• Non ci sono risultati.

1.1. Gli inositoli ... 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.1. Gli inositoli ... 1 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

i

INDICE

1. Introduzione ... 1

1.1. Gli inositoli ... 1

1.2. Metodiche generali di preparazione ... 2

1.2.1. Ciclizzazione via intermedi organometallici derivanti da carboidrati ... 3

1.2.2. Sintesi di inositoli a partire da alogeno benzeni ... 7

1.2.3. Sintesi da congeneri ... 9

1.2.4. Sintesi da conduritoli ... 11

1.2.5. Preparazione di inositoli tramite reazione aldolica intramolecolare 12 1.2.6. Reazioni aldoliche intramolecolari ... 14

1.2.7. Preparazione di derivati 1,5-dicarbonilici ... 16

1.3. Relazioni zuccheri-inositoli ... 17

1.3.1. Analoghi saccaridici di derivati del mio-inositolo e possibile interscambiabilità zucchero-inositolo ... 18

1.4. Progetto di tesi ... 21

2. Risultati e discussione ... 22

Prima Sezione ... 22

2.1. Sintesi di aldoesos-5-ulosi a configurazione

L

-ribo a partire dal metil β β β β-

D

-galattopiranoside ... 23

2.1.1. Formazione del derivato 4-esenopiranosidico 73 ... 23

2.1.2. Epossidazione-metanolisi del derivato 4-esenopiranosidico 73 ... 24

2.1.3. Idrolisi dei bis-glicosidi 75a e 75b ... 26

2.2. Sintesi di aldoesos-5-ulosi a configurazione

L

-ribo a partire dal lattosio ... 27

2.2.1. Formazione del derivato 4-esenopiranosidico 86 ... 29

2.2.2. Epossidazione-metanolisi del derivato 4-esenopiranosidico 86 ... 30

2.2.3. Idrolisi dei bis-glicosidi 92a e 92b ... 32

2.3. Condensazione aldolica intramolecolare ... 32

2.3.1. Riduzioni stereoselettive dell’inosone ... 38

Seconda sezione ... 41

2.4. Preparazione di analoghi dell’unità α α α-L-ramnopiranosica ... 43 α 2.4.1. Sintesi del 5-esenopiranoside 107 ... 43

2.4.2. Epossidazione-metanolisi del derivato 5-esenopiranosidico 107 ... 44

2.4.3. Metilazione della posizione 4 di 103 ... 45

2.4.4. Inversione di configurazione del C-3 ... 47

2.4.5. Condensazione aldolica intramolecolare ... 48

2.4.6. Riduzione stereoselettiva di 115 ... 49

2.4.7. Verso la sintesi di un mimico della struttura semplificata del polisaccaride capsulare dello Streptococcus pneumoniae 19F ... 50

2.5. Conclusioni ... 55

(2)

ii

3. Parte sperimentale ... 56

3.1. Reattivi, solventi e strumentazione ... 56

3.2. Metil-2,6-di-O-benzil-4-desossi-β β β β-

L

-eritro-4-esenopiranoside (73) ... 58

Epossidazione di (73) ... 58

Metil-(5R)-2,6-di-O-benzil-5-C-metossi-β β β- β

L

-ribo-esenopiranoside (75a) ... 59

Metil-(5S)-2,6-di-O-benzil-5-C-metossi-α α α α-

D

-lixo-esenopiranoside (75b) ... 59

2,6-di-O-benzil-

L

- ribo-esos-5-ulosio (76) ... 60

2,4-di-O-benzil-triidrossicicloesanone (77) ... 60

1

D

-2,4,5,6-tetra-O-acetil-1,3-di-O-benzil-cis-inositolo (98) ... 61

1

D

-3,5-di-O-benzil-epi-inositolo (99) ... 62

1

D

-1,2,4,6,-tetra-O-acetil-3,5-di-O-benzil-epi-inositolo (100) ... 62

2,6-di-O-benzil-

D

-lixo-esos-5-ulosio (94) ... 63

4-O-[2,6-di-O-benzil-4-desossi-α α α α-

L

-eritro-4-esenopiranosil]-2,3:5,6-di-O- isopropilidene-aldeido-

D

-glucosio-dimetil acetale (86) ... 64

Epossidazione di (86) ... 64

4-O-[(5R)-2,6-di-O-benzil-5-C-metossi-α α α α-

L

-ribo-esopiranosil]-2,3:5,6-di-O- isopropilidene-aldeido-

D

-glucosio dimetil acetale (92a) ... 65

4-O-[(5S)-2,6-di-O-benzil-5-C-metossi-β β β- β

D

-lixo-esenopiranosil]-2,3:5,6-di-O- isopropilidene-aldeido-

D

-glucosio dimetil acetale (92b) ... 66

4-O-[(5R)-2,6-di-O-benzil-3,4-O-isopropilidene-5-C-metossi-α α α α-

L

- riboesopiranosil]-2,3:5,6-di-O-isopropilidene-aldeido-

D

-glucosio dimetil acetale (93) ... 66

Metil-(5R)-6-O-allil-5-C-metossi-2-O-naftilmetil-β β β β-

L

-arabino- esopiranoside (103) ... 67

Metil-(5R)-6-O-allil-3-benzoil-5-C-metossi-2-O-naftilmetil-β β β β-

L

-arabino- esopiranoside (110) ... 68

Metil-(5R)-6-O-allil-3-O-benzoil-5-C-metossi-4-O-metil-2-O-naftilmetil-β β β β-

L

- arabino-esenopiranoside (111) ... 68

Metil-(5R)-6-O-allil-5-C-metossi-4-O-metil-2-O-naftilmetil-β β β β-

L

-arabino- esopiranoside (112) ... 69

Metil-(5R)-6-O-allil-5-C-metossi-4-O-metill-2-O-nanaftilmetil-β β β β-

L

-lixo- esopiranoside (114) ... 70

6-O-allil-2-O-naftilmetil-4-O-metil-

L

-lixo-esos-5-ulosio (102) ... 71

2-O-allil-4-O-naftilmetil-6-O-metil-2

L

-(2,3,6/4,5)- pentaidrossicicloesanone (115) ... 72

1

D

-5-O-allil-3-O-metil-1-O-naftilmetil-chiro-inositolo (101) ... 72

1

D

-5,6-O-isopropiliden-3-O-metil-1-O-naftilmetil-chiro-inositolo (118) ... 73

1

D

-2,4-di-O-benzil--3-O-metil-1-O-naftilmetil-chiro-inositolo (120) ... 74

1

D

-2,4,5-tri-O-benzil-3,6-di-O-metil-1-O-naftilmetil-chiro- inositolo (122) ... 75

1

D

-2,4,5-tri-O-benzil-3,6-di-O-metil-chiro-inositolo (123)... 76

Bibliografia ... 77

Riferimenti

Documenti correlati

• per le prove stress-strain, il provino (di dimensioni 5x15 mm) è stato agganciato ad un estremo della leva, esso è stato messo in tensione con un precarico, ed è stata fatta

Furthermore, an easy orthogonalization of protecting groups on key positions of the disaccharide donor 3 and the rhamnoside acceptor 7 has been

BumpMap)

Le particelle a spin semiintero non possono occupare lo stesso stato quantico: al massimo due elettroni possono occupare ciascuno stato di energia (orbitale) in un atomo.. Contin

With the majority of the world’s countries now governed by democratic regimes and the number of international organizations rising, it is important to ask whether – and how –

Antisimmetrica: non ci sono archi con doppia freccia o sono autoanelli, matrice: se (i,k) è 0, (k,i) è 1 (fuori dalla diagonale principale ovvero ad ogni 1 della

Seriale: se da ogni vertice parte almeno un arco, se in ogni riga della matrice c’è almeno un 1.. Riflessiva: autoanello da ogni vertice, diagonale con 1 nella matrice di

Il contenuto della formazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deve consentire loro di acquisire le conoscenze e competenze necessarie in materia di salute