• Non ci sono risultati.

dopo di che cominciamo a scrivere il nostro progetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dopo di che cominciamo a scrivere il nostro progetto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

La prima fase consiste nel trovare la problematica sociale che vogliamo affrontare (es. handicap, droga ecc..); dopo di che cominciamo a scrivere il nostro progetto.

1) Analisi del contesto: descriviamo, con dati obiettivi alla mano, le motivazioni socio-ambientali che ci hanno portato a scrivere un progetto su quella problematica

2) Obiettivi generali: quali sono le finalità generali che il nostro progetto si prefigge a lungo termine (ad esempio autonomia del disabile)

3) Obiettivi specifici: sono i traguardi concreti che ci permetteranno di giungere all’obiettivo generale (ad es. apprendere a cucinarsi da solo)5

4) Attività: le azioni di cui ci serviremo per raggiungere gli obiettivi (ad es. simulate)6

5) Metodologia: dipende dall’indirizzo scelto dal progettista e indica il metodo che vogliamo usare per attare il nostro progetto (per es. lavoro a piccoli gruppi)7

6) Utenti: a quanti soggetti portatori della problematica è rivolto il progetto. Eventualmente è possibile aggiungere la fascia d’età e la provenienza degli utenti8

7) Personale: in questa voce vanno inserite le figure professionali che saranno impiegate per la realizzazione del progetto.

8) Verifica: quali mezzi (questionari, test) adopereremo per la valutazione a breve, medio e lungo termine l’efficacia delle azioni attuate10

9) Parte economica: Faremo un griglia (possibilmente con excell) delle spese che dobbiamo sostenere per la realizzazione del progetto e quindi del contributo che chiediamo all’Ente finanziatore.

Riferimenti

Documenti correlati

E’ uno spazio dedicato alla riflessione, al confronto e allo scambio fra genitori sulle tematiche più frequenti nella vita delle famiglie alla nascita di un bambino,

OGGETTO: BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI N.35 CONTRIBUTI A PROGETTI EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

La scala numerica può avere più livelli e varie formulazioni, a seconda di ciò che si intende mettere in evidenza Rubriche - Alessi - ICS Gobetti Trezzano S/N... Classe quinta –

Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti competenze teorico-pratiche operative necessarie per una gestione del rapporto di lavoro in linea con le novità introdotte dai

COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stam- patello), firmare, indicare il numero di matricola e segnare il proprio corso

COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stam- patello), firmare, indicare il numero di matricola e segnare il proprio corso

3c A volte il quale può sostituire anche il pronome relativo che (ma è un uso meno frequente). Sostituisci che in

Per ciascuna delle 10 domande hai a disposizione un po’ di spazio per riportare i passaggi essenziali e un riquadro per la risposta sintetica.. Ogni domanda vale