• Non ci sono risultati.

Tavolo Tematico: Parco dell Arcionello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tavolo Tematico: Parco dell Arcionello"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

FORUM AGENDA 21 LOCALE PROVINCIA DI VITERBO

09 Aprile 2009

Tavolo Tematico:

Parco dell’Arcionello

(2)

Argomento:

Ora inizio lavori 15

00

Ora fine lavori 18.45

Facilitatori:

P a r t e c i p a n t i

Nome Ente di appartenenza, professione

Giuseppe Occhini Giuseppe Nascetti Fulvio Fiorentini Annalisa Laurenti Licia De Benedictis Umberto Cinalli Pierluca Gaglioppa Silvia D’orazi

Alessandro Pozzi Flaminia Tosini Simonetta Coletta

Andamento generale lavori

I lavori del tavolo tematico del Forum Locale della Provincia di Viterbo sono iniziati con una presentazione sulla situazione legata all’istituzione del Parco dell’Arcionello del Dirigente Settore Ambiente della Provincia di Viterbo Ing.

Flaminia Tosini.

In occasione della presentazione istituzionale dell’area naturale del 21 marzo 2009, è stato organizzato un tavolo partecipato Agenda 21 Locale dove si sono introdotti gli elementi utili all’organizzazione dei successivi tavoli tematici Agenda 21 Locale in cui verranno affrontate le problematiche, le idee e le proposte inerenti la gestione del Parco.

In questa prima occasione di incontro del I tavolo tematico c’è stata una scarsissima partecipazione da parte degli interessati pertanto non si è proceduto all’organizzazione e divisione dei gruppi. Si è passati quindi immediatamente alla fase di lavoro vera e propria.

All’unico gruppo costituitosi è stata consegnata la copia cartacea con la griglia in

(3)

esame. Si è quindi proceduto alla discussione dei membri del gruppo e visto il numero esiguo alla diretta descrizione delle proposte.

A seguito della fase di individuazione delle criticità, il Gruppo di Lavoro ha proceduto alla condivisione partecipata delle stesse descrivendo in termini di idee progettuali e di proposte operative (di seguito riportate), affinché le criticità individuate e condivise possano, nel tempo, essere mitigate e/o superate al fine di contribuire al perseguimento dello sviluppo sostenibile della Provincia di Viterbo.

I lavori si sono conclusi alle 18.45.

Proposte del Gruppo

PROPOSTA 1

CRITICITA’ Carenze finanziarie per predisporre e garantire le attività del Parco.

COSA

Istituzione di un albo di volontari disponibili ad effettuare su richiesta attività manuali o professionali a titolo gratuito. Ciò con il duplice scopo di compensare eventuali carenze finanziarie e di far proseguire nel tempo una presenza partecipata di associazioni e singoli cittadini alle attività del parco.

COME

CHI

TEMPI

INDICATORI DI MONITORAGGIO

PROPOSTA 2

CRITICITA’ Scarsa partecipazione dei proprietari di aree private all’interno del Parco.

COSA

Indire una conferenza dei proprietari delle aree private per metterli a l corrente di doveri e vantaggi che ne possono derivare e richiedere una fattiva collaborazione nell’opera di tutela.

COME CHI

TEMPI

INDICATORI DI MONITORAGGIO

(4)

PROPOSTA 3

CRITICITA’ Pubblicizzazione e promozione dell’istituzione

COSA Assemblea pubblica di promozione

COME Realizzazione di una brochure del parco e diffusione nei quartieri CHI Provincia di Viterbo

TEMPI Entro la chiusura delle scuole INDICATORI DI

MONITORAGGIO Partecipazione n. di presenti all’assemblea.

PROPOSTA 4

CRITICITA’ Promozione e divulgazione dell’istituzione del Parco

COSA Progetto di geoturismo per la promozione e divulgazione del parco

COME Cartografia, sito web, documentario, laboratori, ecomusei.

CHI

TEMPI Cinque/sei mesi INDICATORI DI

MONITORAGGIO

PROPOSTA 5 CRITICITA’

Interventi di progettazione del parco e degli immobili (interventi di recupero degli edifici) coinvolgimento della comunità locale nei processi di trasformazione urbanistica.

COSA

Costituzione di un laboratorio do progettazione partecipata.

Coinvolgimento degli utenti nei programmi e nei progetti attraverso un processo di progettazione finalizzato ad accogliere l’esigenza dei cittadini ma anche come strumento di promozione culturale.

COME

Costituzione di un gruppo multidisciplinare e di urbanisti, architetti con esperienza di progetti partecipati. Il laboratorio avrà funzione di raccordo e coordinamento tra le diverse realtà già presenti sul territorio istituzioni, associazioni,cittadini)

CHI

Istituto Nazionale Bioarchitettura che avendo all’attivo diverse esperienze nel campo della progettazione partecipata potrebbe garantire una competenza nella gestione delle attività.

(5)

TEMPI Da tre a sei mesi INDICATORI DI

MONITORAGGIO

PROPOSTA 6

CRITICITA’ Elaborazione prassi e riepilogo dati COSA

Corso di formazione per guide e interpreti del percorso eco museale del Parco dell’Arcionello.

COME Elaborazione delle informazioni e delle presenze in funzione di una presentazione con la prassi dell’interpretazione ambientale.

CHI Volontari e membri di associazioni

Costo zero tramite collaborazione di Legambiente e Lipu TEMPI sei mesi

INDICATORI DI MONITORAGGIO

- n. volontari

- materiali prodotti

PROPOSTA 7 CRITICITA’

COSA

Creazione di un gruppo di lavoro di supporto tecnico degli uffici Far indicare dal tavolo partecipato A21 dei referenti che volontariamente assumano il compito di collaborare con tempi e modalità prefissate alla realizzazione dei progetti individuati dal tavoloA21L

COME

CHI Tecnici a titolo gratuito tra i partecipanti al tavoloA21L

Costo zero

TEMPI Immediati INDICATORI DI

MONITORAGGIO

- n. partecipanti - ore lavoro

- percorsi realizzati

(6)

Commenti generali del Gruppo di Facilitazione Fattori di successo:

- Buono il livello della discussione e delle relative proposte;

- Lodevole la passione e l’interesse dei partecipanti nel trattare il tema.

Fattori critici:

- Poca partecipazione al tavolo tematico ma nonostante ciò i presenti hanno lavorato molto bene nello sviluppare proposte interessanti.

Commenti all’andamento generale dei lavori

Nel complesso il lavoro di questo incontro del Forum di Agenda 21 Locale della Provincia di Viterbo è stato proficuo.

Il clima di lavoro, grazie ai rapporti interpersonali instauratisi fra i componenti dei vari gruppi, si è dimostrato sempre di alto livello.

Il contributo alle proposte progettuali è stato il frutto di una discussione alla quale hanno partecipato realmente tutti i convenuti.

I soggetti presenti nella giornata hanno dimostrato un notevole interesse per l’argomento che ha portato ad una discussione animata e sicuramente proficua.

Sono emerse criticità e proposte per le quali non si sono verificati problemi ci comunicazione partecipazione.

Ore 18.45 - chiusura lavori.

Riferimenti

Documenti correlati

Il sistema di monitoraggio costituisce uno strumento di supporto all‟attività degli operatori e degli amministratori al fine di perseguire la massima efficacia

• Se hai ricevuto la presente informativa e ne hai compreso il contenuto, il Titolare ti chiede se presti il consenso al trattamento secondo le modalità previste, ivi compresa

Tali standard medi, secondo la circolare, vanno, comunque, valutati unitamente ed alla luce: della complessiva situazione organizzativa e strutturale degli uffici; dei flussi

Conferma la specializzazione regionale sulle principali traiettorie della manifattura sostenibile ridefinendole in funzione della loro applicazione industriale, per aumentare

Attrezzature sportive di varie discipline, attrezzature per intrattenimento oltre a quelle per la ristorazione... Parco preistorico con animali

Capacità del progetto di promuovere la conoscenza del territorio, della storia, della cultura e delle tradizioni del Lazio (al di fuori dell’area di Roma).. ASSE IV Energia

Cinzia Lunardon: Informa che ha approfondito le motivazioni, emerse nella precedente riunione, per le quali alcune scuole non partecipano ai Progetti proposti dai Servizi