZIONE CADORNA

Trasporti e mobilità, incontro.

14

(14)

CADORNA

Trasporti e mobilità, incontro.

(15)

INTERNO TRAM ATM

Trasporti e mobilità, incontro.

16

(16)

INTERNO METRO ATM

Trasporti e mobilità, incontro, futuro, mix di culture, versatilità, sviluppo, verde scuro.

(17)

CASTELLO

Storia, icona, eventi, verde scuro.

18

(18)

NAVIGLI

Storia, icona, trasporti e mobilità, incontro, palato e occhio, mix di culture, versatilità, occasioni ed eventi.

(19)

PIAZZA GAE AULENTI

Incontro, futuro, versatilità, progettazione, volumi, spazi, forme severe, equilibrio, skyline, design, allestimento, luci nette, occasioni ed eventi, sviluppo, record, selfie.

20

(20)

I MATERIALI IN USO D O C U M E N T A Z I O N E S U L L A M A T E R I A

Linea gialla

Linea rossa Linea verde

Linea viola

Linea gialla Linea rossa

(21)

LINEA GIALLA

Pavimentazione gommata  Corrimano in ferro verniciato

22

(22)

LINEA ROSSA

Lucernario ottogonale Duomo Parete in lastre modulari laccate Parete in lastre modulari di pietra

(23)

LINEA VERDE

Pavimenti gommati metropolitana Tessuto verde scuro di un passeggero

24

(24)

LINEA VIOLA Parete in granito 

Pavimenti alluminio industriale

(25)

MI

C O N

LA NE

SI

È

N E S

S I O

N E

(26)

IL MIO CONCEPT C O N C E T T O D I M I L A N E S I T À

La milanesità è la capacità di porre sempre le  condizioni migliori  per  aumentare  la fertilità   del   pensiero  creativo,   per favorirne l'eccellenza, in ogni espressione della cultura.

Essa  è  CONNESSIONE  tra  i  luoghi  e  le persone,  tra  le  arti,  i  mestieri  e  i trasporti,  tra  le  varie culture e i loro Paesi,   tra  stili  e  tradizioni,  nonché connessione  tra  spazio  e  creatività  da condividere innovativamente.

Tutto   ciò   permette  al   visitatore  di ampliare    le    proprie    conoscenze  ed esperienze  coinvolgendo  interamente  i  5 sensi:    il  gusto  presente  tra  i  vari aperitivi,    caffè  sfarzosi  in  preziosi salotti;   il tatto  tra  il  fruscio delle stoffe  e  il  tessuto  di  un  bel paio di scarpe o di una borsa di lusso;   l'olfatto custode  delle  memorie  milanesi,  dove l' odore  dell'asfalto,  del  Naviglio Grande, l'aroma  di  cucina  dei  ristoranti  con i tavoli  all'aperto    e   i  profumi  delle bancarelle    orientali    si   incontrano;

della  musica  degli  artisti  di strada;

e la vista che deve essere sempre scaltra e attiva per cogliere i veloci  mutamenti estetici della città  e  del design delle vetrine.

Un    entusiasmante   incontro   tra  più sfaccettature    della    milanesità  che lasciano il segno.

Il  milanese   contribuisce  al  rilancio della città per arrivare a nuove forme di sviluppo, competitività  anche economica, spesso dipese dalla qualità di vita e dal grado di coesione sociale in  una  Milano attrezzata,     versatile,    piattaforma economica  ospitale,  un  condensatore  e moltiplicatore di eventi e occasioni,  un respiro internazionale verso  nuove forme di   promozione,     scambio  di  idee  e competenze.    La  milanesità  ha settori dinamici    e     aperti   al    contesto internazionale,   con  nuove possibilità, più  indipendenza,   continuo  scambio  e aggiornamento,flessibilità e investimento personale.

LA MILANESITÀ È CONNESSIONE

Riferimenti

Documenti correlati

a) nei confronti delle utenze domestiche che effettuano la raccolta differenziata presso i Centri di Raccolta, prevedendo uno sconto proporzionato al materiale

Le linee guida comprendono altresì l’articolazione in competenze, abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento, anche con riferimento al Quadro europeo delle

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del 17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività

Il candidato nel corso del colloquio: deve dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare

In questo mio contributo vorrei delineare a) il ruolo che potrebbero e dovrebbero avere attività quali la composizione e l’analisi nella formazione del personale

Affidamento in concessione del servizio di riscossione coattiva dei tributi locali, delle entrate patrimoniali, degli oneri di urbanizzazione, delle sanzioni per

Ai fini dell’attribuzione del voto di comportamento il Consiglio di classe deve tener conto dell’atteggiamento dello studente nei confronti della vita scolastica, durante

Resistenza allo scivolamento secondo la norma EN ISO 20344:2011 e EN ISO 20347:2012 / EN ISO 20345:2011/ EN 13634:2017:.. Marcatura/Simbolo