• Non ci sono risultati.

FILLEA-CGIL). SCOPO DEL C.P.T.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FILLEA-CGIL). SCOPO DEL C.P.T."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Il C.P.T. (Comitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione Infortuni, l'Igiene e l'Ambiente di Lavoro della provincia di Perugia) è un ente costituito nel 1997

con accordo tra il Sindacato dei Costruttori Edili (ANCE) al quale dal 2005 si sono aggiunte altre organizzazioni datoriali della provincia di Perugia (Confartigianato, CNA), e le organizzazioni sindacali dei lavoratori edili

(FeNeAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL).

SCOPO DEL C.P.T.

lo studio e la risoluzione dei problemi generali e specifici inerenti la

prevenzione degli infortuni, l'igiene ed il miglioramento dell'ambiente di lavoro in genere, NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI, formulando proposte,

suggerimenti e promuovendo iniziative in materia.

(2)

COSA FACCIAMO

• Sopralluoghi in cantiere;

• Corsi sulla sicurezza;

• Servizi per neoassunti;

• Corsi di aggiornamento per lavoratori edili;

• Realizzazione di materiale informativo e didattico;

• Rilevazione dei livelli di rumore e vibrazioni di macchine ed attrezzature;

• Supporto per l'implementazione di

Sistemi di gestione della sicurezza

nelle imprese edili

(3)

LE RADICI DELLA NON SICUREZZA IN EDILIZIA

1. Sentimento diffuso tra le imprese: “rispettare tutte le norme di sicurezza rende di fatto impossibile lavorare”

2. Eccessivo ricorso ai consulenti “cultura del foglio di carta” per

“stare in regola”: la sicurezza e la salute ridotte a un problema di

“corretta delega per cavarsela in caso di bisogno”

3. Carenza di pianificazione, a tutti i livelli, dalla progettazione alla realizzazione dell’opera: “il processo edile è così complesso che è impossibile da pianificare e monitorare”

4. L’idea che stare in regola non paga anzi esponga alla

concorrenza sleale: “ è inutile stare a posto se poi vincono le gare le solite imprese che …….”

5. L’impresa di costruzione si percepisce e viene percepita come

quella “che ha fatto la tale o la tal’altra opera” e non come quella

che ha saputo implementare un certo modo di costruire.

(4)

• LA NON SICUREZZA E LA SCARSA ATTENZIONE ALLA SALUTE NEI CANTIERI NON E’ UN

PROBLEMA DI CARENZA DI CONTROLLI DA PARTE DEGLI ENTI DI VIGILANZA

• E’ PIUTTOSTO UNA CARENZA MOTIVAZIONALE, STRUTTURALE E ORGANIZZATIVA DELLE

IMPRESE CHE GENERA UNA CASCATA DI INADEGUATEZZE (progettisti, fornitori, dipendenti

ecc..)

(5)

Da qui l’attenzione da parte del CPT ai Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute (OHSAS 18001) come corretto approccio al problema e per offrire un nuovo modello organizzativo alle nostre

imprese di costruzione basato su cinque pilastri:

1. Conoscenza “interna” della normativa cogente, fiducia nella possibilità di rispettare la normativa;

2. Superamento della “corretta delega per cavarsela in caso di problemi”

con il modello della “I CARE” “mi preoccupo”(dei fornitori, dei dipendenti, dei clienti ecc..)

3. Fiducia nella efficacia della Pianificazione della produzione, della formazione, del monitoraggio

4. Scoprire l’utilità, anche a livello meramente economico, di una buona organizzazione

5. Porsi degli obiettivi, che vadano oltre il prodotto, che introducano anche in edilizia i concetti di missione e visione (la Politica della Sicurezza e della Salute)

(6)

PROGETTO

“SICUREZZA CERTIFICATA PER I LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI CON L’IMPLEMANTAZIONE DI S.G.S

SECONDO LA OHSAS 18001”

Finanziato dalla Provincia di Perugia (Fondo Sociale Europeo) nell’ambito dell’Avviso pubblico per la raccolta di progetti quadro di formazione aziendale

Misura D1

P.O.R. Obiettivo 3 - Anno 2006

AL QUALE HANNO ADERITO 20 IMPRESE DI COSTRUZIONE DELLA PROVINCIA DI

PERUGIA

(7)

LA CERTIFICAZIONE OHSAS 18001

CERTIFICAZIONI OHSAS 18001

TUTTI I SETTORI

COSTRUZIONI %.

ITALIA 1150 24 2,1 %

PERUGIA 16 2 (+4) 12,5 %

Dati SINCERTwww.sicert.it

AL TERMINE DEL PROGETTO “SICUREZZA CERTIFICATA”

(SETT/2008) LE IMPRESE DI COSTRUZIONE DELLA PROVINCIA DI PERUGIA AVRANNO DATO UN ULTERIORE FORTE SEGNALE DI MIGLIORAMENTO CHE PUO’ DARE IMPULSO AD UN NUOVO POSITIVO APPROCCIO ALLE PROBLEMATICHE DELLA

SICUREZZA E DELLA SALUTE E AD UN NUOVO MODO DI

INTENDERE LA RELAZIONE TRA ENTI DI VIGILANZA E IMPRESA.

(8)

NUOVI SCENARI

• RAPPORTO NUOVO DI FIDUCIA TRA LE IMPRESE CON S.G.S E GLI ENTI DI VIGILANZA

• CAPACITA’ DEGLI STESSI ENTI DI PIANIFICARE I CONTROLLI IN

CANTIERE MIRANDOLI ALLE IMPRESE CHE NON DANNO SEGNALI DI AUTOCONTROLLO

• UNA DECISA POLITICA DI INCENTIVI

• SUPPORTO DEL CPT ALLE IMPRESE CERTIFICATE STRUTTURANDO LE VISITE IN CANTIERE, 3 TECNICI CIRCA 1.000 SOPRALLUOGHI ALL’ANNO, COME VERE E PROPRIE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE SUL MODELLO DELLA ISO 19011

• CLIMA DI COLLABORAZIONE E RICERCA TRA LE ASL E LE IMPRESE ANCHE PER PROGETTI SPERIMENTALI DI MIGLIORAMENTO

ES.“PROMOZIONE DELLA SALUTE IN UN GRUPPO DI IMPRESE EDILI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA”

Riferimenti

Documenti correlati

 Nel 2003, viene pubblicato, dall’allora Sincert, il Regolamento Tecnico RT-12 applicabile esclusivamente in ambito nazionale, che facendo riferimento alle Linee Guida UNI-

ALLEGATO 2 - TABELLA DI CORRELAZIONE PER IL MODELLO SGSL PER LE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE LAZIO. MODELLO SGSL PER LE AZIENDE SANITARIE

EFFICACIA DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – BS OHSAS 18001.. GUIDA PER OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI

condizione dei lavoratori, occorre concentrare i nostri sforzi in una nuova campagna di espansione della contrattazione di secondo livello (aziendale e/o territoriale) nelle nostre

SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA San Polo, 2454 - VENEZIA.. Giancarlo Murer /

Imprese CCIA, Scuole, Strutture Sanitarie, Istituti

Applicata nelle imprese, nei servizi, in tutti i cantieri delle grandi opere, ma anche in settori diversi, poco tradizionali quali gli allestimenti di spettacoli, di

Le fatture dovranno pervenire in formato elettronico (codice SDI: SUMB70N); in fattura dovrà essere indicato il numero identificativo gara CIG assegnato al presente