• Non ci sono risultati.

Gazzetta ufficiale n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gazzetta ufficiale n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Riferimenti Legislativi

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Trattato sull’Unione Europea (1992). Gazzetta ufficiale n. C 191 del 29 luglio 1992.

Consiglio Comunità Europee (1991). “Direttiva relativa alla protezione delle acque dell'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole”. N°

91/676/CEE GU L 375 del 31/12/1991.

Consiglio Comunità Europee (1986). “Direttiva sull’utilizzazione dei fanghi di depurazione”. N° 86/278/CEE del 12 agosto 1986.

Consiglio Comunità Europee (2004). “Direttiva sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale”. N° 2004/35/CE, GU L 143 del 30.4.2004, pp. 56–75.

Decreto Legge (1987). “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 1987, n. 361, recante disposizioni urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti.

Ecologia.”. Legge n° 441/1987, GU n. 255 del 31/10/1987.

Decreto Legislativo (1997). “Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/63/CEE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio”. N°22/1997, Gazzetta Ufficiale n° 38 del 15 febbraio 1997, Supplemento Ordinario n. 33.

Decreto Legislativo (2003). “Attuazione della Direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti”. N° 36/2003, Gazzetta Ufficiale n° 59 del 12 marzo 2003.

Decreto Legislativo (2006). “Norme in Materia Ambientale”. N°152/2006, Gazzetta Ufficiale n°88 del 14 aprile 2006.

-163-

(2)

Riferimenti Legislativi

Decreto Legislativo (2008). "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale". N°

4/2008, Gazzetta Ufficiale n° 24 del 29 gennaio 2008.

-164-

Riferimenti

Documenti correlati

CONTENZIOSO COMUNITARIO IN MATERIA DI ACQUE REFLUE URBANE Le criticità dei sistemi di raccolta e trattamento delle acque reflue ancora presenti sul territorio

Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade.].. Sistema

51 Occorre precisare che gli idrocarburi accidentalmente sversati sono peraltro considerati rifiuti pericolosi, ai sensi della direttiva del Consiglio 12 dicembre 1991,

di riferimento sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale delle Conumità europee; gli Stati membri pubblicano i numeri di riferimento di dette norme nazionali. Ai fini

98/CE, oppure specifiche tecniche per i requisiti di qualità da applicare ai rifiuti cerniti, o infine qualsiasi altro provvedimento atto a garantire l'affidabilità e

- lettera a), comma 1, articolo 9, della direttiva 79/409/CEE) relativamente alla prevenzione di gravi danni alle colture, al bestiame, ai boschi, alla pesca e alle acque,

Nell’ambito delle convenzioni sono state gestite e avviate al riciclo 1,48 milioni di tonnellate di carta e cartone a fronte di una raccolta differenziata urbana complessiva che

o) può fare ricorso alle autorità competenti qualora ritenga che le misure di prevenzione e protezione dai rischi adottate dal datore di lavoro e i mezzi impiegati per attuarle