Conservatorio Statale di Musica
“Giuseppe Verdi”
~ Torino ~
All’Albo d’Istituto CINECA OGGETTO: GRADUATORIA D’ISTITUTO COME/04 ELETTROACUSTICA
IL DIRETTORE
Ravvisata la necessità di predisporre una nuova graduatoria di Istituto per la disciplina COME/04 Elettroacustica;
Vista la circolare M.I.U.R. n. 1672 del 07.10.2002 e successive integrazioni;
Vista la circolare M.I.U.R. n. 6749 del 30.10.2006;
Vista la circolare M.I.U.R. n 3154 del 09.06.2011;
Vista la circolare M.I.U.R. n. 3516 del 01.07.2011;
RENDE NOTO
sono aperti i termini per presentare domanda di inserimento nella graduatoria d’Istituto COME/04 Elettroacustica utile ai fini del conferimento di incarichi a tempo determinato per gli anni accademici 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025. La domanda dovrà essere inviata dagli aspiranti in possesso dei requisiti generali per l'accesso al pubblico impiego unicamente per via telematica secondo le modalità di cui all’art. 65 del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale), modificato dal DL 76/2020 in vigore dal 17 luglio 2020. La domanda dovrà essere spedita con posta elettronica certificata (PEC), esclusivamente all’indirizzo [email protected] e il candidato dovrà allegare la documentazione richiesta in un unico file formato .pdf, entro e non oltre il termine delle ore 12,00 del 20 luglio 2022, utilizzando solo e unicamente il modulo editabile allegato al presente bando e pubblicato sul sito del Conservatorio. Documentazione inviata con modalità differente da quella indicata non sarà presa in considerazione. Le domande si considerano prodotte in tempo utile se spedite entro la data di scadenza prevista dal bando. L'intempestività della domanda determina l'esclusione dalla procedura. Le domande dovranno essere, a pena di esclusione, sottoscritte dal candidato secondo le modalità su indicate allegando la fotocopia del proprio documento di identità.
Non è possibile fare riferimento a domande e documentazioni prodotte negli anni accademici precedenti.
L’amministrazione non assume responsabilità alcuna per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte degli interessati, da mancata ovvero tardiva comunicazione di
Pagina 1 di 3
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “G. VERDI”
Via Mazzini, 11 – 10123 Torino - Tel. +39011888470 – 0118178458 C.F. 80092330010 – P.I. 11610890011
pec: [email protected] – peo: [email protected] www.conservatoriotorino.eu
Conservatorio Statale di Musica
“Giuseppe Verdi”
~ Torino ~
cambio di indirizzo, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, o caso fortuito o di forza maggiore.
Nella domanda il candidato deve indicare sotto la propria responsabilità:
1. cognome e nome; data e luogo di nascita;
2. cittadinanza; codice fiscale (codice di identificazione personale);
3. indirizzo di residenza, recapito telefonico, telefono cellulare e indirizzo e-mail;
4. di essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego;
5. la disciplina per la quale intende concorrere;
6. eventuale domicilio che il candidato elegge ai fini della procedura (di preferenza in Italia anche per gli stranieri);
7. per i candidati stranieri: possesso di adeguata conoscenza della lingua italiana.
Le domande dovranno essere prodotte utilizzando esclusivamente il modulo allegato al presente bando (Allegato A) e reso disponibile in formato editabile sul sito del Conservatorio nel quale il candidato autocertifica i titoli di studio e di servizio unitamente ai titoli artistico culturali e professionali (max 50 titoli). Con riguardo a questi ultimi, la Commissione ha facoltà, ove ritenuto necessario ai fini di una congrua valutazione, di richiedere al candidato l'esibizione degli originali o di riproduzioni (fotostatiche o su supporto ottico es. CD, DVD) dei titoli dichiarati, assegnando a tal fine non meno di dieci giorni.
Ciò al fine di limitare il gravoso onere dell'invio a più sedi di voluminosi plichi. La documentazione richiesta dalla Commissione è considerata prodotta in tempo utile se spedita entro i termini dalla stessa indicati. L'intempestiva produzione dei titoli determina l'impossibilità per la Commissione di tenerne conto. Se il candidato presenta un numero di titoli superiore a quello fissato nel bando, la Commissione tiene conto soltanto dei titoli elencati nel curriculum fino alla concorrenza del limite consentito.
Al fine della predisposizione della graduatoria, si farà riferimento ai criteri di valutazione individuati nelle ultime direttive ministeriali n. 3154 del 09.06.2011 e n. 3516 del 01.07.2011 ed in eventuali successive direttive ministeriali emanate entro la data della selezione. Tali criteri sono riportati in calce al presente bando.
La Commissione giudicatrice, costituita con decreto del Direttore, è composta da tre docenti di ruolo della disciplina oggetto del Bando, se in organico in questo Conservatorio, o di disciplina affine.
La Commissione giudicatrice predetermina i criteri e le procedure per la valutazione comparativa dei titoli dei candidati. Al termine della valutazione forma la graduatoria provvisoria dei candidati ritenuti idonei secondo l’ordine descritto del punteggio complessivo, pubblicata sul sito
Pagina 2 di 3
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “G. VERDI”
Via Mazzini, 11 – 10123 Torino - Tel. +39011888470 – 0118178458 C.F. 80092330010 – P.I. 11610890011
pec: [email protected] – peo: [email protected] www.conservatoriotorino.eu
Conservatorio Statale di Musica
“Giuseppe Verdi”
~ Torino ~
www.conservatoriotorino. eu . Entro 5 giorni ciascun interessato potrà presentare reclamo al Direttore del Conservatorio, in carta semplice, inviando comunicazione esclusivamente via pec all’indirizzo [email protected].
Esaminati i reclami, la graduatoria definitiva sarà pubblicata sul sito dell’Istituto. Avverso la graduatoria definitiva è ammesso ricorso al T.A.R. o ricorso straordinario al Capo dello Stato rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla pubblicazione.
Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000, l’Istituto potrà procedere in qualsiasi momento ad idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, oltre all’esclusione dalla procedura e alla decadenza dall’impiego, si applicano le disposizioni penali previste dall’art. 76 del predetto D.P.R. 445/2000.
Il Conservatorio si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati e a trattare tutti i dati solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura selettiva ed alla eventuale stipula e gestione del contratto. Le medesime informazioni possono essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche.
L’Istituzione si riserva di utilizzare la graduatoria d’Istituto, sempre che la cattedra non sia oggetto di movimenti del personale per un triennio o che non sia coperta da personale avente diritto poiché destinatario di contratto a tempo indeterminato o individuato per contratto a tempo determinato sulla base delle Graduatorie Nazionali vigenti. Alla data di scadenza della graduatoria, il Consiglio Accademico delibera o l'indizione di una nuova procedura di selezione o la proroga di validità qualora concessa dal Ministero o l'integrazione di quella scaduta oppure, ove ricorrano ragioni di urgenza, il ricorso a graduatorie, ancora in corso di validità, di altre istituzioni.
Ai sensi di quanto disposto dalla legge 241/90 e s.m.i., il responsabile del procedimento amministrativo di cui al presente bando è il Direttore del Conservatorio.
Il presente avviso è reso pubblico sul sito internet del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e sul sito del Conservatorio www.conservatoriotorino. eu .
IL DIRETTORE Francesco Pennarola
Torino, 20/06/2022 Prot. 2830
Pagina 3 di 3
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “G. VERDI”
Via Mazzini, 11 – 10123 Torino - Tel. +39011888470 – 0118178458 C.F. 80092330010 – P.I. 11610890011
pec: [email protected] – peo: [email protected] www.conservatoriotorino.eu Firmato digitalmente da: Francesco Pennarola Data: 20/06/2022 11:20:34
ALLEGATO A – Bando prot. 2830 del 20/06/2022
PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER SOLI TITOLI FINALIZZATA ALLA COMPILAZIONE Dl GRADUATORIE Dl ISTITUTO PER LA DOCENZA NEI CORSI ACCADEMICI
TRIENNIO 2022/2022 – 2023/2024 - 2024/2025 SETTORE DISCIPLINARE COME/04 ELETTROACUSTICA
Al Direttore del Conservatorio
“G. Verdi” di Torino
Il/la sottoscritto/a ____________________________________________________________________
(cognome e nome)
codice fiscale
nat__ il ____/____/_______ a _______________________________________________________________(_____) (gg mm aaaa)
residente a __________________________ (____) in __________________________________ n° ____ CAP _______
(prov.) (via, piazza, ecc.)
telefono (*) _________________ cellulare (*) __________________ e-mail (*) _______________________________
domiciliato a (se diverso da residenza) ____________________ (____) in __________________ n° ____ CAP _______
(prov.) (via, piazza, ecc.)
cittadinanza __________________________________ nazionalità _________________________________________
(* è obbligatorio indicare almeno due recapiti per assicurare tempestività di interpello e convocazione; cfr:
DM MIUR 56 dd 28.5.2009, art. 11)
chiede
di essere ammesso alla procedura di nuova inclusione nella graduatoria d’Istituto relativa all’anno accademico __________ per il settore disciplinare:
codice: ____________ settore: ____________________________________________
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1. di essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego;
2. di essere cittadino/a italiano/a oppure di essere cittadino/a dello Stato _______________________
(per i cittadini di uno degli Stati dell’Unione europea);
3. di essere domiciliato ai fini della procedura in __________________________________________
_________________________________________________________________________________;
(compilare solo se diverso dalla residenza sopra indicata)
1 di 7
4. [riservato ai candidati stranieri]: di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
DICHIARA
inoltre sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R.
28.12.2000 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefìci eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all’art. 75 del D.P.R.
del 28.12.2000 n. 445; ai sensi e per gli effetti degli artt. 45 e 46 del citato D.P.R. 445/2000 sotto la propria responsabilità:
di possedere i seguenti titoli:
A) TITOLI DI STUDIO E DI SERVIZIO (Max punti 30)
TITOLI DI STUDIO
A.1) Diploma del previgente ordinamento o diploma accademico di I livello di Conservatorio, di Istituto Musicale Pareggiato, di Accademia di Belle Arti statale o Legalmente Riconosciuta o di Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, o titolo equipollente rilasciato da istituzioni di pari livello della Comunità Europea (Il diploma deve essere corrispondente alla graduatoria, ovvero, affine nella denominazione e nei contenuti artistico-didattico-scientifici relativamente ai corsi accademici di I livello attivati e validati presso le istituzioni. Tale affinità dovrà essere motivata dalla Commissione giudicatrice. É valutato solo un diploma dichiarato corrispondente e/o affine, altri diplomi rientrano nella valutazione di cui al punto 3). Tale titolo può essere valutato solo in assenza dell’attribuzione del punteggio di cui al punto A.2).
1. Diploma ________________________ di/in _________________________________
conseguito il ___/___/_____ presso ________________________________________________
2. Diploma ________________________ di/in _________________________________
conseguito il ___/___/_____ presso ________________________________________________
3. Diploma ________________________ di/in _________________________________
conseguito il ___/___/_____ presso ________________________________________________
A.2) Diploma accademico di II livello di Conservatorio, Istituto Musicale Pareggiato, di Accademia di Belle Arti Statale o Legalmente Riconosciuta o di Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, o titolo equipollente rilasciato da istituzioni di pari livello della Comunità Europea (Il diploma deve essere corrispondente alla graduatoria, ovvero, affine nella denominazione e nei contenuti artistico-didattico- scientifici relativamente ai corsi accademici di I livello attivati e validati presso le istituzioni. Tale affinità dovrà essere motivata dalla Commissione giudicatrice. É valutato solo un diploma dichiarato corrispondente e/o affine, altri diplomi rientrano nella valutazione di cui al punto 3)
1. Diploma ________________________ di/in _________________________________
conseguito il ___/___/_____ presso ________________________________________________
2. Diploma ________________________ di/in _________________________________
conseguito il ___/___/_____ presso ________________________________________________
2 di 7
3. Diploma ________________________ di/in _________________________________
conseguito il ___/___/_____ presso ________________________________________________
____________________________________________________________________________________
TITOLI DI SERVIZIO
A.3) Insegnamento nello STESSO settore artistico disciplinare per cui si presentata la domanda
Servizio prestato in una delle Istituzioni statali e non statali dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di cui all’articolo 1 della legge 21 dicembre 1999, n. 508, nelle Istituzioni non statali di cui all’articolo 11 del D.P.R. 212/2005 riconosciute dal Ministero:
A.3.1) Insegnamento con contratto a tempo determinato o con contratto di collaborazione di cui all'articolo 273 del D.lgs. 297/1994. Per ogni anno accademico, il periodo di servizio prestato dev’essere di almeno 15 giorni:
Istituzione Cod. sett. disciplinare
– insegnamento A.A. di riferimento
Periodo n.
giorni dal giorno al giorno
__ /__ /____ __ /__ /____
__ /__ /____ __ /__ /____
__ /__ /____ __ /__ /____
__ /__ /____ __ /__ /____
A.3.2) Insegnamento con contratto di collaborazione coordinata e continuativa o di prestazione d'opera intellettuale: ogni periodo di lavoro deve essere pari ad almeno 20 ore nello stesso anno accademico per servizio prestato con contratto diverso da quelli di cui al punto A.6.1)
Istituzione Cod. sett. disciplinare –
insegnamento A.A. di
riferimento n.
ore
Procedura selettiva pubblica data provv.
approvazione
graduatoria n. prot.
__ /__ /____
__ /__ /____
__ /__ /____
__ /__ /____
A.4) Insegnamento in DIVERSO settore artistico disciplinare per cui si presentata la domanda
Servizio prestato in una delle Istituzioni statali e non statali dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di cui all’articolo 1 della Legge 21 dicembre 1999, n. 508, nelle Istituzioni non statali di cui 3 di 7
all’articolo 11 del D.P.R. 212/2005 riconosciute dal Ministero:
A.4.1) Insegnamento con contratto a tempo determinato o con contratto di collaborazione di cui all'articolo 273 del D.lgs. 297/1994. Per ogni anno accademico, il periodo di servizio prestato dev’essere di almeno 15 giorni:
Istituzione Cod. sett. disciplinare
– insegnamento A.A. di riferimento
Periodo n.
giorni dal giorno al giorno
__ /__ /____ __ /__ /____
__ /__ /____ __ /__ /____
__ /__ /____ __ /__ /____
__ /__ /____ __ /__ /____
A.4.2) Insegnamento con contratto di collaborazione coordinata e continuativa o di prestazione d'opera intellettuale: ogni periodo di lavoro deve essere pari ad almeno 20 ore nello stesso anno accademico per servizio prestato con contratto diverso da quelli di cui al punto A.6.1)
Istituzione Cod. sett. disciplinare –
insegnamento A.A. di
riferimento n.
ore
Procedura selettiva pubblica data provv.
approvazione
graduatoria n. prot.
__ /__ /____
__ /__ /____
__ /__ /____
__ /__ /____
N.B. Per tutti i titoli riportati nelle sezioni A.6) e A.7) è valutabile esclusivamente il servizio prestato con contratti a tempo determinato, contratti di collaborazione, di collaborazione coordinata e continuativa, di prestazione d’opera intellettuale o con incarichi ai sensi dell’articolo 1, comma 284, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, purché stipulati a seguito di procedura selettiva o comparativa. Il servizio prestato presso Università statali e non statali legalmente riconosciute, nonché in Istituzioni estere è valutato qualora riconducibile al settore artistico disciplinare oggetto della domanda e svolto presso Istituzioni di livello equivalente a quelle italiane di alta formazione artistica musicale e coreutica.
4 di 7
B) TITOLI ARTISTICO CULTURALI E PROFESSIONALI
B.1) Diploma di perfezionamento rilasciato dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma:
a) per l’insegnamento cui si riferisce la graduatoria ovvero affine nella denominazione e nei contenuti artistico - didattico – scientifici
_________________________________________________________________________________
b) per insegnamento diverso
_________________________________________________________________________________
B.2) a) Diploma di laurea ________________________________________________________________
b) Diploma di specializzazione ________________________________________________________
c) Diploma di dottorato _____________________________________________________________
d) Diploma di perfezionamento post - laurea di durata non inferiore ad un anno rilasciato da Università Statali e non Statali e/o Master di I livello rilasciato dalle istituzioni dell'Alta
formazione Artistica e Musicale _____________________________________________________
e) Diploma di Master di II livello e/o corso di specializzazione rilasciato dalle istituzioni dell'Alta Formazione Artistica e Musicale______________________________________________________
f) Borse di studio conferite da Università o Enti pubblici___________________________________
B.3) Pubblicazioni edite, produzione musicale, attività concertistica e idoneità RAI/Enti/Orchestre, attività professionale non assimilabile ai titoli di servizio, inclusione in graduatoria pubblico concorso AFAM per titoli ed esami, servizio didattico estero (max 50 titoli)
n. TIPOLOGIA TITOLO1 DESCRIZIONE TITOLO1 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
5 di 7
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
Nota 1)
TIPOLOGIA TITOLO DESCRIZIONE TITOLO
PRODUZIONE MUSICALE Titolo – organico – composizione/trascrizione/incisione/revisione – data e luogo di prima esecuzione / incisione − commissione
CONCERTO Artista – Ensemble – Data – Luogo – Ente Organizzatore – Programma o Genere musicale IDONEITA’ ORCHESTRE Idoneità orchestra RAI, Fondazioni lirico-sinfoniche, ICO
REGISTRAZIONE Titolo – Artista – Ensemble – Edizioni – Data Pubblicazione PUBBLICAZIONE Titolo / Descrizione – Editore – Data Pubblicazione PRESTAZIONE D’OPERA
INTELLETTUALE Per contratti di collaborazione o di prestazione d'opera intellettuale nei Conservatori o Istituti Musicali pareggiati, Accademie di Belle Arti Statali o Legalmente riconosciute o Università non assimilabili a quelli previsti tra i titoli di servizio (specificare se a) affini; b) non affini a insegnamento oggetto del presente bando) CONCORSO inclusione in graduatoria di merito in pubblico concorso per esami e titoli nei Conservatori di musica e nelle
Accademie di Belle Arti − stesso insegnamento cui si riferisce la graduatoria / insegnamento diverso DIDATTICA ESTERO Servizio didattico presso Istituzioni estere di pari livello nella Comunità Europea; specificare se: a)
insegnamenti uguali o affini; b) insegnamenti diversi. Riportare durata del contratto
Il sottoscritto autorizza inoltre il Conservatorio al trattamento dei dati contenuti in questa dichiarazione per 6 di 7
le finalità istituzionali e nei limiti stabiliti dal Regolamento UE 2016/679 e successive modifiche.
Data ______________ _________________________________
(firma) Allegati:
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
- copia del codice fiscale (codice di identificazione personale) - curriculum con firma autografa
- altro (specificare)
7 di 7