CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Straordinaria
Seduta del 2 novembre 2009
ATTO N. 73
Oggetto: Osservazioni al “Piano Paesaggistico Regionale” adottato dalla Giunta Regionale con Deliberazione n. 53-11975 del 04/08/09 ai sensi dell’art. 8
quinquies della LR 56/77 e ss.mm.ii.
IL CONSIGLIO PROVINCIALE
PREMESSO che:
− la Convenzione Europea sul Paesaggio sottoscritta in data 20 ottobre 2000 dagli Stati Membri del Consiglio d’Europa, impegna gli Stati ad integrare il paesaggio nelle politiche di pianificazione territoriale e urbanistica e in quelle a carattere culturale, ambientale, agricolo, sociale ed economico, nonché nelle altre politiche che possono avere un’incidenza diretta o indiretta sul paesaggio nel rispetto del principio di sussidiarietà e tenendo conto della Carta Europea dell’autonomia locale;
− il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. “Codice dei beni culturali e del paesaggio”
(di seguito denominato Codice), in attuazione dell’art. 9 della Costituzione, all’art. 1 stabilisce che la Repubblica tutela e valorizza il patrimonio culturale, costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici, in coerenza con le attribuzioni di cui all’art. 117 della Costituzione, e che lo Stato, le regioni, le città metropolitane, le province e i comuni assicurano e sostengono la conservazione del patrimonio culturale e ne favoriscono la pubblica fruizione e la valorizzazione;
− il Codice, all’art. 135, stabilisce che le regioni assicurano, attraverso la pianificazione paesaggistica dell’intero territorio regionale, l’adeguata tutela e valorizzazione del paesaggio, anche in relazione alle prospettive di sviluppo sostenibile;
− il Codice, all’art. 143 e all’art. 156, prevede la facoltà di stipulare intese tra il Ministero e le regioni finalizzati all’elaborazione congiunta dei nuovi piani paesaggistici o allo svolgimento delle attività volte alla verifica e all’adeguamento dei piani paesaggistici vigenti;
− il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Regione Piemonte hanno siglato, in data 28 marzo 2008, il Protocollo d’intesa finalizzato alla formazione condivisa del primo Piano Paesaggistico Regionale e, in data 11 luglio 2008, il disciplinare di attuazione del Protocollo di intesa;
− la redazione congiunta del Piano Paesaggistico Regionale è finalizzata a dare attuazione agli articoli 135, 143, 146 e 156 del Codice, tenuto conto, in quanto compatibili, degli obiettivi contenuti nella Convenzione Europea sul Paesaggio di integrazione del paesaggio nelle politiche di pianificazione del territorio, urbanistiche e in quelle a carattere culturale, ambientale, agricolo, sociale ed economico, nonché nelle altre politiche che possono avere un’incidenza diretta o indiretta sul paesaggio.
PRESO ATTO che:
− La Regione Piemonte dispone di un Piano Territoriale Regionale, approvato con DCR n. 388- 9126 del 19/06/97, con valenza anche di strumento di tutela del paesaggio ai fini e per gli effetti dell’art. 1bis della legge 8 agosto 1985 n. 431, allora operante, in quanto contenete una specifica ed esauriente considerazione dei valori paesistici e ambientali;
− La Giunta Regionale, con DGR n. 30-1375 del 14/11/2005 e DCR n. 17-1760 del 13/12/2005, ha approvato il Documento programmatico con il quale sono stati definiti gli obiettivi della pianificazione territoriale e paesaggistica regionale. Il Piano Paesaggistico Regionale (PPR) è stato individuato quale “area strategica della tutela”, ponendo in evidenza la necessità di un’efficace integrazione della tutela e valorizzazione del paesaggio nei processi di pianificazione territoriale;
− Il documento programmatico “Per un nuovo Piano Territoriale Regionale (PTR)” demanda al PPR, la definizione delle direttive, indirizzi e prescrizioni per la tutela e valorizzazione del paesaggio in attuazione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (Codice);
− il nuovo PTR è stato adottato con DGR n. 16-10273 in data 16/12/2008;
ATTESO che:
- per il conseguimento di una efficace integrazione della tutela e valorizzazione del paesaggio nei processi di pianificazione territoriale è stata stipulata tra la Regione Piemonte e le province piemontesi una specifica intesa, approvata con DGR n. 40-7057 in data 8/10/2007, successivamente integrata con DGR n. 67-7508 in data 19/11/2007, che ha regolato gli aspetti tecnici e finanziari finalizzati alla formazione condivisa del PPR;
- con DGP n. 374 del 11/12/2007 è stata approvata la bozza di intesa tra la Regione Piemonte e la Provincia di Biella e del disciplinare tecnico per lo svolgimento delle verifiche ed integrazioni per la redazione del PPR;
- in data 11/12/2007 l’intesa di cui sopra è stata siglata tra la Regione Piemonte e la Provincia di Biella;
PRECISATO che:
− ai sensi del comma 2 dell’art. 8 quinquies della L.R. 56/77 e ss.mm.ii. in data 18 marzo 2009 la proposta di Piano Paesaggistico Regionale è stata inviata alla Provincia di Biella per l’espressione del proprio parere ;
− la Giunta Provinciale con DGP n. 207 del 29/05/09 ha espresso il proprio parere sulla proposta di Piano Paesaggistico Regionale;
− la Giunta Regionale ai sensi del comma 2 dell’art. 8 quinquies della LR 56/77 ha proceduto a integrare e modificare gli elaborati del PPR sulla base dei pareri ricevuti;
− la Giunta Regionale in data 04/08/09 ha adottato il PPR con DGR n. 53-11975;
− il Piano Paesaggistico Regionale è stato trasmesso alla Provincia e pubblicato per la presentazione delle osservazioni;
- la Giunta Provinciale ha esaminato i contenuti del PPR adottato con DGR n. 53-11975 e con DGP n. 316 del 19/10/2009 ha deliberato di proporre per l’approvazione al Consiglio Provinciale il documento (allegato A) contenente l’osservazione da esprimere ai sensi dell’art.
8 quinquies della LR 56/77 e ss.mm.ii., in merito al PPR adottato con DGR n. 53-11975 del 04/08/09;
ESAMINATO il contenuto del PPR adottato dalla Giunta Regionale con DGR n. 53-11975 del 04/08/09;
VISTI:
- Gli elaborati del PPR adottato:
a) Relazione
b) Norme di attuazione c) Tavole di Piano:
P1: Quadro strutturale 1/250.000 P2: Beni paesaggistici 1/250.000
P3: Ambiti e unità di paesaggio 1/250.000
P4: Componenti paesaggistiche – Quardo di unione 1/250.000- Tavole (8 fogli) 1/100.000
P4: Rete ecologica, storico-culturale e fruitivi 1/250.000 d) Schede di ambiti di paesaggio
e) Elenco delle componenti e delle unità di paesaggio f) Rapporto ambientale e sintesi non tecnica
ESAMINATO il contenuto del documento allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale (allegato A) contente l’osservazione ai sensi dell’art. 8 quinquies della LR 56/77 e ss.mm.ii.
RITENUTO opportuno approvare il documento (allegato A) contenente l’osservazione da esprimere ai sensi dell’art. 8 quinquies della LR 56/77 e ss.mm.ii., in merito al PPR adottato con DGR n. 53-11975 del 04/08/09 così come proposto dalla Giunta Provinciale con DGP n. 316 del 19/10/09;
PRESO inoltre atto che il documento contenente l’osservazione da esprimersi ai sensi dell’art. 8 quinquies della LR 56/77 e ss.mm.ii., in merito al PPR adottato con DGR n. 53- 11975 del 04/08/09, è stato sottoposto all’esame della I^ Commissione Consiliare (Pianificazione Territoriale) nella seduta del 29/10/2009;
DATO ATTO che è stato espresso favorevolmente il prescritto parere quale risulta apposto sulla proposta di deliberazione ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 comma 1 del D.lgs 267/2000 da parte del Dirigente del Settore Pianificazione e Sicurezza del territorio per quanto attiene alla regolarità tecnica;
DATO ATTO che è stato espresso favorevolmente il parere di legittimità, ai sensi dell’art. 35 dello Statuto Provinciale, da parte del Segretario Generale;
Udita l’illustrazione del Vice Presidente della Provincia e Assessore, ORAZIO SCANZIO;
Uditi gli interventi dei Consiglieri NICOLELLO, BAZZINI e la replica dell’Assessore SCANZIO;
Uditi gli interventi dei Consiglieri BAZZINI, GRAZIOLA, SCANZIO, MAGGIA;
Udita la replica del Presidente della Provincia, On. ROBERTO SIMONETTI;
Interviene il Consigliere GRAZIOLA;
Indi, il Presidente del Consiglio pone in votazione la presente proposta deliberativa;
Visto l’esito della votazione che è del seguente tenore:
Presenti: n. 24
Votanti: n. 19
Astenuti: n. 5
PD: Bazzini, Carli, Ferrari, Graziola, Sciarretta Voti favorevoli: n. 19
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA: On. Simonetti;
PDL: Botta, Fornero, Fossati, Gariazzo, Leardi, Maggia, Nicolello, Oleari, Zappalà.
LN: Angelico, Civra Dano, Fussotto, Lanzone.
L.Civ. per Simonetti e Scanzio: Rosso.
GRUPPO MISTO: Bertocco IDV: Gherscfeld
Sin. per il B.se: Belletti Lista Ronzani: Lunardon Voti contrari: nessuno
DELIBERA
1. DI PRESENTARE un’osservazione ai sensi dell’art. 8 quinquies della LR 56/77 e ss.mm.ii., in merito al PPR adottato con DGR n. 53-11975 del 04/08/09;
2. DI APPROVARE a tal fine il documento (allegato A) contenente l’osservazione da esprimere ai sensi dell’art. 8 quinquies della LR 56/77 e ss.mm.ii., in merito al PPR adottato con DGR n. 53-11975 del 04/08/09, documento allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale;
3. DI TRASMETTERE la presente deliberazione all’assessorato regionale alle politiche territoriali;
Successivamente,
IL CONSIGLIO PROVINCIALE
CONSIDERATA la necessità di esprimere il suddetto parere nei termini previsti dalla legge;
VISTO l’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000;
Udito il Presidente del Consiglio, il quale pone in votazione l’immediata eseguibilità della presente deliberazione;
Visto l’esito della votazione che è del seguente tenore:
Presenti: n. 24
Votanti: n. 24
Astenuti: nessuno Voti favorevoli: n. 24
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA: On. Simonetti;
PDL: Botta, Fornero, Fossati, Gariazzo, Leardi, Maggia, Nicolello, Oleari, Zappalà.
LN: Angelico, Civra Dano, Fussotto, Lanzone.
L.Civ. per Simonetti e Scanzio: Rosso.
PD: Bazzini, Carli, Ferrari, Graziola, Sciarretta.
GRUPPO MISTO: Bertocco IDV: Gherscfeld
Sin. per il B.se: Belletti Lista Ronzani: Lunardon Voti contrari: nessuno
DELIBERA
DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile.
******
Il Presidente del Consiglio rinvia i punti nn. 4 (mozioni e ordini del giorno) e 5
(interrogazioni e interpellanze) dell’ordine del giorno alla prossima seduta consiliare;
La seduta termina alle ore 19:30.
La relativa registrazione è conservata agli atti dell’Amministrazione Provinciale ai sensi dell’art. 95, comma 4, del Regolamento per l’organizzazione ed il funzionamento del Consiglio Provinciale.