• Non ci sono risultati.

1. CARATTERI GENERALI DELL’OROGENE CALABRO-PELORITANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. CARATTERI GENERALI DELL’OROGENE CALABRO-PELORITANO "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INDICE

INTRODUZIONE 1

1. CARATTERI GENERALI DELL’OROGENE CALABRO-PELORITANO

1.1 Evoluzione geologico – geodinamica ercinica 2

1.2 Geologia e struttura dell’Orogene Calabro - Peloritano 3

1.3 Magmatismo 5

2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO ED OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA

2.1 Inquadramento geologico 7

2.2 Osservazioni di campagna 9

2.1.1 Caratteri macroscopici delle masse granitoidi principali 12

2.2.2 Caratteri macroscopici dei corpi minori 14

3. PETROGRAFIA

3.1 Caratteri petrografici delle trondhjemiti 15

3.2 Caratteri petrografici dei graniti 19

3.3. Caratteri petrografici delle rocce transizionali 21

3.4 Caratteri petrografici delle granodioriti 22

4. GEOCHIMICA

4.1 Elementi maggiori 24

4.2 Elementi in tracce 30

4.3 REE 40

(2)

INDICE

5. GEOCHIMICA ISOTOPICA

5.1 Geochimica isotopica dello Stronzio e del Neodimio 48 6. GEOCRONOLOGIA

6.1 Principi della geocronologia isotopica di U-Th-Pb e decadimento

radioattivo 52

6.2 Schema di decadimento della serie U-Th-Pb 53

6.3 SHRIMP design 57

6.4 Preparazione del campione 61

6.5 Analisi SHRIMP 63

6.5.1 Trondhjemite eterogranulare V4B

Morfologia e struttura interna dei cristalli di zircone 63

- Risultati analitici 65

Morfologia dei cristalli di monazite 68

- Risultati analitici 68

6.5.2 Trondhjemite equigranulare V40A

Morfologia e struttura interna dei cristalli di zircone 69

- Risultati analitici 70

6.5.3 Granodiorite V33

Morfologia e struttura interna dei cristalli di zircone 73

- Risultati analitici 74

Morfologia dei cristalli di monazite 76

- Risultati analitici 77

6.5.4 Sienogranito A4

Morfologia dei cristalli di monazite 77

- Risultati analitici 78

(3)

INDICE

7. PETROGENESI

7.1 Sorgente metaignea 79

7.2 Metasomatismo 80

7.3 Sorgente metasedimentaria 83

CONCLUSIONI 89

BIBLIOGRAFIA 91

APPENDICE

- APPENDICE A: Analisi chimiche su plagioclasio e k-feldspato 102 - APPENDICE B: Analisi degli elementi maggiori ed in traccia 113 - APPENDICE C: Analisi degli isotopi dello Sr e del Nd 120 - APPENDICE D: Dati isotopici U-Th-Pb relativi a zirconi e monaziti di selezionati

campioni dell’area di studio 122

Riferimenti

Documenti correlati

Ecco qui in sintesi la catena delle cause e degli effetti: –– la variabilità (nel tempo) dell’ambiente richiede una variabilità (differenze fra un individuo e l’altro)

Pertanto inizialmente la radiazione è puramente termica non visibile (infrarosso), quindi la temperatura raggiunge un valore sufficientemente elevato perché la

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO - PSC IN FASE DI

6 Anno Settore economico Numero occupati. (Valore

(*) nel computo delle assenze si è tenuto conto di tutti i giorni di mancata presenza lavorativa a qualsiasi titolo (malattia, ferie, permessi, aspettativa, congedo

Non sono stati considerati gli arretrati corrisposti al personale in regime di tassazione separata.. (**) i Medici specialisti RLP operano con una durata media dell’orario di

¨  Nell’input di stringhe, la scanf scarta automaticamente i white space iniziali e continua a leggere fino a quando incontra un white space (quindi non si può usare la scanf

Obiettivo primario della redazione di un Piano Urbano Generale Servizi del Sottosuolo è quello di razionalizzare l’impiego del suolo e del sottosuolo pubblico, bene non