• Non ci sono risultati.

XXII EDIZIONE DEL PREMIO MARKETING SIM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XXII EDIZIONE DEL PREMIO MARKETING SIM"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

XXII EDIZIONE DEL PREMIO MARKETING SIM

Università degli Studi di Macerata Scienze della Comunicazione

GIACOMO GISTRI

(2)

FONDO AMBIENTE ITALIANO

FAI

Fondazione senza scopo di lucro

1975 (sede Milano)

190 collaboratori, 130 delegazioni

Missione

Conoscenza, tutela e valorizzazione del paesaggio inteso in tutte le sue implicazioni materiali, culturali e sociali attraverso la sensibilizzazione e il coinvolgimento delle istituzioni e della collettività

Educare e sensibilizzare la collettività alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale

www.fondoambiente.it

(3)

ATTIVITÀ SVOLTE

1. Tutela e valorizzazione del patrimonio di proprietà (o in gestione) della fondazione

Beni sotto tutela FAI (a gennaio 2010 sono 45)

Ville, castelli, giardini, parchi e luoghi della natura

2. Valorizzazione delle risorse monumentali e naturalistiche italiane

Giornata FAI di primavera (annuale)

“I luoghi del cuore” (biennale – 2010 quinta edizione)

(4)

ESEMPI

(5)

ATTIVITÀ SVOLTE (I)

3. Attività formativa ed educativa

ADULTI: Corsi di storia dell’arte, convegni, seminari ecc.

STUDENTI: Progetti ambientali (es. progetto “apprendisti ciceroni”), visite scolastiche, corsi per insegnanti

www.faiscuola.it

4. Servizi e vantaggi offerti agli iscritti

Ingresso gratuito beni FAI

Abbonamento notiziario trimestrale

Sconti (10-50%) per musei, teatri, concerti, mostre e parchi convenzionati

Partecipare alla vita delle oltre 100 delegazioni locali FAI

(6)

L’ACQUISIZIONE DELLE RISORSE

Il possesso e la gestione di beni di grande valore fa sì che il FAI venga spesso considerato come una fondazione ricca e autosufficiente: ovviamente non è così

Quello dell’impegno sociale e della responsabilità individuale è un “mercato” unico, e su di esso ogni organizzazione deve conquistarsi una propria quota, definendo un posizionamento che sia coerente con la propria attività e rilevante per il target verso il quale si orienta.

(7)

LA CONCORRENZA

Alcuni concorrenti sono orientati alla causa della tutela ambientale (il WWF con circa 300.000 iscritti), altri sono focalizzati sul tema della salute (l’AIRC raccoglie annualmente oltre 100 milioni di euro), altri sulle emergenze socio-politiche (Amnesty International, presente in oltre 150 paesi) o sulla filantropia di stampo religioso (per esempio Caritas).

Tutti alla ricerca di risorse e sostegno da parte dello stesso target.

(8)

RISORSE

1,7 milioni di euro

2,5 milioni di euro 3,2 milioni di euro

3,9 milioni di euro

TOTALE ENTRATE: 11,3 MILIONI DI EURO

(9)

GESTIONE DELLE

PROPRIETÀ

(10)

ISCRITTI

Gli under 25 sono meno del 2%.

Il profilo medio: donna per il 60%, maturo (per circa la metà over 50), benestante, di elevata cultura (più della metà laureati e circa l’80% che legge almeno quattro libri all’anno), residente al Nord e iscritto contemporaneamente ad altre associazioni (come il Touring Club Italiano, il WWF, Medici Senza Frontiere, AIRC, AIL ecc.).

I settori di maggiore interesse per il tempo libero sono i viaggi (65%) seguiti da lettura, cinema, musica e teatro.

Il FAI è molto ben posizionato tra i suoi iscritti che ne

condividono appieno la missione.

(11)

ISCRITTI (I)

Iscritti al FAI (Tasso di rinnovo medio 80%)

Anno Iscritti di cui sostenitori

2005 67.150 470

2006 76.680 495

2007 76.403 550

2008 72.818 700

(12)

PRICING ASSOCIATIVO

Più di 1700 classi

(13)

ALTRE ENTRATE DA PRIVATI

Gli amici del FAI – contributo < 39€ (in genere 10 €)

Concerti e balletti

Viaggi

Lasciti testamentari e donazioni

Nel 2009 circa 4 milioni di €

(14)

COMUNICAZIONE: IL BRAND FAI

PROBLEMATICA:

Percepito come un’organizzazione

importante ma elitaria

(15)

AWARENESS

La conoscenza del FAI avviene tramite:

passaparola di amici (30%),

partecipazione a eventi (25%),

visitando un bene di proprietà della fondazione (20%),

leggendo i giornali (20%)

guardando la TV (5%).

I motivi dell’adesione sono chiaramente legati alla missione del FAI ma si rileva anche l’esigenza di essere al corrente sulle iniziative del settore e di sentirsi parte di un gruppo che condivide gli stessi interessi culturali.

(16)

COMUNICAZIONE (I)

Ufficio Pubblicità (budget 1,5 mil € all’anno)

Sviluppa tutti gli aspetti di promozione:

Realizzazione dei materiali

Pianificazione degli spazi media

Comunicazione web

newsletter con 110.000 iscritti

www.fondoambiente.it

registra 3 milioni di visite/anno con durata media di 7’ (quella dei concorrenti è 2’)

www.faiscuola.it

registra 700.000 contatti anno e ha una newsletter inviata a 20.000 insegnanti

Ufficio stampa

Per la giornata FAI 2009 sono stati censiti circa 1.000 articoli su stampa nazionale e locale, 150 su siti web e portali, 15 ore di trasmissioni radio e tv

(17)

SPESE

(18)

OBIETTIVO DI MARKETING

La fondazione deve continuare a coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini evitando il rischio di invecchiamento della base

Riposizionare il FAI da istituzione a vero e proprio movimento

Avvicinare il target 18–25 anni, con l’intento di coinvolgerli nella vita della Fondazione ottenendo almeno 10.000 iscrizioni (con la sottoscrizione della quota “giovani” di 20 euro)

(19)

OBIETTIVO DI MARKETING (I)

Per raggiungere tale risultato non bastano

ovviamente le iniziative tattiche di comunicazione:

occorre ridefinire i servizi offerti (anche grazie a

operazioni di co-marketing con le aziende) e le modalità di coinvolgimento attivo dei giovani sul territorio,

definendo un programma di marketing che vada oltre il primo anno.

Il budget complessivo che il FAI ha deciso di

investire per il raggiungimento dell’obiettivo è di

100.000€.

(20)

Tutte le informazioni e il testo completo del caso FAI

www.premiomarketing.com

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Inaugurato nel 2011, AIRC nelle scuole è il progetto che AIRC, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, rivolge a docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado

PEUGEOT 106 CITROEN SAXO RENAULT CLIO SUZUKY SWIFT SPORT PROD E - E6. PEUGEOT 106

- dati anagrafici, targa e indicazione della compagnia assicurativa della controparte compreso il numero della carta verde o copia della stessa.. CiRCoLAzione

La trasparenza non si limita alla mera pubblicazione delle informazioni disponibili (nel rispetto della privacy dei singoli), ma significa anche dare una chiave di lettura e

Ulteriore attività di ricerca prodromica alla definizione dei possibili contenuti di un sito istituzionale in tema di tutela e promozione della salute è stata la

• L’approfondimento tecnico scientifico si conclude a marzo 2019 con una relazione i cui riporto un estratto delle conclusioni: «Dall’esame dei dati ambientali delle analisi

Maggiorazione dell’anzianità di servizio ai fini pensionistici (per coloro a cui sia stata riscontrata un’invalidità ascritta ad una delle prime quattro categorie della Tabella A

Dal confronto diretto con il ricercatore gli studenti apprendono, con un approccio interdisciplinare, informazioni legate al curricolo scolastico e vicine alla