COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano
APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA E CENTRO DIURNO ESTIVO (CRE)
D.U.V.R.I.
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.
Anni scolastici 2014/2015 - 2015/2016
INTRODUZIONE
Il presente documento è stato redatto dall’Amministrazione Comunale in ottemperanza agli obblighi di cui all’art. 26 – comma 3 e 3-ter - del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. al fine di fornire all’Impresa appaltatrice informazioni in merito a:
rischi specifici nell’ambiente in cui è destinata ad espletare il servizio oggetto dell’appalto
rischi derivanti da interferenze nell’ambiente in cui è destinata ad espletare il servizio oggetto dell’appalto
misure di sicurezza in merito alle interferenze
La valutazione dei rischi da interferenza tiene conto che il servizi di pre e post scuola e Centro diurno estivo si svolge in edifici di proprietà del Comune di Vanzago (plessi scolastici) ove è presente un datore di lavoro diverso dal committente (Comune) ovvero il Dirigente scolastico.
La valutazione è svolta con riferimento ai lavoratori dell’Impresa appaltatrice e alla presenza di alunni, personale scolastico ed eventualmente pubblico esterno.
Come stabilito nell’art. del 13 del Capitolato speciale d’Appalto l’Amministrazione Comunale redige preventivamente il D.U.V.R.I. prendendo in esame tutte le attività costituenti i servizi di pre e post scuola e Centro diurno estivo ed eseguendo una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia dei servizi.
Il D.U.V.R.I. definitivo verrà redatto in cooperazione con l’Impresa appaltatrice.
SCOPO
Il presente documento ha lo scopo di:
fornire all’Impresa appaltatrice informazioni sui rischi specifici esistenti negli ambienti in cui i servizi oggetto del presente appalto devono essere svolti
ridurre ogni possibile rischio a cui i lavoratori sono soggetti nell’ambito di svolgimento delle proprie mansioni attraverso la definizione di procedure e regole a cui devono attenersi
individuare, in collaborazione con l’Istituto scolastico “Paolo Neglia” e con l’Impresa appaltatrice, i rischi dovuti alle interferenze tra i lavoratori dell’Impresa, le persone operanti nei locali dei plessi scolastici, gli alunni e il pubblico esterno.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ OGGETTO DELL’APPALTO
Il servizio di prescuola consiste nell’accoglienza e custodia degli alunni che arrivano ad un orario anticipato rispetto all’orario di inizio delle lezioni.
Il servizio viene espletato da personale dipendente dall’Impresa appaltatrice nelle aule dei seguenti plessi scolastici
Scuola dell’Infanzia Collodi – Via B. Croce
Scuola primaria Neglia – Via Garibaldi nei seguenti orari:
dalle ore 7.40 alle ore 8.00 per la scuola dell’infanzia Collodi
dalle ore 7.40 alle ore 8.35 per la scuola primaria Neglia.
Il servizio di post scuola consiste nell’accoglienza degli alunni che si fermano a scuola dopo il termine delle lezioni.
Il servizio viene espletato da personale dipendente dall’Impresa appaltatrice nelle aule dei seguenti plessi scolastici
Scuola dell’Infanzia Collodi – Via B. Croce
Scuola primaria Neglia – Via Garibaldi nei seguenti orari:
dalle ore 16.00 alle ore 18.00 per la scuola dell’infanzia Collodi
dalle ore 16.35 alle ore 18.00 per la scuola primaria Neglia.
Il Centro diurno estivo consiste nell’accoglienza e custodia degli alunni durante il periodo estivo.
Il servizio viene espletato da personale dipendente dall’Impresa appaltatrice nei locali della scuola dell’Infanzia Collodi nei seguenti orari:
dalle ore 8.30 alle ore 16.30
servizio di precentro dalle ore 7.30 alle ore 8.30
servizio di post centro dalle ore 16.30 alle ore 18.00.
Il servizio di pulizia dei locali assegnati al Centro diurno estivo è a totale carico dell’Impresa appaltatrice la quale provvede anche alla fornitura del materiale di pulizia necessario.
L’Impresa appaltatrice deve altresì fornire il materiale per la attività ludiche, espressive, motorie e ricreative organizzate per i servizi di pre e post scuola e Centro diurno estivo.
I servizi di pre e post scuola si svolgono nelle aule dei plessi interessati al servizio.
Durante lo svolgimento di entrambi i servizi è presente, nel plesso, il personale scolastico (docenti e ATA) mentre non è di norma presente personale comunale (fatta eccezione per il personale dell’ufficio scuola che saltuariamente controlla il servizio).
Il Centro diurno estivo in svolge in periodi in cui le lezioni scolastiche sono sospese.
Può tuttavia verificarsi la compresenza tra personale scolastico e dipendenti dell’Impresa.
SOGGETTI
Dati del Committente
Committente Comune di Vanzago
Indirizzo Via Garibaldi n. 6
Telefono/Fax 02.939621 – 02.9341885
CF/PI 03351920156
Responsabili
Responsabile del contratto d’appalto Dott. Simone Baroni – Settore servizi alla persona Responsabile esecuzione Mirella Pala – Settore servizi alla persona
Responsabile Servizio di Prevenzione e protezione del committente
Donatella Berna - Laboconsult srl
Medico competente Igea è Prevenzione srl
Dati relativi all’Impresa appaltatrice Ragione sociale
Indirizzo Telefono/Fax CF/PI
Numero iscrizione CCIAA Posizione INPS
Posizione INAIL
Responsabili Datore di lavoro
Referente aziendale appalto
Responsabile Servizio di Prevenzione e protezione del committente
Medico competente
INFORMAZIONI GENERALI Emergenze
Esiste un piano di emergenza per tutti i plessi interessati dai servizi oggetto del presente appalto.
Sono altresì presenti
cassette di sicurezza
impianto di illuminazione di emergenza dotato di attivazione automatica in caso di mancanza dell’energia elettrica
cartellonistica di emergenza indicante le uscite di sicurezza
L’impresa deve prendere visione di tale piano con particolare riferimento alla planimetria dei locali, alle vie di fuga, alla localizzazione dei presidi di emergenza e comunicare all’Istituto scolastico e al Comune eventuali modifiche temporanee necessarie per lo svolgimento in sicurezza del servizio.
Impianti
Gli impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento sono manutenuti e periodicamente verificati dal committente secondo la normativa vigente.
Materiali
I lavoratori dell’Impresa appaltatrice operano in ambienti in cui sono presenti arredi di proprietà della Stazione appaltante o della scuola.
Quando l’impresa appaltatrice utilizza proprie attrezzature e materiali deve prestare attenzione che questi risultino a norma.
Le apparecchiature, dove richiesto dalla normativa, devono presentare il marchio CE ed essere regolarmente manutenute.
Superfici bagnate nei luoghi di lavoro
L’Impresa deve segnalare, attraverso specifica segnaletica, le superfici di transito che dovessero risultare bagnate e quindi a rischio scivolamento sia per i lavoratori dell’Impresa che del personale scolastico il quale dovrà rispettare le limitazioni poste e attenersi alle indicazioni fornite.
CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
Per ogni pericolo individuato vengono definiti due fattori il cui prodotto fornisce l’entità del rischio secondo la seguente formula:
R = P x D
in cui: R = entità del rischio
P = probabilità di accadimento D = gravità del danno
Il fattore P rappresenta la probabilità di accadimento dell’infortunio, ossia la probabilità che un potenziale pericolo possa comportare un danno o una lesione, e può assumere i seguenti valori:
P=1 IMPROBABILE Può verificarsi un infortunio per la
concomitanza di più eventi indipendenti poco probabili.
Non sono noti episodi già verificatisi in azienda o in aziende simili o in simili situazioni operative
P=2 POSSIBILE Può verificarsi un infortunio solo in
circostanze sfortunate Sono noti rarissimi episodi già verificatisi in azienda o in aziende simili o in simili situazioni operative
P=3 PROBABILE Può verificarsi un infortunio in modo
non automatico o diretto Sono noti alcuni episodi già verificatisi in azienda o in aziende simili o in simili situazioni operative
P=4 MOLTO PROBABILE Esiste correlazione diretta tra il
pericolo individuato e la possibilità che si verifichi l’infortunio.
Sono noti episodi già verificatisi in azienda o in aziende simili o in simili situazioni operative.
Il fattore di danno D rappresenta la gravità del danno e può assumere i seguenti valori:
D=1 LIEVE Infortunio o esposizione acuta con
inabilità rapidamente reversibile.
Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili.
D=2 MEDIO Infortunio o esposizione acuta con
inabilità reversibile.
Esposizione cronica con effetti reversibili.
D=3 GRAVE Infortunio o esposizione acuta con
effetti di invalidità parziale.
Esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti.
D=4 GRAVISSIMO Infortunio o esposizione acuta con
effetti letali o di invalidità totale.
Esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti.
I valori che possono essere assunti dall’entità del rischio R sono stati raggruppati in 4 classi omogenee, ad ognuna delle quali corrisponde un diverso livello di gravità del rischio.
P
D 1 2 3 4 1 1 2 3 4 2 2 4 6 8 3 3 6 9 12 4 4 8 12 16 Trascurabile
Basso Medio Elevato
VALUTAZIONE DEI RISCHI POSSIBILI
Attività Rischi Valutazione Ditta Istituto scolastico
Amministrazione Comunale
Interventi di prevenzione e protezione
Pre/post scuola
e Centro
estivo
Rischio di incendio
P=1 D=3 R=3
X X X
Informazione e formazione per i lavoratori addetti.
Consegna delle procedure di emergenza a tutti i lavoratori.
Informazione dei lavoratori sui luoghi, i percorsi di esodo e dove si trovano gli
apprestamenti antincendio
Rischio di elettrocuzione
P=1 D=3 R=3
X X X
I lavoratori dovranno usare le componenti terminali dell’impianto elettrico così come presenti, senza apportare loro alcuna modifica. Dovranno segnalare ai referenti delle relative strutture eventuali anomalie che dovessero riscontrare sugli impianti
Primo soccorso
P=2 D=3 R=6
X
Informazione e formazione per i lavoratori addetti circa gli interventi di primo soccorso da approntare in caso di emergenza
VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA
Attività Interferenze con Misure preventive
Pre e post scuola Utenti e genitori degli utenti Accogliere al servizio solo utenti regolarmente iscritti evitando commistioni con altri alunni coinvolti in altre attività Consegnare gli utenti iscritti solo ai genitori o adulti in possesso di delega.
Personale comunale o di ditte incaricate per interventi di manutenzione
Programmare le attività di manutenzione in giorni e orari in cui è sospesa l’attività scolastica. Viceversa le attività previste dovranno essere svolte vigilando affinché i minori non entrino in aree ove sono in corso interventi manutentivi.
Le aree oggetto degli interventi dovranno essere segnalate, se necessario transennate ed interdetti i passaggi Personale ATA in corso di pulizia
degli ambienti
Segnalare i pavimenti bagnati, con apposita segnaletica mobile
Nessun prodotto, straccio, rifiuto o altro materiale utilizzato per la pulizia deve essere lasciato alla portata degli utenti.
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E COSTI DELLA SICUREZZA
Non si ravvisano particolari interferenze reciproche tra l’attività svolta dai lavoratori dell’Impresa aggiudicatrice, gli utenti dei servizi e il personale scolastico.
Unica ipotesi di interferenza è ravvisabile durante le operazioni di pulizia delle superfici di transito che possono risultare bagnate e quindi a rischio di scivolamento sia per i lavoratori dell’impresa che per il personale scolastico.
I risultati del rischio e l’entità dei costi sono quantificabili come segue:
Misure per ridurre o eliminare i rischi da interferenze
Quantità Costi
Segnaletica per pavimenti bagnati 3 Euro 50,00
Formazione del personale antincendio e primo soccorso
10 persone Euro 1.200,00
TOTALE Euro 1.250,00
PROPOSTA DI VARIANTI DELL’IMPRESA PARTECIPANTI ALLA GARA
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
STIPULA DEL CONTRATTO
Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenze definitivo, sarà costituito dal presente documento preventivo, eventualmente modificato ed integrato con le varianti proposte che l’Impresa appaltatrice dovrà esplicitare in sede di gara.
Il documento definitivo dovrà essere allegato come parte integrante e sostanziale del Capitolato Speciale d’Oneri.
L’Impresa appaltatrice deve redigere il “Verbale di riunione cooperazione coordinamento” da sottoscriversi ai sensi del D.Lgs.81/2008 e s.m.i.tra il Rappresentante Legale del Comune di Vanzago (Stazione appaltante) e il legale rappresentante dell’Impresa o altra persona avente titolo a rappresentare a tutti gli effetti l’Impresa.
Entro 30 giorni dall’inizio delle attività l’Impresa appaltatrice dovrà produrre un proprio Piano Operativo di attuazione del Documento Unico Valutazione Rischi Interferenze (DUVRI) definitivo.
Il presente documento è accettato e sottoscritto
Responsabile dell’esecuzione del contratto di appalto _____________________________________
Datore di lavoro dell’Impresa appaltatrice _____________________________________
Vanzago, ______________