GENOVA UNIVERSITY PRESS GENO VA UNIVERSIT Y PRESS ISBN: 978-88-97752-92-9
€ 28,00
Ra ff aella F agnoni , pr of essor e associat o in Desig n pr esso il D AD dell ’Univ ersità di Geno va, è c oor dinat o re del C orso di Laur ea M a g istrale in Desig n del P rodott o e dell ’E v e nt o . Maria Linda F alcidieno , pr of essor e or dinario , inseg na a Geno va ai c orsi di Desig n e si oc cupa di linguagg i g rafi ci e di c omunicazione . Silvia P ericu , ric e rc atric e in Desig n pr esso il D AD dell ’Univ ersità di Geno va, sv olge attività di ric erca e didattica nei c
orsi di laur ea in Desig n. Mario Iv an Zignego , pr of essor e associat o in Desig n pr esso il D AD dell ’Univ ersità di Geno va, sv
olge attività di ric
e
rca e didattica nei c
orsi di laur ea in Desig n e in I ngeg neria Nautica. R i-FIUT O rappr esenta un ’o
ccasione per mett
er
e a sist
ema il piano di azione di un
g ruppo di persone , doc enti e ric e rc at
ori, che operano all
’int
erno del Dipar
timent o Ar chit ettura e Desig n (D AD ), delle attività intrapr
ese negli ultimi anni e da intrapr
ender
e
nei pr
ossimi per aumentar
e la c
onsapev
olezza del rispett
o per l
’ambient
e
di Univ
ersità
degli Studi di Geno
va in merit o ai t emi dell ’ener g ia, del gr een public pr ocur ement e della
riduzione e del smaltiment
o
dei rifi
uti. Gli obiettivi sono quelli di rinno
var e la struttura in chia v e sost enibile
, ripensandone gli stili di vita e c
ostruendo ambienti più ac
coglienti, così da pr oporr e un modello di rif e riment o per l ’int e ra città e c ollaborar e c on i cir cuiti int e rnazionali sui pr ogetti sost enibili. Oltr e ai curat ori il v olume c o ntiene c o
ntributi di Enrica Bistag
nino , M a rtina C apurr o , L uisa Chimenz, A d
riana Del Bor
ghi, F ederic o Delfi no , M a ria Angela F a nt oni, X a vier F e rrari T uma y, V inc enz o M acrì, M assimo M alagug ini, V alentina M a rin, M a rc o M iglio , M a ria C a rola M o ro zz o della Roc
ca, Chiara Olivastri, Giulia Zappia.
a cura di R. Fag noni, M. L. Falcidieno
, S. Pe ricu, M. I. Zig
nego