CHECK LIST PER LA VALUTAZIONE FUNZIONALE DELL’ALUNNO DISABILE
ALUNNO
……….
ANNO SCOLASTICO
………
ASSE DELL’AUTONOMIA
ESITO
DATA DELLA RILEVAZIONE --- SI NO PARZ.
1 Comunica all’adulto il proprio bisogno di andare in bagno 2 E’ autonomo nell’uso del bagno
3 Riesce a lavarsi e ad asciugarsi le mani 4 Riesce a lavarsi e ad asciugarsi il viso 5 Si rende conto di essersi sporcato 6 Sta attento a non sporcarsi
7 Riesce ad abbottonarsi e sbottonarsi 8 Riesce a spogliarsi e a vestirsi da solo
9 Riesce ad aggiustarsi gli indumenti e a pettinarsi davanti allo specchio
10 Riesce ad infilare e allacciare le scarpe 11 Riesce a slacciare e sfilare le scarpe 12 Mangia da solo usando le posate
13 Riesce a versare l’acqua nel bicchiere e a bere da solo
14 E’ in grado di collaborare durante la preparazione della tavola 15 Si sposta autonomamente nello spazio conosciuto
16 Sale e scende le scale con appoggio 17 Sale e scende le scale da solo
18 Si sposta nell’ambiente senza urtare ostacoli 19 Porta a termine un gioco
20 Porta a termine un’attività assegnata 21 Sa dove è collocato il materiale d’uso 22 Sa riordinare il materiale usato
23 Ha cura del proprio corredo scolastico 24 Conosce il telefono e la sua funzione 25 Sa rispondere ad una telefonata 26 Sa fare una telefonata
27 Sa riconoscere le banconote e il loro uso 28 Sa riconoscere il valore economico del denaro 29 Sa fare piccoli acquisti con il denaro
30 Sa calcolare il resto
ASSE AFFETTIVO-RELAZIONALE
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 E’ di umore prevalentemente sereno 2 Appare timido e si isola con facilità 3 Prende parte ai giochi dei compagni 4 Instaura rapporti positivi con gli adulti 5 Assume spesso atteggiamenti oppositori
6 E’ spesso aggressivo nei confronti dei compagni 7 E’ spesso aggressivo nei confronti dell’adulto 8 E’ spesso aggressivo nei confronti degli oggetti 9 Accetta con difficoltà situazioni nuove
10 Accetta con difficoltà materiali nuovi 11 Assume spesso atteggiamenti provocatori 12 Richiede spesso l’attenzione dell’adulto su di sé 13 E’ sensibile all’incoraggiamento da parte dell’adulto 14 Accetta il rimprovero
15 Preferisce giocare da solo 16 Gioca preferibilmente in gruppo 17 Partecipa ai giochi spontaneamente 18 Sa organizzare un gioco
19 Preferisce assumere il ruolo di leader 20 Preferisce assumere il ruolo di gregario 21 Usa solo il proprio materiale
22 Si appropria del materiale altrui 23 Predilige attività tranquille 24 Predilige attività movimentate
25 Esprime opinioni personali sugli argomenti affrontati 26 Tollera la frustrazione o il blocco di qualche iniziativa 27 Tollera la correzione e la critica
28 Riconosce errori, omissioni, imperfezioni 29 Esprime giudizi su se stesso
30 Corregge atteggiamenti
31 Presenta comportamenti problematici come autolesionismo, comportamenti stereotipati ed autostimolanti ecc. (specificare) 32 Mostra rabbia, scoppi di ira intensa?
CONOSCENZA DI SE’
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Conosce il proprio nome e cognome 2 La propria età
3 La data di nascita 4 Il proprio indirizzo 5 Il numero di telefono
6 Le proprie caratteristiche fisiche 7 Il nome dei genitori
8 L’età dei genitori 9 La professione
10 La propria evoluzione nel tempo
11 I propri desideri, paure, preferenze, fobie, dolori
ASSE SENSO-PERCETTIVO
PERCEZIONE VISIVA
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Riesce ad abbinare oggetti uguali
2 Riesce ad abbinare oggetti ed immagini corrispondenti 3 Abbina oggetti dello stesso colore
4 Abbina immagini uguali, ma di colore diverso 5 Abbina colori uguali
6 Abbina immagini al colore giusto
7 Abbina immagini simili (di uguale forma , ma di diversa grandezza)
8 Classifica materiale geometrico in base al colore
9 Classifica materiale geometrico in base alla dimensione 10 Classifica materiale geometrico in base alla forma 11 Denomina colori fondamentali
12 Denomina i colori secondari
13 Denomina le principali figure geometriche
14 Individua una sequenza di due o più forme in una serie data 15 Individua una sequenza di due o più colori in una serie data 16 Sa completare una raccolta di figure geometriche in base alla
forma, colore o dimensione
17 Sa eseguire una seriazione di oggetti (piccolo-medio-grande) 18 Sa eseguire una seriazione in senso decrescente
19 Riesce a classificare immagini in base alla forma e al colore 20 Riesce a classificare immagini in base alla forma, alla dimensione
e al colore
21 Riesce a classificare immagini secondo un criterio stabilito (luogo di appartenenza, uso, ecc.)
PERCEZIONE UDITIVA
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Mostra fastidio di fronte a rumori forti e inattesi 2 Predilige attività poco rumorose
3 Individua i principali rumori della vita quotidiana 4 Riconosce i rumori ad occhi bendati
5 Ad occhi chiusi riconosce la voce dei compagni e degli insegnanti 6 Ad occhi bendati si dirige verso la fonte di suono
7 Abbina i rumori alle immagini corrispondenti
8 Ascolta due rumori e individua le immagini ad essi corrispondenti 9 Discrimina coppie di rumori simili
10 Riproduce ritmi ascoltati
PERCEZIONE TATTILE
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Riesce a discriminare le principali qualità tattili (bagnato-asciutto, liscio-ruvido, ecc.)
2 Riconosce oggetti ad occhi bendati
3 Riconosce forme geometriche ad occhi bendati
4 Ad occhi bendati ricerca un oggetto su richiesta verbale
5 Ad occhi bendati ricerca una serie di due o più oggetti su richiesta verbale
6 Ad occhi bendati ricerca una serie di due o più figure geometriche su richiesta verbale
PERCEZIONE OLFATTIVA E GUSTATIVA
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Riconosce gli odori presenti nell’ambiente (pongo, das, merendina, frutta,ecc.)
2 Distingue gli odori gradevoli da quelli sgradevoli
3 Consegna su richiesta verbale immagini legate ad esperienze olfattive (dammi le cose che hanno un odore gradevole) 4 Consegna su richiesta verbale immagini legate ad esperienze
olfattive (dammi le cose che hanno un odore sgradevole).
5 Su consegna verbale esegue una scheda legata ad esperienze olfattive (cerchia solo ciò che ha un odore sgradevole)
6 Riconosce e denomina il sapore di alcune sostanze (cacao amaro, zucchero, limone…)
7 Riconosce, ad occhi bendati, un cibo dal sapore
8 Consegna su richiesta verbale , immagini legate ad esperienze gustative (dammi le cose che hanno un buon sapore)
9 Esegue, su richiesta verbale, una scheda legata ad esperienze gustative (cerchia solo ciò che ha un cattivo sapore; oppure cerchia solo ciò che è aspro).
ASSE PSICOMOTORIO
SCHEMA CORPOREO
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Riconosce le principali parti del corpo su se stesso 2 Riconosce le principali parti del corpo sugli altri 3 Riconosce le principali parti del corpo su un’immagine 4 Denomina le parti del corpo su se stesso
5 Denomina le parti del corpo sugli altri 6 Denomina le parti del corpo su un’immagine
7 Riesce a disegnare la figura umana e ha superato lo stadio dell’omino testone
8 Riesce a disegnare la figura umana
9 Riesce a completare la figura umana aggiungendo particolari mancanti
10 Sa ricomporre un puzzle rappresentante la figura umana divisa in due pezzi
11 Sa ricomporre un puzzle rappresentante la figura umana divisa in tre pezzi
12 Sa ricomporre un puzzle rappresentante la figura umana divisa in quattro pezzi
13 Sa abbinare immagini che rappresentano varie parti del corpo con i relativi capi di abbigliamento
14 Riesce ad assumere posizioni su comando verbale
15 Consegna su richiesta immagini che rappresentano le varie posizioni del corpo
16 Imita posizioni osservate su immagini
17 Conosce l’uso delle principali parti del corpo 18 Riesce ad assumere posizioni su comando verbale 19 Imita posizioni osservate su immagini
20 Distingue il lato destro del proprio corpo da quello sinistro
ABILITA’ GROSSO-MOTORIE
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Sta in piedi da solo 2 Fa tre passi da solo
3 Si china a raccogliere un oggetto sul pavimento 4 Si siede da solo su una piccola sedia
5 Spinge e tira oggetti di grandi dimensioni 6 Striscia a ritroso giù per le scale
7 Calcia una palla stando in piedi 8 Salta sul posto
9 Cammina all’indietro
10 Si arrampica in una scatola di cartone
11 Sta in piedi con i talloni uniti e le braccia lungo i fianchi 12 Sta su un piede solo per un secondo
13 Cammina lungo una linea dritta 14 Cammina sulle punte dei piedi 15 Salta uno scalino di circa 30-40 cm
16 Salta in lungo da fermo per circa 30-40 cm
17 Getta una palla,col braccio che si muove dal basso verso l’alto,per almeno 2m
18 Afferra una palla con entrambe le braccia tese 19 Sale le scale alternando i piedi
20 Porta un vassoio senza inclinarlo 21 Pedala su un triciclo sterzando 22 Porta una tazza d’acqua
23 Cammina su una linea circolare
24 Riesce a mantenere una posizione d’equilibrio per 15”
25 Rimane in equilibrio su di un piede per 5 secondi 26 Salta su di un piede solo
27 Cammina in avanti a “tacco e punta”
28 Salta con un piede compiendo dei balzi in avanti
29 Getta una palla col braccio che si muove dal basso verso l’alto,per almeno 3m
30 Prende una palla stando con le braccia piegate ai gomiti 31 Riesce ad eseguire un percorso su imitazione
32 Riesce ad eseguire un percorso su comando verbale
ABILITA’ FINO-MOTORIE E COORDINAZIONE OCULO-MANUALE
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Esegue gesti con le mani (tamburellare le dita, far scorrere il pollice sulle altre dita, ecc).
2 Inserisce le palline nell’abaco
3 Inserisce perle in una cordicella per costruire una collana 4 Costruisce una torre utilizzando almeno 5 cubi
5 Esegue gesti precisi della vita quotidiana (avvitare-svitare, tagliare, aprire-chiudere, ecc).
6 Compone una costruzione osservando il modello 7 Punteggia il contorno di una figura
8 Infila chiodini nella relativa griglia per realizzare una semplice immagine
9 Manipola pongo e das per realizzare semplici elementi 10 Ha un’impugnatura corretta del mezzo grafico
(pennello,pennarello,matita,ecc)
11 Disegna posizionando correttamente il foglio?
12 Disegna “scarabocchi” controllando visivamente ciò che sta facendo, non debordando dal foglio
12 Realizza semplici forme graficamente e da’ un nome alle forme realizzate
13 Esegue percorsi grafici 14 Esegue tracciati su imitazione 14 Produce sequenze grafiche
15 Riproduce le principali forme geometriche 16 Riproduce le principali figure geometriche
17 Riproduce graficamente immagini (albero, casa, bambino) 18 Riesce a colorare immagini rispettando i margini
19 Riesce a ripassare linee rette, curve e miste
20 Disegna intenzionalmente rispettando le relazioni spaziali tra gli oggetti
21 Usa le forbici ritagliando figure seguendo bene i contorni 22 Sa ritagliare ed incollare piccoli pezzi di carta nella tecnica del
collage
ORIENTAMENTO SPAZIALE
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Si muove con disinvoltura nell’ambiente 2 Sa localizzare ambienti e oggetti
3 Individua la relazione spaziale sopra-sotto tra coppie di oggetti 4 Individua la relazione spaziale alto-basso tra coppie di oggetti 5 Individua la relazione spaziale dentro-fuori tra coppie di oggetti 6 Individua la relazione spaziale aperto-chiuso tra coppie di oggetti 7 Individua la relazione davanti-dietro tra coppie di oggetti
8 Individua le relazioni spaziali sopra elencate tra coppie di figure 9 Individua le varie relazioni spaziali tra gli elementi presenti in
un’immagine complessa
10 Individua la relazione spaziale destra-sinistra in coppie di oggetti 11 Individua la relazione spaziale destra-sinistra tra gli elementi
presenti in un’immagine
12 Riesce a riprodurre un’immagine rispettando le relazioni spaziali tra gli oggetti
13 Riesce ad eseguire graficamente una serie di consegne verbali (disegna un uccellino lontano dal sole, ecc)
ORIENTAMENTO TEMPORALE
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Riesce ad eseguire movimenti lentamente e velocemente
2 Riesce a rappresentare mimicamente azioni in sequenza relative all’esperienza di vita quotidiana
3 Riesce ad eseguire in sequenza una serie di consegne verbali 4 Riesce ad ordinare in sequenza immagini relative ad esperienze di
vita quotidiana
5 Ordina una storia in sequenze figurate 6 Orina parole in sequenza temporale 7 Ordina frasi in sequenza temporale
8 Riesce ad individuare la relazione causa-effetto in coppie di immagini
9 Comprende il trascorrere del tempo vissuto 10 Riconosce le parti della giornata
11 Conosce i nomi dei giorni della settimana in ordine sequenziale 12 Conosce i nomi dei mesi dell’anno in ordine sequenziale 13 Riconosce il ritmo delle stagioni
14 Distingue ieri, oggi, domani 15 Legge l’orologio
16 Applica il calendario
ASSE COMUNICAZIONALE
PRASSIE BUCCO-FONATORIE
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Riesce ad aprire e chiudere la bocca lentamente e velocemente 2 Riesce ad eseguire i vari movimenti esterni della lingua su
imitazione
3 Riesce ad eseguire i vari movimenti interni della lingua (toccare il palato, toccare i denti superiori e inferiori, ecc.)
4 Sa “schioccare” la lingua 5 Riesce a gonfiare le guance
6 Riesce a gonfiare prima una guancia, poi l’altra 7 Riesce a soffiare forte e piano
8 Riesce a spostare oggetti leggeri in una direzione stabilita utilizzando il soffio
9 Riesce ad eseguire il soffio caldo per appannare un vetro 10 Riesce ad eseguire correttamente l’inspirazione e l’espirazione 11 Riesce ad eseguire atti respiratori seguendo un ritmo (es. due soffi
brevi e uno prolungato)
COMPRENSIONE VERBALE
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Riesce ad eseguire azioni su comando verbale 2 Consegna immagini su richiesta
3 Riesce a consegnare un’immagine su richiesta scegliendola all’interno di una serie di immagini simili
4 Consegna coppie di immagini rappresentanti oggetti su richiesta 5 Consegna coppie di immagini rappresentanti azioni su richiesta 6 Ascolta e comprende una breve storia con il supporto di immagini 7 Ascolta e comprende una storia narrata
8 Risponde adeguatamente ai quesiti proposti dall’adulto e dai compagni
9 Comprende ordini con termini spazio-temporali 10 Comprende quesiti posti dall’insegnante 11 Comprende semplici testi descrittivi 12 Comprende semplici testi argomentativi 13 Comprende il significato di ciò che ascolta
14 Sa rispondere a domande sul contenuto di quanto udito
15 È in grado di riesporre con parole proprie il contenuto essenziale di quanto ascoltato
PRODUZIONE VERBALE
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Vocalizza in modo espressivo 2 Riesce a denominare i vari oggetti
3 Riesce a denominare le varie azioni di vita quotidiana 4 Ripete una serie di due-tre parole pronunciate dall’adulto 5 Riesce a definire qualità relative ad oggetti
6 Riesce a definire qualità relative ad immagini
7 Riesce a descrivere semplici immagini utilizzando la frase minima
8 Riesce a formulare parole senza contrarle
9 Riesce a formulare la frase minima senza omettere l’articolo 10 Riesce a formulare la frase con espansione diretta (“il bambino
mangia la banana”)
11 Riesce a formulare la frase con espansione indiretta (“il bambino gioca nel giardino”)
12 Il bambino riesce a formulare la frase con espansione diretta e indiretta (“il bambino costruisce una torre sul tappeto”)
13 Il bambino riesce a formulare la frase con più espansioni inserite (“il bambino gioca a palla nel giardino”)
14 Possiede un vocabolario adeguato all’età
15 Usa quando si esprime termini spazio-temporali 16 Usa quando si esprime termini di relazione causale 17 Interviene formulando domande pertinenti
18 Interviene rispettando il proprio turno
ASSE COGNITIVO
ATTENZIONE
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Rimuove il coperchio di una scatola per trovare un giocattolo nascosto
2 Fa uscire dei piccoli oggetti da una bottiglia 3 Tira fino a sé un giocattolo usando un bastoncino
4 Tira uno stuoino per raggiungere un giocattolo che vi poggia 5 Consegna oggetti simili ad altri oggetti familiari indicati 6 Ripete due cifre in sequenza
7 Dà un oggetto 8 Nomina un colore
9 Raggruppa i cubi di 2 colori diversi 10 Ripete una sequenza di tre cifre 11 Dà due oggetti
12 Indica l’oggetto “grande”
13 Indica l’oggetto “piccolo”
14 Dà entrambi (tutti e due) gli oggetti 15 Indica l’oggetto diverso
16 Riesce a seguire un gioco per 5 minuti
17 Riesce ad eseguire una sequenza di istruzioni verbali 18 Riesce a prestare attenzione ad attività percettivo-motorie 19 Presta attenzione ad una breve storia narrata dall’insegnante 20 Porta a termine un gioco o un’attività assegnata
21 È in grado di prestare attenzione per un tempo sufficientemente lungo
22 Presta attenzione alla spiegazione solo se questa è supportata da immagini
23 Presta attenzione alla sola spiegazione orale
24 Indicare il periodo di tempo in cui riesce a prestare una buona attenzione:
- osservando materiali visivi - ascoltando istruzioni verbali
- partecipando attivamente a qualche compito
25 Necessita di aiuto e supervisione continua quando sta svolgendo qualche attività
MEMORIA
ESITO
DATA DELLA RILEVAZIONE --- SI NO PARZ.
1 Ricorda le fasi di un’esperienza vissuta
2 Riesce a ricordare le fasi di un’attività precedentemente eseguita 3 Riesce a ricordare una serie di oggetti osservati precedentemente
per pochi secondi
4 Riesce a ricordare una serie di immagini osservate precedentemente per pochi secondi
5 Riesce a ricordare una serie di parole pronunciate dall’insegnante 6 Ascolta una serie di nomi e prende gli oggetti relativi
7 Ascolta una serie di nomi e prende le immagini relative 8 Riesce a ricordare una breve storia precedentemente ascoltata 9 Si riscontrano difficoltà nella memoria a breve termine 10 Si riscontrano difficoltà nella memoria a lungo termine
ABILITA’ DI PRESCRITTURA
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Fa dei segni con la matita
2 Fa degli scarabocchi spontaneamente 3 Traccia su imitazione delle linee verticali 4 Traccia su imitazione delle linee orizzontali 5 Fa su imitazione dei segni a forma di V
6 Fa su imitazioni dei segni circolari
7 Dipinge con i colori a dita utilizzando le dita e l’intera mano 8 Dipinge delle linee, dei punti, delle forme circolari
9 Tiene la matita fra il pollice e le altre dita, invece che con il pugno 10 Fa su imitazione segni a forma di H
11 Copia dei cerchi
12 Fa su imitazione delle croci 13 Copia delle V
14 Copia delle H 15 Copia delle T
16 Dipinge dei “quadretti” incomprensibili
17 Riesce a rimanere con la matita all’interno di un percorso romboidale
18 Tiene fermo con una mano il foglio di carta su cui sta scrivendo con l’altra mano
19 Dipinge con i “colori a dita” utilizzando i movimenti delle mani e delle braccia
20 Tiene il pennello fra il pollice e le dita invece che con il pugno
ABILITA’ DI LETTURA
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Interpreta figure semplici 2 Interpreta figure complesse 3 Riconosce parti nelle figure
4 Conosce le lettere dell’alfabeto (tutte, alcune, stampato, stampatello. corsivo
5 Legge cifre
6 Legge simboli (><=)
7 Individua simboli e segni uguali
8 Legge parole (monosillabe, bisillabe, trisillabe, ecc.) 9 Legge correttamente
10 Legge rispettando la punteggiatura
11 Legge comprendendo il contenuto di un testo
ABILITA’ DI SCRITTURA
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Sa controllare una direzione grafica 2 Sa seguire una linea tratteggiata 3 Ricalca semplici figure e segni
4 Nel tracciare stacca la matita dal foglio 5 Sa rispettare le grandezze e le proporzioni 6 Riesce a colorare entro uno spazio limitato
7 Sa riprodurre lettere in stampato, stampatello, corsivo 8 Sa riprodurre modelli a memoria
9 Copia una parola 10 Copia una frase
11 Scrive sotto dettatura parole (monosillabe, bisillabe, trisillabe, ecc)
12 Scrive sotto dettatura brevi frasi 13 Scrive da solo brevi frasi sensate 14 Scrive da solo brevi testi sensati
15 Nella scrittura spontanea l’esposizione è ricca e adeguata 16 Sa usare la punteggiatura
17 Ha correttezza ortografica 18 Ha correttezza grammaticale
19 La pressione della penna è adeguata 20 Presenta un disordine grafico 21 Presenta una scrittura speculare
22 Il tracciato è stentato (presenta tremolii, pendenze, …) 23 Si evidenzia una micrografia (o macrografia)
24 Manifesta difficoltà nei collegamenti delle lettere tra loro 23 La velocità scrittoria è adeguata
24 Nella scrittura spontanea fa errori sistematici (omissioni, aggiunte, sostituzioni, accenti, apostrofi …)
25 Utilizza spontaneamente il punto e la lettera maiuscola 26 La posizione sillabica a fine riga è acquisita
ABILITA’ LOGICO-MATEMATICHE
DATA DELLA RILEVAZIONE ---
ESITO
SI NO PARZ.
1 Ha il concetto di uguale/diverso
2 Riconosce le principali quantità (niente, tutti, molti, pochi, 1.2.3.4.5)
3 Riconosce con oggetti: più di 4 Meno di
5 Tanto/quanto
6 Riconosce con termini grafici (disegni) più di 7 Meno di
8 Tanto/quanto
9 Riconosce con simboli rappresentativi più di 10 Meno di
11 Tanto/quanto
12 Riconosce un insieme 13 Sa costruire un insieme
14 Sa disporre in ordine crescente e decrescente un insieme 15 Ha il concetto di corrispondenza uno a uno
16 Conosce la successione dei numeri in parola 17 Sa contare progressivamente una quantità 18 Sa contare regressivamente
19 Sa collegare la cifra alla quantità corrispondente 20 Sa ordinare una serie crescente e decrescente di numeri 21 Sa eseguire calcoli orali
22 Sa eseguire un’addizione senza riporto 23 Con riporto
24 Sa eseguire una sottrazione senza prestito 25 Con prestito
26 Conosce e usa la tavola pitagorica
27 Sa eseguire una moltiplicazione con più cifre al moltiplicatore 28 Sa eseguire una divisione con più cifre al divisore
29 Conosce le frazioni
30 Sa applicare le quattro operazioni
31 Riconosce le figure geometriche fondamentali (cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo)
32 Tra un insieme di triangoli sa individuare quelli con due lati uguali
33 Triangoli con tre lati uguali
34 Sa dividere un rettangolo in due triangoli 35 Un quadrato in due triangoli
36 Un poligono in più rettangoli
37 Tra due superfici piane sa individuare quella più ampia 38 Sa utilizzare l’unità di misura data dal quadretto
39 Tra un insieme di segmenti sa individuare quello più lungo (corto, uguali)