• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANOPPELLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANOPPELLO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Elaborato sulla base delle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica”

(Decreto Ministeriale n. 35 del 22 giugno 2020)

(2)

2

EDUCAZIONE CIVICA

CLASSI 1a – 2a SCUOLA PRIMARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Abilità Conoscenze L’alunna/o

 Comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.

1. Educare alla salute.  Prende consapevolezza del diritto alla salute e dei corretti stili di vita.

 Ambiente e salute.

 Norme e leggi per vivere insieme.

 Regolamento di Istituto

Funzionamento della piattaforma digitale, Gsuite for Education e le sue applicazioni con la guida di un adulto

Gsuite Netiquette

 Conosce e fa proprie le norme di

comportamenti consapevolmente corretti e responsabili di cittadinanza attiva

 Adotta nella vita quotidiana

comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

2. Conoscere e condividere i diritti e i doveri del cittadino.

3. Conoscere le questioni relative all’inquinamento ambientale.

Rispetta le regole condivise.

Collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.

Possiede una certa consapevolezza dei rischi della rete.

4. Conoscere le regole essenziali della Netiquette (bon ton in rete).

 Utilizza i dispositivi elettronici (tablet, PC, LIM).

(3)

3

CLASSE 3a SCUOLA PRIMARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Abilità Conoscenze L’Alunno/a

 Sviluppa autonomia nella cura di sé con particolare attenzione all’igiene personale e all’alimentazione.

1. Educare alla salute.

 Prende consapevolezza del diritto alla salute e dei corretti stili di vita.

 Igiene personale e alimentazione corretta.

 Regole di convivenza civile

 Comportamenti corretti per tutelare l’ambiente.

 Funzioni principali del computer.

 Conosce e fa proprie le norme di

comportamenti consapevolmente corretti e responsabili di cittadinanza attiva.

 Adotta nella vita quotidiana

comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente.

2. Conoscere e condividere i diritti e i doveri del cittadino.

3. Conoscere le questioni relative all’inquinamento ambientale.

4. Assumere comportamenti di rispetto e di tutela di beni pubblici, artistici e ambientali.

 Rispetta le regole condivise.

 Comprende il valore dei diritti e dei doveri.

 Individua temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale.

 Usa in modo responsabile le nuove tecnologie nell’esercizio di una reale cittadinanza digitale.

5. Iniziare ad usare i diversi dispositivi digitali

distinguendone le funzioni anche in rapporto ai propri scopi.

 Utilizza i dispositivi elettronici (notebook, tablet, PC, LIM).

(4)

4

EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE 4a SCUOLA PRIMARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Abilità Conoscenze L’alunna/o

 Comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.

1. Educare alla salute.  Prende consapevolezza del diritto alla salute e dei corretti stili di vita.

 Ambiente e salute.

 Norme e leggi per vivere insieme.

 Regolamento di Istituto

Funzionamento della rete, dei browser, dei siti web e delle piattaforme digitali, in particolare la Gsuite for Education e le sue applicazioni

Gsuite Netiquette

 Conosce e fa proprie le norme di

comportamenti consapevolmente corretti e responsabili di cittadinanza attiva

 Adotta nella vita quotidiana

comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

 È consapevole che la convivenza civile si fonda su un sistema di diritti e doveri.

2. Conoscere e condividere i diritti e i doveri del cittadino.

3. Conoscere le questioni relative all’inquinamento ambientale.

4. Conoscere il significato di sostenibilità e gli obiettivi comuni proposti dall’Agenda 2030.

Rispetta le regole condivise.

Collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.

Individua temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale.

Possiede una certa consapevolezza dei rischi della rete.

5. Conoscere le regole essenziali della Netiquette (bon ton in rete).

 Utilizza i dispositivi elettronici (notebook, tablet, PC, LIM).

(5)

5

CLASSE 5a SCUOLA PRIMARIA

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze Obiettivi di apprendimento Abilità Conoscenze

L’alunna/o

 Comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.

1. Educare alla salute.  Prende consapevolezza del diritto alla salute e dei corretti stili di vita.

 Ambiente e salute.

 Norme e leggi per vivere insieme.

 Regolamento di Istituto

 Legalità, Costituzione e Diritti.

 Lo Stato e la sua organizzazione.

 L’Unione Europea.

Funzionamento della rete, dei browser, dei siti web e delle piattaforme digitali, in particolare la Gsuite for

Education e le sue applicazioni

 Conosce e fa proprie le norme di comportamenti

consapevolmente corretti e responsabili di cittadinanza attiva

 Adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

 È consapevole che la

convivenza civile si fonda su un sistema di diritti e doveri.

2. Conoscere e condividere i diritti e i doveri del cittadino.

3. Conoscere le questioni relative all’inquinamento ambientale.

4. Conoscere il significato di sostenibilità e gli obiettivi comuni proposti

dall’Agenda 2030.

Rispetta le regole condivise.

Collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.

Comprende il valore dei diritti e dei doveri.

Individua temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e

culturale e progetta azioni di valorizzazione.

 Comprende i concetti di sviluppo sostenibile.

 Conosce i principi fondamentali della Carta costituzionale e la relazione con la vita sociale.

5. Conoscere la struttura, i principi fondamentali e alcuni articoli della Costituzione Italiana.

 Comprende ed utilizza il linguaggio specifico.

(6)

6 6. Conoscere funzioni di base

dello Stato, delle regioni e

degli enti locali. Gsuite Netiquette

Possiede una certa consapevolezza dei rischi della rete.

7. Conoscere le regole essenziali della Netiquette (bon ton in rete).

8. Conoscere i rischi della rete.

 Utilizza i dispositivi

elettronici (notebook, tablet, PC, LIM).

 Accede a contenuti digitali (Ebook, dizionari,

enciclopedie, siti tematici) con la guida di un adulto.

Riferimenti

Documenti correlati

di partecipare all’Avviso pubblico rivolto ai Comuni per l’iniziativa “Lotta attiva agli incendi boschivi – anno 2021” per il riconoscimento di un contributo

Nello svolgimento del proprio servizio, i volontari impiegati all’estero nelle sedi del presente progetto sono soggetti alle seguenti condizioni di disagio:.  il disagio

Modulo 7 - Formazione specifica in relazione alle attività previste dal progetto - Formazione sulle metodologie di base per le attività specifiche del progetto - Conoscenze

[r]

Questo volume è una raccolta di cento pezzi brevi, accompagnati da disegni - già usciti sulle colonne della «Stampa» nell’arco di una decina d’anni - in cui Marco Belpoliti getta

collaborazione dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità. Redatto su richiesta della famiglia. È redatto sulla base della Certificazione di disabilità e

Il punteggio verrà attribuito sulla base della Superficie olivicola ricadente in territori riconosciuti zona infetta della domanda collettiva.. Superficie olivicola ricadente in

● Saper adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.. ● Essere consapevole che la