ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI
COMUNICATO DEL DOCENTE
L’esame di Archeologia dei paesaggi può essere diviso in due parti distinte, per le quali gli studenti, nel caso lo preferiscano, si possono presentare in due appelli sepa- rati, non necessariamente consecutivi.
Le due parti sono così configurate:
PARTE A
- CARLO TOSCO, Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca tra Medioevo ed età moderna, Laterza, Bari 2009, pp. 3 – 267
- EMERI FARINETTI, I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione, Carocci, Roma 2012, pp. 9-33
- Modelli schede:
o Frontespizio.pdf o Nucciotti.pdf
o Scheda ES – Eidotipo stratigrafico_v2 o Schede USM
o Scheda di Area.pdf o scheda UT2013.pdf
o Scheda quadrato 2013.pdf - Dispense docente (formato .pdf)
o AdP1314 – complessità.pdf
o AdP1314 - evoluzione della disciplina.pdf o Lez1.pdf
o Lez2.pdf
o AdP1314 - Archeologia degli elevati.pdf o AdP1314 - Archeologia di superficie.pptx PARTE B
- FRANCO CAMBI, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Carocci, Roma 2003, pp. 19-60
- DANIELE MANACORDA, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Carocci, Roma 2011 pp. 7-47 e 82-121
- Dispense docente (formato pdf)
o Modulo Storia-geografia.pptx
o Tutte le altre presentazioni che saranno depositate in Biblioteca e che sopra non sono elencate
N.B.: Andrà prima sostenuta la parte A e poi la parte B.
Il docente
Prof. Umberto Moscatelli
Fermo, mercoledì 27 novembre 2013