Convenzione per l’aggiornamento tematico della webmap archeologica della Regione Siciliana e sua implementazione nel blog Geoportale Sicilia
Tra
L'Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Culture e Società con sede in Palermo, Viale delle Scienze ed. 15, C.F. 80023730825 – P.I. 00605880822, PEC [email protected], in persona del Direttore Prof. Michele Cometa, nato a Palermo il 26 luglio 1959, domiciliato per la carica presso la sede del Dipartimento, autorizzato a stipulare il presente atto con decreto direttoriale n. 102 del 28/06/2021, di seguito denominato “Università di Palermo”;
e
Regione Siciliana, Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo - Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, con sede a Palermo, via Notarbartolo 9/11, cap.
90141, indirizzo PEC [email protected], P.IVA 02711070827, C.F. 80012000826, nella persona del Dirigente Generale del Dipartimento, Dott.ssa Lucia Di Fatta, di seguito denominato Dipartimento Turismo.
PREMESSO CHE
1. il Dipartimento Turismo ha aderito - in qualità di partner - al progetto denominato
“Progettazione e realizzazione prototipale del portale federato interregionale” nell’ambito del progetto interregionale “Portale Telematico Interregionale di promozione turistica” I e II fase (Legge 135/2001), secondo la Convenzione stipulata il 20 novembre 2006 tra la regione Liguria (capofila) e le altre regioni e P.A. aderenti tra cui la Regione Sicilia;
2. l’Osservatorio Turistico del Dipartimento Turismo ha già aggiornato e posto online il blog
Turistico Culturale denominato “Geoportale Sicilia”
(https://osservatorioturistico.sicilia.it/geoportale/) interrelato al Sistema Informativo
Geografico Turistico, per la pubblicazione di contenuti tematici georiferiti naturalistici e turistico-culturali;
3. nell’ambito delle attività del Progetto di cui sopra, a seguito della Convenzione siglata in data 16 novembre 2016, l’Osservatorio Turistico e l’Università di Palermo, hanno realizzato la “Mappa archeologica turistica della Sicilia”, raggiungibile all’indirizzo: https:\\t.ly/Nwrt che illustra, in maniera geografica interattiva, i siti e le aree archeologiche più importanti della Sicilia con corredo di schede bilingue e informazioni di fruizione;
4. il Sistema Informativo Turistico online dipartimentale è stato, recentemente, oggetto di aggiornamento, convertendo tutte le proprie webmap alla tecnologia ESRI Enterprise;
5. le Parti hanno discusso della necessità di tenere aggiornata la suddetta webmap archeologica, attualizzandone i contenuti e perfezionando le sue funzionalità;
6. le finalità di queste attività sono coerenti con i compiti istituzionali di entrambe le parti;
7. l’Università di Palermo ed il Dipartimento Turismo, in virtù del significativo contributo che le precedenti esperienze di collaborazione hanno prodotto in termini di diffusione di dati e contenuti utili alla promozione dell’immagine culturale e turistica della Sicilia, hanno manifestato il proprio interesse strategico alla realizzazione del progetto in questione, ritenendo di potere operare lungo consolidati percorsi di tipo cooperativo e sulla base dell’acquisizione di know how già collaudati;
TUTTO CIO’ PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art.1 - Premesse
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto.
Art.2 - Oggetto della Protocollo
Il Dipartimento Turismo si avvale della collaborazione dell'Università di Palermo per l’aggiornamento della webmap archeologica interattiva, illustrata nel blog dipartimentale Geoportale Sicilia, attraverso:
1. aggiornamento del Sistema Informativo Geografico con inserimento eventuale di ulteriori punti di interesse archeologico (siti/aree), individuazione georeferenziata dei monumenti e redazione di schede di sintesi, anche in lingua inglese;
2. fornitura di eventuale corredo fotografico digitale, pubblicabile sul web o su stampa;
3. aggiornamento dei link presenti nel SIT e delle eventuali note di fruizione delle aree e dei siti archeologici.
Art.3 – Modalità operative
Il Dipartimento Turismo si impegna a fornire all’Università di Palermo modelli, bozze, format, procedure operative e pre-elaborati, al fine di poter meglio integrare la documentazione acquisita con quanto già presente nei propri archivi e nel Sistema Informativo Geografico;
L'Università di Palermo potrà espletare l'incarico attraverso le modalità che riterrà più opportune, anche attraverso l’attività formativa di tesisti, laureandi e ricercatori, in accordo alle indicazioni impartite dal dott. Maurizio Bombace, funzionario dell’Osservatorio Turistico e dello Sport e referente LabGIS per il Sistema Informativo Geografico.
Art.4 – Elaborati da produrre
L’Università di Palermo potrà inviare al Dipartimento Turismo i dati di aggiornamento sia in forma georeferenziata (SHP, KML/KMZ, sistema UTM WGS84) che in tabelle, esplicitando il contenuto di tutti i campi attualmente presenti nel SIT. Per le foto, a media risoluzione, è richiesta la sovrimpressione o l’indicazione del proprietario delle stesse nonché le relative didascalie.
Art.5 – Tempi di attuazione
Il lavoro si intende “in progress”, senza vincoli di tempi di consegna, con un primo step di aggiornamento da effettuarsi entro tre mesi dalla firma della presente convenzione. Gli aggiornamenti successivi saranno concordati tra le parti, qualora se ne riscontri la necessità da parte delle stesse.
Il presente Protocollo ha la durata di 3 (tre) anni, a decorrere dalla data di apposizione dell’ultima firma digitale ed è escluso il tacito rinnovo.
Alla scadenza potrà essere rinnovata con l’accordo delle parti, mediante comunicazione scritta, da stipulare con le medesime modalità.
Art.6 – Referenti della Protocollo
L’Università di Palermo si riserva di operare tramite il Laboratorio di Topografia antica e nomina quale referente scientifico per il coordinamento dello studio in oggetto il Prof. Aurelio Burgio.
Il Dipartimento Turismo si riserva di nominare quale soggetto referente per la presente Convenzione il dott. Maurizio Bombace, funzionario dell’Osservatorio Turistico e dello Sport e referente LabGIS per il Sistema Informativo Geografico.
L’eventuale sostituzione del/i responsabile/i della convenzione di una delle parti dovrà essere comunicata ed approvata dall’altra parte.
Art.7 – Oneri finanziari
Il presente Protocollo e la sua esecuzione non comportano oneri finanziari a carico delle parti.
Art.8 – Risoluzione e recesso
Ciascuna Parte potrà recedere dalla Convenzione in qualsiasi momento, a condizione che siano concordate le modalità per portare a termine le attività già avviate.
La Parte che decide di recedere deve comunicarlo almeno sei mesi prima al soggetto referente presso la controparte, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ovvero posta certificata. Il recesso produce effetti solo per il periodo residuo della Convenzione e non sulle attività già svolte.
Art.9 – Uso reciproco del marchio, del nome, di prerogative di legge e di altri beni materiali e immateriali
L’utilizzazione del nome e/o logo delle Parti contraenti si intende regolata nel rispetto del Codice Civile e del Codice della proprietà industriale, con il consenso della parte che ne ha il diritto esclusivo.
Art.10 – Titolarità dei dati e loro utilizzo
I dati prodotti a seguito del presente accordo sono da intendersi come destinati alla fruizione pubblica, e saranno divulgati attraverso il blog Geoportale Sicilia, i Social media, etc. e potranno essere replicati a patto che vengano espressamente citati sia il Geoportale Sicilia che l’Università di Palermo come fonte dati.
Art.11 – Copertura assicurativa
Ciascuna parte provvederà alla copertura assicurativa del proprio personale che, in virtù del presente Protocollo, verrà chiamato a frequentare la sede di esecuzione dei lavori oggetto del contratto stesso.
L’Università di Palermo, per la parte di competenza, provvederà a garantire la copertura assicurativa contro gli infortuni e per responsabilità civile verso terzi del proprio personale che, in virtù della presente convenzione, verrà chiamato a frequentare le sedi di esecuzione delle attività.
Art.12 – Trattamento dei dati personali
Con la sottoscrizione del presente atto, ciascuna parte consente esplicitamente all’altra l’inserimento dei propri dati nelle rispettive banche dati e di comunicare i propri dati a terzi qualora tale comunicazione sia necessaria in funzione degli adempimenti, diritti e obblighi di legge connessi all’esecuzione della presente convenzione. Le parti prendono altresì atto dei diritti a loro riconosciuti ai sensi del regolamento EU 679/2016 in materia di protezione dei dati personali, e in particolare del diritto di richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione degli stessi.
Art.13 – Domicilio delle parti
Per gli effetti della Convenzione e per tutte le conseguenze da essa derivanti, il Dipartimento Turismo e l’Università di Palermo eleggono il proprio domicilio presso le rispettive sedi.
Art.14 – Codice etico
Le parti dichiarano di aver preso visione, di conoscere ed accettare il Codice Etico adottato dalla controparte e si impegnano a rispettarne le disposizioni e a garantire il rispetto delle stesse da parte del personale coinvolto a qualsiasi titolo nell’esecuzione delle attività oggetto del presente rapporto.
Art.15 – Controversie
Le parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi vertenza che possa nascere dall’interpretazione ed esecuzione della presente convenzione. Nel caso in cui non sia possibile raggiungere l’accordo, per qualsiasi controversia in ordine all’esecuzione di questa convenzione sarà competente il Foro di Palermo.
Art.16 – Bollo e Registrazione
Il presente atto viene redatto in un unico originale in formato digitale ed è soggetto all'imposta di bollo assolta mediante l’utilizzo di n. 2 contrassegni da € 16,00 recanti i numeri 01200275017360 e 01200275017359.
Il presente atto è soggetto a registrazione solamente in caso d’uso ai sensi degli articoli 5, 6, 39 e 40 del D.P.R. 26/04/1986, n. 131. Tutte le spese per l’eventuale registrazione saranno a carico della parte che dovesse richiederla.
Letto, approvato e sottoscritto nelle date di apposizione delle firme digitali dei sottoscrittori.
Per il Dipartimento Turismo Il Dirigente Generale (Dott.ssa Lucia Di Fatta)
Per il Dipartimento Culture e Società Il Direttore
(Prof. Michele Cometa)
Firmato digitalmente da: Michele Cometa
Organizzazione: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO/80023730825 Data: 19/07/2021 10:38:34
LUCIA DI FATTA
Firmato digitalmente da LUCIA DI FATTA Data: 2021.07.23 09:58:02 +02'00'