Indirizzo IP statico e privato del tipo 192.168.0.1
Indirizzo IP dinamico e privato del tipo 192.168.0.3
Indirizzo IP dinamico e privato del tipo 192.168.0.4
Indirizzo IP dinamico e privato del tipo 192.168.0.6
Indirizzo IP dinamico e privato del tipo 192.168.0.5
Indirizzo IP dinamico e privato del tipo 192.168.0.2
Indirizzo IP dinamico e privato del tipo 192.168.0.7
Indirizzo IP statico e pubblico Indirizzo IP statico e pubblico
Indirizzo IP dinamico e pubblico
Indirizzo IP dinamico e pubblico
SEDE CENTRALE
FILIALE
Rete VPN (Virtual Private Network) tra la sede centrale dell'agenzia di viaggi e tutte le filiali.
Nell'ipotesi che le filiali non siano troppo numerose (numero di host totali di tutte le filiali <= 253) si configura la rete con una subnet mask di classe C del tipo 255.255.255.0
Ciò comporta quindi che gli indirizzi IP privati degli host della VPN sono del tipo 192. 168.0.x, dove i primi 3 numeri sono uguali per tutti gli host, mentre l'ultimo (x) è diverso per ogni host.
Le reti VPN utilizzano collegamenti che necessitano di autenticazione in modo da garantire l'accesso ai soli utenti autorizzati.
Inoltre per garantire la sicurezza che i dati inviati in Internet non siano intercettati o utilizzati da altri utenti non autorizzati, le reti utilizzano sistemi di crittografia.
Una rete VPN correttamente progettata ha un grado di sicurezza comparabile a quello di una rete dedicata.
Apparati hw dello schema proposto:
Sede centrale dell'agenzia di viaggi
ISP (Internet Service Provider), è esterno alla sede centrale dell'agenzia di viaggi, è il fornitore della connessione ad internet (Telecom, Infostrada, Fastweb, ecc.).
L'ISP funge anche da DHCP (Dinamic Host Configuration Protocol – protocollo per la
configurazione dinamica dell'host) server per assegnare l'indirizzo IP al router della sede centrale dell'agenzia di viaggi.
Router (R in figura) serve per
1. instradare i pacchetti dati che partono dalla sede centrale dell'agenzia di viaggi destinati a un PC esterno alla sede centrale dell'agenzia di viaggi attraverso internet.
2. Permettere ai pacchetti dati inviati da un computer esterno alla sede centrale dell'agenzia di viaggi di raggiungere la sede centrale dell'agenzia di viaggi attraverso internet.
L'indirizzo IP del router è pubblico (visibile da internet) e dinamico perchè il DHCP che risiede sull'ISP assegna un indirizzo IP diverso al router ogni volta che il router viene riavviato.
Il router funge anche da DHCP server per assegnare gli indirizzi IP ai dispositivi della sede centrale dell'agenzia di viaggi.
Firewall (FW in figura) serve per garantire una protezione in termini di sicurezza informatica della rete.
Si usano due firewall (FW 1 e FW 2), uno (FW 1) per proteggere il web server, l'altro (FW 2) per proteggere gli altri computer ad esso collegati tramite lo switch.
Il primo usa politche meno restrittive del secondo.
Switch, (SW in figura) serve per
1. collegare più computer insieme, in modo da avere una comunicazione diretta tra loro.
2. instradare i pacchetti dati provenienti da internet verso il computer destinatario interno alla sede centrale dell'agenzia di viaggi collegato allo switch.
3. fornire il collegamento a internet ai computer interni alla sede centrale dell'agenzia di viaggi collegati allo switch
Data base server (DB in figura) serve per archiviare i dati. Ha un indirizzo IP privato (non visibile da internet) del tipo 192.168.0.x, assegnatogli dal DHCP che risiede sul router.
L'indirizzo del database server è statico perchè il DHCP che risiede sul router assegna sempre lo
Web server (WEB in figura) contiene il sito web che serve per la consultazione del database tramite pagine web.
Ha due schede di rete (s1 ed s2 in figura) e quindi ha due indirizzi IP, uno per ogni scheda di rete:
• l'indirizzo IP di s1 (verso il router) è pubblico (visibile da internet), per comunicare con i computer esterni alla centrale dell'agenzia di viaggi.
• l'indirizzo IP di s2 (verso lo switch) è privato (non visibili da internet) del tipo 192.168.0.x, per comunicare con i computer della sede centrale dell'agenzia di viaggi.
Entrambi gli indirizzi IP sono assegnati alle due schede (s1 ed s2) dal DHCP che risiede sul router.
Entrambi gli indirizzi IP sono statici perchè il DHCP assegna sempre lo stesso indirizzo IP alle due schede (s1 ed s2) anche se il web server viene riavviato.
Server VPN (VPN in figura) serve per configurare la rete VPN.
L'indirizzo IP del server VPN è pubblico (visibile da internet) e statico perchè il DHCP che risiede sul router, assegna sempre lo stesso indirizzo IP al server VPN anche se il server VPN viene riavviato.
Computer (PC in figura) hanno indirizzi IP privati (non visibili da internet) e dinamici del tipo192.168.0.x.
L'indirizzo dei PC è dinamico perchè il DHCP che risiede sul router assegna un indirizzo IP diverso al computer ogni volta che il computer viene riavviato, ma è comunque univoco nella rete VPN.
I computer vengono utilizzati dagli operatori per consultare e aggiornare il database.
Gli indirizzi IP pubblici vengono richiesti e rilasciati dall'ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers – Corporazione di internet per l'assegnazione dei nomi e dei numeri).
L'ICANN è un ente internazionale no-profit, istituito il 18 settembre 1998 per svolgere numerosi incarichi di gestione relativi alla rete Internet che in precedenza erano demandati ad altri organismi.
Filiale
ISP (Internet Service Provider), è esterno alla sede della filiale, è il fornitore della connessione ad internet (Telecom, Infostrada, Fastweb, ecc.).
L'ISP funge anche da DHCP (Dinamic Host Configuration Protocol – protocollo per la
configurazione dinamica dell'host) server per assegnare l'indirizzo IP al router della sede della filiale.
Router (R in figura) serve per
3. instradare i pacchetti dati che partono dalla sede della filiale destinati a un PC esterno alla sede della filiale attraverso internet.
4. Permettere ai pacchetti dati inviati da un computer esterno alla sede della filiale di raggiungere la sede della filiale attraverso internet.
L'indirizzo IP del router è pubblico (visibile da internet) e dinamico perchè il DHCP che risiede sull'ISP assegna un indirizzo IP diverso al router ogni volta che il router viene riavviato.
Il router funge anche da DHCP server per assegnare gli indirizzi IP ai dispositivi della sede della filiale.
Firewall (FW in figura) serve per garantire una protezione in termini di sicurezza informatica dei computer ad esso collegati tramite lo switch.
Switch, (SW in figura) serve per
1. collegare più computer insieme, in modo da avere una comunicazione diretta tra loro.
2. instradare i pacchetti dati provenienti da internet verso il computer destinatario interno alla
sede della filiale collegato allo switch.
3. fornire il collegamento a internet ai computer interni alla sede della filiale collegati allo switch