• Non ci sono risultati.

La vita quotidiana nella storia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La vita quotidiana nella storia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Unità 4

1 / 2

Vicari, Capire la storia, vol.1 © Zanichelli editore 2011

La vita quotidiana nella storia

I castelli non furono inventati nel Medio- evo. Costruzioni fortificate, con alte mura e torri, erano già state costruite dai ro- mani per la difesa dei confini dell’impe- ro; anche i bizantini furono esperti co- struttori di castelli, fatti in modo da poter resistere a lunghi assedi. Ma fu proprio a partire dal X secolo che l’Europa si po- polò di castelli, non solo nelle zone di confine, ma anche nelle regioni interne.

Per secoli i castelli ebbero la funzio- ne militare di difendere un certo territo- rio e i suoi abitanti dagli attacchi nemi- ci, oppure quella di mostrare al popolo la potenza militare dei signori feudali. Ne vennero costruiti a migliaia in tutta Euro- pa: quelli che sopravvivono ancora oggi sono solo una piccola parte di quelli re- almente edificati.

Il castello aveva funzioni difensive: in caso di attacco nemico, ci si chiudeva tra le sue mura, respingendo gli assal- ti, finché il nemico non si ritirava perché stanco, oppure perché privo di riforni- menti. Si sceglieva di solito una posizio- ne elevata, in modo che gli assalitori non potessero facilmente raggiungere le mura, oppure, se il castello era in pianu- ra, lo si circondava con un fossato pieno d’acqua.

Per poter assediare un castello con qualche speranza di vittoria, era neces- sario possedere macchine d’assedio, come catapulte che lanciavano grosse pietre per distruggere le mura, torri se- moventi per poter raggiungere le mura dall’alto, oppure balestre che lanciava- no dardi contro i difensori. Tutti questi marchingegni erano già stati inventati da

1 Una macchina d’assedio araba: è costruita a forma di drago per spaventare i difensori e gli abitanti del castello.

2 Disegno che spiega la costruzione e il funzionamento di una torre mobile, un’alta struttura dotata di ruote, che serviva ad avvicinarsi alle fortificazioni e attaccarle.

3 L’attacco a una fortezza in una miniatura del XV secolo.

Il castello

greci e romani. A loro volta, i difensori dovevano disporre di frecce e lance in abbondanza, di calderoni d’acqua bol- lente da rovesciare sugli assalitori, oltre che di molte provviste e di acqua, suffi- cienti a sostenere lunghi assedi.

Un castello ben difeso non veniva conquistato facilmente: di solito gli as- salitori vincevano solo se qualcuno da dentro, un traditore per esempio, apri- va le porte di nascosto. I difensori del castello erano: il feudatario, i suoi sol- dati e gli abitanti del borgo. Tra i soldati c’erano spesso i contadini delle fattorie più ricche, a loro volta vassalli del feu- datario, perciò obbligati ad assisterlo in caso di guerra. La costruzione e la ma- nutenzione del castello erano possibili grazie al lavoro dei contadini del feudo, che dovevano fornire al feudatario gior- nate di lavoro gratuito.

1

3 2

(2)

2 / 2 Unità 4 - La vita quotidiana nella storia

Il castello

Vicari, Capire la storia, vol.1 © Zanichelli editore 2011

Come si difende un castello

a

b

d

c e

g

f

4

a Ponte levatoio sul fossato.

b Saracinesche: per ammassare le trup- pe pronte per un attacco all'esterno o a intrappolare eventuali assalitori e infine come ulteriore difesa.

c Caditoie: fori, posti nel pavimen- to o sugli elementi sporgenti dei muri esterni, da cui gli assediati potevano tirare frecce e sassi sugli attaccanti.

4 Una torre di avvistamento posta a difesa dalle incursioni saracene sulla costa pugliese.

5 Ricostruzione grafica di un castello, con gli elementi di protezione in evidenza.

5

d Merli: ripari in muratura sulla parte superiore della fortificazione, di solito a forma di piccoli parallelepipedi di- sposti a intervalli regolari per offrire la possibilità al tiratore di esporsi il meno possibile.

e Ventiera: pannello di legno che ruota su un perno orizzontale, collocata fra merlo e merlo per riparare meglio il tiratore.

f Bertesche: piccole costruzioni in legno di solito sporgenti dal muro for- tificato per migliorare la guardia e l’av- vistamento.

g Cammini di ronda: passerelle in legno costruite circa all’altezza dei merli che servivano alle guardie per vigilare continuando a fare il giro delle mura, per l’appunto, la ronda.

Riferimenti

Documenti correlati

Non emergono differenze di genere rispetto a questa attività, mentre emergono forti differenze territoriali: la quota di popolazione di 14 anni e più che dichiara di versare soldi

Nel nome della verità dell’uomo che intende servire e ricostruire, il credente s’impegna a restituire a ciascuno libertà e responsabilità in strutture più

196 per le finalità connesse alle reciproche obbligazioni derivanti dal rapporto in atto, esprime il proprio consenso al trattamento dei suoi dati personali da parte della

Come erano fatte le case dei mercanti e degli artigiani?. uomini

2. Fattispecie per le quali trova applicazione l’esclusione dall’adeguamento all’incremento della speranza di vita.. 205/2017 prevede che “per gli iscritti all'assicurazione

833, i livelli essenziali e uniformi di assistenza definiti dal Piano sanitario nazionale nel rispetto dei principi della dignità della persona umana, del bisogno di salute,

Percentuale nella vita

Terminava così, dopo due lunghi mesi, l'incubo dell'assedio alla prima città del Sacro Romano Impero e capitale della compagine territoriale ereditaria asburgi- ca.. Con esso,