• Non ci sono risultati.

Produrre con-senso. Panorami, produzioni e scenari sul riuso e sui rifiuti. Tre esperienze del Lab Re-Cycle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Produrre con-senso. Panorami, produzioni e scenari sul riuso e sui rifiuti. Tre esperienze del Lab Re-Cycle"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GENOVA UNIVERSITY PRESS GENO VA UNIVERSIT Y PRESS ISBN: 978-88-97752-92-9

€ 28,00

Ra ff aella F agnoni , pr of essor e associat o in Desig n pr esso il D AD dell ’Univ ersità di Geno va, è c oor dinat o re del C orso di Laur ea M a g istrale in Desig n del P rodott o e dell ’E v e nt o . Maria Linda F alcidieno , pr of essor e or dinario , inseg na a Geno va ai c orsi di Desig n e si oc cupa di linguagg i g rafi ci e di c omunicazione . Silvia P ericu , ric e rc atric e in Desig n pr esso il D AD dell ’Univ ersità di Geno va, sv olge attività di ric e

rca e didattica nei c

orsi di laur ea in Desig n. Mario Iv an Zignego , pr of essor e associat o in Desig n pr esso il D AD dell ’Univ ersità di Geno va, sv

olge attività di ric

e

rca e didattica nei c

orsi di laur ea in Desig n e in I ngeg neria Nautica. R i-FIUT O rappr esenta un ’o

ccasione per mett

er

e a sist

ema il piano di azione di un

g ruppo di persone , doc enti e ric e rc at

ori, che operano all

’int

erno del Dipar

timent o Ar chit ettura e Desig n (D AD ), delle attività intrapr

ese negli ultimi anni e da intrapr

ender

e

nei pr

ossimi per aumentar

e la c

onsapev

olezza del rispett

o per l

’ambient

e

di Univ

ersità

degli Studi di Geno

va in merit o ai t emi dell ’ener g ia, del gr een public pr ocur ement e della

riduzione e del smaltiment

o

dei rifi

uti. Gli obiettivi sono quelli di rinno

var e la struttura in chia v e sost enibile

, ripensandone gli stili di vita e c

ostruendo ambienti più ac

coglienti, così da pr oporr e un modello di rif e riment o per l ’int e ra città e c ollaborar e c on i cir cuiti int e rnazionali sui pr ogetti sost enibili. Oltr e ai curat ori il v olume c o ntiene c o

ntributi di Enrica Bistag

nino , M a rtina C apurr o , L uisa Chimenz, A d

riana Del Bor

ghi, F ederic o Delfi no , M a ria Angela F a nt oni, X a vier F e rrari T uma y, V inc enz o M acrì, M assimo M alagug ini, V alentina M a rin, M a rc o M iglio , M a ria C a rola M o ro zz o della Roc

ca, Chiara Olivastri, Giulia Zappia.

a cura di R. Fag noni, M. L. Falcidieno

, S. Pe ricu, M. I. Zig

nego

a

erc

ic

O - Occasioni e Azioni di R

Ri-FIUT

RICERCA

RAPPRESENT

AZIONE E C

OMUNICAZIONE

a cura di R. F

a

g

noni, M. L. F

alcidieno

, S. P

e

ricu

, M. I. Zig

nego

R

i-FIUT

O

Oc

casioni e Azioni di R

ic

e

rc

a

Riferimenti

Documenti correlati

esclusivamente per finalità istituzionali o per adempimenti previsti dalla legge o

Per il calcolo dell’impedenza equivalente Z eq si deve fare riferimento alla rete immagine, valida nel dominio dei fasori, mostrata in figura 1b nella quale si evidenzia il

Tommaso Agnoni, Claudio Alimonti, Giuseppe Bonifazi, Alberto Budoni, Francesco Cioffi, Alessandro Corsini, Maria Martone, Umberto Nanni, Sergio Pirozzoli, Silvia

Consiglio del giorno: Per ridurre la produzione di rifiuti scegli una confezione di pasta da 1 kg al posto di due confezioni da 500 g...

[r]

Indagini recenti svolte dai ricercatori del CSEI Catania e della sezione idraulica del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania hanno

In correlation with the ten steps of the rational model, over the influence on the other limitation categories, human irrationality is an obstacle because it limits the ability of

A fornire una risposta detta- gliata a questo interrogativo è stata la studiosa americana di letterature comparate Liza Zunshine, che è partita da un lato dalla