• Non ci sono risultati.

MARCONI Istituto Professionale Statale per l Industria e l Artigianato Siena Via Pisacane, 5. COLLEGIO DEI DOCENTI 10 giugno 2020 in videoconferenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MARCONI Istituto Professionale Statale per l Industria e l Artigianato Siena Via Pisacane, 5. COLLEGIO DEI DOCENTI 10 giugno 2020 in videoconferenza"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

COLLEGIO DEI DOCENTI 10 giugno 2020 – in videoconferenza

Mercoledì 10 giugno 2020, alle ore 10.30, in videoconferenza, si tiene la seduta del Collegio dei Docenti dell’I.I.S. Caselli per discutere il seguente o.d.g.:

1. Adozione libri di testo (ratifica) 2. Criteri scrutini (ratifica)

3. Contenzioso e responsabilità docenti

4. Presentazione relazioni attività svolte dalle Funzioni Strumentali 5. Monitoraggio e valutazione realizzazione PTOF

6. Organizzazione scolastica per il prossimo anno 7. Calendario Scolastico 2020-2021

8. Impegni, adempimenti e scadenze di fine anno 9. Varie ed eventuali

Presiede la riunione il Dirigente Scolastico,Prof.ssa Valeria Bertusi; svolge funzione di segretario la prof.ssa Luciana Leoncini

Il verbale della seduta precedente è pubblicato sul Sito dell’Istituto.

° Dirigente Scolastico- Ringrazio tutto il personale della scuola per aver messo in atto tutto ciò che serviva per portare a termine l’anno scolastico. Non tutti erano attrezzati per la Dad, perché ognuno ha le proprie propensioni personali,ma tutti si sono impegnati per attivare un contatto con gli studenti. Inizialmente ognuno si è mosso a livello individuale, poi tutto è stato canalizzato in modo da portare a termine decorosamente l’anno scolastico. Ciascuna scuola ha agito in modo diverso ma c’è stato un forte impegno per supportare i ragazzi con acquisto di portatili e collegamenti,recapitati poi dai Carabinieri. Le dotazioni sono in comodato gratuito quindi saranno riconsegnate alla scuola dopo lo scrutinio.

Punto n° 1 dell’O.D.G.- Adozione libri di testo (ratifica)

Dirigente Scolastico- Indicazioni ministeriali hanno concesso di confermare le adozioni effettuate lo scorso anno scolastico.

Quindi per l’anno scolastico 2020-2021,fatta eccezione per un testo di Matematica non più disponibile, in dotazione all’Istituto Monna, il Collegio dei Docenti all’unanimità ratifica:

-la conferma dei testi in uso per i tre Istituti

-il superamento dei tetti di spesa nelle classi prime, terze, quarte, quinte dell’Istituto Marconi; nelle classi seconde e quinte dell’Istituto Monna Agnese, ritenendo ancora valide le motivazioni addotte per il superamento dei tetti di spesa. Gli elenchi

(2)

completi dei libri di testo dei tre Istituti sono allegati al presente verbale: All. n°1 - Marconi; All. n°2 –Monna Agnese; All. n°3 - Caselli

Punto n° 2 dell’o.d.g. - Criteri scrutini

Si ripropongono i criteri adottati negli scorsi anni, che si sono mostrati rispondenti ed adeguati alle realtà dei tre Istituti, con le relative differenze tra i due Istituti Professionali Caselli e Marconi e l’Istituto Monna Agnese( Istituto Tecnico e Liceo).

Scala di valutazione per lo scrutinio finale, tenendo conto che non possono comparire valutazioni inferiori a tre.

- scala di valutazione da TRE a DIECI - legenda: 3 - insufficienza grave;

4 - insufficienza;

5- insufficienza lieve

Tenendo presenti le indicazioni fornite dal REGOLAMENTO sulla valutazione - DPR N. 122/2009 e dalla C.M. N. 20 del 4.03.2011, che fornisce dettagliate indicazioni finalizzate alla corretta applicazione del regolamento sulla valutazione degli alunni D.P.R. N. 122/2009 occorre fare il punto alla luce delle nuove norme che si sono rese necessarie. (Allegato e CM reiscrizione alunni H)-O.M. n°11 del 16 maggio 2020-Allegati 4 e 5 al presente verbale.

ALUNNI CON DISABILITÀ – Reiscrizione alla medesima classe

Sulla base di specifiche e motivate richieste da parte delle famiglie degli alunni con disabilità, sentiti i consigli di classe e acquisito il parere del Gruppo di lavoro operativo per l’inclusione a livello di istituzione scolastica, valutano l’opportunità di consentire la reiscrizione dell’alunno al medesimo anno di corso frequentato nell’anno scolastico 2019/2020 ai sensi dell’articolo 14, comma 1, lettera c), della legge 5 febbraio 1992, n. 104, limitatamente ai casi in cui sia stato accertato e verbalizzato il mancato conseguimento degli obiettivi didattici e inclusivi per l’autonomia, stabiliti nel piano educativo individualizzato”.

Per la valutazione degli STUDENTI STRANIERI:

Si ricorda che per gli studenti stranieri neoarrivati (alunni arrivati da 2 anni) la valutazione farà riferimento al PPA (Programmazione personalizzata di

apprendimento)

(3)

La valutazione dei corsi di lingua verrà sommata alle valutazioni dei singoli docenti curricolari. La mancata partecipazione ai corsi di italiano L2 sarà tenuta in considerazione come nota di demerito.

L’obiettivo per ciascun neoarrivato è il raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue; per ogni singola disciplina si farà riferimento alla programmazione differenziata che ogni docente ha redatto e alle prove differenziate somministrate in base ai testi semplificati usati. La tabella di valutazione per gli alunni stranieri è inserita nel POFT di Istituto.

Per gli studenti con DSA si fa riferimento al PDP - Piano Didattico Personalizzato, e per gli studenti con BES al PAI - Piano Annuale per l’Inclusività

Per gli alunni che hanno terminato la classe seconda è previsto il certificato delle competenze che deve essere predisposto.

Il Collegio dei Docenti all’unanimità approva.

Punto n° 3 dell’o.d.g. Contenzioso e responsabilità docenti

Si raccomanda di attenersi alle indicazioni del documento del MIUR del 13 maggio 2015 “Contenzioso riguardante gli esiti degli scrutini e degli esami di Stato; buona gestione dei processi e produzione della relativa documentazione”, indispensabili per rispondere ad eventuali ricorsi. Le decisioni del Consiglio di classe devono sempre essere supportate da adeguata documentazione.

Occorre leggere attentamente il documento in sede di scrutinio finale. E’

fondamentale che il risultato finale del singolo alunno sia l’epilogo di un percorso lineare, dalla pagella del primo trimestre, alla valutazione intermedia, al risultato dello scrutinio finale. Infatti il contenzioso nasce spesso da una percezione errata che alunno o genitore o entrambi hanno del risultato. Comunque il registro elettronico ci tutela da questo punto di vista.

Nel Documento del 30 Maggio riguardante gli Esami di Stato ,su indicazioni chiare del Garante per la protezione dei dati personali,non c’ è necessità di fornire alla Commissione esaminatrice dati personali riferiti agli studenti,in quanto il senso del Documento è quello di mettere in evidenza il percorso didattico e formativo di ciascuna classe, prescindendo dalle peculiarità dei singoli elementi che la compongono.

E’ quindi necessario avere la documentazione a posto per affrontare qualsiasi contenzioso. Occorre che ogni atto sia regolare e corretto sotto ogni punto di vista.

Il Collegio prende atto.

(4)

Punto n° 4 dell’O.D.G.- Relazioni attività svolte dalle Funzioni Strumentali

I Docenti Funzioni Strumentali illustrano al Collegio le attività svolte durante l’anno scolastico come da ALLEGATO N° 6 al Verbale.

Area 2. Sostegno lavoro docenti

Istituto Caselli- prof.ssa Padelletti - Scopelliti Istituto Marconi prof. Tafi

Istituto Monna Agnese prof.ssa De Nicola

Area 3-Interventi e servizi per gli studenti

3.1.Studenti diversamente abili

Istituto Caselli- Prof. Schembre Istituto Marconi- Prof.ssa Di Paolo Istituto Monna Agnese- Prof.ssa Fiore

3.2.Studenti stranieri

Istituto Caselli Prof.ssa Cataldo Istituto Marconi Prof.ssa Barbella Istituto Monna Agnese Prof.ssa Minore

3.3.Orientamento-Di.sco-Ed.Salute

Istituto Caselli- Prof.ssa Celeghin 3.3 Di. Sco.–Ed. Salute

Istituto Marconi- Prof.ssa Filippelli 3.3 Orientamento conpresa Alternanza S/L

Istituto Marconi . prof. Piazzini F.

3.3.Progetti Erasmus+ - Progetti PON Istituto Monna Agnese- Prof.ssa Rossi

Area 4- Interventi di Progetti Formativi,di progetti d’intesa con Enti ed Istituzioni esterni

Prof. Gonzi

Dirigente Scolastico- Ringrazio tutte le Funzioni Strumentali che hanno lavorato a 360°,seguendo tutti i settori.

(5)

Il Collegio dei Docenti approva all’unanimità.

Punto n° 5 O.d.G.-Monitoraggio realizzazione PTOF

°Dirigente Scolastico- Le proposte per l’anno scolastico 2019/2020 sono state portate a termine nel modo previsto anche se non completamente e con alcune difficoltà dovute alle misure di contenimento del contagio da Convid-19. Sarà aggiornato il PTOF e saranno rielaborati il RAV ed il PDM, evidenziando traguardi e nuovi obiettivi.

L’I.I.S. Caselli è Scuola Polo del Piano di Formazione dell’Ambito 24 e per l’Alternanza Scuola/Lavoro.

Punto n° 6 O.d.G.-Organizzazione scolastica per il prossimo anno

Dirigente Scolastico- Per il prossimo anno scolastico l’attività didattica si conferma su 5 giorni con rientri pomeridiani per completamento dell’offerta curriculare. I rientri sono confermati il lunedì ed il giovedì per tutti e tre gli istituti, L’unità di lezione è stabilita in 50 minuti, il recupero dei 10 minuti avviene secondo le modalità che sono già state definite. Il Collegio dei Docenti dell’I.I.S. si riunirà in data 1° settembre 2020 contestualmente alla presa di servizio e alle attività di accoglienza dei nuovi docenti.

Il Collegio ne prende atto.

Inoltre occorre sottolineare che il lavoro, già risultato per la maggior parte positivo, avviato nei dipartimenti che comprende programmazioni e scelte didattiche condivise per disciplina e per classi parallele con verifiche trasversali deve essere ulteriormente potenziato e deve diventare ‘consuetudine’ di confronto e di condivisione e nessuno se ne può esonerare; questa è la scelta dell’Istituto formalizzata nel PTOF e approvata dal Collegio contestualmente all’assetto organizzativo e ratificata dal Consiglio di Istituto.

Punto n° 7 dell’O.d.G.-Calendario scolastico 2020-2021

L'Ufficio scolastico regionale e la Regione Toscana hanno comunicato alle istituzioni scolastiche i punti fermi del calendario per il prossimo anno scolastico 2020-2021, chiedendo loro di trasmettere in tempo utile gli adattamenti che approveranno.

La Regione Toscana con la delibera di Giunta regionale n. 288 del 27/03/2017 ha approvato le Linee guida per la determinazione del Calendario scolastico 2017/2018

(6)

e per tutti gli anni successivi per le scuole di ogni ordine e grado che hanno sede nella nostra Regione.

Per l'anno scolastico 2020/2021 l’inizio delle lezioni è fissato per martedì 15 settembre, si propone l’inizio per lunedì 14 settembre

Il Collegio dei Docenti all’unanimità delibera (Del.n°7)di proporre al Consiglio di Istituto di anticipare l’inizio dell’attività didattica di un giorno ,cioè 14 settembre invece del 15 settembre ,indicato dal calendario regionale.

Queste le festività:

• 1 novembre: Tutti i Santi;

• 8 dicembre: Immacolata Concezione;

• 25 dicembre: Santo Natale;

• 26 dicembre: Santo Stefano;

• 1 gennaio: Capodanno;

• 6 gennaio: Epifania;

• 4 aprile: Santa Pasqua;

• 5 aprile: Lunedì dell'Angelo;

• 25 aprile: Festa della Liberazione;

• 1 maggio: Festa del Lavoro;

• 2 giugno: Festa nazionale della Repubblica;

• La festa del Patrono, il 1° dicembre.

- Vacanze natalizie: da giovedì 24 dicembre 2020 a mercoledì 6 gennaio 2021 compresi;

- Vacanze pasquali: i 3 giorni precedenti la domenica di Pasqua e il martedì

immediatamente successivo al Lunedì dell'Angelo di ciascun a.s, quindi da giovedì 1 a martedì 6 aprile 2021 compresi.

La Festa della Toscana, nella data del 30 novembre di ogni anno, non costituisce data di sospensione delle attività didattiche, né di chiusura delle scuole.

Il Termine delle lezioni è previsto per giovedì 10 giugno 2021.

Si propone la sospensione delle attività didattiche per lunedì 30 novembre, lunedì 7 dicembre, mercoledì 23 dicembre 2020 e mercoledì 7 aprile 2021

°Dirigente Scolastico- La possibilità di avere questi “ponti” obbliga i docenti a non chiedere ulteriori permessi.

(7)

Il Collegio dei Docenti all’unanimità delibera(DEL. N°8) di proporre al Consiglio d’Istituto la sospensione dell’attività didattica nei giorni lunedì 30 novembre 2020, lunedì 7 dicembre 2020,mercoledì 23 dicembre 2020, mercoledì 7 aprile 2021.

Punto n° 8 dell’O.d.G.- Impegni, adempimenti e scadenze di fine anno Si ricordano impegni, adempimenti e scadenze di fine anno:

1. Monitoraggio Progetti ed Attività PTOF e compilazione delle time cards relative ai progetti finanziati con il FIS, entro il 15 giugno 2020

2. Programmi e relazioni finali da presentare in sede di scrutinio finale e comunque entro e non oltre il 15 giugno 2020

4. 30 giugno 2020 -Autodichiarazione con consuntivo attività svolte per recupero di eventuali permessi orari fruiti. Se i permessi non risultano recuperati, è prevista la decurtazione sullo stipendio.

5. Entro il 30 giugno 2020- Domanda di ferie

6. I docenti neoassunti sono tenuti a mettere a punto tutta la documentazione da presentare al Comitato di Valutazione dell’Istituto entro e comunque non oltre il 15 giugno p.v

Si raccomanda la massima puntualità per ogni impegno finale.

Il Collegio prende atto.

Punto n° 9 dell’O.d.G.- Varie ed eventuali

° Dirigente Scolastico- E’ il mio ultimo Collegio,saluto tutti. Tutto avrei pensato tranne che di trovarmi davanti ad uno schermo; avrei voluto abbracciarvi e stringervi le mani. Ringrazio tutti per come avete lavorato; nessuno è mai stato emarginato o respinto; tutti sono stati accolti e seguiti. Chi entra al Caselli, entra con difficoltà ma poi non se ne va; qui trova accoglienza ,supporto e sostegno;magari sbatte la porta ma la porta si riapre. E’ una forza che ho trovato in tutto il personale: anche tra i litigi si trova una squadra. Ho avuto accanto a me persone meravigliose, ringrazio tutti anche per i fiori rosa, colore che io amo. Ho voglia di abbracciarvi. Non disperdete il lavoro che abbiamo fatto insieme.

°Prof.ssa Romaldo- E’ un momento commovente,verso di lei gratitudine per il cammino compiuto insieme,per i traguardi raggiunti. Con lei in questo momento salutiamo chi lascia l’attività lavorativa per iniziare una nuova vita. Desidero salutare e abbracciare Adriana Verruto, la veterana del Monna;la ringraziamo per il tratto di strada fatto insieme,le auguriamo buona vita e buon proseguimento.

(8)

°Prof.ssa Leoncini-Da docente ringrazio per la disponibilità e la vicinanza e dico che ci mancherà molto, prima di tutto la condivisione. I nostri colleghi proff. Civitelli e Lepera andranno in pensione dal 1° di settembre: un abbraccio da tutto il Marconi.

Buona vita a tutti.

°Prof.ssa Cappelli- Buongiorno a tutti, questo collegio mi mette ansia perchè non sono riuscita a trovare proprio niente di positivo in questo periodo, anche

sforzandomi. I mesi passati ci hanno come anestetizzato e catapultato a giugno, ci hanno molto induriti e quindi reso tutti più fragili.

Questo intervento è molto difficile per la forte componente emotiva ma devo e voglio condividere con tutti i colleghi.

La distanza fisica di questo tempo e il nostro lavorare a casa in solitudine ci ha impedito di metabolizzare con calma e quindi di abituarci, al grande cambiamento che la nostra scuola dovrà affrontare, e cioè quello del cambio di dirigenza.

C’è ormai solo un piccolo gruppo di colleghi tra i presenti che, con me, può

testimoniare l’entità dei cambiamenti veramente rivoluzionari che i nostri 3 istituti hanno effettuato da quando la Preside Bertusi è arrivata da noi, nell’ormai lontano 2009. E’entrata davvero in punta di piedi e con grande attenzione ha osservato, ha studiato le molteplici personalità presenti, le esigenze, le diverse vocazioni.

Ho condiviso con lei la volontà iniziale di voler per così dire ‘uniformare’ il più possibile i 3 istituti e la consapevolezza, poco tempo dopo, che la grandezza del nostro Istituto di Istruzione Superiore sarebbe stata invece proprio quella di

valorizzare le differenze e anzi addirittura sottolinearle edevidenziarle. E da allora, facendo leva anche sulle richieste del territorio abbiamo veramente creato dal nulla corsi nuovi ormai storici, come il socio sanitario, il benessere, prima l’estetica e poi anche l’acconciatura, il corso di grafica, i corsi serali del Caselli e del Marconi, il corso della casa Circondariale, il Corso OSS, al Monna Agnese si è affermato il Liceo Linguistico grazie all’offerta coraggiosa delle 4 lingue e tra mille difficoltà si è stabilizzato l’Istituto tecnico per le Biotecnologie, e i numeri di tutte e 3 le scuole sono in pochi anni raddoppiati. E tutti gli accordi di rete, e la Formazione dei docenti neo-immessi e la formazione di ambito, e gli scambi, gli Erasmus, le centinaia di progetti annuali… E poi la costruzione, quasi impensabile, della realtà legata all’Istituto Tecnico Superiore e tanto altro mi sto di sicuro scordando…

E l’IIS Caselli è diventato la prima scuola della Toscana per complessità. La prima.

Che soddisfazione ragazzi!

Il merito è di tutti, certo, del lavoro enorme che ognuno di noi nel proprio ruolo ha svolto ogni anno, credendoci sempre di più e impegnandosi al meglio, il merito è di tutti ma se non avessimo avuto una Dirigenza CORAGGIOSA, ogni giorno sempre di

(9)

più, che ci ha permesso di agire e che ha protetto il nostro operato, se non l’avessimo avuta non saremmo andati da nessuna parte.

Noi abbiamo fatto il nostro ma lei, la preside, esperta di scuola e di relazioni tra Pubbliche amministrazioni, ci ha sempre appoggiato, seguito, difeso, stimolato e molte volte nelle scelte e nelle battaglie fatte è stata davvero molto, molto

lungimirante e davvero coraggiosa. Mi sembra la parola che più di altre ne descrive l’operato. Ha saputo muoversi con sicurezza in un periodo storico e sociale difficile per la scuola pubblica in cui sono scomparse tutte le certezze normative nel nome di una autonomia di facciata troppo poco supportata dai fatti.

La preside ha avuto il coraggio di una gestione allargata della nostra infinita

complessità, una gestione basata sugli Staff di Dirigenza, sui Coordinamenti, sulle Funzioni Strumentali, sulle figure responsabili di progetto, possibile solo in presenza di una grande reciproca fiducia ed ha costituito una Dirigenza diffusa efficace e radicata che si è rivelata VINCENTE perché ha valorizzato le risorse umane e creato una rete di contenimento delle problematiche e al tempo stesso una rete di punti di sviluppo delle progettualità e delle idee. Da noi ogni persona che ha voluto lavorare ha potuto farlo, trovando spazi e motivazione.

Una dirigenza DIFFUSA vincente, ma per nulla scontata colleghi e chi di voi cambia spesso le scuole sa cosa voglio dire.

Abbiamo attraversato insieme a lei, preside, questi 11 anni tenendo sempre alti i valori dello Stato e della Scuola Pubblica e abbiamo fatto con orgoglio

dell’integrazione e dell’accoglienza nella sua accezione più ampia, la nostra missione di Istituto.

Ai giovani colleghi di passaggio da noi auguriamo la FORTUNA di trovare altre scuole e altri dirigenti ‘illuminati’ come la preside Bertusi affinchè possano veramente crescere nella loro vita professionale

A noi tutti che invece abbiamo la FORTUNA di restare nei nostri 3 Istituti auguro di trovare la forza della coesione e della motivazione per accogliere una nuova dirigenza in CONTINUITA’ con tutto quello che abbiamo tanto faticosamente fatto in questi lunghi anni. Che Dio ce la mandi buona!

Lei preside è un’altra cosa, resterà nella storia della nostra scuola e nel cuore di tutti noi.

A Lei l’augurio più grande di Buona Vita, ci mancherà preside!

Il Presidente Il Segretario Valeria Bertusi Luciana Leoncini

Riferimenti

Documenti correlati

Personale interessato allo sciopero: Docente, Ata, Educativo e Dirigente, a tempo determinato e indeterminato, del Comparto e Area istruzione e ricerca. Motivazione

(DELIBERA 45) Il Dirigente Scolastico ritiene sia opportuno riferire i criteri di formazione delle classi prime che saranno oggetto di delibera del Consiglio d’Istituto.

L’alunno n ell’incontro con persone di diverse nazionalità l’alunno/a è in grado di esprimersi a livello elementare (livello A2 del Quadro Comune di riferimento

“Ampliamento Offerta Formativa a.s. per miglioramento offerta formativa) il versamento (il genitore può modificare l’importo da versare secondo la tabella ISEE) dovrà avvenire solo

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHEMinistero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 63900 FERMO (FM) VIA SALVO D'ACQUISTO,71 C.F.. APRI02000Q REGISTRO

Percorso indirizzato allo sviluppo di competenze per organizzare ed attuare interventi per lo sviluppo del territorio, del patrimonio artistico, artigianale ed enogastronomico,

Maurizio Raffaelli Tolentino Aula Computer (Moda) Prof.ssa Nadia Guardati Tolentino Laboratorio Moda Prof.ssa Anna Gallina Tolentino Laboratorio Fisica Prof. Gianfranco

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.. --- OBIETTIVI MINIMI (PEI