• Non ci sono risultati.

ALTERNANZA SCUOLA LAVOROSCHEDA DI VALUTAZIONE PER IL TUTOR AZIENDALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "ALTERNANZA SCUOLA LAVOROSCHEDA DI VALUTAZIONE PER IL TUTOR AZIENDALE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Cristoforo Colombo”

Via San Francesco, 33 - 45011 Adria (Ro) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477

Cod. Mecc. generale : ROIS00200A Cod. Fiscale 81004960290 http://www.istituto-colombo.gov.it e-mail: [email protected]

Organismo accreditato da ACCREDIA

CERTIFICATO N. 9134

Mod. 2 A – Questionario Tutor Azienda Rete ASL

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER IL TUTOR AZIENDALE

LIVELLI DI VALUTAZIONE A – Non rilevato.

B - Svolge il compito in modo essenziale, sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato.

C - Svolge e risolve il compito richiesto, con un certo grado di autonomia e responsabilità.

D - Svolge compiti in autonomia e segnala eventuali problemi tempestivamente.

Competenze sociali e civiche Abilità

Livelli di valutazione

A B C D

Essere in grado di applicare le norme e attuare i comportamenti idonei in ambito lavorativo, di sicurezza e di prevenzione

 È puntuale e rispetta gli orari di lavoro.

 Avvisa in caso di imprevisti, ritardi o assenze.

 Utilizza un abbigliamento e un linguaggio idonei al contesto.

 Rispetta le norme di sicurezza e igieniche del contesto lavorativo.

Essere in grado di gestire la propria attività con la dovuta riservatezza ed eticità, attenendosi alla normativa vigente sulla privacy e al codice di comportamento del proprio profilo

 Rispetta l’utente in quanto persona senza pregiudizi.

 Divulga informazioni riguardanti l’utente solo nell’ambito dell’equipe e negli adeguati contesti lavorativi.

Essere in grado di riconoscere e

rispettare i diversi ruoli e di collaborare con le figure di riferimento mostrando capacità di adattamento

 Riconosce e rispetta i ruoli nel contesto lavorativo; distingue tra rapporti informali e rapporti formali.

 Si sa adattare ai compiti assegnati, alle procedure, alle regole e ai modi utilizzati in struttura e dall’equipe.

Competenze comunicative e

relazionali Abilità

Livelli di valutazione

A B C D

Essere in grado di collaborare nella programmazione e attuazione delle

 È disponibile a lavorare in gruppo e a collaborare.

 Si relaziona con il gruppo in modo

Istituto Tecnico Settore Economico Via Guglielmo Marconi, 2/11 45014 Porto Viro (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.321876 / 321877 - Fax 0426.1900129

Codice Meccanografico ROTD00201L

Istituto Professionale Settore Servizi Via San Francesco, 33

45011 Adria (RO) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477 Codice Meccanografico RORC002019

Ist. Professionale Settore Industria e Artigianato Via Umberto Giordano, 4

45018 Porto Tolle (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.81146 - Fax 0426.1904873

Codice Meccanografico RORI002012

(2)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Cristoforo Colombo”

Via San Francesco, 33 - 45011 Adria (Ro) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477

Cod. Mecc. generale : ROIS00200A Cod. Fiscale 81004960290 http://www.istituto-colombo.gov.it e-mail: [email protected]

Organismo accreditato da ACCREDIA

CERTIFICATO N. 9134

Mod. 2 A – Questionario Tutor Azienda Rete ASL

azioni di routine dimostrando

disponibilità al confronto. attivo e propositivo.

 Accetta osservazioni e suggerimenti dagli operatori.

Essere in grado di comunicare nei diversi contesti e di assumere un atteggiamento di tipo empatico

 Utilizza modalità comunicative adeguate alla tipologia di utenza.

 Si esprime con un linguaggio appropriato, anche utilizzando termini tecnici.

 Sa mettersi in ascolto dell’altro prestando attenzione alla

comunicazione verbale e non-verbale.

Competenze

tecnico-scientifiche Abilità

Livelli di valutazione

A B C D

Essere in grado di identificare i bisogni e riconoscere gli strumenti di lavoro

 È in grado di cogliere i bisogni dell’utente.

 Possiede conoscenze tali da

collegare gli strumenti disponibili ai bisogni.

Essere in grado di realizzare le attività ludiche e/o gli interventi socio-sanitari proposti dagli operatori del servizio

 Esegue attività ludico-educative in risposta ai bisogni dell’utenza.

 È in grado di acquisire nuove conoscenze/competenze, anche chiedendo aiuto per migliorare la propria prestazione.

Dimostra spirito d’iniziativa e intraprendenza; propone soluzioni nuove ai problemi che individua.

 Dimostra curiosità e creatività in un’ottica costruttiva.

 È in grado di individuare i problemi e di proporre soluzioni adeguate.

Istituto Tecnico Settore Economico Via Guglielmo Marconi, 2/11 45014 Porto Viro (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.321876 / 321877 - Fax 0426.1900129

Codice Meccanografico ROTD00201L

Istituto Professionale Settore Servizi Via San Francesco, 33

45011 Adria (RO) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477 Codice Meccanografico RORC002019

Ist. Professionale Settore Industria e Artigianato Via Umberto Giordano, 4

45018 Porto Tolle (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.81146 - Fax 0426.1904873

Codice Meccanografico RORI002012

Riferimenti

Documenti correlati

In conformità a quanto disposto dal d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Consulente dovrà garantire la massima riservatezza nel trattamento dei dati forniti dalla società Committente

Si ripropongono i criteri adottati negli scorsi anni, che si sono mostrati rispondenti ed adeguati alle realtà dei tre Istituti, con le relative differenze tra i due

Percorso indirizzato allo sviluppo di competenze per organizzare ed attuare interventi per lo sviluppo del territorio, del patrimonio artistico, artigianale ed enogastronomico,

La scelta operata all’atto dell’iscrizione ha effetto per l’intero anno scolastico cui si riferisce e per i successivi anni di corso in cui sia prevista l’iscrizione

6. Competenza ed esperienza con tecnologie informatiche e misure di sicurezza dei dati personali, 7. Approfondita conoscenza dello specifico settore di attività e

Svolti attraverso iniziative consapevolmente scelte dagli studenti in sinergia con il territorio; in particolare la formazione al volontariato con possibilità di stages

La scelta operata all’atto dell’iscrizione ha effetto per l’intero anno scolastico cui si riferisce e per i successivi anni di corso in cui sia prevista l’iscrizione

“Coordinatore dell’Emergenza” attiva gli altri componenti della squadra e si reca sul posto segnalato. Il ruolo di Coordinatore dell’emergenza potrà anche essere assunto