• Non ci sono risultati.

Cosa ricorre il 25 novembre?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cosa ricorre il 25 novembre?"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

25 novembre

(2)

Cosa ricorre il 25 novembre?

• La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita partendo dall’assunto che la violenza contro le donne sia

una violazione dei diritti umani.

• Tale violazione è una conseguenza della discriminazione contro le donne, che inasprisce le disuguaglianze di genere.

• La data della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne segna anche l'inizio dei «16 giorni di attivismo contro la violenza di genere» che precedono la Giornata Mondiale dei Diritti Umani celebrata il 10 dicembre di ogni anno.

(3)

Chi ha istituito questa Giornata?

È una ricorrenza istituita

dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, in cui la stessa ha invitato i governi, le

organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a

sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le

donne e ridurne il fenomeno.

(4)

Come mai proprio il 25 novembre?

Origine dal primo Incontro Internazionale

Femminista, celebrato in Colombia nel 1980. In quell'incontro la Repubblica Dominicana

propose questa data in onore alle tre sorelle Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal.

→ ricordare il massacro delle sorelle Mirabal, trucidate nel 1960 nella Repubblica Dominicana perché considerate rivoluzionarie.

Progressivamente, molti paesi si unirono nella commemorazione di questo giorno.

(5)
(6)

L'importanza di un simbolo

In molti paesi, come l'Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna (di solito allineate nelle piazze o in luoghi pubblici) a

rappresentare le vittime di

violenza e femminicidio.

(7)

ORA TOCCA A NOI → laboratorio

(8)

LAVORO COLLETTIVO (15')

A coppie, individuate quali sono le parole- pietre che vengono lanciate ogni giorno

contro le ragazze e le donne: nei social, in tv, nei cartelloni pubblicitari, nei testi delle

canzoni di maggiore successo, e soprattutto tra di loro, nelle chat di coetanei/e o negli scambi verbali.

BRAINSTORMING DI GRUPPO (5’)

Terminato l’elenco, le coppie condividono a turno i frutti del confronto e l’insegnante evidenzia sulla lavagna le parole-pietre più gettonate.

(9)

RIFLETTIAMO INSIEME (30')

Ascoltiamo attentamente il monologo di Paola Cortellesi sulla violenza delle parole e su quanto possa essere maschilista l’uso della lingua italiana è sempre attuale, e oggi, giornata contro la violenza sulle donne, vogliamo riproporlo, proprio per ricordare che in questa battaglia anche le parole contano, molto di più di quello che pensiamo…

Anche se alcune battute o espressioni ci faranno ridere, ricordiamo che lo scopo del monologo è riflettere sul LINGUAGGIO SESSISTA e sull'IMPORTANZA DELLE PAROLE.

https://www.youtube.com/watch?v=4WjhLSkXqTk&t=2s

(10)

Le parole...sono "solo" parole?

La Rete ha certamente

esasperato e amplificato la

violenza contro le donne, ma si tratta di un fenomeno che

affonda le radici nella nostra cultura, di cui la nostra lingua è espressione.

Il cambiamento però parte

sempre dalla consapevolezza e dalla responsabilità individuali:

dalle parole che non dico, dalle parole che non condivido, dalle parole che condanno.

(11)
(12)

Ulteriori spunti di riflessione

Lavorando a coppia (20’), prendete un foglio, dividetelo in due colonne e scrivete i temi, le parole, i pensieri che

emergono dalla visione dei due spot contro la violenza sulle donne:

https://www.youtube.com/watch?v=FvvEM8BD118 https://www.youtube.com/watch?v=4x1uZ2zlq6g

• Usate quella di sinistra per il primo filmato con l'attrice Porcaro.

• Usate quella di destra, per il secondo filmato con l'influencer Maryna.

• Poi cerchiate i temi che ricorrono in entrambi.

(13)

"Donna Pop" ci dà degli spunti musicali interessanti per riflettere

1° brano è della cantautrice siciliana Levante, nome d’arte di Claudia Lagona. In «Gesù Cristo sono io», tramite una serie di metafore bibliche, Levante

paragona i dolori e le umiliazioni di una donna vittima di violenza da parte del compagno a quelle subite da Gesù Cristo. Il brano è incalzante e travolgente, il testo è fatto di immagini forti e l’interpretazione della

cantante è sentita e potente.

https://www.youtube.com/watch?v=69HO7_bWt7k

(14)

2° brano:

Ermal Meta – Vietato morire

Un brano che racconta un dolore che il cantautore conosce personalmente: Vietato morire di Ermal Meta parla del triste destino toccato alla mamma dell’artista, vittima di violenze da parte del

compagno, ma non solo. Il testo della canzone,

diretto ma efficace, è il racconto di un bambino che vive sulla propria pelle la ferocia di un uomo

violento; quel bambino oggi è un uomo che non si è lasciato incattivire dal dolore.

https://www.youtube.com/watch?v=4WMejmcT9ZY

(15)

Compito di realtà

Realizzare uno spot, un video, un TikTok, che in massimo due

minuti descriva il problema e inviti a un comportamento responsabile e non ostile.

BUON LAVORO!

Prof. Boccanera

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi, tutto quello che la Bibbia insegna riguardo all’impegno e al comportamento che una buona moglie deve avere verso suo marito, dovrebbe rispecchiare il nostro comportamento

Camminata da Savignano a Vignola con tappe alle panchine rosse ubicate sul territorio ed arrivo presso il parco del Municipio di Vignola, dove sarà possibile visitare la mostra

La consapevolezza dell’importanza di individuare azioni efficaci a contrasto della violenza di genere emerge da numerosi documenti dell’Unione Europea; citiamo, tra i più recenti,

P RESIDENTE TITOLARE DELLA QUINTA SEZIONE PENALE DELLA C ORTE S UPREMA DI C ASSAZIONE. Relazione introduttiva REMO

Con un programma semplice ed efficace, che ha coinvolto le donne potenzialmente esposte a violenza e le aziende in cui lavorano, la Global Foundation for the

Il personale docente e amministrativo può riservare un posto in sala scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected] L’accesso è condizionato all’esibizione del Green Pass

La Commissione alle Pari Opportunità del Comune di Suzzara, in collaborazione con CGIL e il coordinamento Donne SPI- CGIL di Mantova, a partire dal 22 novembre distribuirà

Scopo della campagna è l’eliminazione di tutte le forme di violenza sulle donne attraverso: il riconoscimento a livello internazionale, regionale e locale della violenza