• Non ci sono risultati.

Climatizzazione REALIZZAZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Climatizzazione REALIZZAZIONI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Climatizzazione

Mettiamo un progettista attento alle problematiche energetiche e all’effi- cienza globale e fondiamolo con un committente che deve realizzare l’abitazione per sè e per la sua famiglia spendendo il giusto e otte- nendo il massimo, quello che otte- niamo è un mix di sostenibilità progettuale, realizzativa ed economi- ca da prendere come esempio anche per l’edilizia corrente.

Stiamo parlando di una residenza classificata come “passiva” (con fabbisogno energetico

<15kWh/m2anno) costata circa 300.000€ e con una bolletta energe- tica annua di 320€.

Le tecniche e le tecnologie utilizzate per la sua realizzazione fanno già oggi parte del nostro bagaglio tecni-

co-impiantistico e ci dimostrano come, già da oggi, sia possibile costruire in modo tradizionale, ma con un occhio di riguardo all’efficien- za energetica.

L’edificio

Sorto dalla ricostruzione integrale di un edificio preesistente, di cui si è deciso di riprenderne l’orientamento, le linee, la morfologia edilizia e i caratteri dell’edificio originario.

PROGETTOENERGIA/42-gennaio2007

REALIZZAZIONI

Passiva, efficiente e

34

Due anni di progettazione e dieci mesi di cantiere per una residenza monofamiliare a Cherasco nel Cuneese, dove il concetto di “efficienza globale” si è spinto verso quello di “casa passiva” divenendo esempio concreto di come, anche in Italia, sia possibile costruire in modo tradizionale ma energeticamente efficiente.

Principi edilizi e tecnologici per la progettazione di una casa passiva (fonte:

Carotti-Madè, La casa passiva in Italia, Rockwool, dicembre 2006).

(2)

efficiente e

di Annalisa Galante

L’orientamento è stato uno dei vincoli più importanti. Con una superficie totale di 240m2(140m2al piano terra e 100m2al piano primo) e un volume di circa 650m3, l’edificio è composto da un fabbricato compatto (con un basso rapporto Superficie disperdente/Volume riscaldato) con una parte bassa in mattoni a vista (recuperati dalla demolizione dell’e- dificio preesistente e in parte realiz- zati riproducendo la forma e i colori

interrato (non incluso nel progetto passivo) collegato con una scala esterna.

Gli ambienti principali e le maggiori superfici finestrate si affacciano verso ovest, per una migliore distri- buzione degli ambienti interni e una vista a 180° sulla cornice alpina; il lato est si affaccia invece sulla via pubblica. Il lato nord presenta una sola finestra larga 1m al piano terra e un oblò del diametro di 60cm che illumina la scala interna. Sul lato sud

Si ringraziano per il supporto alla redazione dell’articolo: Attilio Carotti, Professore Ordinario del Politecnico di Milano, e l’Arch. Domenico Madè di Rockwool Italia autori del testo “La casa passiva in Italia”; Paolo Guanzani e Mauro Tricotti di Rockwool Italia per il supporto tecnico.

Pianta piano terra e primo piano della residenza di Cherasco (fonte: Carotti-Madè, La casa passiva in Italia, Rockwool, dicembre 2006 Sezione trasversale della residenza di Cherasco (fonte: Carotti-Madè, La casa passiva in Italia, Rockwool, dicembre 2006).

di quelli originari) e una più alta

intonacata, comprende anche un

(3)

Climatizzazione

PROGETTOENERGIA/42-gennaio2007

REALIZZAZIONI

36

si è cercato di dare più luce con finestre da 1,50m al piano primo, e da 3m al piano terra. In tutte le superfici vetrate si è cercato di sfruttare l’altezza di 2,60m al piano terra e di 2,40m al primo piano.

L’involucro

Per esigenze di conservazione dei caratteri tipologici tradizionali della zona (mattoni faccia a vista), si è deciso di privilegiare un isolamento in intercapedine da 24cm di lana di

roccia. Il muro esterno è collegato alla struttura interna portante, realizzata in pilastri in cemento armato, attraverso graffe di acciaio.

Questa scelta progettuale consente di realizzare uno strato isolante conti- nuo (concetto del cappotto esterno) che permette di eliminare i ponti termici.

Consumi energetici Riscaldamento Produzione di acqua calda Illuminazione e cucina Complessivo Edificio convenzionale Italiano (dati

ENEA) 200 m2di superficie abitabile 175 kWh/m2a (68%) 25 kWh/m2a (12%) 20 kWh/m2a (20%) 220 kWh/m2a (100%) Edificio Low Energy con 185 m2di

superficie abitabile 59 kWh/m2a (69%) 11 kWh/m2a (12%) 16 kWh/m2a (19%) 86 kWh/m2a (100%)

Edificio Passivo con 185 m2di superficie abitabile

15 kWh/m2a

compresa ventilazione (36%) 11 kWh/m2a (26%) 16 kWh/m2a (38%) 42 kWh/m2a (100%)

Fasce di prestazione energetica in edilizia (fonte:

Carotti-Madè, La casa passiva in Italia, Rockwool, dicembre 2006).

Posizionamento dello strato isolante costituito da un pannello Rockwool da 24cm mediante fissaggio con appositi tasselli.

Isolamento della copertura: doppio strato di pannelli in lana di roccia (15+15cm).

(4)

Per quanto riguarda il comportamen- to estivo, le pareti presentano un coefficiente di attenuazione di 0,22 e uno sfasamento di 12h 35’.

Il problema del ponte termico della terrazza è stato risolto creando due strutture indipendenti:

•una struttura portante per l’edificio.

•una struttura portante indipenden- te, in CLS armato, per la terrazza;

Le due strutture sono mantenute separate da un pannello in lana di roccia che ha funzione sia di isolare termicamente e acusticamente il piano seminterrato, sia di permettere movimenti indipendenti alle due

strutture (giunto di dilatazione).

L’involucro di copertura ha una trasmittanza di 0,17W/m2K dovuto principalmente a un doppio pannello di lana di roccia da 15cm, posato su una barriera al vapore e su un assito in legno. Il manto è composta da coppi con una camera di ventilazione

Abbiamo intervistato nella sua bellissima casa di Cherasco, l’Architetto Maria Grazia Novo, proget- tista e proprietaria di questo primo edificio passi-

vo italiano.

P.E.: La domanda è banale: come le è venuta in mente l’idea di realizzare una Casa Passiva?

Novo: Il percorso che ha portato mio marito e io a decidere di costruire una Casa Passiva è stato gra- duale. Volevamo innanzitutto un’abitazione che non

contribuisse a peggiorare la situazione ambientale, che ci permettesse di limitare al minimo le emissio- ni inquinanti e al contempo garantisse un livello di comfort (termico, acustico, igrometrico) molto ele- vato. Durante le ricerche in Alto Adige e in Austria abbiamo avuto modo di conoscere questo concetto edilizio che ci ha affascinati da subito e che abbiamo deciso di adattare al design e al gusto italiano.

P.E.: Ha avuto dei problemi rispetto al reperimento dei materiali e della manodopera?

Novo: Non in modo particolare, la scelta di utilizzare le tecnologie edilizie tradizionali (struttura in cemento armato, muratura in laterizio e isolamento in intercapedine) ha ridotto al minimo i problemi correlati al reperimento dei materiali e alla formazione della manodopera. Gli unici componenti un po’ più difficoltosi da reperire localmente (finestre e pompa di calore) li abbiamo comunque trovati in Alto Adige.

P.E.: Per quanto riguarda gli impianti, la scelta è caduta su una soluzione a tutt’aria. Ci spiega il perché?

Novo: Questa soluzione permette di contenere notevolmente i costi, svolge la duplice funzione di riscal- damento (raffrescamento nei mesi estivi) e ventilazione, senza quindi dover ricorrere a due sistemi impiantistici distinti.

P.E.: un’ultima domanda sui costi. Quanto ha investito di più rispetto a un’abitazione “tradiziona- le” e in quanto tempo prevede l’ammortamento dei costi?

Novo: Nel mio caso non si sono registrati extracosti di realizzazione rispetto alla stessa casa costruita con comuni standard energetici. Ciò è stato possibile effettuando delle precise scelte costruttive e impiantistiche. Per esempio, l’impianto ad aria è costato molto meno (circa 10.000 € in meno) rispetto a un tradizionale impianto caldaia-radiatori; questo risparmio è poi stato in grado di coprire interamen-

Come progettare una Casa Passiva

Totale 54.600,00 55.800,00 +2%

Costi di gestione annui 3.500,00 320,00 -

compensati dalla minore spesa dovuta all’impianto di riscaldamento.

(5)

Climatizzazione

PROGETTOENERGIA/42-gennaio2007

REALIZZAZIONI

38

sottostante di 10cm. Per quanto riguarda l’involucro trasparente è composto da tripli vetri bassoemissi- vi con doppia camera e gas argon da 0,74W/m2K con una trasmittanza media vetro/telaio di 1,2W/m2K e un valore di trasmissione luminosa (g) del 52%. La posa ideale dei compo- nenti trasparenti consiste nel posi- zionare l’infisso direttamente nel piano dell’isolamento, a Cherasco il problema è stato risolto appoggiando il serramento direttamente su blocchi in cemento cellulare.Gli elementi ombreggianti scelti (veneziane orientabili esterne) sono in grado di fare passare l’irraggiamento solare durante il periodo invernale e riflet- terlo durante il periodo estivo per evitare il surriscaldamento interno

Impianti

Tipologia impianto termico: pompa di calore aria/aria

Potenza termica installata: 1700 W (in condizioni operative normalizzate)

Potenza elettrica assorbita dalla pompa di calore aggregato com- patto: 7 0 0 W

Tecnologia principale per l’illuminazione ordinaria = a basso consumo

Potenza elettrica installata: 3 KW

Efficienza energetica

Classe energetica: A con 14,6 kWh/m2anno

Superficie complessiva: 2 4 0 m2

Trasmittanza involucro opaco esterno verticale: 0,13 W/m2K

Trasmittanza involucro copertura: 0,17 W/m2K

Tipologia involucro trasparente: triplo vetro bassoemissivo con Argon

Trasmittanza involucro trasparente (vetro + telaio): 1,2 W/m2K

Tipologia sistemi di oscuramento: veneziane esterne orientabili

Tecniche orientate al risparmio energetico: predisposizione impianto solare termico

Costi e risparmi

Costo totale: 300.000 €

Caratteristiche tecniche dell’intervento

Sistema di ombreggia- mento con veneziane esterne orientabili: le alette possono essere orizzontali, semichiuse e chiuse oscurando totalmente. I cassonetti di alloggiamento (interni al paramento esterno) sono stati isolati, evitando i ponti termici.

A sinistra: Impianto di ventilazione meccanica controllata con Aerosmart L con portata d’aria pari a 205m3/h.

A destra: Schema in sezione dell’impianto

di ventilazione con recupero di calore dal terreno 205m3/h.

(6)

Niente radiatori e niente pannelli radianti per questa residenza, ma un impianto a tutt’aria che recupera l’85% del calore. Nell’edificio di Cherasco la ventilazione meccanica controllata è gestita da un aggregato compatto, ossia un’apparecchiatura che contiene una mini-pompa di calore, un recuperatore di calore, un serbatoio per l’acqua e i ventilatori necessari alla circolazione dell’aria. La mini-pompa di calore è in grado di coprire, attraverso l'aerazione, il 32%

circa del fabbisogno massimo del carico di riscaldamento. Calcoli differenziati a zone hanno evidenziato che il restante fabbisogno di riscalda- mento ammonta a valori compresi tra 150 e 250W nelle stanze situate al primo piano,mentre nello studiolo al piano terra a circa 750W. Il volume di ricambio d’aria generato in tutto l’edificio è di 0,34vol/h. La tempera- tura interna invernale si è mantenuta costante intorno ai 21°C e non ha mai superato i 24°C nei mesi estivi.

Alla produzione di acqua calda sanita-

ria provvede la pompa di calore, anche se l’edificio è predisposto per l’instal- lazione di un impianto solare termico.

Un involucro in grado di ridurre al minimo le dispersioni di calore con- sente l’utilizzo di un impianto di riscaldamento con bassa potenza e alti rendimenti. I più elevati costi dovuti all’involucro (circa 11.000€ di sovraccosto), sono stati compensati dalla parte impiantistica con un risparmio di circa 10.000€ rispetto a

I nomi dell’intervento

Oggetto: Casa unifamiliare a San Bartolomeo di Cherasco (CU)

Committente: Arch. Maria Grazia Novo

Destinazione d’uso: Residenziale

Anno di progettazione: 2 0 0 3

Anno di realizzazione: febbraio-novembre 2005

Progettazione architettonica: Arch. Maria Grazia Novo

Progettazione impianti: Arch. W. Unterrainer

Direzione Lavori: Arch. Maria Grazia Novo

Direzione Lavori impianti: Arch. W. Unterrainer

Fornitore materiali isolanti: Rockwool Italia

Componente Edificio convenzionale U [W/m2K] Edificio passivo di Cherasco U [W/m2K]

Involucro esterno opaco 0,45 - 0,55 0,13

Involucro esterno trasparente (vetro+telaio) 3,50 (doppio vetro) 1,20 (triplo vetro bassoemissivo)

Copertura 0,70 – 0,80 0,17

Solaio su garage 0,70 0,29

Trasmittanza dei singoli elementi dell’involucro (documentazione tecnica Rockwool).

SAVE Intelligent Energy of Europe (IEE), vede la partecipazione di numerosi Stati (Francia, Porgallo, Germania, Regno Unito e Spagna), coordinati dal Gruppo eERG del Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano, tra i partecipanti al Progetto anche la Provincia di Venezia e Rockwool Italia.. Il Progetto sviluppato nel biennio 2005-2006, ha avuto come obiettivo l’esportazione del con- cetto di “Casa Passiva” nel sud dell’Europa. Sono state redatte, infatti, delle Linee Guida per orientare gli interventi nelle Passivhaus mediterranee, è stato sviluppata l’estensione software PHPP (Passive House Planning Package) al calcolo dei carichi termi-

Pianta dell’impianto di ventilazione.

Riferimenti

Documenti correlati

PIANTA PIANO TERRA.

Legale rappresentante Moretto Davide. Scala

Legale rappresentante Moretto Davide. Scala

STOCCAGGIO MERCI BOX RICEZIONE MERCI LOCALE STOCCAGGIO. SALUMI LATTICINI

Pianta nuovo negozio (in grigio altra unità non oggetto della

IKEA PS 2014 ATTACCAPANNI SCREEN 55&#34;. A PERETE FRESA SRM 20

Via Marco Aurelio, 26 - 00184 Roma (sede legale e operativa) Via dell'Amba Aradam, 9 - 00184 Roma (sede operativa) tel. +39 06 60516726. fax +39 06 60516601 n.verde 800 989

DINO CASAGRANDE - EC Engineering srl Pianta piano primo Edificio A. Pianta sottotetto