i
INDICE
1. Introduzione ... 1
1.1. Gli inositoli ... 1
1.2. Metodiche generali di preparazione ... 2
1.2.1. Ciclizzazione via intermedi organometallici derivanti da carboidrati ... 3
1.2.2. Sintesi di inositoli a partire da alogeno benzeni ... 7
1.2.3. Sintesi da congeneri ... 9
1.2.4. Sintesi da conduritoli ... 11
1.2.5. Preparazione di inositoli tramite reazione aldolica intramolecolare 12 1.2.6. Reazioni aldoliche intramolecolari ... 14
1.2.7. Preparazione di derivati 1,5-dicarbonilici ... 16
1.3. Relazioni zuccheri-inositoli ... 17
1.3.1. Analoghi saccaridici di derivati del mio-inositolo e possibile interscambiabilità zucchero-inositolo ... 18
1.4. Progetto di tesi ... 21
2. Risultati e discussione ... 22
Prima Sezione ... 22
2.1. Sintesi di aldoesos-5-ulosi a configurazione
L-ribo a partire dal metil β β β β-
D-galattopiranoside ... 23
2.1.1. Formazione del derivato 4-esenopiranosidico 73 ... 23
2.1.2. Epossidazione-metanolisi del derivato 4-esenopiranosidico 73 ... 24
2.1.3. Idrolisi dei bis-glicosidi 75a e 75b ... 26
2.2. Sintesi di aldoesos-5-ulosi a configurazione
L-ribo a partire dal lattosio ... 27
2.2.1. Formazione del derivato 4-esenopiranosidico 86 ... 29
2.2.2. Epossidazione-metanolisi del derivato 4-esenopiranosidico 86 ... 30
2.2.3. Idrolisi dei bis-glicosidi 92a e 92b ... 32
2.3. Condensazione aldolica intramolecolare ... 32
2.3.1. Riduzioni stereoselettive dell’inosone ... 38
Seconda sezione ... 41
2.4. Preparazione di analoghi dell’unità α α α-L-ramnopiranosica ... 43 α 2.4.1. Sintesi del 5-esenopiranoside 107 ... 43
2.4.2. Epossidazione-metanolisi del derivato 5-esenopiranosidico 107 ... 44
2.4.3. Metilazione della posizione 4 di 103 ... 45
2.4.4. Inversione di configurazione del C-3 ... 47
2.4.5. Condensazione aldolica intramolecolare ... 48
2.4.6. Riduzione stereoselettiva di 115 ... 49
2.4.7. Verso la sintesi di un mimico della struttura semplificata del polisaccaride capsulare dello Streptococcus pneumoniae 19F ... 50
2.5. Conclusioni ... 55
ii