• Non ci sono risultati.

Charles Darwin Charles Darwin 1809-1882 1809-1882

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Charles Darwin Charles Darwin 1809-1882 1809-1882"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Charles Darwin Charles Darwin

1809-1882 1809-1882

Come le osservazioni e le idee di un uomo hanno contribuito a cambiare il mondo

(2)

Charles Darwin ragazzo

Charles Darwin nacque il 12 febbraio del 1809 a Shrewsbury, in Inghilterra.

Studiò in collegio e nel 1825 si trasferì all'Università di Edimburgo per studiare medicina.

In questa università Darwin indagò sugli invertebrati marini e iniziò a sviluppare un crescente interesse per la

storia naturale.

Nel 1827, all'età di 18 anni, Darwin si rese conto che non era portato per studio della medicina: non sopportava la vista del sangue e la sofferenza.

(3)

Charles Darwin giovane

A Cambridge Darwin incontrò un certo numero di persone che ne influenzarono la futura carriera: suo cugino William Darwin Fox, che era un appassionato collezionista di coleotteri; John Henslow, che studiava e teneva conferenze sulle piante; il Professor Adam Sedgewick, che fu suo insegnante di geologia durante una spedizione in Galles nel 1831.

Nell’ agosto del 1831, Henslow scrisse al capitano Fitzroy invitandolo a prendere Darwin a bordo del brigantino Beagle come naturalista.

(4)

Il viaggio sul Beagle

1831-1836

Dopo due false partenze, il Beagle salpò per il suo viaggio il 27 dicembre 1831, con Charles Darwin a bordo. Il viaggio durò 5 anni.

La nave si diresse verso il Sud America per svolgere un compito di rilevamento, e ovunque Darwin prese appunti dettagliati su ciò che

vedeva, raccogliendo inoltre molti esemplari.

Galapagos

(5)

Le Isole Galapagos

Charles Darwin arriva alle Galapagos, un gruppo di isole vulcaniche al

largo della costa dell'Ecuador, in Sud

America, il 15 settembre 1835.

Le osservazioni di Darwin in questo arcipelago

hanno avuto una notevole influenza sulla

formazione delle sue teorie scientifiche.

(6)

Le Isole Galapagos

Il Beagle visitò quattro delle isole Galapagos per un periodo di cinque

settimane, a partire dal 15 settembre 1835. Le isole visitate furono: San Cristóbal, Floreana,

Isabela e Santiago.

(7)

Le Isole Galapagos

Durante la sua

permanenza sulle isole, Darwin raccolse dei

campioni di molte piante e animali, prese numerosi appunti e fece disegni.

Oltre alle osservazioni sulle specie presenti sulle isole, Darwin

descrisse nel suo diario anche la geologia e la geografia delle isole visitate.

(8)

Le Isole Galapagos

Una specie particolare su cui Darwin fece molte osservazioni è quella della tartaruga gigante delle Galapagos.

“E 'stato osservato con sicurezza che le tartarughe provenienti da diverse isole dell'arcipelago sono leggermente diverse nella

forma e che in alcune isole hanno raggiunto una dimensione media maggiore rispetto ad altre”

(9)

Le Isole Galapagos

Darwin riportò più volte nei suoi scritti che le tartarughe rappresentavano una buona fonte di carne

per gli esploratori delle isole inabitate, e che ciò aveva

causato la riduzione di questa specie su certe isole:

nell’isola Floreana si erano praticamente estinte.

"... La fonte principale di cibo animale è rappresentata dalla tartaruga. Il loro numero in quest’isola si è ,

ovviamente, notevolmente ridotto..."

(10)

La varietà è il sale della vita

Darwin fu stupito dalla varietà di piante e animali che trovò durante il suo viaggio alle isole Galapagos.

Le immagini qui sotto mostrano alcuni dei vertebrati osservati da Darwin.

(11)

Darwin – il collezionista

Darwin raccolse numerosi esemplari di piante e animali e scrisse dei rapporti dettagliati su dove e quando li aveva trovati. Molte delle specie raccolte e classificate erano nuove per la scienza di

quel tempo.

Molti dei campioni di Darwin sono ancora conservati nelle collezioni di università e musei.

Campioni di fringuelli raccolti da Darwin nelle Galapagos

(12)

Darwin – il collezionista

Darwin osservò che ogni isola aveva il suo mix unico di piante e animali. Gli esseri viventi erano adattati a sopravvivere in una

certa isola ed ogni isola aveva diverse condizioni ambientali.

(13)

I fringuelli di Darwin

Darwin condusse studi dettagliati su un gruppo di uccelli, i fringuelli, che pur essendo simili presentavano delle differenze.

Notò che vi erano specie di fringuello diverse per dimensione, forma e misura del becco, comportamento.

Egli pensava che queste differenze potessero essere spiegate con il fatto che i fringuelli si erano progressivamente adattati alle condizioni dell'isola su cui vivevano, condizioni diverse da isola a isola.

(14)

I fringuelli di Darwin

Concluse che tutte le 13 specie di fringuelli trovati sulle isole dovevano

essere strettamente imparentate.

Darwin dedusse che gli individui con la migliore serie di adattamenti per l'habitat di ciascun’isola hanno più

probabilità di sopravvivere e di riprodursi.

(15)

I fringuelli di Darwin

(16)

Sull’Origine delle Specie

Darwin completò il suo viaggio nel 1836.

Per oltre 20 anni egli continuò a fare esperimenti e a raccogliere dati in base alle sue idee circa l'importanza dell’adattamento

per la sopravvivenza.

(17)

Sull’Origine delle Specie

Nel giugno del 1858 ricevette una lettera da Alfred Russel Wallace, un altro naturalista ed esploratore che

stava raccogliendo campioni in Indonesia. Wallace condivideva idee simili a quelle di Darwin su come gli esseri viventi siano in grado di adattarsi ed evolvere.

Nel novembre del 1859, Darwin pubblicò il suo famoso libro “Sull'origine delle specie per mezzo della selezione naturale”, in cui descriveva la sua teoria dell'evoluzione riportando per la prima volta i dati e i

materiali raccolti durante il suo viaggio sul Beagle.

(18)

Fine

Presentazione tradotta e liberamente rielaborata dal sito: www.arkive.org

Riferimenti

Documenti correlati

Egli applica la “selezione naturale” ad ogni aspetto della realtà, per avere una “morale”: se i ricchi o i forti devono agire in modo scorretto o sfruttare gli altri,

La diffusione di queste filosofie etico-morali hanno avuto ripercussioni importanti sullo sviluppo delle civiltà orientali; i loro metodi hanno favorito la conservazione di

l’uomo  diventa  quindi  un  dato  sperimentale  soltanto  in  virtù  di  una  mutata  epistemologia  di  riferimento.  Probabilmente  è  proprio  sulla  scorta 

L’evoluzione di Darwin, appunto: non solo in quanto fondamentale teoria partorita dalla mente del grande naturalista, ma anche come faticoso percorso di vita, di ricerca e

che troviamo quegli ingredienti essenziali che porteranno dapprima alla stesura dello Sketch (1842), e successivamente alla formulazione organica della teoria della

Per spiegare questa idea ricorse all'esempio delle giraffe: in un primo momento, secondo Lamarck, sarebbero esistite solo giraffe con il collo corto; queste ultime, per

Un tale range operativo delle varie specie di ominidi (anche quelle che non ci sono pervenute sotto forma fossile, ma che andrebbero in qualche modo suggerite, in quanto