• Non ci sono risultati.

Psicologia della personalita' — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Psicologia della personalita' — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Argomenti principali del corso di Psicologia della Personalità che saranno oggetto d’esame:

 Chi è Eric Berne

 Cos’è l’AT

 Cos’è uno Stato dell’Io, indipendentemente che possa essere G o A o B

 G, A, B: definizioni

 Analisi Strutturale (di primo ordine) e Funzionale degli Stati dell’Io (B Adattato Compiacente, B Adattato Ribelle, B Libero, G Normativo, G Affettivo)

 Egogrammi

 Analisi Strutturale di secondo ordine: l’Elettrodo, il Piccolo Professore, il B Somatico

 Diagnosi degli Stati dell’Io: comportamentale, sociale, storica, fenomenologica

 Patologia Strutturale degli Stati dell’Io: contaminazione ed esclusione

 Analisi delle Transazioni (definizioni, caratteristiche, tipologia) e regole della comunicazione

 Carezze: verbali/non verbali, esterne/interne, positive/negative, condizionate/incondizionate, a se stessi/agli altri

 Il filtro delle carezze

 L’economia delle carezze (C. Steiner)

 Il profilo delle carezze: il diagramma di J. Mc Kenna

 Bisogno di stimoli, riconoscimento, strutturazione del tempo

 Isolamento, Rituali, Passatempi, Attività, Giochi, Intimità

 Analisi del Copione: definizioni, caratteristiche, origine ed evoluzione, componenti principali (convinzioni, decisioni ecc.); copioni vincenti, non vincenti, perdenti

 Posizioni di vita (o esistenziali): + +, + -, - +, - - (OK Corral)

 I messaggi di copione (ordini, ingiunzioni, permessi, programma ecc.) e la matrice di copione

 Il minicopione (T. Kahler, H. Capers)

 La simbiosi sana e patologica

 Impasses e ri-decisioni (B. e M. Goulding)

 Giochi: definizioni, caratteristiche, gradi, vantaggi (o guadagni o tornaconto), relazioni con il copione ecc.

 Un esempio: “Perché non …?” - “Sì, ma …”

 Analisi dei Giochi: la formula G, il triangolo drammatico (S. Karpman),la simbiosi

 Sentimenti autentici e sentimenti ricatto (o racket o sentimenti parassiti o sentimenti sostitutivi)

 Racketeering: definizioni, caratteristiche, differenze tra racketeering e racket, differenze tra racketeering e giochi

 L’Autonomia secondo Berne: consapevolezza, spontaneità, intimità

 Il diagramma dell’Autonomia secondo H. D. Johns: diritti e bisogni del B, responsabilità del G, capacità dell’A

 Intimità e comunicazione intima: definizioni, caratteristiche, indicatori linguistici ecc. (vedi dispense)

 Comunicazione richiestiva e comunicazione autonarrativa (vedi dispense)

 Tecniche dialogiche per la comunicazione intima: chiedere permesso, autonarrazione, dichiarazione di azione/sentimento (vedi dispense)

 Le 3 pentole della rabbia (H. D. Johns) (vedi dispense)

 Paura, Rabbia, Tristezza (G. Thompson) (vedi dispense)

Riferimenti

Documenti correlati

A Lyapunov- based diagnosis signal for fault detection robust tracking problem of a class of sampled-data systems.. Speed Estimation and Fault Detection for PMSM via Quasi

La questione che più interessa Gramsci è quella del rapporto tra gli intellettuali e il partito politico che lo porterà a riflettere sulla necessità della scuola di

 Gramsci, così, dà anche un volto politico forte alla pedagogia, che è sapere rivolto a portare a tutti, oggi, nella democrazia, la cultura e a fissare nel dialogo tra

[r]

[r]

– Il ruolo degli eventi, come strumento di marketing territoriale e come occasione di sviluppo e riqualificazione del territorio ospitante, trova un valido esempio

La fotografia aerea come memoria dei paesaggi: gli antefatti In altri Paesi Europei la preesistenza di una normativa non restrittiva ha favorito l’uso intensivo delle tecniche

L’esame di Archeologia dei paesaggi può essere diviso in due parti distinte, per le quali gli studenti, nel caso lo preferiscano, si possono presentare in due appelli sepa-