Resoconto intermedio sulla gestione
al
30 Settembre 2011
INDICE
1. PREMESSA ... 4
3. CONTESTO OPERATIVO E LINEE DI SVILUPPO ... 6
4. FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO IL 30 SETTEMBRE 2011, FATTORI DI RISCHIO ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE ... 8
5. COMMENTI ALLA SITUAZIONE ECONOMICO, PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO ... 9
5.1 RISULTATI ECONOMICI ... 9
5.2 SITUAZIONE PATRIMONIALE ... 13
5.3 SITUAZIONE FINANZIARIA ... 15
5.4 PRINCIPALI RISULTATI DELLE SOCIETÀ DEL GRUPPO ... 17
6 ANDAMENTO DELLE VENDITE PER SETTORE E PER AREA GEOGRAFICA ... 19
6.1.ANDAMENTO PER SETTORE DI ATTIVITÀ ... 19
6.2. ANDAMENTO PER AREA GEOGRAFICA ... 22
Gruppo Beghelli al 30 settembre 2011 – Partecipazioni in società operative
1. Premessa
Il presente Resoconto intermedio sulla gestione al 30 settembre 2011 è redatto in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 154-ter del Testo Unico della Finanza, introdotto dal D.lgs. 195/2007 in attuazione della Direttiva 2004/109/CE.
In particolare, Beghelli S.p.A. ha scelto di diffondere dati quantitativi riferiti al periodo in esame, confrontando gli stessi con quelli forniti nelle precedenti rendicontazioni periodiche. Si specifica inoltre che i dati inseriti nel presente Resoconto sono agevolmente riconducibili a quelli contenuti negli schemi di bilancio pubblicati nella relazione annuale e semestrale.
I prospetti contabili consolidati di sintesi sono stati preparati sulla base delle situazioni contabili al 30 settembre 2011 predisposte dalle società incluse nell'area di consolidamento e rettificate, ove necessario, al fine di allinearle ai principi contabili ed ai criteri di classificazione del gruppo conformi agli IAS/IFRS.
I principi contabili e di valutazione ed i principi di consolidamento adottati per la redazione del Resoconto sono omogenei a quelli utilizzati per la redazione del bilancio al 31 dicembre 2010, salvo gli adattamenti resi necessari dalla peculiarità di una situazione infrannuale.
I prospetti contabili, le tabelle e le note esplicative sono espressi in migliaia di Euro.
2. Principali indicatori di risultato
Gruppo Beghelli. Dati economici di sintesi (Euro/migliaia)
III Trim estre III Trim estre Al Al
Descrizione 2011 2010 30/09/2011 30/09/2010
Fatturato Netto 32.863 43.028 118.346 134.640
Margine Operativo Lordo 2.041 5.645 13.559 16.501
incidenza sul fatturato 6,2% 13,1% 11,5% 12,3%
Risultato Operativo (EBIT) -162 3.329 7.006 9.877
incidenza sul fatturato -0,5% 7,7% 5,9% 7,3%
Risultato netto del Gruppo 799 1.327 5.069 5.580
incidenza sul fatturato 2,4% 3,1% 4,3% 4,1%
Gruppo Beghelli. Dati patrimoniali di sintesi e altri dati
Al Al A l
30/09/2011 30/09/2010 Variazioni 3 1/ 12 / 2 0 10
Patrimonio Netto 143.040 148.368 -5.328 150.530
Posizione Finanziaria Netta - Base -133.724 -127.937 -5.787 -112.419
Investimenti materiali 2.427 5.797 -3.370 8.777
Numero Dipendenti 1.632 1.699 -67 1.663
• In una generale congiuntura economica negativa, il Gruppo Beghelli mantiene significativi livelli di reddittività, pur a fronte di una fase di debolezza dei mercati.
• L’evoluzione della Posizione Finanziaria Netta presenta elementi di novità significativi, a seguito della avvenuta quotazione della società cinese BYD Company, di cui Beghelli detiene un pacchetto azionario.
3. Contesto operativo e linee di sviluppo
Settori di riferimento
I settori di riferimento dell’attività del Gruppo Beghelli (elettrotecnico ed elettronico) sono tradizionalmente legati al mercato dell’edilizia civile ed industriale pur con dinamiche specifiche legate al fatto che l’impiego degli apparecchi di illuminazione e degli apparecchi di illuminazione d’emergenza non avviene solo all’atto della prima installazione, bensì anche nell’ambito di ristrutturazioni e riconfigurazioni.
Per quanto riguarda il settore Fotovoltaico, sono attivi sistemi di incentivazione economica, costituiti in particolare, dal cosiddetto “conto energia”, un meccanismo di incentivazione che remunera l’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico per 20 anni con una tariffa che dipende dalla tipologia di installazione.
In data 5 maggio 2011 il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato un nuovo Decreto, che fissa, tra l’altro, le nuove tariffe incentivanti, ponendo così fine all’incertezza normativa che si era creata in seguito all’emanazione del Decreto di recepimento della Direttiva Europea sulle Fonti Rinnovabili (3 marzo 2011).
Il Gruppo ritiene che l’impatto delle nuove disposizioni regolamentari sul fotovoltaico dovrebbe rafforzare la propria posizione competitiva, grazie al contenuto tecnologico delle proposte commerciali (prevalentemente impianti di piccola dimensione), particolarmente idonee alla fascia di mercato a cui sono rivolte.
Si tratta in particolare delle proposte “Tetto d’Oro Beghelli” e “Acqualuce Beghelli”, la cui diffusione sfrutta, fra l’altro, le sinergie offerte dalla rete in franchising dei Beghelli Point per proporre alla clientela un servizio di installazione “chiavi in mano”, comprendente anche l’espletamento delle pratiche necessarie al conseguimento dei benefici di legge.
A tali proposte commerciali, il Gruppo sta affiancando una nuova iniziativa, denominata “Albero d'Oro Beghelli”, caratterizzata da un innovativo sistema fotovoltaico basato sulla tecnologia cosiddetta ad “alta concentrazione” che può garantire significativi vantaggi rispetto ad impianti tradizionali.
Anche nel corso dei primi nove mesi del 2011 il Gruppo ha valorizzato le peculiarità positive del marchio Beghelli, abbinandolo alla tematica “sicurezza”, al risparmio energetico e alla promozione delle energie rinnovabili, con particolare riferimento al settore fotovoltaico. Il Gruppo in particolare ha svolto alcune importanti campagne pubblicitarie sulle reti nazionali a sostegno dei progetti sulle fonti da energia fotovoltaica e nel settore dell'illuminazione d'emergenza (illuminazione a Led).
Da segnalare, nel corso del terzo trimestre 2011, l’importante campagna pubblicitaria di lancio dei sistemi fotovoltaici ad alta concentrazione.
L’attività di Beghelli Servizi
Assume sempre maggior rilevanza, nella dinamica evolutiva del Gruppo, l’attività della società Beghelli Servizi, attiva nel settore del risparmio energetico, e configurata come società ESCO (Energy Services Company) particolarmente attiva nel settore degli interventi a risparmio energetico sugli impianti di illuminazione.
La società Beghelli Servizi, ha registrato nei primi nove mesi ricavi di vendita di servizi e prodotti per oltre 25 milioni di Euro.
La proposta commerciale maggiormente significativa di Beghelli Servizi prevede la sostituzione di apparecchi di illuminazione convenzionali con apparecchi ad elevato risparmio energetico in grado di regolare il flusso luminoso in funzione della presenza di luce naturale, mantenendo costante il livello di illuminamento (iniziativa “Un mondo di luce a costo zero”).
Gli apparecchi, mediante il sistema “Contarisparmio”, sono in grado di evidenziare in remoto, in modo puntuale, i risparmi energetici ottenuti, consentendo la condivisione economica con il cliente dei vantaggi conseguiti, mediante stipula di un contratto che prevedere l’installazione degli apparecchi presso il cliente, nonché la diagnosi e la manutenzione per tutta la durata del contratto (mediamente 8 anni).
Al 30 settembre 2011, la società vanta un rilevante ammontare complessivo di contratti, derivanti dall’iniziativa “Un mondo di luce a costo zero”, assimilabili a crediti.
Il valore della partecipazione in Byd Company
Con riferimento alla quota di partecipazione posseduta nella società Byd Company Ltd. (già quotata alla Borsa di Hong-Kong, e nota per la posizione di leadership in mercati ritenuti strategici e per la presenza nell’azionariato di Berkshire Hathaway del finanziere Buffet, ), si segnala che la società ha concluso in data 30 giugno 2011 il processo di quotazione nella Borsa di Shenzhen (Cina) . A partire da tale data la categoria di azioni possedute dal Gruppo risultano quotate alla Borsa medesima.
Decorsi 12 mesi dalla quotazione, ossia dal 1 luglio 2012, le azioni possedute dal Gruppo (il cui fair value, è stimato al 30 settembre 2011 in Euro/migliaia 33.579 al lordo dell’impatto fiscale) saranno liberamente negoziabili nel mercato borsistico cinese e disponibili per la vendita. In tale ottica, alla luce del fatto che tali azioni potranno essere liberamente negoziabili a decorrere dal 30 giugno 2012, il Gruppo possiede una significativa potenziale riserva di liquidità, di cui occorre tenere conto positivamente nella valutazione del processo evolutivo della posizione finanziaria netta del Gruppo . Altre informazioni
Gli investimenti in immobilizzazioni materiali, complessivamente pari a Euro/migliaia 2.427, hanno riguardato prevalentemente impianti, macchinari ed attrezzature di produzione.
Il Gruppo ha proseguito inoltre l’impegno nell’attività di Ricerca e Sviluppo, il cui obiettivo è quello di generare a breve ulteriori progetti nei vari settori di attività.
In particolare, le società Beghelli S.p.A. e Becar S.r.l. hanno proseguito nei seguenti progetti:
1. Progetto di cooperazione, approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico, avente per titolo
"Sistemi fotovoltaici, ad alta concentrazione ed elevata efficienza, fortemente innovativi ed integrati, dotati di inseguitori solari, diagnostica evoluta e gestione per l’immissione dell’elettricità nella rete pubblica”;
2. Progetto di cooperazione approvato nel primo trimestre 2010 dal Ministero dello Sviluppo Economico avente per titolo " WEBS - Sistema integrato wireless multifunzionale per la gestione dell'energia, del benessere e della sicurezza”.
Inoltre, la Capogruppo e la controllata Becar S.r.l. hanno ricevuto nel corso del primo semestre 2011 la visita tecnico-amministrativa relativamente alla chiusura del progetto di cooperazione dal titolo “Sistema digitale di controllo di impianti di illuminazione per uso industriale e pubblico integrati con sistemi di automazione, di illuminazione di emergenza e di rivelazione incendio e predisposizione all'impiego di fonti energetiche alternative" ed hanno ottenuto nel corso del II trimestre 2011 il 90% dei finanziamenti previsti per un importo pari ad Euro/migliaia 7.116 (di cui Euro/migliaia 6.404 a tasso agevolato dello 0,5%) ed il 90% del contributo a fondo perduto, contrattualmente previsto, per Euro/migliaia 439. La quota residua del 10% sarà erogata successivamente alla verifica finale tecnico-amministrativa da parte dell’autorità competente.
Al 30 settembre 2011 l’organico delle società incluse nell’area di consolidamento era pari a 1.632 unità, in riduzione di 67 unità rispetto al 30 settembre 2010 (- 31 unità rispetto al 31 dicembre 2010).
Gruppo Beghelli - Risorse umane
(unità)
Al Al 30/09/2011 Al
vs.
Descrizione 30/09/2011 30/09/2010 30/09/2010 31/12/2010
Dirigenti 79 77 2 74
Impiegati 633 609 24 606
Operai 920 1.013 -93 983
totale 1.632 1.699 -67 1.663
Il decremento delle risorse umane rispetto al 30 settembre 2010 è attribuibile alla riduzione del personale di produzione prevalentemente presso le società Beghelli China e Beghelli Elplast, in relazione alla riduzione di alcuni ordini di produzione conseguenti allo smaltimento delle scorte di magazzino presso le altre società del Gruppo.
4. Fatti di rilievo avvenuti dopo il 30 settembre 2011, fattori di rischio ed evoluzione prevedibile della gestione
Fatti di rilievo
Non si segnalano fatti di rilievo.
Fattori di rischio
Non si segnalano specifici fattori di rischio.
Evoluzione prevedibile della gestione
Il Gruppo Beghelli, confermando il proprio percorso strategico, continuerà ad intensificare le iniziative rivolte al risparmio energetico ed alla sicurezza, confermando in particolare il proprio impegno nelle offerte commerciali derivanti dalle fonti rinnovabili, con l’obiettivo di consolidare il proprio ruolo di riferimento sui mercati in cui opera.
Pur in una situazione congiunturale particolarmente negativa, si prevede che i programmi di sviluppo, le azioni di efficienza operativa messi in campo e le nuove iniziative di prodotto e servizio, possano permettere di mantenere significativi livelli di redditività.
Si prevede inoltre un miglioramento della Posizione Finanziaria Netta di Gruppo rispetto ai valori attuali, con prospettive di ulteriore miglioramento nel 1° semestre 2012.
5. Commenti alla situazione economico, patrimoniale e finanziaria del Gruppo
Definizione degli indicatori di performance
Al fine di illustrare i risultati economici del Gruppo, sono stati predisposti distinti schemi riclassificati diversi da quelli previsti dai principi contabili IFRS-EU adottati dal Gruppo e contenuti nel Bilancio consolidato. Tali schemi riclassificati contengono indicatori di performance alternativi rispetto a quelli risultanti direttamente dagli schemi del Bilancio consolidato, che non sono identificati come misura contabile nell’ambito dei Principi IFRS, ma che tuttavia il management ritiene utili ai fini del monitoraggio dell’andamento del Gruppo e rappresentativi dei risultati economici e finanziari prodotti dal business.
Tali indicatori sono stati ottenuti sulla base della esperienza aziendale e potrebbero pertanto differire da quelli utilizzati da altri attori operanti negli stessi settori in cui opera il Gruppo Beghelli e pertanto il loro valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da tali attori.
Nel seguito sono forniti, in linea con la raccomandazione CESR/05-178b pubblicata il 3 novembre 2005, i criteri utilizzati per la costruzione di tali indicatori:
− Acquisti e Variazione delle Rimanenze: Somma delle voci Variazione rimanenze prodotti finiti e semilavorati (IS-17) e Acquisti e variazione rimanenze materie prime (IS-20);
− Altri ricavi/(costi) operativi: Somma delle voci Altri ricavi operativi (IS-15), Incrementi di immobilizzazioni interne (IS-22) al netto degli Altri Costi operativi (IS-30);
− Proventi (Oneri) finanziari netti: Somma delle voci Proventi finanziari (IS-40) al netto degli Oneri finanziari (IS-45) e del saldo degli Utili/Perdite su cambi (IS-50).
5.1 Risultati economici
La tabella che segue riporta le principali voci di Conto Economico al 30 settembre 2011, comparate con i corrispondenti valori dell’analogo periodo del precedente esercizio.
Gruppo Beghelli - Conto Economico sintetico
(Euro/migliaia)
Al Al
30/09/2011 30/09/2010 Variazioni
descrizione importi % importi % importi %
Fatturato netto 118.346 100,0% 134.640 100,0% -16.294 -12,1%
Acquisti e variazione rimanenze -51.734 -43,7% -61.751 -45,9% 10.017 -16,2%
Costo del personale -27.403 -23,2% -27.463 -20,4% 60 -0,2%
Altri ricavi/(costi) operativi -25.650 -21,7% -28.925 -21,5% 3.275 -11,3%
Margine Operativo Lordo (EBITDA ) 13.559 11,5% 16.501 12,3% -2.942 -17,8%
Ammortamenti, svalutazioni -6.553 -5,5% -6.624 -4,9% 71 -1,1%
Risultato Operativo (EBIT ) 7.006 5,9% 9.877 7,3% -2.871 -29,1%
Proventi (oneri) finanziari netti -781 -0,7% -655 -0,5% -126 19,2%
Risultato ante imposte 6.225 5,3% 9.222 6,8% -2.997 -32,5%
Imposte sul reddito -868 -0,7% -2.359 -1,8% 1.491 -63,2%
utile (-) / perdita (+) di Terzi -288 -0,2% -1.283 -1,0% 995 -77,5%
Risultato netto del Gruppo 5.069 4,3% 5.580 4,1% -511 -9,2%
Totale Utili (perdite) rilevati nel
Patrimonio Netto (*) -8.885 -7,5% 4.000 3,0% -12.885 -322,1%
Risultato complessivo del Gruppo -3.816 -3,2% 9.580 7,1% -13.397 -139,8%
(*) al netto del correlato effetto fiscale
Il Gruppo ha registrato nei primi nove mesi del corrente esercizio un fatturato pari a Euro/migliaia 118.346, accompagnato da un utile netto di pertinenza dei Soci della Controllante pari a Euro/migliaia 5.069.
I Ricavi netti consolidati si riducono (-12,1%) prevalentemente in relazione alla contrazione registratasi nelle vendite nel settore fotovoltaico, causata dall’incertezza creatasi a seguito dei ritardi nella emanazione di un chiaro indirizzo normativo sul settore delle energie rinnovabili ed in misura inferiore in relazione alla flessione registrata nelle vendite dei prodotti di illuminazione.
Il Margine Operativo Lordo si attesta a Euro/migliaia 13.559, con un’incidenza sul fatturato di periodo dell’11,5%.
Il valore del M.O.L. al 30 settembre 2011 include l’effetto, pari ad Euro/migliaia 2.769, derivante dalla valutazione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE o “Certificati Bianchi”), di cui Euro/migliaia 1.656 quale maggior valore riconosciuto ai suddetti Titoli conseguente all’emanazione, in data 01/11/2011, delle Linee Guida per la definizione dei criteri e delle modalità per il rilascio dei Titoli di Efficienza Energetica da parte dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG). La relativa delibera dell’AEEG (Deliberazione 27 ottobre 2011 – EEN 9/11) introduce infatti un “coefficiente di durabilità” che tiene conto dell’intera vita tecnica degli impianti a risparmio energetico che
“generano” i TEE.
Esso beneficia inoltre della contabilizzazione di contributi sulle attività di Ricerca e Sviluppo per Euro/migliaia 1.376.
La riduzione del Margine Operativo Lordo, rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente, in valore assoluto ed in percentuale sul fatturato, al netto delle componenti sopra commentate, è prevalentemente attribuibile alla riduzione di fatturato in presenza di costi fissi di struttura.
Il Risultato Operativo risulta pari a Euro/migliaia 7.006, con un’incidenza sul fatturato di periodo pari al 5,9%.
Il decremento del Risultato Operativo rispetto al valore del corrispondente periodo dell’esercizio precedente è strettamente correlato alla dinamica registrata sul Margine Operativo Lordo.
Il Risultato ante-imposte risulta pari ad Euro/migliaia 6.225, con un’incidenza sul fatturato del 5,3%.
La variazione rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente risente anche della dinamica in aumento degli oneri finanziari, dovuta sia all’incremento dei tassi di interesse sia dell’aumento dell’indebitamento bancario.
Si segnala che la gestione finanziaria al 30 settembre 2010 beneficiava di dividendi derivanti dalle azioni possedute nella società Byd Company per Euro/migliaia 574.
Si segnala infine che nella voce “proventi (oneri) finanziari netti” è inclusa la componente finanziaria del corrispettivo relativo alla proposta commerciale “Un mondo di luce” pari ad Euro/migliaia 3.157 al 30 settembre 2011 (Euro/migliaia 2.660 al 30 settembre 2010).
L’utile netto di periodo di pertinenza dei soci della controllante si attesta a Euro/migliaia 5.069 (4,3%
del fatturato di periodo).
Si precisa che il Gruppo ha provveduto a stanziare imposte differite attive sulle perdite pregresse a scadenza illimitata della controllata Beghelli Praezisa per Euro/migliaia 1.907. Lo stanziamento è stato effettuato sulla base dei risultati e delle positive previsioni future della controllata tedesca, che fanno ritenere recuperabili le perdite fiscali pregresse della società.
Il Risultato complessivo di periodo di pertinenza dei soci della controllante, ottenuto aggiungendo all’utile di periodo le perdite (al netto dell’effetto fiscale) rilevate direttamente a patrimonio, risulta negativo per Euro/migliaia 3.816, per effetto del minor valore di stima delle azioni possedute nella società Byd Company.
La dinamica rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente è essenzialmente attribuibile alla diversa variazione di “fair value” delle suddette azioni nei due distinti periodi (al 30 settembre 2011 le azioni hanno registrato una maggiore svalutazione di Euro/migliaia 10.729).
La tabella che segue evidenzia le principali voci di Conto Economico del terzo trimestre 2011, comparate con i corrispondenti valori dell’analogo periodo del precedente esercizio.
Gruppo Beghelli - Conto Economico sintetico
(Euro/migliaia)
descrizione importi % importi % importi %
Fatturato netto 32.863 100,0% 43.028 100,0% -10.165 -23,6%
Acquisti e variazione rimanenze -13.967 -42,5% -21.173 -49,2% 7.206 -34,0%
Costo del personale -8.740 -26,6% -8.578 -19,9% -162 1,9%
Altri ricavi/(costi) operativi -8.115 -24,7% -7.632 -17,7% -483 6,3%
Margine Operativo Lordo (EBITDA ) 2.041 6,2% 5.645 13,1% -3.604 -63,8%
Ammortamenti, svalutazioni -2.203 -6,7% -2.316 -5,4% 113 -4,9%
Risultato Operativo (EBIT ) -162 -0,5% 3.329 7,7% -3.491 -104,9%
Proventi (oneri) finanziari netti -887 -2,7% -1.530 -3,6% 643 -42,0%
Risultato ante imposte -1.049 -3,2% 1.799 4,2% -2.848 -158,3%
Imposte sul reddito 1.830 5,6% -433 -1,0% 2.263 -522,6%
utile (-) / perdita (+) di Terzi 18 0,1% -39 -0,1% 57 -146,6%
Risultato netto del Gruppo 799 2,4% 1.327 3,1% -528 -39,8%
Totale Utili (perdite) rilevati nel
Patrimonio Netto (*) -4.438 -13,5% -9.014 -20,9% 4.576 -50,8%
Risultato complessivo del Gruppo -3.639 -11,1% -7.687 -17,9% 4.047 -52,7%
(*) al netto del correlato effetto fiscale
3^ Trimestre 2011 3^ Trimestre 2010
Variazioni
Il Conto Economico del terzo trimestre 2011 mostra un fatturato pari a Euro/migliaia 32.863, in decremento del 23,6% rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio, accompagnato da un utile netto di Gruppo pari a Euro/migliaia 799.
Il confronto tra i valori delle principali voci del Conto Economico del terzo trimestre 2011 con quelli del corrispondente periodo dell’esercizio precedente evidenzia la dinamica di seguito riportata.
I Ricavi netti consolidati si riducono prevalentemente in relazione alla contrazione registratasi nelle vendite del settore fotovoltaico, causata dall’incertezza creatasi a seguito dei ritardi nella emanazione di un chiaro indirizzo normativo sul settore delle energie rinnovabili ed in misura inferiore in relazione alla flessione registrata nelle vendite dei prodotti di illuminazione.
Il Margine Operativo Lordo (EBITDA), si attesta a Euro/migliaia 2.041, con una incidenza sul fatturato del periodo del 6,2%.
Il Margine Operativo Lordo di periodo beneficia, per Euro/migliaia 1.656, del maggior valore riconosciuto ai Certificati di Efficienza Energetica sulla base delle nuove Linee Guida deliberate dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas in data 27 ottobre 2011.
La dinamica del M.O.L. rispetto al corrispondente trimestre dell’esercizio precedente è inoltre attribuibile alla riduzione di fatturato, in presenza di costi di struttura fissi, nonché dei significativi costi pubblicitari, per Euro/migliaia 913, relativi al lancio dei nuovi prodotti del settore fotovoltaico (sistemi ad alta concentrazione).
Il Risultato Operativo risulta in perdita per Euro/migliaia 162, in relazione alla dinamica sopra commentata ed in presenza di ammortamenti sostanzialmente stabili.
Il Risultato netto di periodo di pertinenza dei soci della controllante si attesta a Euro/migliaia 799, al netto degli oneri già descritti, dell'effetto delle presunte imposte sul reddito, correnti e differite e del risultato di terzi. Si precisa che il Gruppo ha provveduto a stanziare imposte differite attive sulle perdite pregresse a scadenza illimitata della controllata Beghelli Praezisa per Euro/migliaia 1.907.
Lo stanziamento è stato effettuato sulla base dei risultati e delle positive previsioni future della controllata tedesca, che fanno ritenere recuperabili le perdite fiscali pregresse della società.
Il Risultato complessivo di periodo di pertinenza dei soci della controllante, ottenuto aggiungendo al Risultato netto le perdite rilevate direttamente a patrimonio (al netto dell’effetto fiscale), risulta negativo per Euro/migliaia 3.639, prevalentemente per effetto del minor valore di stima delle azioni possedute nella società Byd Company.
La dinamica rispetto al corrispondente trimestre dell’esercizio precedente è essenzialmente attribuibile alla diversa variazione di “fair value” delle suddette azioni nei due distinti periodi (nel terzo trimestre 2011 le azioni hanno registrato una minore svalutazione di Euro/migliaia 3.649).
5.2 Situazione Patrimoniale
Definizione degli indicatori di performance
Al fine di illustrare la situazione finanziaria e patrimoniale del Gruppo, sono stati predisposti distinti schemi riclassificati diversi da quelli previsti dai principi contabili IFRS-EU adottati dal Gruppo e contenuti nel Bilancio consolidato. Tali schemi riclassificati contengono indicatori di performance alternativi rispetto a quelli risultanti direttamente dagli schemi del Bilancio consolidato, che non sono identificati come misura contabile nell’ambito dei Principi IFRS, ma che tuttavia il management ritiene utili ai fini del monitoraggio dell’andamento del Gruppo e rappresentativi dei risultati economici e finanziari prodotti dal business.
Tali indicatori sono stati ottenuti sulla base della esperienza aziendale e potrebbero pertanto differire da quelli utilizzati da altri attori operanti negli stessi settori in cui opera il Gruppo Beghelli e pertanto il loro valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da tali attori.
Nel seguito sono forniti, in linea con la raccomandazione CESR/05-178b pubblicata il 3 novembre 2005, i criteri utilizzati per la costruzione di tali indicatori:
− Capitale circolante netto: somma delle voci Rimanenze (A-80), Crediti commerciali (A-90), Altri crediti/attività (A-110), crediti per imposte (A-115) e Attività finanziarie correnti (A-100 limitatamente al “fair value” delle azioni Byd Company), al netto delle voci Debiti commerciali (P-90) e Altri debiti/passività correnti (P-100 e P-75) e altre passività correnti (P110);
− Immobilizzazioni totali nette: totale Attività non correnti (A-10, A-20, A-30, A-40, A-50, A-65, A- 70), ad esclusione delle attività per imposte anticipate (A-60), al netto delle Altre passività a medio/lungo termine (P-50);
− Fondi rischi e altre attività/passività non correnti: somma della voce Trattamento Fine Rapporto (P-30) e altri fondi (P-40, P-80)e delle Passività per imposte differite passive (P-20), al netto delle attività per imposte anticipate (A-60) e delle altre attività finanziarie non correnti (A-40);
− Posizione Finanziaria Netta Base: somma delle voci Liquidità e disponibilità finanziarie (A-140), attività finanziarie correnti (A-100 ad esclusione del fair value delle azioni Byd) al netto delle voci Finanziamenti a M.L./T (P-10), Finanziamenti a B/T (P-60) e Strumenti derivati (A-130, P- 70).
Al fine di una più chiara rappresentazione della struttura finanziaria del Gruppo, si è ritenuto opportuno introdurre anche l’indicatore di Posizione Finanziaria Netta Complessiva, costituita dalla Posizione Finanziaria Netta Base ridotta delle attività finanziarie disponibili per la vendita (azioni
possedute nella società Byd Company, classificate in A-100) e degli strumenti derivati riferiti alla copertura del “fair value” delle medesime azioni (classificati in A-65).
La tabella che segue riporta una sintesi della struttura patrimoniale del gruppo al 30 settembre 2011, confrontata con quella al 31 dicembre 2010.
Gruppo Beghelli - Sintesi della struttura patrimoniale
(Euro/migliaia)
Al Al 30/09/2011
vs.
Descrizione 30/09/2011 31/12/2010 31/12/2010
Capitale Circolante Netto (CCN) 58.487 48.756 9.731
Immobilizzazioni Totali Nette 196.086 183.445 12.641
Fondi Rischi e Altre Attività/Passività Non Correnti -18.214 -19.016 802
Totale Capitale Investito Netto 236.359 213.185 23.174
Posizione Finanziaria Netta Base * -133.724 -112.419 -21.305
Attività Finanziarie disponibili per la vendita (azioni BYD) e
strumenti derivati correlati 40.405 49.763 -9.358
Posizione Finanziaria Netta Complessiva (A) -93.319 -62.656 -30.663
Patrimonio netto (B) -143.040 -150.529 7.489
Totale Fonti di Finanziamento (A+B) 236.359 213.185 23.174
* Si segnala che al 30 settembre 2011 la quota a breve relativa al credito iscritto a seguito del riconoscimento della componente prodotto ed interesse nell’ambito del progetto “Un Mondo di Luce”, pari ad Euro/migliaia 10.213, è stata classificata dalla voce A-50 “Attività finanziarie non correnti” (inclusa nelle Immobilizzazioni totali nette) nella voce A-100
“Attività finanziarie correnti” (inclusa nella Posizione Finanziaria Netta Base).Ai fini comparativi sono stati pertanto riclassificati anche i valori patrimoniali al 31 dicembre 2010, dalla voce A-50 nella voce A-100, con un effetto sulle grandezze evidenziate di Euro/migliaia 9.878.
Il Capitale Investito Netto al 30 settembre 2011 si incrementa, rispetto alla situazione al 31 dicembre 2010 per effetto dell’incremento del Capitale Circolante Netto e delle Immobilizzazioni Totali nette.
Con riguardo alle fonti di finanziamento, si evidenzia un aumento dell’indebitamento finanziario (commentato al paragrafo successivo) ed un decremento del Patrimonio Netto, dovuto alla riduzione dell’Utile Complessivo di periodo ed ai dividendi pagati nell’esercizio.
La dinamica del Capitale Circolante Netto viene evidenziata nella tabella che segue, di cui si forniscono i commenti di sintesi rispetto ai dati al 31 dicembre 2010.
Gruppo Beghelli - Sintesi delle componenti del Capitale Circolante Netto (Euro/migliaia)
Al Al 30/09/2011
vs.
30/09/2011 31/12/2010 31/12/2010
Crediti commerciali 31.607 48.961 -17.354
Rimanenze 60.288 64.076 -3.788
Debiti commerciali -30.419 -55.264 24.845
CCN Operativo 61.476 57.773 3.703
Altri crediti/attività correnti 10.095 8.923 1.172
Altri debiti/passività correnti -13.084 -17.940 4.856
CCN Totale 58.487 48.756 9.731
I Crediti commerciali si riducono prevalentemente in relazione alla riduzione del volume d’affari e per effetto della politica di massima attenzione alle condizioni di pagamento e incasso.
Le Rimanenze finali si riducono grazie agli effetti di uno specifico piano di riduzione delle scorte di magazzino.
I Debiti verso fornitori si riducono per effetto del pagamento dei materiali e dei componenti utilizzati prevalentemente per impianti fotovoltaici realizzati nel precedente esercizio.
Gli Altri Debiti si riducono prevalentemente per effetto dei pagamenti dei premi alla clientela maturati alla fine dell’esercizio precedente.
Per quanto riguarda le Immobilizzazioni nette, l’incremento è essenzialmente riconducibile ai crediti iscritti a seguito del riconoscimento tra i ricavi di vendita della componente prodotto relativa agli apparecchi sostitutivi installati presso i Clienti che hanno sottoscritto la proposta commerciale “Un Mondo di Luce”.
5.3 Situazione Finanziaria
Si illustra e commenta di seguito la composizione della Posizione Finanziaria Netta al 30 settembre 2011, confrontata con quella al 31 dicembre 2010.
Gruppo Beghelli - Composizione della posizione finanziaria netta (Euro/migliaia)
Al Al 30/09/2011
vs.
Descrizione 30/09/2011 31/12/2010 31/12/2010
Finanziamenti a medio/lungo termine -118.836 -99.618 -19.218
Finanz. a br. termine e strumenti derivati passivi -45.813 -47.501 1.688
Crediti finanziari a breve 10.511 9.878 633
Liquidità, disponibilità finanziarie e strumenti derivati attivi 20.414 24.822 -4.408
Posizione Finanziaria Netta Base -133.724 -112.419 -21.305
Attività finanziarie disponibili per la vendita (Azioni Byd) 33.579 46.980 -13.401 Strumenti derivati di copertura correlati (azioni Byd) 6.826 2.783 4.043 Totale Attività Finanziarie disponibili per la vendita
(azioni BYD) e strumenti derivati correlati 40.405 49.763 -9.358
Posizione Finanziaria Netta Complessiva -93.319 -62.656 -30.663
La Posizione Finanziaria Netta Base al 30 settembre 2011 presenta un saldo negativo di Euro/migliaia 133.724, di cui Euro/migliaia 118.836 rappresentati da debiti a medio e lungo termine (88,9% rispetto al totale) ed Euro/migliaia 14.888 rappresentati da debiti a breve termine (11,1%
rispetto al totale).L’ aumento della Posizione Finanziaria netta Base complessivamente registrata dal Gruppo nei primi nove mesi del corrente esercizio è attribuibile alla dinamica del Capitale circolante, agli investimenti ed ai dividendi distribuiti nell’esercizio.
Ai fini di una più chiara interpretazione della composizione e della dinamica della Posizione Finanziaria Netta del Gruppo, si è introdotto il valore della Posizione Finanziaria Netta Complessiva, ottenuta detraendo dalla Posizione Finanziaria Netta Base le attività finanziarie disponibili per la vendita nel breve termine e gli strumenti derivati relativi. Tale indicatore presenta al 30 settembre 2011 un saldo negativo di Euro/migliaia 93.319, che rappresenta in modo significativo e migliorativo la reale entità del debito di Gruppo.
Le “Attività finanziarie disponibili per la vendita” si riferiscono alla partecipazione posseduta nella società Byd Company Ltd. (già quotata alla Borsa di Hong-Kong). Come riportato nella parte introduttiva, le azioni possedute dal Gruppo risultano quotate dal 30 giugno 2011 alla Borsa cinese di Shenzhen e, terminato il periodo di non trasferibilità (30 giugno 2012), saranno liberamente negoziabili nel mercato borsistico cinese. Esse rappresentano pertanto un elevato potenziale di liquidità che il Gruppo potrà esprimere nel breve periodo a miglioramento della Posizione Finanziaria Netta di Base,
Gli “Strumenti derivati di copertura correlati” sono riconducibili all’operazione effettuata a copertura del “fair value” di 1/3 delle azioni Byd, non esposte conseguentemente a rischi di prezzo di mercato, che assumono pertanto lo stesso contenuto di liquidità potenziale già sopra commentato, per un valore di Euro 17,5 milioni.
Ancorché non rientranti nella composizione della Posizione Finanziaria Netta, si segnala in questa sede l’esistenza dei contratti “Un mondo di luce a costo zero” ancora da incassare, in capo alla società Beghelli Servizi.
A completamento dell’analisi finanziaria, si riporta di seguito la dinamica finanziaria consolidata riferita ai primi nove mesi del corrente esercizio, che riporta anche i flussi relativi ai primi nove mesi dell’esercizio 2010.
Gruppo Beghelli - Prospetto dei Flussi di cassa
(Euro/migliaia)
Al Al
Descrizione 30/09/2011 30/09/2010
Posizione finanziaria netta base iniziale - A -112.419 -115.999 Saldo iniziale attività finanziarie correnti e non - B 49.763 51.794 Posizione finanziaria netta complessiva iniziale - C= A+B -62.656 -64.205
Flussi di cassa da gestione corrente 11.999 14.051
Flussi di cassa operativi - D -10.408 4.807
Flussi da attività di investimento - E -7.250 -12.284
Flussi disponibili (free cash flow) - F = D + E -17.658 -7.477
Altri Flussi - G -3.647 -4.461
Variazione posizione finanziaria netta base H= G + F -21.305 -11.938 Posizione finanziaria netta base finale - I= A+H -133.724 -127.937 Variazione Attività finanziarie disponibili per la vendita e strumenti
derivati correlati - L -9.358 2.517
Posizione finanziaria netta complessiva finale M= C+H+L -93.319 -73.626
La gestione corrente del Gruppo ha prodotto nei primi nove mesi del corrente esercizio flussi in entrata per Euro/migliaia 11.999, derivanti dall’utile ante-imposte, rettificato delle poste non monetarie, quali ammortamenti e accantonamenti netti e dell’effetto oneri finanziari.
I flussi di cassa operativi, tenuto conto dell’andamento del Capitale circolante netto risultano negativi per Euro/migliaia 10.408.
L’attività di investimento ha registrato un assorbimento di cassa di Euro/migliaia 7.250, riconducibili agli investimenti (materiali ed immateriali) di periodo.
Gli Altri flussi sono prevalentemente connessi alla distribuzione dei dividendi da parte della Capogruppo avvenuta nel secondo trimestre del corrente esercizio.
5.4 Principali risultati delle società del Gruppo
Si commentano nel seguito, per completezza di esposizione, i principali risultati economici sulla base dei principi contabili IAS/IFRS, delle società del Gruppo Beghelli consolidate con il metodo dell’integrazione globale.
Vengono riportati sia i valori riferiti alle società singolarmente considerate sia, limitatamente al fatturato, la quota espressa verso i Terzi. La conversione dei valori in Euro avviene al cambio medio del periodo della valuta di riferimento.
La Capogruppo Beghelli S.p.A. ha realizzato nei primi nove mesi del corrente esercizio un fatturato pari a Euro/migliaia 70.371 (di cui Euro/migliaia 56.905 verso terzi), con un decremento del 14,8%
ed un Risultato Operativo in perdita per Euro/migliaia 193 (positivo per Euro/migliaia 36.684 al 30 settembre 2010).
Il decremento di fatturato è prevalentemente attribuibile alla contrazione dei volumi registratasi nei settori della illuminazione e del fotovoltaico.
Si segnala che il Risultato operativo al 30 settembre 2010 includeva plusvalenze non ricorrenti per Euro/migliaia 36.429 derivanti dalla cessione alla controllata Beghelli Asia Pacific del pacchetto azionario detenuto nella società Byd Company Ltd.
La società Beghelli Servizi (Italia) ha registrato nei primi nove mesi del corrente esercizio ricavi di vendita di servizi e prodotti per Euro/migliaia 25.596, (di cui Euro/migliaia 24.948 verso terzi), in decremento del 33,6% e un Risultato Operativo di Euro/migliaia 5.941 (Euro/migliaia 5.784 al 30 settembre 2010).
Il decremento delle vendite è essenzialmente attribuibile alla riduzione dei ricavi del settore fotovoltaico, derivante dall’incertezza normativa che ha caratterizzato il periodo precedente all’emissione del Decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 5 maggio 2011.
La redditività operativa beneficia per Euro/migliaia 2.769 della valutazione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE o “Certificati Bianchi”), di cui Euro/migliaia 1.656 quale maggior valore riconosciuto ai suddetti Titoli conseguente all’emanazione, in data 01/11/2011, delle Linee Guida per la definizione dei criteri e delle modalità per il rilascio dei Titoli di Efficienza Energetica da parte dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG).
La relativa delibera dell’AEEG (Deliberazione 27 ottobre 2011 – EEN 9/11) introduce infatti un
“coefficiente di durabilità” che tiene conto dell’intera vita tecnica degli impianti a risparmio energetico che “generano” i TEE.
Con riferimento alla proposta commerciale “Un Mondo di Luce” si segnala il raggiunto equilibrio finanziario tra flussi in uscita e flussi in entrata, a seguito del consolidamento della proposta stessa, dopo gli anni di start-up del progetto.
La società Beghelli Elplast (Repubblica Ceca) ha registrato nei primi nove mesi del corrente esercizio un fatturato di CZK/migliaia 210.432 (pari ad un controvalore di Euro/migliaia 8.638 di cui Euro/migliaia 3.806 verso terzi), in decremento del 5,0% ed un Risultato Operativo negativo per Euro/migliaia 349 (negativo per Euro/migliaia 445 al 30 settembre 2010). La società ha posto in essere politiche di riduzione dei costi generali di struttura, che hanno consentito di ridurre la perdita operativa registrata nel corrispondente periodo dell’esercizio precedente.
La società Beghelli Praezisa (Germania) ha registrato nei primi nove mesi del corrente esercizio un fatturato di Euro/migliaia 10.243 (di cui Euro/migliaia 9.425 verso terzi), in riduzione del 3,9% ed un Risultato Operativo di Euro/migliaia 335 (Euro/migliaia 179 al 30 settembre 2010).
La società, nonostante l’andamento negativo dei mercati, ha migliorato la propria redditività grazie alla razionalizzazione dei costi di struttura.
La società Beghelli Canada (Canada) ha registrato nei primi nove mesi del corrente esercizio un fatturato di CA$/migliaia 14.555 (+11,2%), per un controvalore di Euro/migliaia 10.587, di cui Euro/migliaia 8.726 verso terzi ed un Risultato Operativo pari a Euro/migliaia 638 (Euro/migliaia 737 al 30 settembre 2010).
La società ha mantenuto una dinamica positiva delle vendite, anche verso terzi, rafforzando la propria posizione nel mercato della illuminazione, pur con una composizione di fatturato a più bassa marginalità industriale.
La società Beghelli Inc (USA) ha registrato nei primi nove mesi del corrente esercizio un fatturato di US$/migliaia 11.617 (per un controvalore pari ad Euro/migliaia 8.261, di cui Euro/migliaia 8.057 verso terzi), in incremento del 27,7% ed un Risultato Operativo di Euro/migliaia 439 (Euro/migliaia
202 al 30 settembre 2010). La società ha realizzato una significativa crescita del fatturato, a cui si è accompagnata un incremento nella redditività operativa, prevalentemente grazie alla ripresa registratasi sul mercato nel settore delle costruzioni, che ha positivamente influito sul trend delle vendite.
La società Beghelli China (Cina) ha registrato nei primi nove mesi del corrente esercizio un fatturato di RMB/migliaia 116.013 (per un controvalore pari ad Euro/migliaia 12.699, di cui Euro/migliaia 2.808 verso terzi), in decremento del 29,8% e un risultato operativo negativo per Euro/migliaia 412 (positivo per Euro/migliaia 2.271 al 30 settembre 2010).
La riduzione del volume d’affari della società e conseguentemente dei margini operativi, è attribuibile ai minori ordini dalle società del Gruppo, anche in relazione ad una più attenta gestione delle scorte posta in essere dal Gruppo stesso. Da segnalare il positivo incremento delle vendite verso terzi (+ 29,3%), ottenuto grazie alla politica di penetrazione nel mercato domestico.
6 Andamento delle vendite per settore e per area geografica
6.1. Andamento per settore di attività
Il Gruppo Beghelli, progetta, produce e distribuisce apparecchi di illuminazione, fra cui apparecchi di illuminazione di emergenza, settore in cui è leader italiano, e apparecchi per l’illuminazione ordinaria.
Produce inoltre apparati fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, sistemi elettronici per la sicurezza domestica ed industriale ed apparecchi elettronici di consumo.
L’informativa di settore del Gruppo è fornita con riferimento alle aree di attività determinate, in applicazione dell’IFRS 8, in base alla disponibilità di informazioni di bilancio e coerentemente con la modalità principale con cui i risultati sono periodicamente rivisti dal più alto livello decisionale ai fini della valutazione delle performance.
Più precisamente, le aree di attività del Gruppo si possono suddividere nei tre seguenti settori:
1. Illuminazione 2. Fotovoltaico 3. Altre attività
In virtù della maggior rilevanza acquisita nel corso del 2010 è stato introdotto, con indicazione separata, il settore “Fotovoltaico” sino al 30 settembre 2010 incluso nel settore “Altre attività”.
Pertanto, ai fini comparativi, la struttura dei dati economici al 30 settembre 2010 è stata presentata in linea con quella adottata per le chiusure al 30 settembre 2011.
Il segmento di attività della “illuminazione” include le divisioni illuminazione d’emergenza ed illuminazione propriamente detta (illuminazione ordinaria).
L’illuminazione d’emergenza, distinta in industriale e domestica in relazione ai campi di applicazione, comprende apparecchi che in caso di mancanza di corrente elettrica consentono l'illuminazione di ambienti e vie di esodo, fornendo inoltre la necessaria segnaletica.
L’illuminazione ordinaria comprende apparecchi e sorgenti destinati ad applicazioni industriali, del terziario e domestiche, con soluzioni tecnologiche mirate anche al conseguimento di elevati risparmi energetici.
Il segmento di attività del ”Fotovoltaico” include i prodotti e gli impianti per la generazione fotovoltaica, costituiti da pannelli fotovoltaici e da centrali fotovoltaiche.
Il segmento “Altre attività” comprende gli apparecchi elettronici di consumo, nonché i sistemi elettronici per la sicurezza destinati a soddisfare il bisogno generale della sicurezza, sia in ambito domestico che industriale.
Trattasi in particolare di:
− prodotti commerciali (o “consumer”): prodotti elettronici di consumo nonché prodotti con alimentazione a spina, per l’illuminazione d’emergenza, la sicurezza e l’igiene personale, per prevalente uso domestico;
− sistemi di telesoccorso ed “home automation”: dispositivi che permettono, sia in ambito domestico che industriale, di collegare l’utilizzatore con strutture di servizio in grado di gestire le emergenze e di fornire teleassistenza; inoltre, apparecchi antintrusione e di sicurezza generici, integrati in sistemi intelligenti per l’automazione domestica; in tale comparto sono compresi altresì i servizi nascenti dall’abbinamento delle attività di telesoccorso e telecontrollo ai prodotti del comparto;
− altri ricavi: includono prevalentemente i ricavi generati dalla rete in franchising (“Beghelli Point”).
La tabella che segue evidenzia le vendite nette consolidate nel terzo trimestre del corrente esercizio, suddivise nei due segmenti di attività sopra descritti, comparate con i dati del corrispondente periodo dell’anno precedente.
Gruppo Beghelli - Andamento Vendite per Settore (Euro/migliaia)
Variazioni
Descrizione importo % importo % importo %
Illuminazione 28.844 87,8% 31.872 74,1% -3.028 -9,5%
Fotovoltaico 2.550 7,8% 9.574 22,3% -7.024 -73,4%
Altre Attività 1.470 4,5% 1.582 3,7% -112 -7,1%
Vendite Nette 32.864 100,0% 43.028 100,0% -10.164 -23,6%
III Trimestre 2011
III Trimestre 2010
La tabella che segue evidenzia le vendite nette consolidate al 30 settembre del corrente esercizio, suddivise nei due segmenti di attività sopra descritti, comparate con i dati del corrispondente periodo dell’anno precedente.
Gruppo Beghelli - Andamento Vendite per Settore (Euro/migliaia)
Variazioni
Descrizione importo % importo % importo %
Illuminazione 99.420 84,0% 103.060 76,5% -3.640 -3,5%
Fotovoltaico 11.864 10,0% 24.823 18,4% -12.959 -52,2%
Altre Attività 7.062 6,0% 6.757 5,1% 305 4,5%
Vendite Nette 118.346 100,0% 134.640 100,0% -16.294 -12,1%
Al 30/09/2011
Al 30/09/2010
Il fatturato netto consolidato del terzo trimestre 2011 del settore illuminazione è stato pari a Euro/migliaia 28.844, in decremento del 9,5% rispetto a quello registrato nel corrispondente periodo del precedente esercizio.
Il fatturato consolidato al 30 settembre 2011 è stato pari a Euro/migliaia 99.420, con un decremento del 3,5%.
L’andamento del fatturato risente della situazione congiunturale negativa, soprattutto nel mercato domestico.
L’incidenza del fatturato Illuminazione sul fatturato complessivo dei nove mesi si è attestata al 84,0%, confermandosi l’area core business del Gruppo.
Il fatturato netto consolidato del terzo trimestre 2011 del settore fotovoltaico è stato pari a Euro/migliaia 2.550, in decremento del 73,4% rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio.
Il fatturato netto consolidato al 30 settembre 2011 è stato pari ad Euro/migliaia 11.864, in decremento del 52,2% rispetto a quello registrato nel corrispondente periodo del precedente esercizio.
Il decremento delle vendite, come già commentato, è prevalentemente attribuibile all’incertezza normativa che ha caratterizzato il periodo precedente all’emissione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 5 maggio 2011, che ha penalizzato l’intero settore in questa parte dell’anno.
Il fatturato netto consolidato del terzo trimestre 2011 del settore Altre attività è stato pari a Euro/migliaia 1.470, in decremento del 7,1% rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio.
Il fatturato consolidato al 30 settembre 2011 è stato pari a Euro/migliaia 7.062, in aumento del 4,5%
rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio.
6.2. Andamento per area geografica
Si precisa preliminarmente che la rilevazione del fatturato per area geografica con distinta indicazione dei ricavi per ciascun segmento di attività (illuminazione, Fotovoltaico e Altre attività) risulta essere non rilevante, in quanto il fatturato dei settori “Fotovoltaico” e “Altre attività” è prevalentemente riconducibile al mercato domestico.
La tabella che segue riporta le vendite nette consolidate del terzo trimestre 2011, suddivise per area geografica, comparate con i dati del corrispondente periodo dell’esercizio precedente.
Gruppo Beghelli. Fatturato netto per area geografica
(Euro/migliaia)
Variazioni
Descrizione importo % importo % importo %
Totale Italia 19.304 58,7% 28.683 66,7% -9.379 -32,7%
Totale U.E. 6.481 19,7% 7.583 17,6% -1.102 -14,5%
Totale Extra-U.E. 7.079 21,5% 6.762 15,7% 317 4,7%
Totale Estero 13.560 41,3% 14.345 33,3% -785 -5,5%
Fatturato netto 32.864 100,0% 43.028 100,0% -10.164 -23,6%
III Trimestre III Trimestre
2011 2010
Il fatturato estero netto consolidato del terzo trimestre 2011 è stato pari a Euro/migliaia 13.560, con un decremento del 5,5% rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio.
La tabella che segue riporta le vendite nette consolidate al 30 settembre 2011, suddivise per area geografica, comparate con i dati del corrispondente periodo dell’esercizio precedente.
Gruppo Beghelli. Fatturato netto per area geografica
(Euro/migliaia)
Al Al
30/09/2011 30/09/2010 Variazioni
Descrizione importo % importo % importo %
Totale Italia 76.720 64,8% 95.227 70,7% -18.507 -19,4%
Totale U.E. 17.242 14,6% 19.006 14,1% -1.764 -9,3%
Totale Extra-U.E. 24.384 20,6% 20.407 15,2% 3.977 19,5%
Totale Estero 41.626 35,2% 39.413 29,3% 2.213 5,6%
Fatturato netto 118.346 100,0% 134.640 100,0% -16.294 -12,1%
Il fatturato estero netto consolidato al 30 settembre 2011 è stato pari a Euro/migliaia 41.626, con un incremento del 5,6% rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio.
Al 30 settembre 2011 l’incidenza della componente estera sul totale delle vendite consolidate è pari al 35,2%, rispetto al 29,3% del corrispondente periodo del precedente esercizio, in incremento per effetto della diminuzione delle vendite nei settori illuminazione e fotovoltaico nel mercato domestico e dell’aumento registrato nelle vendite dei prodotti di illuminazione nei mercati canadese, americano e cinese.
L’andamento del fatturato estero consolidato ha registrato una dinamica differenziata nei vari mercati in cui opera il Gruppo, per il cui approfondimento si rinvia al successivo cap. 4.
Attestazione ai sensi dell’art. 154-bis del Testo Unico Finanza
Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili e societari Stefano Bignami dichiara ai sensi del comma 2 dell’art. 154-bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente documento corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.