• Non ci sono risultati.

Relazione sulla Performance della Provincia di Pisa anno 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Relazione sulla Performance della Provincia di Pisa anno 2017"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Istituzione dei Comuni per il governo dell’area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente

Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni

Relazione sulla Performance della Provincia di Pisa anno 2017

1 PREMESSA

La presente Relazione sulla Performance 2017, redatta ai sensi dell’art. 10 c. 1 b) D. Lgs 150/2009, così come modificato dal D.Lgs. 74/2017,costituisce lo strumento mediante il quale l’Amministrazione evidenzia a consuntivo ai terzi interessati, interni ed esterni, con riferimento all’anno 2017, i risultati organizzativi raggiunti rispetto agli obiettivi programmati nel Piano della Performance 2017 (Decreto presidenziale n. 80 del 28/07/2017).

Rappresenta il completamento del ciclo della performance, avviato con l’approvazione del DUP 2017, con cui sono stati individuati gli obiettivi strategici, dettagliati con l’assegnazione degli obiettivi operativi e gli indicatori di performance attesa, assegnati ai singoli settori dell’Ente per guidare e monitorare i livelli di performance di ciascuno.

L’anno 2017 continua ad iscriversi nella sequenza di esercizi critici per le Province poiché se da una parte può dirsi superata l’incertezza istituzionale che ha caratterizzato gli esercizi precedenti, altrettanto non si può dire per gli aspetti economici.

La situazione di squilibrio economico, frutto delle consistenti riduzioni delle dotazioni finanziarie dovute a tagli alle risorse e contributi a favore degli equilibri complessivi di bilancio che hanno caratterizzato gli anni precedenti (avviati sin dal 2010 e che hanno raggiunto il loro apice con la legge n.190 del 2014, che ha imposto oneri che, dal 2017, sono pari a tre miliardi di euro annui1), hanno di fatto imposto alla maggior parte delle Province la completa impossibilità di far fronte anche alle residue funzioni ad esse attribuite dalla Legge 56/2014.

Già a partire dal 2015, Governo e Parlamento hanno messo in campo misure straordinarie dal punto di vista finanziario (attraverso specifici contributi) e contabile (come la possibilità di approvare il solo bilancio annuale, di utilizzo degli avanzi di amministrazione per raggiungere l'equilibrio di bilancio, la rinegoziazione dei mutui con la Cassa depositi e prestiti).

Sebbene i contributi statali nell'ultimo triennio presentino un andamento crescente, particolarmente marcato nell'anno in corso che ha visto l’approvazione di misure, molto attese dagli enti locali, volte a

1

Fonte: Documento di analisi n.1 - Ex Province - Il riordino degli enti di area vasta a tre anni dalla riforma – Ufficio Valutazione Impatto – Senato della Repubblica

(2)

favorire gli investimenti da parte di province e città metropolitane, tali contributi riescono per il momento solo in parte a controbilanciare le difficoltà economiche2.

In questo quadro economico generale, la Provincia di Pisa è riuscita comunque a chiudere il bilancio senza ricorso al Fondo di solidarietà, grazie soprattutto all’attività tesa alla riduzione delle spese e dell’indebitamento, all’incremento delle entrate (nonostante il blocco degli aumenti di tributi ed addizionali imposto, per gli anni 2016 e 2017, dall’articolo 1, co. 26, della legge n.208 del 2015).

Lo slittamento della data di approvazione del Bilancio, conseguente alla situazione economica delineata comporta una tardiva assegnazione degli obiettivi gestionali e degli indicatori di performance.

La fase di valutazione, ai sensi degli indirizzi per la “Misurazione, Valutazione e Trasparenza della Performance Organizzativa ed Individuale”, approvati con Decreto 95/2015, conclude il ciclo, ed è propedeutica all’attribuzione del riconoscimento dell’indennità di risultato per il personale, dirigenziale e non, con l’intento di valorizzare il merito di ciascuno.

Il presente documento, dopo la validazione da parte del Nucleo di Valutazione dell’Ente, sarà pubblicato sul sito istituzionale, sezione Amministrazione Trasparente della Provincia di Pisa, come previsto dall’art.10, comma 8, del D.Lgs. n.33/2013.

2 SOSE stima in 651 milioni di euro lo squilibrio di bilancio delle Province (di parte corrente) per il 2017. Nonostante il decreto-legge n.50 del 2017, che ha stanziato un contributo per spese correnti di 180 milioni, e il DL n. 91 del 2017, che ha stanziato ulteriori 100 milioni, lo squilibrio persiste, sebbene si riduca a circa 371 milioni di euro. (Fonte: Documento di analisi n.1-

(3)

INDICE

1 PREMESSA ... 1

2 INFORMAZIONI DI INTERESSE PER CITTADINI E STAKEHOLDERS ESTERNI ... 4

2.1 Il contesto di riferimento... 4

2.2 La struttura dell’Amministrazione ... 4

2.3 La nuova Amministrazione in cifre ... 5

3 IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ... 7

3.1 Premialità ... 8

4 ATTI DI PROGRAMMAZIONE... 8

5 OBIETTIVI ASSEGNATI, RISULTATI RAGGIUNTI E CRITICITA’ ... 9

5.1 Il Ciclo di gestione della performance: obiettivi ed indicatori ... 9

5.2 Risultati raggiunti, scostamenti rilevati e criticità ... 19

INDICE DELLE TABELLE Tab. 1 - ANDAMENTO SPESA DI PERSONALE DAL 2015 AL 2017 ... 6

Tab. 2 - INCIDENZA DELLA SPESA DI PERSONALE SULLA SPESA CORRENTE ... 6

Tab. 3 - ANDAMENTO TOTALE RETRIBUZIONI PER POSIZIONI APICALI... 6

Tab. 4 - ANDAMENTO DISAGGREGATO RETRIBUZIONI PER POSIZIONI APICALI ... 6

Tab. 5 - ANDAMENTO DIPENDENTI PROVINCIA DI PISA DAL 2014 AL 2016 ... 6

Tab. 6 - NUMERO DIPENDENTI AL 31.12.2017 E CONFRONTO CON DATO NAZIONALE ... 7

Tab. 7 - ANDAMENTO DELLA SPESA PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA ... 7

Tab. 8 - NUMERO DEI DIRIGENTI ... 7

(4)

2 INFORMAZIONI DI INTERESSE PER CITTADINI E STAKEHOLDERS ESTERNI 2.1 Il contesto di riferimento

L’esercizio 2017 è stato caratterizzato dalla cristallizzazione della situazione istituzionale delineatasi nel 2016 così come è rimasta aperta la questione relativa alla gestione temporanea dei Centri per l’Impiego:

solo con la legge di bilancio 2018 è stato sancito il passaggio del personale dalle Province alle Regioni, entro il 30/06/2018.

LA PROVINCIA PRIMA DELLA RIFORMA Agricoltura

Caccia e Pesca Difesa Suolo

Osservatorio sociale Trasporti e Viabilità

Ambiente: rifiuti, energia, parchi ed aree protette Edilizia scolastica e Istruzione

Pianificazione territoriale Sviluppo Economico Lavoro

Orientamento e Formazione Professionale Cultura, biblioteche, musei e pinacoteche Sport

Assistenza ai Comuni

LA PROVINCIA DOPO LA RIFORMA Viabilità provinciale, Trasporti e Protezione Civile

Edilizia e Programmazione Scolastica Pianificazione strategica

Assistenza ai Comuni per il Governo dell’Area Vasta – Centrale di Committenza Pari opportunità

DA RICOLLOCARE – IN AVVALIMENTO FINO AL 30/06/2018

Centri per l’Impiego (Funzione passata alla Regione Toscana) personale alle dipendenze della Provincia di Pisa in posizione soprannumeraria.

2.2

La struttura dell’Amministrazione

Permane la struttura organizzativa delineata con decreto presidenziale 17 del 18/02/2016 e modificata con Decreto presidenziale n. 60 del 20/06/2016.

La suddetta organizzazione tiene conto delle funzioni fondamentali che sono rimaste attribuite alla Provincia e di quelle svolte in avvalimento come il Mercato del lavoro secondo gli accordi Stato/Regioni e Regione Toscana/Province.

Al termine del 2017, a seguito della “stabilizzazione” istituzionale dell’Ente, è stata avviata una attività di razionalizzazione organizzativa finalizzata a dotare la struttura di una maggiore efficienza anche in ragione del mutato, ed ancora in continua evoluzione, contesto normativo di riferimento. Al fine pertanto di conseguire una più logica e funzionale correlazione con le variazioni intervenute negli assetti strutturali, nonché di pervenire, con specifico riferimento alle funzioni di carattere tecnico, ad un’articolazione macrostrutturale che fosse idonea a rimuovere talune criticità strutturali ed organizzative emerse nel

(5)

periodo di osservazione del presente assetto funzionale e di allocazione di risorse umane, è stato avviato un percorso botton-up che, coinvolgendo direttamente la struttura apicale anche con momenti formativi, che condurrà nel primo semestre del 2018 ad una nuova proposta di organizzazione.

Resta il fatto che il fattore critico è quello delle risorse umane, la cui consistenza risulta essere sottodimensionata rispetto ai compiti da svolgere anche perché caratterizzata da un dato anagrafico importante: analizzando la distribuzione dei dipendenti nelle diverse fasce di età si rileva che il 29%

risulta nato nella decade degli anni Cinquanta ed il 49.6% nei Sessanta. Ciò significa che quasi l’80% del personale ha più di 48 anni e quasi il 30% ne ha più di 58. Solo tre dipendenti hanno meno di 37 anni3. Tale situazione rappresenta un forte limite nell’espletamento delle funzioni fondamentali, ed in particolare per quanto riguarda le attività connesse alla sorveglianza stradale, dove l’incremento dell’età anagrafica riduce considerevolmente le capacità di svolgimento del lavoro da parte degli operatori e dove l’immissione di nuove risorse sarebbe fortemente auspicabile.

Da questo punto di vista anche l’abrogazione delle norme che ponevano il divieto di assunzione nelle Province, disposto con la L. n. 205/2017 (legge di stabilità 2018) e la conseguente apertura di spazi assunzionali, non rappresenta una soluzione immediatamente azionabile, tenuto conto della situazione finanziaria dell’Ente, che a seguito delle note varie disposizioni finanziarie che il Governo ha emanato in questi anni, al momento non consente di prevedere nessuna assunzione di personale a tempo indeterminato e determinato, ad eccezione dei 3 posti di qualifica dirigenziale, la cui assunzione era stata approvata con la programmazione triennale 2017/2019 del fabbisogno di personale ed il piano assunzioni 2017 di cui al Decreto presidenziale n. 72 del 30/06/2017.

2.3 La nuova Amministrazione in cifre

Al 1° gennaio 2017 i dipendenti erano n. 241, di cui n. 4 dirigenti (2 a tempo indeterminato e 2 a tempo determinato), mentre al 31 dicembre 2017 si erano ridotti a n.235 (di cui 29 unità in avvalimento alla regione Toscana per i Centri per l’Impiego). Nessun dipendente è a tempo determinato e circa il 49.75% è di sesso femminile.

Il personale al 31/12/2017 risulta così suddiviso per qualifica funzionale:

- Dirigenti: 4 (escluso Segretario Generale)

- Funzionari di cat. D titolari di posizione organizzativa/alta professionalità: 17 - Altri funzionari di cat. D: 16

- Dipendenti di cat. C: 81 - Dipendenti di cat. B: 88

Su n. 206 dipendenti n. 13 usufruiscono del part-time (6.3% circa), per la maggior parte donne.

Anche nel 2017, così come negli anni precedenti, la spesa di personale, riclassificata ai fini dell’art.1, comma 557, della L.296/2006, si è ridotta a seguito delle leggi finanziarie succedutesi a partire dal 2007 che avevano come obiettivo quello di una riduzione strutturale della spesa di personale in termini progressivi e costanti. Tale obiettivo è stato pienamente raggiunto dalla Provincia di Pisa. Il risparmio

3 Fonte: dati tratti dal Piano Triennale delle Azioni Positive 2017-2020, approvato con decreto presidenziale n. 91 del 21/09/2017.

(6)

deriva dall’applicazione della L. 190/2014, che sancisce il dimezzamento del personale in servizio, oltre ad una reale diminuzione della spesa per retribuzioni determinata dalle recenti manovre finanziarie che hanno costantemente imposto limiti assunzionali nonché dalle consolidate riduzioni di spesa imposte dal D.L. 78/2010 (es. per spese missione, formazione, etc.).

Con l’aiuto di tabelle riportiamo di seguito i dati più rilevanti sul processo di razionalizzazione della struttura organizzativa e della spesa di personale (compresi gli oneri della contrattazione decentrata) intrapreso, sulla base della normativa vigente, negli ultimi tre anni:

Tab. 1 - ANDAMENTO SPESA DI PERSONALE DAL 2015 AL 2017 (val Assoluti)

2015 2016 2017

18.098.421,16 10.390.354,62

(comprensivo del costo del personale dei Centri per l’Impiego)

9.309.848,49

(comprensivo del costo del personale dei Centri per l’Impiego)

Tab. 2 - INCIDENZA DELLA SPESA DI PERSONALE SULLA SPESA CORRENTE (LIMITE MAX DI LEGGE 50%) – dati riferiti alla sola Provincia di Pisa (senza includere le partecipate) – Incidenza % su spesa corrente

2015 2016 2017

23.21% 13.00% 13.00%

Tab. 3 - ANDAMENTO TOTALE RETRIBUZIONI PER POSIZIONI APICALI (segretario generale, dirigenti)- Andamento totale spesa posizioni apicali.

2015 2016 2017

TOTALE 879.267,46 537.603,82 518.505,16

Tab. 4 - ANDAMENTO DISAGGREGATO RETRIBUZIONI PER POSIZIONI APICALI (segretario generale, dirigenti)

2015 2016 2017

SEGRETARIO GENERALE 104.699,66 105.831,08 89.487,13(*)

DIRIGENTI 774.567,80 431.772,74 429.018,03

(*) nell’anno 2017 non c’è stato il Segretario Generale per ca. 2 mesi, causa avvicendamento

Tab. 5 - ANDAMENTO DIPENDENTI PROVINCIA DI PISA DAL 2014 AL 2016

2015 2016 2017

Dipendenti valore assoluto 439 241 235

(7)

Tab. 6 - NUMERO DIPENDENTI AL 31.12.2017 E CONFRONTO CON DATO NAZIONALE (D.M. 10 aprile 2017 G.U. n. 94 del 22/04/2017)

421.851 01/01/2017

N. Dipendenti valore assoluto (i part time sono considerati al 100%) 235 n. dipendenti secondo D.M. 10/04/2017 (300.000-499.999 ab./779) 541.52

abitanti su n. dipendenti (421.851/235) 1795.11

Tab. 7 - ANDAMENTO DELLA SPESA PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA DAL 2015 AL 2017 – VALORI ASSOLUTI RIFERITI AL COMPARTO E ALL’AREA DIRIGENZA

2015 2016 2017

Contrattazione decentrata 2.632.093 1.498.836 1.494.235

Tab. 8 - NUMERO DEI DIRIGENTI

2015 2016 2017

Dirigenti 7 4 4

3 IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il nuovo Sistema di Valutazione, approvato con Decreto presidenziale n. 95 del 24/07/2015, prevede:

Dirigenti

Componente relativa al livello di raggiungimento degli obiettivi: sulla base dei report elaborati dal Controllo di Gestione ed integrati dalle relazioni presentate dai singoli Dirigenti durante i colloqui individuali svolti dinanzi al Nucleo, è stata calcolata la percentuale di conseguimento degli obiettivi ponderata rispetto al peso a ciascuno attribuito. Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il 60%.

Componente relativa ai comportamenti gestionali: la valutazione si è svolta secondo i criteri ed i parametri riportati nel Sistema di valutazione e con un doppio passaggio che ha riguardato l’indicatore relativo alla

Capacità di valutazione e motivazione dei propri collaboratori”,

al fine di verificarne il livello di differenziazione

.

Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il restante 40%.

P.O. e A.P.

Componente relativa al livello di raggiungimento degli obiettivi: ciascun Dirigente ha provveduto ad attribuire la percentuale di raggiungimento agli obiettivi attribuiti individualmente agli incaricati di PO/AP, oltre al punteggio in relazione alla percentuale di raggiungimento degli obiettivi della struttura di appartenenza, come risultante dai referti del NdV.

Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il 60%.

Componente relativa ai comportamenti gestionali: la valutazione si è svolta secondo i criteri ed i parametri riportati nel Sistema di valutazione con l’attribuzione di un punteggio individuale da parte dei Dirigenti di riferimento

.

Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il restante 40%.

Personale dipendente

Componente relativa al livello di raggiungimento degli obiettivi: è stato attribuito un punteggio in relazione percentuale di raggiungimento degli obiettivi della struttura di appartenenza, come risultante dai referti del NdV. Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il 70%.

(8)

Componente relativa ai comportamenti gestionali: è stato attribuito un giudizio sintetico per ciascuno dei diversi profili di valutazione relativi alle competenze dimostrate ed ai comportamenti professionali e organizzativi posti in essere, diversificati per categoria. Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il restante 30%.

3.1 Premialità

Dirigenti: la retribuzione di risultato è calcolata rapportando il punteggio ottenuto al valore punto teorico, ovvero alla media tra l’ammontare complessivo del fondo destinato alla retribuzione di risultato e la somma dei punteggi massimi conseguibili. Al momento della redazione del presente documento, non si è ancora proceduto all’erogazione della retribuzione di risultato, pertanto non risulta possibile indicare la misura percentuale rispetto all’ammontare complessivo del fondo destinato alla retribuzione

P.O. e A.P.: il Sistema di Valutazione prevede che la retribuzione di risultato sia attribuita in percentuale crescente (dal 10% al 19%) in relazione al punteggio ottenuto nella valutazione. Al momento della redazione del presente documento, non si è ancora proceduto all’erogazione della retribuzione di risultato, pertanto non risulta possibile indicare la misura percentuale rispetto all’ammontare complessivo del fondo destinato alla retribuzione

Personale dipendente: la produttività collettiva è calcolata rapportando il punteggio ottenuto al valore punto teorico, ovvero alla media fra l’ammontare complessivo del fondo di categoria destinato alla produttività e la somma dei punteggi massimi conseguibili. Il trattamento economico accessorio è comunque rapportato al periodo di lavoro effettivo prestato nell’anno.

Al momento della redazione del presente documento, non si è ancora proceduto all’erogazione della retribuzione di risultato, pertanto non risulta possibile indicare la misura percentuale rispetto all’ammontare complessivo del fondo destinato alla produttività.

4 ATTI DI PROGRAMMAZIONE

- Decreto Presidenziale n. 142 del 30/12/2016 recante “Approvazione indirizzi per la gestione provvisoria dell’Ente per l’esercizio 2017”;

- Decreto deliberativo presidenziale n. 75 del 30/06/2017 con il quale è stato adottato il Documento Unico di Programmazione 2017 – 2019;

- Deliberazione del Consiglio Provinciale N. 18 del 18.07.2017 recante “ Documento Unico di Programmazione 2017 - 2019. Approvazione”;

- Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 23 del 18/07/2017 recante “Bilancio di previsione finanziario per l'esercizio 2017. Approvazione. Equilibri ed Assestamento generale 2017”;

- Decreto presidenziale n. 80 del 28/07/2017 “Approvazione ed assegnazione obiettivi 2017 e approvazione Piano della Performance 2017”

(9)

5 OBIETTIVI ASSEGNATI, RISULTATI RAGGIUNTI E CRITICITA’

5.1 Il Ciclo di gestione della performance: obiettivi ed indicatori

Si procede di seguito ad illustrare le fasi della elaborazione della performance 2017, partendo dall’assegnazione degli obiettivi strategici, che sono stati individuati con l’approvazione del DUP 2017- 2019, innovativo rispetto al precedente impianto programmatorio degli Enti locali ancora governato dal TUEL, che sostituisce in toto i precedenti Piano Generale di Sviluppo e Relazione Previsionale e Programmatica, ampliandone la portata e sviluppando maggiormente l’aspetto informativo.

Il ciclo di gestione della performance 2017 si è articolato nelle seguenti fasi:

a)

Approvazione del DUP 2017 con Deliberazione consiliare n. 18 del 18.07.2017, con cui sono stati individuati gli obiettivi strategici, dettagliati con l’assegnazione degli obiettivi operativi, cui si aggiungono gli indicatori di performance attesa, assegnati ai singoli settori dell’Ente.

b)

Presa atto dello stato di avanzamento dei programmi contenuti nel Documento Unico di Programmazione per gli anni 2017 – 2019, documento programmatorio e di indirizzo dell’azione amministrativa e gestionale, con Deliberazione consiliare n. 38 del 19/12/2017.

c)

Approvazione del Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2017, documento contenente il report del Documento Unico di Programmazione (All. D1) e il Piano degli indicatori (All. D2), con Deliberazione consiliare n. 17 del 31/05/2018.

(10)

OBIETTIVI TRASVERSALI ASSEGNATI A TUTTI I SETTORI PER LA PARTE DI PROPRIA COMPETENZA

Obiettivo Strategico Descrizione e risultato atteso Indicatori

Realizzazione residui attivi - Funzioni fondamentali e funzioni trasferite alla Regione Toscana (somme già anticipate dalla Provincia) in continuità e a completamento dell'obiettivo del 2016

Riuscire ad effettuare il recupero delle somme anche attraverso l’attivazione di procedure coattive

-

Riscossione 70%, salvo una relazione del Dirigente competente che motivi il mancato raggiungimento della percentuale a responsabilità dei soggetti creditori.

Completamento attività funzioni non fondamentali oggetto di riordino con particolare riferimento alle funzioni regionali per il definitivo assetto delle attività con la vigente normativa in continuità e a completamento dell'obiettivo del 2016

Riuscire ad effettuare il recupero delle somme anche attraverso l’attivazione di procedure coattive

-

La valutazione verrà effettuata sulla base di una relazione del Dirigente responsabile controfirmata dal Dirigente delle risorse che elenchi le azioni effettuate e gli atti assunti per ciascuna attività..

AREA AMMINISTRATIVA – Settore Programmazione e Risorse

Obiettivo operativo Descrizione e risultati attesi Indicatori

Prosecuzione attuazione della riforma contabile prevista dal D.Lgs. 118/2011 - Applicazione contabilità economico- patrimoniale

Dall'anno 2016 entrano in vigore ulteriori parti del D. Lgs.

118/2011: nuove modalità di effettuazione delle variazioni, la contabilità economica e la contabilità patrimoniale, che consisterà nella riconversione dei dati della contabilità finanziaria secondo nuovo piano dei conti.

Adeguamento dello STATO PATRIMONIALE entro il 31 12 2017 secondo le indicazioni individuate nelle relazioni allegate alle determine per la riclassificazione di beni e rapporti

Proseguire nelle attività che consentono di dare attuazione alla riforma contabile con l’obiettivo di giungere alla redazione del Conto del Patrimonio.

-

Definizione Stato Patrimoniale entro il 31 12 2017

Prosecuzione attuazione della riforma contabile prevista dal D.Lgs. 118/2011 - Applicazione contabilità economico- patrimoniale.

Dall'anno 2016 entrano in vigore ulteriori parti del D. Lgs.

118/2011: nuove modalità di effettuazione delle variazioni, la contabilità economica e la contabilità patrimoniale, che consisterà nella riconversione dei dati della contabilità finanziaria secondo nuovo piano dei conti.

BILANCIO CONSOLIDATO

Proseguire nelle attività che consentono di dare attuazione alla riforma contabile con l’obiettivo di giungere alla redazione del Bilancio Consolidato.

-

Predisposizione atto Bilancio Consolidato entro il 30/09/2017

(11)

Ristrutturazione del debito: valutazione di possibili ipotesi ed eventuale implementazione.

Valutazione e verifica dati al 31/12/2016. Verifica risorse straordinarie a disposizione ed analisi della normativa vigente.

Adozione atti di riduzione, estinzione anticipata, riduzione, ridestinazione e diversi utilizzi, rinegoziazione debito e ristrutturazione del debito.

-

Valutazione ipotesi di ristrutturazione. Proposta agli organi entro il 31 12 2017

Definizione contenzioso derivati UNICREDIT Individuazione ed accettazione proposta economico- finanziaria. Predisposizione documentazione comprensiva dei pareri obbligatori e condivisione con Unicredit. Redazione proposta di atto transattivo

-

Valutazione ipotesi soluzione.

Proposta agli organi entro il 30 09 2017

Definizione di un percorso Formativo volto a implementare uno spirito di squadra (team building) a livello di singole Unità Organizzative e/o tra Unità Organizzative che collaborano più intensamente

La finalità prevista è quella di migliorare l’integrazione, il flusso di informazioni tra strutture che svolgono un lavoro interconnesso.

-

Definizione proposta. Attuazione entro il 31 12 2017

Definizione di percorsi formativi per PO e D per l'analisi dei processi

La finalità prevista è quella di fornire gli strumenti per una

efficace analisi dei principali processi dell’Ente.

-

Definizione proposta. Attuazione entro il 31 12 2017

Informatizzazione buoni pasto Semplificazione dei processi interni e maggior controllo sulla

spesa tramite l’informatizzazione della procedura di controllo

-

Implementazione entro il 30/11/2017

Indagine stress correlato Avvio Valutazione Stress lavoro-correlato secondo le

indicazioni metodologiche della Commissione Consultiva permanente prevista dal D.Lgs. 81/2008.

-

Output delle singole azioni riportati in apposita relazione con realizzazione indagine "valutazione preliminare" entro il 31 12 2017 Definizione, in stretta collaborazione con il Settore Viabilità, di

una nuova procedura finalizzata a garantire il rispetto, da parte dei concessionari, delle prescrizioni inerenti l'esecuzione dei ripristini del manto stradale e la trasmissione delle relazioni di fine lavori

Creazione di un database integrato degli interventi d'urgenza e dei cantieri effettuati distinti per gestore, data e strada oggetto dell'intervento propedeutico alla realizzazione di un sistema di controlli incrociati per l'individuazione dei ripristini non effettuati correttamente e trasmissione delle segnalazioni ai concessionari con relative richieste di intervento.

- 1. % di ripristini comunicati alla viabilità e verificati/effettuati (100%)

-

2. su quelli segnalati (80%)

Aggiornare e riallineare l'archivio dell'ufficio concessioni con tutti gli impianti pubblicitari e i distributori di carburante autorizzati sulle strade di competenza provinciale.

Georeferenziazione dei distributori di carburante. Recupero crediti ultimi 5 anni

Realizzazione mappatura attraverso contatti con i gestori e sopralluoghi al fine di costituire un DB che permetta il recupero credito degli ultimi cinque anni per canoni non corrisposti da soggetti non autorizzati

-

% inserite e georeferenziate sul totale (90%) al 31/12/2017

Miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza della riscossione coattiva attraverso la messa a regime dell'ingiunzione fiscale e l'invio dell'avviso bonario per tutti i verbali notificati e non pagati nell'anno 2015

Controlli preventivi finalizzati alla "ripulitura" e all'aggiornamento di tutte le posizioni debitorie

- % di ingiunzioni fiscali inviate (minimo 20% degli atti 2015 non riscossi (20.000,00)

-

% di invio avvisi bonari (minimo 80% degli atti 2015 non riscossi)

(12)

AREA AMMINISTRATIVA – Settore AA.GG. e pari Opportunità

Obiettivo operativo Descrizione e risultati attesi Indicatori

Azioni coordinate per l’adeguamento alle disposizioni in materia di gestione del documento amministrativo informatico in coerenza giuridica e organizzativa rispetto alle prescrizioni dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dalle regole tecniche in materia di Protocollo Informatico, Documento Informatico e Conservazione a norma

Protocollo Informatico. Definizione criteri di trattamento dei documenti informatici, di classificazione, dei metadati rilevanti a fini amministrativi, per ogni tipologia di documento e in relazione al contesto. Raccolta dati e specifica degli altri indicatori utili per la definizione dei parametri di dimensionamento del nuovo sistema di protocollo informatico e gestione documentale da realizzare

-

Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi

Transizione nuove competenze dell'Ente – Riflessi organizzativi e logistici alla luce del cd. PROGETTO CARONTE

Completamento della fase di messa a regime degli uffici Protocollo ed URP. Primo riordino per la riorganizzazione dell'archivio di deposito, con particolare riferimento alle funzioni di competenza dell'Ente

-

Report sull'attività svolta in relazione al progetto Caronte, in relazione alle singole fasi.

Osservatorio sulle garanzie assicurative e sui sinistri per il contenimento della spesa generale e per quella assicurativa

Organizzazione di focus di approfondimento su varie tematiche. Revisione e rimodulazione delle garanzie assicurative. Elaborazione statistiche, grafiche e report per la successiva valutazione da parte dei competenti settori.

-

Report sulle azioni intraprese per la riduzione della spesa ed effettiva riduzione della stessa.

Regolamento dei Contratti Studio della normativa, ricognizione Regolamento attuale e verifica sezioni da mantenere. Predisposizione nuovo Regolamento

-

Adeguamento al correttivo del Nuovo Codice degli Appalti D.lgs 50/2016- Suddivisione per Lavori Servizi Forniture e gare Telematiche compresi MEPA e Consip

Reingegnerizzazione dei processi della Centrale di Committenza e riformulazione della modulistica

Analisi dei processi e predisposizione piano per

riorganizzazione della CUC

-

Relazione tecnica che analizzi le

criticità, proponga le soluzioni per la riorganizzazione della CUC, ridefinizione modulistica.

Implementazione (con monitoraggio nel 2018)

Semplificare e potenziare i servizi di accesso alla rete per favorire la mobilità degli utenti all'interno della sede e rendere più efficienti le procedure di gestione delle allerte della Sala Operativa Provinciale Integrata (SOPI)

Implementare una procedura da attuare in caso di allerta.

Potenziare la connettività della SOPI per rendere più efficienti i servizi di videoconferenza, videosorveglianza, messaggistica di emergenza ed ordinaria

-

Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi

Adeguare l'infrastruttura ICT alle prescrizioni della Circolare AgID n. 2/2017 recante "Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni"

Analisi della normativa, valutazione dell'impatto e delle criticità di attuazione, definizione del percorso di adeguamento. Acquisizione dei prodotti e dei servizi necessari per adeguare l'infrastruttura ICT e modificare le procedure di gestione. Implementare le soluzioni di natura tecnologica, organizzativa e procedurale necessarie

-

Relazione tecnica che analizzi le criticità, proponga le soluzioni e implementi le medesime

(13)

Azioni coordinate per l’adeguamento alle disposizioni in materia di gestione del documento amministrativo informatico in coerenza giuridica e organizzativa rispetto alle prescrizioni dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dalle regole tecniche in materia di Protocollo Informatico, Documento Informatico e Conservazione a norma (Con riferimento alle Tecnologie informatiche)

Analisi criticità e limiti tecnologici e funzionali del software di protocollo informatico attualmente in uso. Definizione dei requisiti tecnici, tecnologici e di integrazione specifici del contesto

-

Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi

AREA AMMINISTRATIVA – Settore Pianificazione Strategica, Partecipazioni, Sistemi Informativi

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Verificare disponibilità e interesse dei Comuni di CASCINA e di SAN GILIANO TERME per la prosecuzione e il completamento dei progetti. Attivare i necessari avvalimenti. Assicurare il raccordo con la struttura regionale competente

Verifica delle condizioni di procedibilità dei progetti e riattivazione delle attività progettuali di competenza dei soggetti attuatori anche con le necessarie procedure di avvalimento

-

Relazioni istituzionali e tecniche.

Gruppi di lavoro. Atti deliberativi.

Atti amministrativi

Progetti approvati con le procedure dell’art. 81 del D.P.R.

616/77 come modificato dal DPR N.383/94;

– ricognizione dei progetti approvati con le procedure di cui trattasi

-analisi dei dati raccolti, elaborazione, -aggiornamento della cartografia del PTC e della eventuale documentazione connessa, avvalendosi del supporto del SIT.

Ricognizione dei progetti, analisi dei dati e aggiornamento

cartografico e eventuale documentazione connessa

-

Gruppi di lavoro. Atti deliberativi.

Elaborati documentali e cartografici

Predisposizione e approvazione della revisione straordinaria (ART. 24 D.LGS. 175/2016 e SMI)

Società partecipate. Verifica e gestione procedure di dismissione in corso, gestione contenziosi e negoziati. Approvazione Revisione Straordinaria

-

Relazioni istituzionali e tecniche.

Gruppi di lavoro. Atti deliberativi.

Atti amministrativi Ripristino piena operatività della strumentazione

istituzionale ed operativa per la gestione della funzione di

Pari Opportunità. Nomina e insediamento Consigliera di Parità.

Partecipazione alla predisposizione di proposte progettuali in attuazione della LR 59/2007 , nell'ambito dell'indirizzo politico impartito. Monitoraggio progetto SdS svolto in convenzione con la Provincia.

-

Relazioni istituzionali e tecniche.

Gruppi di lavoro. Atti deliberativi.

Atti amministrativi. Report di monitoraggio

Evoluzione delle funzionalità del Portale Geografico per ottenere maggiore indipendenza nella creazione dei dati territoriali e garantire più flessibilità nella loro fruizione e integrazione

Individuare i requisiti per lo sviluppo delle attività. Indire l'affidamento delle forniture che riguardano le modifiche evolutive del Portale Geografico, i test tra l'ufficio ed il fornitore e la formazione finale al personale dell'ufficio.

-

Relazione che renda conto delle azioni e dei tempi

Riattivazione del processo di raccolta, analisi e pubblicazione degli Open Data, così come prescritto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)

Raccolta ed analisi dati che sono saranno uniformati e pubblicati sul portale corredati della licenza d’uso e di tutte le meta- informazioni che li descrivono.

-

Relazione che renda conto delle azioni e dei tempi

(14)

AREA TECNICA – Settore Viabilità, Trasporti e Protezione Civile

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Convenzione Forestali

Attivazione convenzione con l’Unione Montana dell’Alta Val Di Cecina per lo svolgimento da parte del personale forestale dei servizi istituzionali inerenti la sorveglianza stradale e la manutenzione ordinaria delle tratte stradali di competenza ricadenti nei cantoni 1, 2, 3, 6, 7 e 8 e la manutenzione delle aree a verde e pronto intervento lungo alcune strade di competenza nell’Area della Val di Cecina per complessivi Km 101,06.

-

Attivazione convenzione. Report sull'attività svolta in convenzione

Interventi sui Ponti

(convenzione Università, verifiche, interventi)

Stipula convenzione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa con lo scopo di definire, attraverso studi e ricerche, lo sviluppo di una metodologia per la classificazione della sicurezza statica e del rischio sismico dei ponti di competenza della Provincia.

-

Relazione Tecnica, indicazione priorità interventi

Srt 439 Cascine di Buti riapertura al transito veicolare ponte al km 51+100

Consentire la riapertura del ponte al transito veicolare, senza limitazioni di carico e di portata tramite realizzazione di struttura provvisoria che sostituisca, sotto il profilo strutturale, l’impalcato del ponte ormai in precarie condizioni manutentive e prestazioni al di sotto dei limiti consentiti dalle norme ai fini della sua agibilità.

-

collaudo lavori

Aggiornamento dei registri di pianificazione dell' ente della manutenzione e della incidentalità

Attività di rilievo dati finalizzata alla creazione di database da

utilizzare per definire i livelli di priorità degli interventi.

-

relazione, atti conseguenti Mantenimento livello servizi di TPL Adozione atti d’obbligo al gestore per garantire l’effettuazione del

servizio di TPL

Verifica mantenimento risorse Enti Locali e attività conseguenti.

Verifica servizi (Analisi adempimenti di cui all’obbligo di servizio e secondo le disposizioni di legge

-

Realizzazione attività di controllo e monitoraggio (finanziario e quantitativo / qualitativo del servizio). Report semestrale agli Organi

Mantenimento livello servizi per utenza di trasporto privato Espletamento attività entro i termini di legge e regolamentari per officine di revisione, scuole guida e scuole nautiche, studi di consulenza automobilistica e attività di trasporto merci in conto proprio

-

Realizzazione attività di trasporto privato entro i termini di legge e di regolamento (data la diminuzione di una unità di personale)

Mantenimento livello dei servizi e delle prestazioni rese durante le emergenze

Aggiornamento Regolamento del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile.

Ricerca di ulteriori unità di personale interno previa formazione specifica per incrementare l'elenco dei reperibili.

Individuazione delle procedure operative per l'utilizzo degli apparati della SOPI da parte del personale della Provincia.

-

Adozione delle procedure di pronto intervento entro i termini di legge

(15)

AREA TECNICA – Settore Edilizia e Programmazione scolastica

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Monitoraggio scuole per vulnerabilità sismica

Valutazione priorità interventi per l’adeguamento degli edifici scolastici. Preparazione disciplinare di gara e disciplinare d'incarico. Gara europea di servizi tecnici.

-

Pubblicazione gara

Realizzazione interventi per rendere disponibili gli spazi didattici necessari per l'anno scolastico 2017/2018, per realizzare laboratori di creatività e adeguare gruppi bagni.

Garantire a tutte le scuole gli spazi didattici necessari. Allestire in modo adeguato gli spazi disabili

- Output di cui alle singole azioni per ognuna delle seguenti scuole:

- Pisa: Carducci, Russoli, Dini, Pacinotti, Galilei, Santoni, Gambacorti

-

Pontedera: Fermi, Montale, XXV Aprile, Ipsia Pacinotti.

Completamento appalto e allestimento Officine di Pontedera con relativa messa in esercizio

Completamento e collaudo dei lavori. Gare per forniture laboratori

e allestimento laboratori

-

Messa in esercizio entro il

31/12/2017 Approvazione progettazione definitiva Nuovo Concetto

Marchesi di Pisa e affidamento progetto esecutivo

Affidamento della progettazione definitiva - Approvazione progetto definitivo entro il 30/11/2017

- Affidamento progetto esecutivo entro il 31/12/2017

-

Approvazione progetto esecutivo entro il 30/04/2018

Revisione e modifica della programmazione degli interventi in funzione delle risorse assegnate, pari a 716.000,00 dal Miur

Programmazione utilizzo finanziamenti

-

Entro il 31/12/2017

Rinnovo accordi Poli Tecnico Professionali e promozione delle attività degli ITS

Definizione insieme ai partner dei nuovi accordi di rete per i PTP.

-

Rinnovo accordi entro il 31 12 2017 Verifica dati mancanti/non aggiornati dell'anagrafe

dell'edilizia scolastica

Analisi dei dati presenti nell'anagrafe degli edifici scolastici, relativamente agli edifici di scuola superiore gestiti dalla Provincia, e rilevazione dei dati mancanti/ non aggiornati/ anomali e definire strategie di miglioramento

-

Report entro il 30/10/2017.

Proposte di miglioramento del sistema informativo costituito dall'anagrafe scolastica

(16)

Di seguito si riportano gli obiettivi operativi delle strutture assegnate alla diretta responsabilità del Segretario Generale e del Dirigente per l’Attuazione del Programma

SEGRETERIA GENERALE

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Azioni coordinate per l’adeguamento alle disposizioni in materia di gestione del documento amministrativo informatico in coerenza giuridica e organizzativa rispetto alle prescrizioni dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dalle regole tecniche in materia di Protocollo Informatico, Documento Informatico e Conservazione a norma

Supporto alla UO Tecnologie Informatiche nell’avvio di un’indagine finalizzata ad individuare le migliori soluzioni di mercato in grado di supportare nel modo più efficace l’evoluzione tecnologica e la completa digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dell’Ente. La suddetta indagine è finalizzata al successivo affidamento di una soluzione progettuale (software e servizi)

Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi.

Output delle singole azioni riportati in apposita relazione.

Adeguamento Riforma della trasparenza ex D.Lgs 97/2016 Analisi degli adeguamenti normativi necessari e conseguente aggiornamento delle pagine del sito web. Stesura di una bozza per il nuovo Regolamento per l’Accesso. Aggiornamento della modulistica sul sito web

-

Output delle singole azioni riportati in apposita relazione.

Miglioramento gestione del contenzioso CdS Ottenere un miglioramento nell’analisi delle casistiche e delle

strategie difensive

-

Adempimenti

Regolamento dei Contratti Di concerto con la UO Avvocatura, redigere la parte “Affidamento degli incarichi professionali legali”.

Supporto alla UO Gare e Contratti nella predisposizione della bozza di Regolamento aggiornato

-

Adeguamento al correttivo del Nuovo Codice degli Appalti D.lgs 50/2016- Suddivisione per Lavori Servizi Forniture e gare Telematiche compresi MEPA e Consip

SEGRETERIA GENERALE – AVVOCATURA

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Implementazione delle risorse finanziarie dell'Ente mediante un programma di recupero delle somme dovute da terzi anche a seguito di provvedimenti giudiziali e attivazione procedure di recupero

Ricognizione dei crediti ed acquisizione dei relativi fascicoli dall’archivio cartaceo dell’Avvocatura con l’aggiornamento delle posizioni da recuperare rispetto a quelle individuate nel 2016.

-

Procedure intraprese per almeno il 20% del totale crediti rilevato con l'azione 1

Miglioramento efficienza e efficacia dei processi interni, coordinamento e riduzione tempistica delle procedure e dell’istruttoria del contenzioso in relazione alla individuazione di legali esterni domiciliatari tramite procedura di evidenza pubblica.

Istruttoria e redazione dell’Avviso per la manifestazione di interesse per la formazione di una Lista di Avvocati per l’affidamento di incarichi di domiciliazione per il contenzioso della Provincia di Pisa per l’adempimento dei compiti presso gli uffici giudiziari di Firenze e Roma dall’anno 2018 all’anno 2023

-

Individuazione legali esterni domiciliatari

(17)

SEGRETERIA GENERALE – POLIZIA PROVINCIALE

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Azzeramento delle posizioni non definite afferenti la decurtazione dei punti patente di cui all'art. 126bis CdS - periodo 2013/2016 - e individuazione di nuovi processi finalizzati a non superare la quota di arretrato fisiologica, ritenuta pari al 15% annuo rispetto all'accertato.

Monitoraggio di tutte le posizioni inevase nel periodo 2013/2016.

Adozione di specifico modello organizzativo finalizzato a recuperare e definire le posizioni arretrate e garantire l’aggiornamento del sistema

-

livello aggiornamento del sistema al 31 12 2017 >= 85%

Definizione di 177 procedimenti amministrativi di contenzioso, in materia di caccia, pesca, tartufi e funghi efferenti gli anni 2013, 2014 e 2015, la cui competenza è stata oggetto di riordino di cui alla L.R. 22/15

Monitoraggio di tutte le posizioni inevase al 31.12.2015. Adozione di specifico crono programma finalizzato a istruire i procedimenti pendenti. Istruzione di tutti i procedimenti pendenti

-

livello % di istruzione procedimento pendenti (177) >= 90%

Miglioramento del livello di efficienza ed efficacia del controlli realizzati nell'anno 2016 in materia di CdS a bordo strada - con innalzamento del rapporto intercorrente tra numero di servizi svolti e numero di veicoli controllati

Adozione di specifico modello organizzativo atto a migliorare il

livello di efficienza ed efficacia dei controlli

-

rapporto intercorrente tra numero servizi/numero di veicoli controllati nel 2017 rispetto al rapporto numero servizi/numero di veicoli controllati 2016

DIRIGENTE ATTUAZIONE RIFORMA – CONTROLLO DI GESTIONE

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Progettazione sistema minimale di contabilità analitica sui principali Centri di Costo (2a annualità)

Analisi del Piano dei Conti creato a seguito dell'attuazione del D.Lgs 118/2011 – Armonizzazione. Definizione progetto e approvazione progetti di dettaglio e prime implementazioni

-

Progetto

Creazione e messa a regime di un sistema di monitoraggio degli interventi del P.O.T. da pubblicare e aggiornare costantemente sul sito istituzionale a favore del cittadino

Analisi di tutti gli interventi del P.O.T.. Creazione di una scheda

per intervento contenente tutti i dati necessari per il monitoraggio

-

Progetto

AREA TECNICA - Supporto Amministrativo Viabilità e Trasporti/Edilizia

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Ridefinizione dei processi principali ANCHE IN RAGIONE DELLE MODIFICHE NORMATIVE : 1) autorizzazioni a subappalto e anticipazione nei lavori pubblici E 2) verifiche affidamenti inferiori a euro 40.000

Studio della normativa ed analisi DEL PROCESSO (AS IT IS).

Definizione PROCESSO CON LE PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO (TO BE). Definizione schemi di atto

-

Definizione PROCESSI,

IMPLEMENTAZIONE E DEFINIZIONE DEGLI schemi di atti

Regolamento dei Contratti Studio della normativa. Ricognizione Regolamento attuale e

verifica sezioni da mantenere. Predisposizione Regolamento

-

Adeguamento al correttivo del Nuovo Codice degli Appalti D.lgs 50/2016- Suddivisione per Lavori Servizi Forniture e gare Telematiche compresi MEPA e Consip

(18)

Monitoraggio dei procedimenti affidati all'ufficio supporto da parte dei settori tecnici *

Definizione schema per elenco procedimenti e monitoraggio ed

inserimento dati. Condivisione informazioni con i Tecnici

-

Definizione schema e compilazione dello stesso che consenta il

monitoraggio dei procedimenti e l'accesso dei tecnici

Adeguamento STRAORDINARIO, RELATIVO AD ANNI PRECEDENTI, dei dati sui portali ANAC e OO.PP. relativi agli affidamenti di lavori, servizi e forniture CON RIFERIMENTO ALLA modifica DEL RUP in base alla nuova struttura organizzativa dell'Ente

Individuazione dati da aggiornare. Verifica stato AVC PASS con distinzione tra gli affidamenti per cui non sono state concluse le fasi su AVC PASS e quelli per cui le fasi sono state concluse.

Adeguamento 50% dati non aggiornati e rilevati nella fase 1

-

Analisi e proposta. Aggiornamento dati portali nella misura del 50% dei dati non aggiornati e rilevati nella fase 1

AREA TECNICA - Patrimonio

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Dismissione partecipazione SAFR MONTEFOSCOLI Chiusura contenzioso precedente procedura. Attuazione

dismissione partecipazione (vendita o liquidazione)

-

dismissione Protocolli con COMUNI per DEFINIZIONE RAPPORTI

PATRIMONIALI

Attuazione protocollo Pisa. Definizione protocollo Cascina.

Sottoscrizione e attuazione protocollo Cascina

-

definizione protocolli con Pisa e Cascina - avvio protocollo con Pontedera

Attuazione Piano alienazione e PROCEDURE IMMOBILI PIU' CRITICI

Individuazione priorità. Stipula concessione immobile via Gioberti.

Pubblicazione bando per palazzina ex CPT. Avvio procedura per un altro immobile tra quelli più critici come individuati all'azione 1

-

bando per vendite o concessioni

Prosecuzione attuazione della riforma contabile prevista dal D.Lgs. 118/2011 - Applicazione contabilità economico- patrimoniale

Dall'anno 2016 entrano in vigore ulteriori parti del D. Lgs.

118/2011: nuove modalità di effettuazione delle variazioni, la contabilità economica e la contabilità patrimoniale, che consisterà nella riconversione dei dati della contabilità finanziaria secondo nuovo piano dei conti.

Adeguamento dello stato patrimoniale entro il 31/12/2017 secondo le indicazioni individuate nelle relazioni allegate alle determine per la riclassificazione di beni e rapporti

Completamento riclassificazione patrimonio immobiliare e beni mobili. Caricamento dati ed implementazione banca dati AscotWeb Inventario (elenco beni dell'Ufficio Patrimonio), base dati per la redazione del Conto del Patrimonio (AscotWEB finanziaria)

-

Definizione Stato Patrimoniale entro il 31 12 2017

DEFINIZIONE PROCEDURE espropriative ARRETRATE Individuazione ed analisi delle principali casistiche. Individuazione standard di soluzioni per la definizione di procedure arretrate non concluse. Attuazione delle soluzioni individuate ad almeno il 10%

dei casi

-

individuazione standards di soluzioni

(19)

5.2 Risultati raggiunti, scostamenti rilevati e criticità

Sulla base delle risultanze tratte dal Report sullo stato di attuazione degli obiettivi Peg/Pdo 2017, si riporta di seguito il grado di raggiungimento degli obiettivi gestionali assegnati a ciascun dirigente, con l’indicazione degli eventuali scostamenti e l’illustrazione delle motivazioni attribuite.

Il Nucleo di Valutazione ha provveduto alla validazione della Relazione sulla Perfomance, esercizio 2017 in data 07/06/2018, relativamente agli obiettivi operativi ed all’obiettivo trasversale n. 1.

In data 26/06/2018 il Nucleo di Valutazione ha concluso anche la valutazione relativa all’obiettivo trasversale n. 2 riconoscendo, sulla base della documentazione acquisita, una percentuale di raggiungimento pari all’80%;

OBIETTIVI TRASVERSALI ASSEGNATI A TUTTI I SETTORI PER LA PARTE DI PROPRIA COMPETENZA Obiettivo Strategico

Realizzazione residui attivi - Funzioni fondamentali e funzioni trasferite alla Regione Toscana (somme già anticipate dalla Provincia) in continuità e a completamento dell'obiettivo del 2016

Grado di raggiungimento 100%

Completamento attività funzioni non fondamentali oggetto di riordino con particolare riferimento alle funzioni regionali per il definitivo assetto delle attività con la vigente normativa in continuità e a completamento dell'obiettivo del 2016

Grado di raggiungimento 80%

Paola Fioravanti

1. Settore Programmazione e Risorse

Prosecuzione attuazione della riforma contabile prevista dal D.Lgs. 118/2011 - Applicazione contabilità economico-patrimoniale

Dall'anno 2016 entrano in vigore ulteriori parti del D.

Lgs. 118/2011: nuove modalità di effettuazione delle variazioni, la contabilità economica e la contabilità patrimoniale, che consisterà nella riconversione dei dati della contabilità finanziaria secondo nuovo piano dei conti.

Adeguamento dello STATO PATRIMONIALE entro il 31 12 2017 secondo le indicazioni individuate nelle relazioni allegate alle determine per la riclassificazione di beni e rapporti

Grado di raggiungimento 100%

Prosecuzione attuazione della riforma contabile prevista dal D.Lgs. 118/2011 - Applicazione contabilità economico-patrimoniale.

Dall'anno 2016 entrano in vigore ulteriori parti del D.

Lgs. 118/2011: nuove modalità di effettuazione delle variazioni, la contabilità economica e la contabilità patrimoniale, che consisterà nella riconversione dei dati della contabilità finanziaria secondo nuovo piano dei conti. BILANCIO CONSOLIDATO

Grado di raggiungimento 100%

Ristrutturazione del debito: valutazione di possibili ipotesi ed eventuale implementazione.

Grado di raggiungimento 100%

Definizione contenzioso derivati UNICREDIT Grado di raggiungimento 100%

Definizione di un percorso Formativo volto a implementare uno spirito di squadra (team building) a livello di singole Unità Organizzative e/o tra Unità Organizzative che collaborano più intensamente

Definizione di percorsi formativi per PO e D per l'analisi

Gli obiettivi sono stati riunificati in un obiettivo più generale di riorganizzazione della struttura dell’Ente accompagnata da interventi formativi. Al 31/12/2017 era stato individuato il soggetto fornitore ed affidato il servizio. Pertanto si ritiene

(20)

dei processi gli Obiettivi raggiunti al 100%.

Informatizzazione buoni pasto Grado di raggiungimento 100%

Indagine stress correlato Grado di raggiungimento 100%

Definizione, in stretta collaborazione con il Settore Viabilità, di una nuova procedura finalizzata a garantire il rispetto, da parte dei concessionari, delle prescrizioni inerenti l'esecuzione dei ripristini del manto stradale e la trasmissione delle relazioni di fine lavori

Grado di raggiungimento 100%

Aggiornare e riallineare l'archivio dell'ufficio concessioni con tutti gli impianti pubblicitari e i distributori di carburante autorizzati sulle strade di competenza provinciale. Georeferenziazione dei distributori di carburante. Recupero crediti ultimi 5 anni

Grado di raggiungimento 100%

Miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza della riscossione coattiva attraverso la messa a regime dell'ingiunzione fiscale e l'invio dell'avviso bonario per tutti i verbali notificati e non pagati nell'anno 2015

Grado di raggiungimento 100%

Giuseppe Pozzana

1. Settore AA.GG. e Pari Opportunità

Azioni coordinate per l’adeguamento alle disposizioni in materia di gestione del documento amministrativo informatico in coerenza giuridica e organizzativa rispetto alle prescrizioni dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dalle regole tecniche in materia di Protocollo Informatico, Documento Informatico e Conservazione a norma

Grado di raggiungimento 100%

Transizione nuove competenze dell'Ente – Riflessi organizzativi e logistici alla luce del cd. PROGETTO CARONTE

Grado di raggiungimento 100%

Osservatorio sulle garanzie assicurative e sui sinistri per il contenimento della spesa generale e per quella assicurativa

Regolamento dei Contratti Grado di raggiungimento 100%

Reingegnerizzazione dei processi della Centrale di Committenza e riformulazione della modulistica

Grado di raggiungimento 100%

Semplificare e potenziare i servizi di accesso alla rete per favorire la mobilità degli utenti all'interno della sede e rendere più efficienti le procedure di gestione delle allerte della Sala Operativa Provinciale Integrata (SOPI)

Grado di raggiungimento 100%

Adeguare l'infrastruttura ICT alle prescrizioni della Circolare AgID n. 2/2017 recante "Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni"

Grado di raggiungimento 100%

Azioni coordinate per l’adeguamento alle disposizioni in materia di gestione del documento amministrativo informatico in coerenza giuridica e organizzativa rispetto alle prescrizioni dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dalle regole tecniche in materia di Protocollo Informatico, Documento Informatico e Conservazione a norma (Con riferimento alle Tecnologie informatiche)

Grado di raggiungimento 100%

2. Settore Pianificazione Strategica, Partecipazioni e Sistemi Informativi Verificare disponibilità e interesse dei Comuni di

CASCINA e di SAN GILIANO TERME per la prosecuzione e il completamento dei progetti. Attivare i necessari avvalimenti. Assicurare il raccordo con la struttura regionale competente

Grado di raggiungimento 100%

Progetti approvati con le procedure dell’art. 81 del D.P.R.

616/77 come modificato dal DPR N.383/94;

Grado di raggiungimento 100%

(21)

– ricognizione dei progetti approvati con le procedure di cui trattasi

-analisi dei dati raccolti, elaborazione, -aggiornamento della cartografia del PTC e della eventuale documentazione connessa, avvalendosi del supporto del SIT.

Predisposizione e approvazione della revisione straordinaria (ART. 24 D.LGS. 175/2016 e SMI)

Grado di raggiungimento 100%

Ripristino piena operatività della strumentazione istituzionale ed operativa per la gestione della funzione di

Grado di raggiungimento 100%

Evoluzione delle funzionalità del Portale Geografico per ottenere maggiore indipendenza nella creazione dei dati territoriali e garantire più flessibilità nella loro fruizione e integrazione

Grado di raggiungimento 100%

Riattivazione del processo di raccolta, analisi e pubblicazione degli Open Data, così come prescritto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)

Grado di raggiungimento 100%

Lombardi Paolo

Settore Viabilità, Trasporti e Protezione Civile

Convenzione Forestali Grado di raggiungimento 100%

Interventi sui Ponti

(convenzione Università, verifiche, interventi)

Grado di raggiungimento 100%

Srt 439 Cascine di Buti riapertura al transito veicolare ponte al km 51+100

Grado di raggiungimento 100%

Aggiornamento dei registri di pianificazione dell' ente della manutenzione e della incidentalità

Grado di raggiungimento 100%

Mantenimento livello servizi di TPL Grado di raggiungimento 100%

Mantenimento livello servizi per utenza di trasporto privato

Grado di raggiungimento 100%

Mantenimento livello dei servizi e delle prestazioni rese durante le emergenze

Grado di raggiungimento 100%

Carluccio Genoveffa

Settore Edilizia e Programmazione scolastica

Monitoraggio scuole per vulnerabilità sismica Grado di raggiungimento 100%

Realizzazione interventi per rendere disponibili gli spazi didattici necessari per l'anno scolastico 2017/2018, per realizzare laboratori di creatività e adeguare gruppi bagni.

Grado di raggiungimento 100%

Completamento appalto e allestimento Officine di Pontedera con relativa messa in esercizio

Grado di raggiungimento 100%

Approvazione progettazione definitiva Nuovo Concetto Marchesi di Pisa e affidamento progetto esecutivo

Grado di raggiungimento 100%

Revisione e modifica della programmazione degli interventi in funzione delle risorse assegnate, pari a 716.000,00 dal Miur

Grado di raggiungimento 100%

Rinnovo accordi Poli Tecnico Professionali e promozione delle attività degli ITS

Grado di raggiungimento 100%

Verifica dati mancanti/non aggiornati dell'anagrafe dell'edilizia scolastica

Grado di raggiungimento 100%

(22)

Giangrande Salvatore 1. Segreteria Generale

Azioni coordinate per l’adeguamento alle disposizioni in materia di gestione del documento amministrativo informatico in coerenza giuridica e organizzativa rispetto alle prescrizioni dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dalle regole tecniche in materia di Protocollo Informatico, Documento Informatico e Conservazione a norma

Grado di raggiungimento 100%

Adeguamento Riforma della trasparenza ex D.Lgs 97/2016

Grado di raggiungimento 100%

Miglioramento gestione del contenzioso CdS Grado di raggiungimento 100%

Regolamento dei Contratti Grado di raggiungimento 100%

2. Avvocatura

Implementazione delle risorse finanziarie dell'Ente mediante un programma di recupero delle somme dovute da terzi anche a seguito di provvedimenti giudiziali e attivazione procedure di recupero

Grado di raggiungimento 100%

Miglioramento efficienza e efficacia dei processi interni, coordinamento e riduzione tempistica delle procedure e dell’istruttoria del contenzioso in relazione alla individuazione di legali esterni domiciliatari tramite procedura di evidenza pubblica.

Grado di raggiungimento 100%

3. Polizia Provinciale

Azzeramento delle posizioni non definite afferenti la decurtazione dei punti patente di cui all'art. 126bis CdS - periodo 2013/2016 - e individuazione di nuovi processi finalizzati a non superare la quota di arretrato fisiologica, ritenuta pari al 15% annuo rispetto all'accertato.

Grado di raggiungimento 100%

Definizione di 177 procedimenti amministrativi di contenzioso, in materia di caccia, pesca, tartufi e funghi efferenti gli anni 2013, 2014 e 2015, la cui competenza è stata oggetto di riordino di cui alla L.R. 22/15

Grado di raggiungimento 100%

Miglioramento del livello di efficienza ed efficacia del controlli realizzati nell'anno 2016 in materia di CdS a bordo strada - con innalzamento del rapporto intercorrente tra numero di servizi svolti e numero di veicoli controllati

Grado di raggiungimento 100%

Viale Giovanni

1. Controllo di Gestione

Progettazione sistema minimale di contabilità analitica sui principali Centri di Costo (2a annualità)

Grado di raggiungimento 100%

Creazione e messa a regime di un sistema di monitoraggio degli interventi del P.O.T. da pubblicare e aggiornare costantemente sul sito istituzionale a favore del cittadino

Grado di raggiungimento 100%

(23)

Ridefinizione dei processi principali ANCHE IN RAGIONE DELLE MODIFICHE NORMATIVE : 1) autorizzazioni a subappalto e anticipazione nei lavori pubblici E 2) verifiche affidamenti inferiori a euro 40.000

Grado di raggiungimento 100%

Regolamento dei Contratti Grado di raggiungimento 100%

Monitoraggio dei procedimenti affidati all'ufficio supporto da parte dei settori tecnici *

Grado di raggiungimento 100%

Adeguamento STRAORDINARIO, RELATIVO AD ANNI PRECEDENTI, dei dati sui portali ANAC e OO.PP. relativi agli affidamenti di lavori, servizi e forniture CON RIFERIMENTO ALLA modifica DEL RUP in base alla nuova struttura organizzativa dell'Ente

Grado di raggiungimento 100%

3. Patrimonio

Dismissione partecipazione SAFR MONTEFOSCOLI Grado di raggiungimento 100%

Protocolli con COMUNI per DEFINIZIONE RAPPORTI PATRIMONIALI

Grado di raggiungimento 100%

Attuazione Piano alienazione e PROCEDURE IMMOBILI PIU' CRITICI

Grado di raggiungimento 100%

Prosecuzione attuazione della riforma contabile prevista dal D.Lgs. 118/2011 - Applicazione contabilità economico-patrimoniale

Dall'anno 2016 entrano in vigore ulteriori parti del D.

Lgs. 118/2011: nuove modalità di effettuazione delle variazioni, la contabilità economica e la contabilità patrimoniale, che consisterà nella riconversione dei dati della contabilità finanziaria secondo nuovo piano dei conti.

Adeguamento dello stato patrimoniale entro il 31/12/2017 secondo le indicazioni individuate nelle relazioni allegate alle determine per la riclassificazione di beni e rapporti

Grado di raggiungimento 100%

DEFINIZIONE PROCEDURE espropriative ARRETRATE

Grado di raggiungimento 100%

Criticità

Con riferimento agli obiettivi gestionali dell’Ente ogni Dirigente e l’intero personale, pur avendo operato in un contesto lavorativo sicuramente poco edificante, alla luce della scarsità di risorse strumentali, umane e finanziarie dovuta in gran parte ad una incompiuta riforma delle Province, hanno profuso uno sforzo aggiuntivo dimostrando grande impegno nell’affrontare e risolvere al meglio le difficoltà derivanti dal predetto quadro istituzionale.

Ancora la gestione 2017 è stata caratterizzata dalle note criticità, sia a livello istituzionale che di tipo finanziario. Le prime sono state determinate dal percorso di attuazione della riforma, che si è delineato in un clima di totale incertezza circa il ruolo futuro degli Enti ed il quadro normativo di riferimento, anche a

(24)

causa della mancanza di armonizzazione tra la legge Delrio e le precedenti norme sul funzionamento degli Enti locali, che ha reso difficoltosa la programmazione dell’attività 2017 tanto che la definizione degli obiettivi è avvenuta, anche questo anno, con notevole ritardo.

La situazione di grave emergenza finanziaria, poi, determinata dal mancato necessario consolidamento delle risorse degli Enti ibridi, come delineati dalla legge 56/2014, è stata aggravata dalla Legge di stabilità 2015 che ha previsto un taglio di risorse a Province e Città metropolitane per 1 miliardo nel 2015, confermandolo per ulteriori 2 miliardi nel 2016 e prevedendo ulteriori 3 miliardi dal 2017.

L’ultimo contributo a carico delle province è stato “sterilizzato” mediante attribuzione di risorse pari al taglio stesso.

Inoltre sono state riassegnate risorse straordinarie, previste nell’art. 20, commi 1 e 3 del D.L. n. 50 del 24/04/2017, comunque insufficienti per il riequilibrio strutturale della Provincia di Pisa, così come per la maggioranza delle province stesse.

Nell’esercizio 2017, a maggior ragione per il contributo imposto al comparto province, senza precedenti nella storia degli enti locali, sono continuati gli interventi di contenimento sui principali aggregati di spesa corrente quali la spesa di personale e la spesa per il rimborso dei mutui: quest’ultima è influenzata dall’andamento dei tassi, che hanno raggiunto il loro minimo storico, dall’operazione di rinegoziazione effettuata a luglio 2017, ma soprattutto dalle scelte estremamente prudenziali di ricorso limitato a nuovo debito degli ultimi anni, di utilizzo di entrate provenienti da alienazione del patrimonio immobiliare per il finanziamento degli investimenti, di rimborsi anticipati prestiti. Rispetto all’anno precedente i mutui in ammortamento sono stati ridotti di € 11.429.847,16, portando la riduzione complessiva della quota capitale di debito residuo al 31/12/2017 ad € 75.910.911,32.

Pur nelle difficoltà, l’amministrazione ha però cercato di proseguire l’impegno in riferimento alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria nei settori della viabilità, dell’edilizia scolastica e della sicurezza idraulica.

Consistente è stato l’ammontare dei pagamenti di spesa in conto capitale eseguiti sia in conto residui per

€ 2.112.547,89 che in conto competenza per € 6.481.234,83 ed importante è rilevare come a fine 2017 la Provincia di Pisa anche in considerazione dell’applicazione del D.Lgs. 118/2011 abbia azzerato quasi i residui passivi di parte investimento, i quali sono stati quasi tutti pagati nei primi mesi dell’anno 2018.

Le somme relative ad interventi le cui procedure di individuazione del soggetto esecutore dei lavori sono state principalmente effettuate a fine 2017, hanno determinato reiscrizioni da riportare all’anno 2018 per l’importo complessivo di 21.029.467,22 solo per la parte in conto capitale finanziate dal fondo pluriennale vincolato.

Per quanto riguarda le attività svolte dai settori dell’Ente, con particolare riferimento alle funzioni istituzionali, si rinvia al Documento Unico di Programmazione – Report al 31/12/2017 allegato D1 alla Delibera C.P. n. 17 del 31/05/2017 recante “ Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2017“.

Riferimenti

Documenti correlati

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO-MANUTENTIVO Tortu Carlo.. ALLEGATO C - SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE:. RESPONSABILE:

dell’ufficio patrimonio e contratti prot. Al termine della sperimentazione, la funzionalità “libro firma digitale” di PI.Tre è stata giudicata utile, ben

Tale percorso conoscitivo è finalizzato alla comprensione delle più importanti e delle più diverse manifestazioni psicopatologiche presenti nella clinica psichiatrica, sia riguardo

Promuovere la formazione del responsabile dell’accessibilità con funzioni di controllo della rispondenza del sito ai criteri di accessibilità con compito di.

Ad esempio, alcune pubblicazioni concordano sul fatto che le coltivazioni di palma da olio consociate agronomicamente con altre specie e gestite principalmente da piccoli

4 Inserire una scheda analitica per ciascun obiettivo operativo inserito nel Piano della Performance, facendo riferimento alle fasi e agli indicatori fissati nel Piano per

- € 3.823.883,70 importo del maggior disavanzo derivante dall’operazione di riaccertamento straordinario dei residui di cui al D. La Sezione, con deliberazione n. 360 del

Punteggio 4: nel mese di novembre sono stati effettuati i test interni di verifica del corretto funzionamento della procedura. Con circolari