• Non ci sono risultati.

RENDICONTAZIONE PROGETTO DI ACCOGLIENZA DI PROFUGHI RICHIEDENTI ASILO POLITICO / PROTEZIONE INTERNAZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RENDICONTAZIONE PROGETTO DI ACCOGLIENZA DI PROFUGHI RICHIEDENTI ASILO POLITICO / PROTEZIONE INTERNAZIONALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

RENDICONTAZIONE

DEL

“PROGETTO DI ACCOGLIENZA

DI PROFUGHI RICHIEDENTI ASILO POLITICO /

PROTEZIONE INTERNAZIONALE ”

1 – 31 Maggio 2014

(2)

1. LE STRUTTURE DI ACCOGLIENZA

Per l’accoglienza di un totale di n. 25 ospiti, sono state attivate cinque strutture abitative sul territorio del Comune di Alessandria.

Dovuto all’ingresso, il 6 e l’8 maggio, di n. 12 ulteriori ospiti da parte della Prefettura di Alessandria, sono state necessarie l’attivazione di n. 3 nuove strutture e la risistemazione degli ospiti nelle stesse e in quelle già attive, in base a nazionalità e lingua.

L’APS Cambalache ha stipulato un totale di quattro contratti di affitto di un anno e ha provveduto, grazie anche alle donazioni fatte dalla Casa di Riposo Borsalino e da privati cittadini, a arredare gli appartamenti con tutti gli elementi e i confort necessari.

La quinta struttura è un bilocale sito all’interno di “Casa Sappa”, un pensionato che accoglie anche studenti e altri utenti.

Sono inoltre stati messi a disposizione degli ospiti: computer e connessione a internet, televisione.

Appartamento di Via Tortona, n. 86 – Alessandria

Data attivazione: 17 aprile 2014 Accoglienza: n. 7 ospiti

Composizione appartamento: due ampie camere da letto, cucina con annessa sala d a pranzo, bagno, terrazza.

Appartamento di Via De Giorgi, n. 18 – Alessandria

Data attivazione: 18 aprile 2014 Accoglienza: n. 2 ospiti

Composizione appartamento: due camere da letto, cucina, bagno.

Appartamento di Via Piacenza, n. 66 – Alessandria

Data attivazione: 8 maggio 2014 Accoglienza: n. 6 ospiti

Composizione appartamento: due camere da letto, cucina con annesso salone, bagno.

Appartamento di Via Caraglio, n. 5 – Alessandria

Data attivazione: 15 maggio 2014 Accoglienza: n. 6 ospiti

Composizione appartamento: due camere da letto, cucina, bagno.

(3)

Appartamento in “Casa Sappa”, via San Giacomo della Vittoria n. 63 – Alessandria

Data attivazione: 6 maggio 2014 Accoglienza: n. 4 ospiti

Composizione appartamento: n. 1 camera da letto, cucina, bagno.

Servizi offerti dalla struttura “Casa Sappa”:

 Pulizia giornaliera degli spazi comuni

 Pulizia settimanale dell’appartamento

 Cambio settimanale degli effetti letterecci e della biancheria da bagno

 Locale lavanderia

2. I SERVIZI Servizi di gestione amministrativa

a) Registrazione degli ospiti e report giornaliero delle presenze (allegato 1)

b) Controllo e verifica della piena funzionalità dell’efficienza degli impianti della struttura:

copia degli Attestati di certificazione energetica delle strutture in affitto è stata consegnata in Prefettura al momento della sottoscrizione della Convenzione.

c) Gestione delle cartelle personali contenenti la documentazione riguardante le richieste di asilo politico e le storie cliniche di ogni ospite.

d) Attivazione di polizze infortuni e coperture assicurative “casa” per le strutture prese in locazione.

Servizi di assistenza generica alla persona

a) Orientamento generale sulle regole comportamentali all’interno delle strutture e sulla relativa organizzazione: fornito all’ingresso in struttura, in lingua inglese e francese, da parte degli operatori dell’APS Cambalache.

È stato stilato un regolamento dell’accoglienza e stipulato un contratto di accoglienza tra l’APS Cambalache e ogni ospite individualmente.

Ogni settimana vengono realizzate riunioni negli appartamenti per verificare il rispetto delle regole e le dinamiche di convivenza del gruppo.

b) Servizio di lavanderia: offerto con ritiro e consegna settimanale per gli appartamenti che non dispongono di lavatrice (Via Tortona n. 86 e Via De Giorgi n. 18). Servizio offerto tramite lavanderie private.

Altri servizi di assistenza generica alla persona possono essere attivati su richiesta degli utenti.

(4)

Servizi di pulizia e igiene ambientale

La pulizia dei locali e degli arredi, così come la raccolta e smaltimento dei rifiuti, sono a carico degli ospiti che sono stati forniti di tutti gli elementi necessari a tal fine.

Sono state fornite informazioni dettagliate, in inglese e francese, sull’uso corretto dei detersivi e sulla raccolta differenziata dei rifiuti.

Gli operatori dell’APS Cambalache, durante le visite giornaliere e settimanali in struttura, verificano l’adeguato stato delle pulizie e dell’igiene e della manutenzione delle strutture.

Erogazione dei pasti

Settimanalmente viene effettuata e consegnata agli ospiti una spesa adeguata a soddisfare le loro esigenze alimentari, nel rispetto delle abitudini degli ospiti.

Sono state stilate liste settimanali della spesa ad hoc per ogni struttura di accoglienza, in base alle richieste alimentari specifiche degli ospiti.

Gli ospiti provvedono autonomamente alla preparazione dei pasti, essendosi organizzati internamente nella divisione dei ruoli.

L’APS Cambalache ha fornito stoviglie, tovaglioli, posate e quant’altro necessario all’adeguata preparazione e consumazione dei pasti.

Fornitura di beni

Sono stati consegnati agli ospiti:

a) Effetti letterecci: cuscini, coperte, due set di lenzuola, due set di asciugamani

b) Prodotti per l’igiene personale: shampoo, bagnoschiuma, sapone, rasoi, dopobarba, deodoranti, tagliacapelli, crema idratante, dentifricio, spazzolino da denti, carta igienica

c) Copia delle chiavi dell’appartamento d) Cellulari

e) Biciclette

f) Vestiario (compresa biancheria intima)

I prodotti consumabili vengono rinnovati settimanalmente.

L’APS Cambalache ha lanciato una campagna dal titolo “Raccogliamo la tua solidarietà” per la raccolta di beni quali: vestiario, biciclette, cellulari, pc.

Per quanto riguarda l’erogazione del contributo all’ingresso e del pocket money, in accordo con gli ospiti stessi, sono stati attivati dei bancomat personali.

(5)

Servizi per l’integrazione

a) Servizi di assistenza linguistica e culturale: gli operatori dell’APS Cambalache comunicano con gli ospiti in inglese e francese, inoltre due operatrici hanno il titolo professionale di Mediatrici Linguistiche e Culturali.

b) Informazione e assistenza nei rapporti con la Questura: sono state fornite informazioni prima e durante l’accompagnamento in Questura per l’elaborazione delle storie personali e la compilazione del Modello C3 per la richiesta di asilo / protezione internazionale.

c) Servizio di informazione sulla normativa concernente l’immigrazione, i diritti e i doveri e condizione dello straniero: Verrà attivato un corso specifico diretto a tutti gli utenti e tenuto da personale competente, in lingua inglese e francese, a partire dal mese di luglio e in preparazione all’Audizione con la Commissione Territoriale.

b) Assistenza sanitaria: agli ospiti è garantito l’accompagnamento ai servizi sanitari sul territorio. Gli ospiti sono ora in possesso di C.F. e sono stati iscritti all’ASL.

Si segnala che un operatore ha il titolo di infermiere professionale ed effettua visite periodiche nelle strutture, occupandosi di eventuali medicazioni e consegna di medicinali.

Inoltre, vengono offerti i seguenti servizi:

 Fornitura di medicinali;

 Aggiornamento continuo delle cartelle sanitarie personali degli ospiti, con data delle visite e referti medici.

c) Sostegno socio psicologico: si sta valutando la possibilità di attivare una convenzione con enti specializzati in materia.

Sono state raccolte le capacità e competenze degli ospiti e si stanno valutando possibilità di attivazione di esperienze di volontariato.

Si segnala la frequentazione degli ospiti ai Corsi di Italiano e alle attività ricreative organizzate dalla Casa di Quartiere di Alessandria e dal Laboratorio Sociale.

(6)

L’APS Cambalache, con la volontà di sensibilizzare la cittadinanza sulla problematica dei richiedenti asilo, ha lanciato un Blog dal titolo “Nella Stessa Barca”.

Perchè un blog

“Essere nella stessa barca = Essere tutti nella stessa condizione, il più delle volte difficile e precaria”

La prima consapevolezza utile è quella di essere tutti insieme partecipi della stessa avventura, pur con compiti differenti, e tutti ugualmente responsabili di ciò che accade. Con questo scopo di condivisione e corresponsabilità, l’APS Cambalache lancia il Blog che racconterà le storie dei richiedenti asilo che ospita nel Comune di Alessandria.

Storie di persone che hanno attraversato il mare che ci separa e unisce all’Africa, nella speranza di un qualcosa di migliore. Storie che non possono rimanere chiuse negli archivi della Questura, riassunte in moduli che gli stanno stretti. Storie di ragazzi che una volta raggiunta la meta ricercata per anni, si ritrovano intrappolati nel circuito della burocrazia italiana ed europea. Persone sul cui futuro vengono fatte scommesse come si trattasse di Toto Asilo.

In collaborazione con altre associazioni, si organizzano partecipazioni di gruppo a eventi e iniziative ricreative.

Partecipazione alla StraAlessandria, in collaborazione con ICS Onlus

Partecipazione alla manifestazione Liberi Tutti, in collaborazione con la Pastorale Giovanile

Riferimenti

Documenti correlati

L’articolo ha infine evidenziato come alcune misure del decre- to Salvini tendano ad esasperare le tensioni presenti nel campo di bat- taglia relativo all’accoglienza dei

associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (asgi), Biennale democrazia, centro frantz fanon, centro interculturale della città di torino, comitato di

Se, formalmente, sia Trieste che Udine avevano entrambe optato per una gestione CAS, nelle pratiche a Trieste il modello dell’accoglienza diffusa ri- sultava simile al modello SPRAR 8

Il principio di non-refoulement è sancito dall’articolo 33 della Convenzione del 1951, secondo il quale Nessuno Stato contraente potrà espellere o respingere

Dopo aver cantato quale è il vero Amore, quale è la potenza e quali sono gli effetti del vero Amore, col sonetto Contra Cupido Campanella condanna l’Amore della mitolo- gia

Non si è, infatti, unicamente lavorato per la tutela della salute pubblica, ma è stato garantito il diritto alla salute, nel rispetto della dignità della persona (Regione

The experimental and model results suggest that the promot- ing effect of pressure on the consumption of C 3 H 8 is exclusively.. Spatially resolved composition profiles of methane and

All’interno di questa cornice può essere ricondotta la teoria della sovranità di Agamben come zona di indistinzione fra diritto e violenza, fra potere costituente e