Il Reengineering di Processo ____________________________________________________________________
- 8 -
1. – IL REENGINEERING DI PROCESSO
Per reingenierizzazione s’intende analizzare il sistema produttivo operando di conseguenza un ripensamento di fondo e un ridisegno totale dei processi aziendali, finalizzato a realizzare miglioramenti nei parametri critici delle prestazioni, come i costi, la qualità, il servizio e la rapidità. Mentre un’azione di miglioramento di un processo comporta un livello di cambiamento di tipo incrementale, con un’azione di reengineering si ottiene un cambiamento radicale. Nel reengineering si prende in considerazione anche l’ipotesi di una riprogettazione dell’intera attività che non tenga conto dei vincoli derivanti dagli attuali metodi, delle risorse disponibili e delle strutture organizzative adottate.
Gli elementi sostanziali del reengineering di processo sono la focalizzazione sui processi, l’abbandono della specializzazione funzionale, la proattività, la creatività e l’empowerment delle risorse umane.
La realizzazione di un reengineering di processo comporta il seguire alcuni passi fondamentali:
¾ Analisi de processo corrente partendo dal risultato fornito al cliente.
¾ Individuazione delle variabili di processo che non forniscono risultati efficienti.
¾ Reverse engineering del processo attuale
Il Reengineering di Processo ____________________________________________________________________
- 9 -
¾ Individuazione delle cause che incidono sulle variabili di processo non soddisfacenti.
¾ Creazione di una visione.
¾ Progetto della nuova organizzazione
¾ Installazione della nuova organizzazione
Come possiamo notare in figura 1.1, si tratta di compiere un cammino a ritroso per arrivare a definire con certezza le cause all’interno del processo produttivo, per poi generare una visione totalmente innovativa del modo di produrre rispetto alla modalità precedente, che abbia come obbiettivo principale il prodotto nelle sue caratteristiche globali di qualità, puntualità, soddisfazione del cliente e quindi un incremento positivo di produttività per l’azienda.
Fig. 1.1
Il Reengineering di Processo ____________________________________________________________________
- 10 - La reingegnerizzazione del Processo porta ai seguenti vantaggi:
¾ Semplificazione del lavoro.
¾ Riduzione della burocrazia interna
¾ Ridefinizione ed ampliamento di ruoli e mansioni
¾ Eliminazione degli scarti
¾ Eliminazione degli interventi di modifica
¾ Miglioramento del layout
¾ Analisi del valore aggiunto
Per Reengineering dei processi s’intende, quindi, un radicale intervento di ristrutturazione organizzativa, volto a ridefinire i processi aziendali, facendo leva sull’analisi del valore delle attività che li costituiscono. In questo modo è possibile misurare il reale valore che le attività (e quindi i processi) aggiungono all’organizzazione in termini di produttività.
Il caso che sarà affrontato in questo lavoro riguarderà il settore nautico ed in particolare quello dello yachting; ci occuperemo di operare un reengineering preliminare del processo produttivo di un megayacht cercando di utilizzare tecniche di progettazione e di programmazione della produzione all’avanguardia in ogni campo così da ottenere non solo un prodotto di qualità nei tempi stabiliti, ma anche il progetto di un nuovo modo di produrre nel settore in cui stiamo operando. Per attuare il nostro reengineering è opportuno conoscere a priori la realtà aziendale in cui andremo ad operare ed il prodotto di cui andremo a reingenierizzare la produzione.