• Non ci sono risultati.

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici:"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311

Comune: San Paolo di Jesi (AN) Descrizione: Realizzazione di un edificio Committente: Microsoftware

Progettista impianti termici: Michele Verdini

pag. 1 Termo - Namirial

(2)

Informazioni Generali

Comune di San Paolo di Jesi (AN)

Progetto per la realizzazione di Realizzazione di un edificio

Sito in Via Verdi 99/A

Permesso di costruire o DIA 2331134555 del 11/06/2011

Classificazione edificio Subalterno Classe

Appartamento Piano Terra (A) E.1(1)

Appartamento Piano Terra (B) E.1(1)

Appartamento Primo Piano (A) E.1(1)

Appartamento Primo Piano (B) E.1(1)

Appartamento Secondo Piano (A) E.1(1)

Appartamento Secondo Piano (B) E.1(1)

Numero unità abitative 6

Committente Microsoftware

Progettista degli impianti termici

Michele Verdini

Progettista dell'isolamento termico

Michele Verdini

Direttore degli impianti termici Lorenzo Rossi

Direttore dell'isolamento termico

Lorenzo Rossi

Tipo di intervento Edificio di nuova costruzione

Esempio di edificio con impianto e CAD Informazioni Generali

pag. 2 Termo - Namirial

(3)

Fattori tipologici dell'edificio

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali

pag. 3 Termo - Namirial

(4)

Parametri climatici della località

Gradi giorno 1962 °C

Temperatura minima di progetto -3,0 °C

Umidità relativa dell'aria di progetto per la climatizzazione estiva

65,0 %

Irradianza solare massima estiva su superficie orizzontale

297,8 W/m²

Altitudine 224 m

Zona climatica D

Giorni di riscaldamento 166

Velocità del vento 1,9 m/s

Zona di vento 1

Temperature medie mensili (°C) GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 4,4 5,9 8,9 13,0 16,9 21,3 24,1 23,8 20,5 15,0 10,1 6,3

Irradiazioni medie mensili (MJ/m²)

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Orizz. 4,8 8,0 12,3 18,0 22,9 24,3 25,7 21,9 16,2 10,7 5,9 4,4 S 7,9 10,4 11,4 11,4 10,7 9,9 10,9 12,1 13,4 13,4 9,5 7,5 SE/SO 6,3 8,7 10,9 12,9 13,8 13,3 14,6 14,7 13,7 11,6 7,6 5,9 E/O 3,8 6,0 8,8 12,3 15,1 15,6 16,8 14,9 11,6 8,2 4,7 3,5 NE/NO 1,9 3,3 5,5 8,8 12,0 13,1 13,6 10,8 7,3 4,3 2,3 1,7

N 1,8 2,6 3,8 5,6 8,3 9,7 9,4 6,6 4,3 3,1 2,0 1,6

Esempio di edificio con impianto e CAD Parametri climatici della località

pag. 4 Termo - Namirial

(5)

Dati tecnici e costruttivi dell'edificio e delle relative strutture

Appartamento Piano Terra (A)

Volume degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano (V)

290,049 m³

Superficie esterna che delimita il volume (S)

204,158 m²

Rapporto S/V 0,704 1/m

Superficie utile 74,733 m²

Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento

Zona Ti (°C)

Zona Piano Terra (A) 20,0

Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento

Zona Ti (°C)

Zona Piano Terra (A) 26,0

Valore di progetto dell'umidità relativa interna

65,0 %

Appartamento Piano Terra (B)

Volume degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano (V)

290,049 m³

Superficie esterna che delimita il volume (S)

204,158 m²

Rapporto S/V 0,704 1/m

Superficie utile 74,733 m²

Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento

Zona Ti (°C)

Zona Piano Terra (B) 20,0

pag. 5 Termo - Namirial

(6)

Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento

Zona Ti (°C)

Zona Piano Terra (B) 26,0

Valore di progetto dell'umidità relativa interna

65,0 %

Appartamento Primo Piano (A)

Volume degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano (V)

274,927 m³

Superficie esterna che delimita il volume (S)

106,650 m²

Rapporto S/V 0,388 1/m

Superficie utile 74,733 m²

Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento

Zona Ti (°C)

Zona Primo Piano (A) 20,0

Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento

Zona Ti (°C)

Zona Primo Piano (A) 26,0

Valore di progetto dell'umidità relativa interna

65,0 %

Appartamento Primo Piano (B)

Volume degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano (V)

274,927 m³

Superficie esterna che delimita il volume (S)

106,650 m²

Rapporto S/V 0,388 1/m

Superficie utile 74,733 m²

Esempio di edificio con impianto e CAD Dati tecnico-costruttivi

pag. 6 Termo - Namirial

(7)

Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento

Zona Primo Piano (B) 20,0

Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento

Zona Ti (°C)

Zona Primo Piano (B) 26,0

Valore di progetto dell'umidità relativa interna

65,0 %

Appartamento Secondo Piano (A)

Volume degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano (V)

290,049 m³

Superficie esterna che delimita il volume (S)

204,158 m²

Rapporto S/V 0,704 1/m

Superficie utile 74,733 m²

Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento

Zona Ti (°C)

Zona Secondo Piano (A) 20,0

Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento

Zona Ti (°C)

Zona Secondo Piano (A) 26,0

Valore di progetto dell'umidità relativa interna

65,0 %

Appartamento Secondo Piano (B)

Volume degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano (V)

290,049 m³

Superficie esterna che delimita il volume (S)

204,158 m²

Rapporto S/V 0,704 1/m

pag. 7 Termo - Namirial

(8)

Superficie utile 74,733 m²

Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento

Zona Ti (°C)

Zona Secondo Piano (B) 20,0

Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento

Zona Ti (°C)

Zona Secondo Piano (B) 26,0

Valore di progetto dell'umidità relativa interna

65,0 %

Esempio di edificio con impianto e CAD Dati tecnico-costruttivi

pag. 8 Termo - Namirial

(9)

Dati impianto "Centrale Piano Terra (A)"

Descrizione Generatore Piano Terra (A)

Note Caldaia a condensazione

Altezza 850 mm larghezza 440 mm profondità 360 mm.

Marca-modello Junkers - Cerasmart ZSB 7-22 A

Tipologia Generatore a condensazione

Potenza termica utile 20,8 kW

Fluido termovettore Acqua

Rendimento termico utile Valore di progetto Valore limite

al 100% della potenza nominale 99,0 % ---

al 30% della potenza nominale 98,0 % ---

Temperatura acqua di mandata all'utenza

50,0 °C

Temperatura acqua di ritorno dall'utenza

30,0 °C

Combustibile utilizzato Metano

Potere calorifico superiore del combustibile

38,3354 MJ/Nm³

Potere calorifico inferiore del combustibile

34,5345 MJ/Nm³

Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza, scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e la visualizzazione delle eventuali anomalie

Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione climatica e regolatore modulante (1°C). La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole termostatiche.

Sistemi di distribuzione del vettore termico

È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti interni.

pag. 9 Termo - Namirial

(10)

Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria

La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un impianto solare termico.

Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore (in gradi francesi):

Minore di 15° f

Tipo di conduzione previsto Continuo

Sistema di regolazione climatica in centrale termica

La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l’installazione di un sensore di temperatura esterna

Regolatori climatici È prevista l'installazione di una centralina climatica

Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali

Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione

Terminali di erogazione dell'energia termica

I terminali sono radiatori in acciaio

Condotti di evacuazione dei prodotti di combustione

La canna fumaria sarà singola

Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione

La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412

Specifiche della pompa di circolazione

Il circolatore è installato all'interno della caldaia

Esempio di edificio con impianto e CAD Dati impianto

pag. 10 Termo - Namirial

(11)

Dati impianto "Centrale Piano Terra (B)"

Descrizione Generatore Piano Terra (B)

Note Caldaia a condensazione

Altezza 850 mm larghezza 440 mm profondità 360 mm.

Marca-modello Junkers - Cerasmart ZSB 7-22 A

Tipologia Generatore a condensazione

Potenza termica utile 20,8 kW

Fluido termovettore Acqua

Rendimento termico utile Valore di progetto Valore limite

al 100% della potenza nominale 99,0 % ---

al 30% della potenza nominale 98,0 % ---

Temperatura acqua di mandata all'utenza

50,0 °C

Temperatura acqua di ritorno dall'utenza

30,0 °C

Combustibile utilizzato Metano

Potere calorifico superiore del combustibile

38,3354 MJ/Nm³

Potere calorifico inferiore del combustibile

34,5345 MJ/Nm³

Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza, scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e la visualizzazione delle eventuali anomalie

Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione climatica e regolatore modulante (1°C). La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole termostatiche.

Sistemi di distribuzione del vettore termico

È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti interni.

pag. 11 Termo - Namirial

(12)

Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria

La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un impianto solare termico.

Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore (in gradi francesi):

Minore di 15° f

Tipo di conduzione previsto Continuo

Sistema di regolazione climatica in centrale termica

La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l’installazione di un sensore di temperatura esterna

Regolatori climatici È prevista l'installazione di una centralina climatica

Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali

Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione

Terminali di erogazione dell'energia termica

I terminali sono radiatori in acciaio

Condotti di evacuazione dei prodotti di combustione

La canna fumaria sarà singola

Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione

La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412

Specifiche della pompa di circolazione

Il circolatore è installato all'interno della caldaia

Esempio di edificio con impianto e CAD Dati impianto

pag. 12 Termo - Namirial

(13)

Dati impianto "Centrale Primo Piano (A)"

Descrizione Generatore Primo Piano (A)

Note Caldaia a condensazione

Altezza 850 mm larghezza 440 mm profondità 360 mm.

Marca-modello Junkers - Cerasmart ZSB 7-22 A

Tipologia Generatore a condensazione

Potenza termica utile 20,8 kW

Fluido termovettore Acqua

Rendimento termico utile Valore di progetto Valore limite

al 100% della potenza nominale 99,0 % ---

al 30% della potenza nominale 98,0 % ---

Temperatura acqua di mandata all'utenza

50,0 °C

Temperatura acqua di ritorno dall'utenza

30,0 °C

Combustibile utilizzato Metano

Potere calorifico superiore del combustibile

38,3354 MJ/Nm³

Potere calorifico inferiore del combustibile

34,5345 MJ/Nm³

Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza, scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e la visualizzazione delle eventuali anomalie

Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione climatica e regolatore modulante (1°C). La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole termostatiche.

Sistemi di distribuzione del vettore termico

È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti interni.

pag. 13 Termo - Namirial

(14)

Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria

La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un impianto solare termico.

Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore (in gradi francesi):

Minore di 15° f

Tipo di conduzione previsto Continuo

Sistema di regolazione climatica in centrale termica

La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l’installazione di un sensore di temperatura esterna

Regolatori climatici È prevista l'installazione di una centralina climatica

Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali

Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione

Terminali di erogazione dell'energia termica

I terminali sono radiatori in acciaio

Condotti di evacuazione dei prodotti di combustione

La canna fumaria sarà singola

Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione

La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412

Specifiche della pompa di circolazione

Il circolatore è installato all'interno della caldaia

Esempio di edificio con impianto e CAD Dati impianto

pag. 14 Termo - Namirial

(15)

Dati impianto "Centrale Primo Piano (B)"

Descrizione Generatore Primo Piano (B)

Note Caldaia a condensazione

Altezza 850 mm larghezza 440 mm profondità 360 mm.

Marca-modello Junkers - Cerasmart ZSB 7-22 A

Tipologia Generatore a condensazione

Potenza termica utile 20,8 kW

Fluido termovettore Acqua

Rendimento termico utile Valore di progetto Valore limite

al 100% della potenza nominale 99,0 % ---

al 30% della potenza nominale 98,0 % ---

Temperatura acqua di mandata all'utenza

50,0 °C

Temperatura acqua di ritorno dall'utenza

30,0 °C

Combustibile utilizzato Metano

Potere calorifico superiore del combustibile

38,3354 MJ/Nm³

Potere calorifico inferiore del combustibile

34,5345 MJ/Nm³

Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza, scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e la visualizzazione delle eventuali anomalie

Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione climatica e regolatore modulante (1°C). La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole termostatiche.

Sistemi di distribuzione del vettore termico

È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti interni.

pag. 15 Termo - Namirial

(16)

Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria

La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un impianto solare termico.

Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore (in gradi francesi):

Minore di 15° f

Tipo di conduzione previsto Continuo

Sistema di regolazione climatica in centrale termica

La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l’installazione di un sensore di temperatura esterna

Regolatori climatici È prevista l'installazione di una centralina climatica

Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali

Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione

Terminali di erogazione dell'energia termica

I terminali sono radiatori in acciaio

Condotti di evacuazione dei prodotti di combustione

La canna fumaria sarà singola

Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione

La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412

Specifiche della pompa di circolazione

Il circolatore è installato all'interno della caldaia

Esempio di edificio con impianto e CAD Dati impianto

pag. 16 Termo - Namirial

(17)

Dati impianto "Centrale Secondo Piano (A)"

Descrizione Generatore Secondo Piano (A)

Note Caldaia a condensazione

Altezza 850 mm larghezza 440 mm profondità 360 mm.

Marca-modello Junkers - Cerasmart ZSB 7-22 A

Tipologia Generatore a condensazione

Potenza termica utile 20,8 kW

Fluido termovettore Acqua

Rendimento termico utile Valore di progetto Valore limite

al 100% della potenza nominale 99,0 % ---

al 30% della potenza nominale 98,0 % ---

Temperatura acqua di mandata all'utenza

50,0 °C

Temperatura acqua di ritorno dall'utenza

30,0 °C

Combustibile utilizzato Metano

Potere calorifico superiore del combustibile

38,3354 MJ/Nm³

Potere calorifico inferiore del combustibile

34,5345 MJ/Nm³

Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza, scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e la visualizzazione delle eventuali anomalie

Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione climatica e regolatore modulante (1°C). La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole termostatiche.

Sistemi di distribuzione del vettore termico

È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti interni.

pag. 17 Termo - Namirial

(18)

Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria

La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un impianto solare termico.

Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore (in gradi francesi):

Minore di 15° f

Tipo di conduzione previsto Continuo

Sistema di regolazione climatica in centrale termica

La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l’installazione di un sensore di temperatura esterna

Regolatori climatici È prevista l'installazione di una centralina climatica

Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali

Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione

Terminali di erogazione dell'energia termica

I terminali sono radiatori in acciaio

Condotti di evacuazione dei prodotti di combustione

La canna fumaria sarà singola

Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione

La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412

Specifiche della pompa di circolazione

Il circolatore è installato all'interno della caldaia

Esempio di edificio con impianto e CAD Dati impianto

pag. 18 Termo - Namirial

(19)

Dati impianto "Centrale Secondo Piano (B)"

Descrizione Generatore Secondo Piano (B)

Note Caldaia a condensazione

Altezza 850 mm larghezza 440 mm profondità 360 mm.

Marca-modello Junkers - Cerasmart ZSB 7-22 A

Tipologia Generatore a condensazione

Potenza termica utile 20,8 kW

Fluido termovettore Acqua

Rendimento termico utile Valore di progetto Valore limite

al 100% della potenza nominale 99,0 % ---

al 30% della potenza nominale 98,0 % ---

Temperatura acqua di mandata all'utenza

50,0 °C

Temperatura acqua di ritorno dall'utenza

30,0 °C

Combustibile utilizzato Metano

Potere calorifico superiore del combustibile

38,3354 MJ/Nm³

Potere calorifico inferiore del combustibile

34,5345 MJ/Nm³

Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza, scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e la visualizzazione delle eventuali anomalie

Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione climatica e regolatore modulante (1°C). La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole termostatiche.

Sistemi di distribuzione del vettore termico

È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti interni.

pag. 19 Termo - Namirial

(20)

Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria

La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un impianto solare termico.

Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore (in gradi francesi):

Minore di 15° f

Tipo di conduzione previsto Continuo

Sistema di regolazione climatica in centrale termica

La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l’installazione di un sensore di temperatura esterna

Regolatori climatici È prevista l'installazione di una centralina climatica

Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali

Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione

Terminali di erogazione dell'energia termica

I terminali sono radiatori in acciaio

Condotti di evacuazione dei prodotti di combustione

La canna fumaria sarà singola

Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione

La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412

Specifiche della pompa di circolazione

Il circolatore è installato all'interno della caldaia

Impianti solari termici

Impianti solari termici Pannello solare con piano non vetrato

Impianti solari termici Pannello solare con piano non vetrato

Impianti solari termici Pannello solare con piano non vetrato

Impianti solari termici Pannello solare con piano non vetrato

Impianti solari termici Pannello solare con piano non vetrato

Impianti solari termici Pannello solare con piano non vetrato

Esempio di edificio con impianto e CAD Dati impianto

pag. 20 Termo - Namirial

(21)

Legenda

Spess. Spessore

Lambda Conduttività termica Cond. Conduttanza termica Perm·1e12 Permeabilità al vapore Res. Resistenza termica

Ag Area del vetro

Af Area del telaio

Lg Lunghezza della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica dell'elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio

Psi Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

Ti Temperatura interna

Pi Pressione vapore interna

Te Temperatura esterna

Pe Pressione di vapore esterna Tsi Temperatura superficiale interna

fRsi,min Fattore di temperatura di progetto in corrispondenza alla superficie interna gc Quantità di condensa

Ma Quantità di condensa cumulativa

pag. 21 Termo - Namirial

(22)

Caratteristiche termiche e igrometriche:

Parete esterna

N Descrizione

dall'interno verso l'esterno

Spess.

[cm]

Lambda [W/mK]

Cond.

[W/m²K]

Densità [kg/m³]

Perm·1e12 [kg/msPa]

Res.

[m²K/W]

1 Intonaco di calce e gesso 1,0 0,700 70,000 1.400 20,000 0,014

2 Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore 150

15,0 - 2,222 760 22,222 0,450

3 Polistirene espanso sinterizzato, in lastre ricavate da blocchi - Massa Volumica 30.

8,0 0,042 0,522 30 3,175 1,916

4 Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore 150

15,0 - 2,222 760 22,222 0,450

5 Malta di calce o di calce e cemento. 1,0 0,900 90,000 1.800 8,333 0,011

Spessore totale 40,0

Resistenza superficiale interna 0,130

Resistenza superficiale esterna 0,040

Trasmittanza termica [W/m²K] 0,332 Resistenza termica totale 3,012

Struttura verticale esterna

Trasmittanza (valore massimo della media tra struttura e ponti termici) [W/m²K]: 0,373

Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,075

Valore limite [W/m²K]: 0,120

Massa superficiale: 230,4 kg/m²









Esempio di edificio con impianto e CAD Principali risultati dei calcoli

pag. 22 Termo - Namirial

(23)

Caratteristiche termiche e igrometriche:

Parete verso vano scala

N Descrizione

dall'interno verso l'esterno

Spess.

[cm]

Lambda [W/mK]

Cond.

[W/m²K]

Densità [kg/m³]

Perm·1e12 [kg/msPa]

Res.

[m²K/W]

1 Intonaco di calce e gesso 2,0 0,700 35,000 1.400 20,000 0,029

2 Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore 150

15,0 - 2,222 760 22,222 0,450

3 Polistirene espanso sinterizzato, in lastre ricavate da blocchi - Massa Volumica 30.

6,0 0,042 0,697 30 3,175 1,435

4 Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore 150

15,0 - 2,222 760 22,222 0,450

5 Malta di calce o di calce e cemento. 2,0 0,900 45,000 1.800 8,333 0,022

Spessore totale 40,0

Resistenza superficiale interna 0,130

Resistenza superficiale esterna 0,130

Trasmittanza termica [W/m²K] 0,378 Resistenza termica totale 2,646

Struttura verticale interna

Trasmittanza (valore massimo della media tra struttura e ponti termici) [W/m²K]: 0,430

Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,061

Valore limite [W/m²K]: ---

Massa superficiale: 229,8 kg/m²









pag. 23 Termo - Namirial

(24)

Caratteristiche termiche e igrometriche:

Pavimento su terreno

N Descrizione

dall'alto verso il basso

Spess.

[cm]

Lambda [W/mK]

Cond.

[W/m²K]

Densità [kg/m³]

Perm·1e12 [kg/msPa]

Res.

[m²K/W]

1 Piastrelle. 1,0 1,000 100,000 2.300 0,939 0,010

2 Calcestruzzo in genere, in mancanza di ulteriori informazioni - a struttura aperta - (valori di calcolo per pareti interne o esterne protette) - Massa Volumica 800.

5,0 0,300 6,000 800 22,222 0,167

3 Polistirene espanso estruso, senza pelle (valori di calcolo applicabili fino a 10 anni di esercizio) - Massa Volumica 30.

6,0 0,041 0,678 30 2,083 1,475

4 Ghiaia grossa senza argilla (umidità 5%). 38,0 1,200 3,158 1.700 40,000 0,317

Spessore totale 50,0

Resistenza superficiale interna 0,170

Resistenza superficiale esterna 0,040

Trasmittanza termica [W/m²K] 0,459 Resistenza termica totale 2,179

Trasmittanza termica equivalente

(secondo la UNI EN ISO 13370) [W/m²K] 0,229 Struttura esterna che delimita locali non riscaldati

Trasmittanza [W/m²K]: 0,229

Valore limite [W/m²K]: 0,800

Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,044

Valore limite [W/m²K]: ---

Massa superficiale: 710,8 kg/m²









Esempio di edificio con impianto e CAD Principali risultati dei calcoli

pag. 24 Termo - Namirial

(25)

Caratteristiche termiche e igrometriche:

Solaio intermedio

N Descrizione

dall'alto verso il basso

Spess.

[cm]

Lambda [W/mK]

Cond.

[W/m²K]

Densità [kg/m³]

Perm·1e12 [kg/msPa]

Res.

[m²K/W]

1 Piastrelle. 1,0 1,000 100,000 2.300 0,939 0,010

2 Calcestruzzo in genere (800 kg/m³) 6,0 0,300 5,000 800 2,000 0,200

3 Polistirene espanso estruso, con pelle (35 kg/m³) 5,0 0,033 0,660 35 1,000 1,515 4 Calcestruzzo confezionato con aggregati naturali

(2400 kg/m³)

4,0 1,910 47,750 2.400 2,000 0,021

5 Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore 150

15,0 - 2,222 760 22,222 0,450

6 Intonaco di calce e gesso 2,0 0,700 35,000 1.400 20,000 0,029

Spessore totale 33,0

Resistenza superficiale interna 0,170

Resistenza superficiale esterna 0,170

Trasmittanza termica [W/m²K] 0,390 Resistenza termica totale 2,564

Struttura orizzontale interna

Trasmittanza [W/m²K]: 0,390

Valore limite [W/m²K]: 0,800

Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,037

Valore limite [W/m²K]: ---

Massa superficiale: 282,8 kg/m²









pag. 25 Termo - Namirial

(26)

Caratteristiche termiche e igrometriche:

Solaio di copertura

N Descrizione

dall'alto verso il basso

Spess.

[cm]

Lambda [W/mK]

Cond.

[W/m²K]

Densità [kg/m³]

Perm·1e12 [kg/msPa]

Res.

[m²K/W]

1 Terracotta 2,0 1,000 50,000 2.000 5,000 0,020

2 Poliuretano in lastre ricavate da blocchi (40 kg/m³) 8,0 0,032 0,400 40 2,000 2,500 3 Calcestruzzo in genere, in mancanza di ulteriori

informazioni - a struttura aperta - (valori di calcolo per pareti interne o esterne protette) - Massa Volumica 800.

4,0 0,300 7,500 800 22,222 0,133

4 Blocco da solaio di laterizio(495*200*250) spessore 220 (202 kg/m²)

22,0 - 3,030 918 22,222 0,330

5 Intonaco di calce e gesso 2,0 0,700 35,000 1.400 20,000 0,029

Spessore totale 38,0

Resistenza superficiale interna 0,100

Resistenza superficiale esterna 0,040

Trasmittanza termica [W/m²K] 0,317 Resistenza termica totale 3,155

Struttura esterna che delimita locali non riscaldati

Trasmittanza [W/m²K]: 0,317

Valore limite [W/m²K]: 0,800

Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,090

Valore limite [W/m²K]: ---

Massa superficiale: 277,2 kg/m²









Esempio di edificio con impianto e CAD Principali risultati dei calcoli

pag. 26 Termo - Namirial

(27)

Caratteristiche termiche e igrometriche:

Solaio sottotetto

N Descrizione

dall'alto verso il basso

Spess.

[cm]

Lambda [W/mK]

Cond.

[W/m²K]

Densità [kg/m³]

Perm·1e12 [kg/msPa]

Res.

[m²K/W]

1 Calcestruzzo in genere (800 kg/m³) 6,0 0,300 5,000 800 2,000 0,200

2 Polistirene espanso estruso, con pelle (35 kg/m³) 6,0 0,033 0,550 35 1,000 1,818 3 Calcestruzzo confezionato con aggregati naturali

(2400 kg/m³)

4,0 1,910 47,750 2.400 2,000 0,021

4 Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore 150

15,0 - 2,222 760 22,222 0,450

5 Intonaco di calce e gesso 2,0 0,700 35,000 1.400 20,000 0,029

Spessore totale 33,0

Resistenza superficiale interna 0,100

Resistenza superficiale esterna 0,100

Trasmittanza termica [W/m²K] 0,368 Resistenza termica totale 2,717

Struttura orizzontale interna

Trasmittanza [W/m²K]: 0,368

Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,057

Valore limite [W/m²K]: ---

Massa superficiale: 260,1 kg/m²









pag. 27 Termo - Namirial

(28)

Caratteristiche termiche delle vetrate

Descrizione Ug

[W/m²K]

Ug lim [W/m²K]

Superficie vetrata 1,757 ---

Caratteristiche termiche dei componenti finestrati

Descrizione Ag

[m²]

Af [m²]

Lg [m]

Ug [W/m²K]

Uf [W/m²K]

Psi [W/mK]

Uw [W/m²K]

Uws [W/m²K]

Lim.

[W/m²K]

Finestra a 2 ante 1,260 0,820 7,400 1,757 2,400 0,060 2,224 2,224 ---

Finestra a un'anta 0,880 0,420 3,800 1,757 2,400 0,060 2,140 2,140 ---

Porta finestra a due ante 2,520 1,000 9,200 1,757 2,400 0,060 2,096 2,096 ---

Caratteristiche termiche dei componenti opachi

Descrizione U

[W/m²K]

Lim.

[W/m²K]

Porte d'accesso agli appartamenti 1,859 ---

Legenda

Ag Area del vetro

Af Area del telaio

Lg Lunghezza della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica dell'elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio

Psi Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

Uws Trasmittanza termica del serramento comprensiva delle chiusure opache Classe di permeabilità dei serramenti:

Classe 2

Esempio di edificio con impianto e CAD Principali risultati dei calcoli

pag. 28 Termo - Namirial

(29)

Verifica termoigrometrica Parete esterna

N Descrizione

dall'interno verso l'esterno

Mu Spess.

[cm]

Res.

[m²K/W]

1 Intonaco di calce e gesso 10 1,0 0,014

2 Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore 150 9 15,0 0,450

3 Polistirene espanso sinterizzato, in lastre ricavate da blocchi - Massa Volumica 30. 63 8,0 1,916

4 Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore 150 9 15,0 0,450

5 Malta di calce o di calce e cemento. 24 1,0 0,011

Resistenza superficiale interna 0,130 Resistenza superficiale esterna 0,040

Totale 40,0 3,012

Mese Ti[°C] Pi[Pa] Te[°C] Pe[Pa] Tsi[°C] Tsi,min[°C] fRsi, min gc[kg/m²] Ma[kg/m²]

Gennaio 20,0 1.636 4,4 705 19,3 17,9 0,8627 0,00000 0,00000

Febbraio 20,0 1.636 5,9 751 19,4 17,9 0,8481 0,00000 0,00000

Marzo 20,0 1.636 8,9 868 19,5 17,9 0,8069 0,00000 0,00000

Aprile 20,0 1.636 13,0 1.134 19,7 17,9 0,6936 0,00000 0,00000

Maggio 18,0 1.444 16,9 1.356 18,0 15,9 --- 0,00000 0,00000

Giugno 21,3 1.774 21,3 1.781 21,3 19,2 --- 0,00000 0,00000

Luglio 24,1 2.102 24,1 1.950 24,1 21,9 --- 0,00000 0,00000

Agosto 23,8 2.065 23,8 1.991 23,8 21,6 --- 0,00000 0,00000

Settembre 20,5 1.689 20,5 1.837 20,5 18,4 --- 0,00000 0,00000

Ottobre 18,0 1.444 15,0 1.354 17,9 15,9 0,2934 0,00000 0,00000

Novembre 20,0 1.636 10,1 1.038 19,6 17,9 0,7835 0,00000 0,00000

Dicembre 20,0 1.636 6,3 792 19,4 17,9 0,8436 0,00000 0,00000























 

!""

#""

$ %&""

$ %'""

&%"""

&%!""

&%#""

(%&""

(%'""

)**+



!""

#""

$%&""

$%'""

&%"""

&%!""

&%#""

(%&""

(%'""

,+-



!""

#""

$%&""

$%'""

&%"""

&%!""

&%#""

(%&""

(%'""

./+0



!""

#""

$%&""

$%'""

&%"""

&%!""

&%#""

(%&""

(%'""

,11

 

!""

#""

$ %&""

$ %'""

&%"""

&%!""

&%#""

(%&""

(%'""

21



!""

#""

$%&""

$%'""

&%"""

&%!""

&%#""

(%&""

(%'""

3210



!""

#""

$%&""

$%'""

&%"""

&%!""

&%#""

(%&""

(%'""

.145



!""

#""

$%&""

$%'""

&%"""

&%!""

&%#""

(%&""

(%'""

6557*+

 

!""

#""

$ %&""

$ %'""

&%"""

&%!""

&%#""

(%&""

(%'""

855*+



!""

#""

$%&""

$%'""

&%"""

&%!""

&%#""

(%&""

(%'""

9:7*+



!""

#""

$%&""

$%'""

&%"""

&%!""

&%#""

(%&""

(%'""

;<7*+

fRsi struttura: 0,9568

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

pag. 29 Termo - Namirial

(30)

Appartamento Piano Terra (A)

Ventilazione Zona Tipo n [vol/h] G [m³/h]

Zona Piano Terra (A) naturale 0,300 59,9

Rendimenti Rendimento di produzione 93,34 %

Rendimento di regolazione 98,00 %

Rendimento di distribuzione 98,45 %

Rendimento di emissione 98,00 %

Rendimento globale medio stagionale

Valore di progetto 89,2 %

Valore minimo imposto 79,0 %

Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Metodo di calcolo utilizzato UNI/TS 11300

Valore di progetto 35,888 kWh/m²anno

Valore limite 69,326 kWh/m²anno

Fabbisogno di combustibile

Metano 262,636 Nm³

Fabbisogno di energia elettrica da rete

73,306 kWhe Fabbisogno di energia elettrica

da produzione locale

0,000 kWhe

Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale

Valore di progetto 16,160 kJ/m³GG

Indice di prestazione energetica dell'involucro edilizio per il raffrescamento

Valore di progetto 22,641 kWh/m²anno

Valore limite 30,000 kWh/m²anno

Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria

Valore di progetto 9,040 kWh/m²anno

Valore limite ---

Fabbisogno di combustibile

Metano 51,521 Nm³

Fabbisogno di energia elettrica da rete

81,766 kWhe Fabbisogno di energia elettrica

da produzione locale

0,000 kWhe

Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria

Energia termica prodotta 960,4 kWh anno Fabbisogno di energia termica

per la produzione di ACS

1.471,6 kWh anno

Percentuale di copertura 65,3 %

Esempio di edificio con impianto e CAD Principali risultati dei calcoli

pag. 30 Termo - Namirial

(31)

Appartamento Piano Terra (B)

Ventilazione Zona Tipo n [vol/h] G [m³/h]

Zona Piano Terra (B) naturale 0,300 59,9

Rendimenti Rendimento di produzione 93,35 %

Rendimento di regolazione 98,00 %

Rendimento di distribuzione 98,46 %

Rendimento di emissione 98,00 %

Rendimento globale medio stagionale

Valore di progetto 89,2 %

Valore minimo imposto 79,0 %

Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Metodo di calcolo utilizzato UNI/TS 11300

Valore di progetto 36,007 kWh/m²anno

Valore limite 69,326 kWh/m²anno

Fabbisogno di combustibile

Metano 263,531 Nm³

Fabbisogno di energia elettrica da rete

73,423 kWhe Fabbisogno di energia elettrica

da produzione locale

0,000 kWhe

Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale

Valore di progetto 16,213 kJ/m³GG

Indice di prestazione energetica dell'involucro edilizio per il raffrescamento

Valore di progetto 22,469 kWh/m²anno

Valore limite 30,000 kWh/m²anno

Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria

Valore di progetto 9,039 kWh/m²anno

Valore limite ---

Fabbisogno di combustibile

Metano 51,520 Nm³

Fabbisogno di energia elettrica da rete

81,718 kWhe Fabbisogno di energia elettrica

da produzione locale

0,000 kWhe

Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria

Energia termica prodotta 960,4 kWh anno Fabbisogno di energia termica

per la produzione di ACS

1.471,6 kWh anno

Percentuale di copertura 65,3 %

pag. 31 Termo - Namirial

(32)

Appartamento Primo Piano (A)

Ventilazione Zona Tipo n [vol/h] G [m³/h]

Zona Primo Piano (A) naturale 0,300 59,9

Rendimenti Rendimento di produzione 91,99 %

Rendimento di regolazione 98,00 %

Rendimento di distribuzione 98,12 %

Rendimento di emissione 98,00 %

Rendimento globale medio stagionale

Valore di progetto 88,0 %

Valore minimo imposto 79,0 %

Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Metodo di calcolo utilizzato UNI/TS 11300

Valore di progetto 25,150 kWh/m²anno

Valore limite 45,603 kWh/m²anno

Fabbisogno di combustibile

Metano 181,135 Nm³

Fabbisogno di energia elettrica da rete

63,998 kWhe Fabbisogno di energia elettrica

da produzione locale

0,000 kWhe

Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale

Valore di progetto 11,948 kJ/m³GG

Indice di prestazione energetica dell'involucro edilizio per il raffrescamento

Valore di progetto 26,241 kWh/m²anno

Valore limite 30,000 kWh/m²anno

Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria

Valore di progetto 9,122 kWh/m²anno

Valore limite ---

Fabbisogno di combustibile

Metano 51,414 Nm³

Fabbisogno di energia elettrica da rete

84,993 kWhe Fabbisogno di energia elettrica

da produzione locale

0,000 kWhe

Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria

Energia termica prodotta 960,4 kWh anno Fabbisogno di energia termica

per la produzione di ACS

1.471,6 kWh anno

Percentuale di copertura 65,3 %

Esempio di edificio con impianto e CAD Principali risultati dei calcoli

pag. 32 Termo - Namirial

(33)

Appartamento Primo Piano (B)

Ventilazione Zona Tipo n [vol/h] G [m³/h]

Zona Primo Piano (B) naturale 0,300 59,9

Rendimenti Rendimento di produzione 92,01 %

Rendimento di regolazione 98,00 %

Rendimento di distribuzione 98,14 %

Rendimento di emissione 98,00 %

Rendimento globale medio stagionale

Valore di progetto 88,0 %

Valore minimo imposto 79,0 %

Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Metodo di calcolo utilizzato UNI/TS 11300

Valore di progetto 25,259 kWh/m²anno

Valore limite 45,603 kWh/m²anno

Fabbisogno di combustibile

Metano 181,945 Nm³

Fabbisogno di energia elettrica da rete

64,156 kWhe Fabbisogno di energia elettrica

da produzione locale

0,000 kWhe

Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale

Valore di progetto 11,999 kJ/m³GG

Indice di prestazione energetica dell'involucro edilizio per il raffrescamento

Valore di progetto 26,041 kWh/m²anno

Valore limite 30,000 kWh/m²anno

Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria

Valore di progetto 9,119 kWh/m²anno

Valore limite ---

Fabbisogno di combustibile

Metano 51,414 Nm³

Fabbisogno di energia elettrica da rete

84,897 kWhe Fabbisogno di energia elettrica

da produzione locale

0,000 kWhe

Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria

Energia termica prodotta 960,4 kWh anno Fabbisogno di energia termica

per la produzione di ACS

1.471,6 kWh anno

Percentuale di copertura 65,3 %

pag. 33 Termo - Namirial

(34)

Appartamento Secondo Piano (A)

Ventilazione Zona Tipo n [vol/h] G [m³/h]

Zona Secondo Piano (A) naturale 0,300 59,9

Rendimenti Rendimento di produzione 93,26 %

Rendimento di regolazione 98,00 %

Rendimento di distribuzione 98,43 %

Rendimento di emissione 98,00 %

Rendimento globale medio stagionale

Valore di progetto 89,1 %

Valore minimo imposto 79,0 %

Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Metodo di calcolo utilizzato UNI/TS 11300

Valore di progetto 35,064 kWh/m²anno

Valore limite 69,326 kWh/m²anno

Fabbisogno di combustibile

Metano 256,362 Nm³

Fabbisogno di energia elettrica da rete

72,653 kWhe Fabbisogno di energia elettrica

da produzione locale

0,000 kWhe

Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale

Valore di progetto 15,789 kJ/m³GG

Indice di prestazione energetica dell'involucro edilizio per il raffrescamento

Valore di progetto 24,675 kWh/m²anno

Valore limite 30,000 kWh/m²anno

Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria

Valore di progetto 9,044 kWh/m²anno

Valore limite ---

Fabbisogno di combustibile

Metano 51,512 Nm³

Fabbisogno di energia elettrica da rete

81,952 kWhe Fabbisogno di energia elettrica

da produzione locale

0,000 kWhe

Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria

Energia termica prodotta 960,4 kWh anno Fabbisogno di energia termica

per la produzione di ACS

1.471,6 kWh anno

Percentuale di copertura 65,3 %

Esempio di edificio con impianto e CAD Principali risultati dei calcoli

pag. 34 Termo - Namirial

(35)

Appartamento Secondo Piano (B)

Ventilazione Zona Tipo n [vol/h] G [m³/h]

Zona Secondo Piano (B) naturale 0,300 59,9

Rendimenti Rendimento di produzione 93,28 %

Rendimento di regolazione 98,00 %

Rendimento di distribuzione 98,45 %

Rendimento di emissione 98,00 %

Rendimento globale medio stagionale

Valore di progetto 89,1 %

Valore minimo imposto 79,0 %

Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Metodo di calcolo utilizzato UNI/TS 11300

Valore di progetto 35,177 kWh/m²anno

Valore limite 69,326 kWh/m²anno

Fabbisogno di combustibile

Metano 257,222 Nm³

Fabbisogno di energia elettrica da rete

72,767 kWhe Fabbisogno di energia elettrica

da produzione locale

0,000 kWhe

Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale

Valore di progetto 15,840 kJ/m³GG

Indice di prestazione energetica dell'involucro edilizio per il raffrescamento

Valore di progetto 24,492 kWh/m²anno

Valore limite 30,000 kWh/m²anno

Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria

Valore di progetto 9,043 kWh/m²anno

Valore limite ---

Fabbisogno di combustibile

Metano 51,511 Nm³

Fabbisogno di energia elettrica da rete

81,903 kWhe Fabbisogno di energia elettrica

da produzione locale

0,000 kWhe

Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria

Energia termica prodotta 960,4 kWh anno Fabbisogno di energia termica

per la produzione di ACS

1.471,6 kWh anno

Percentuale di copertura 65,3 %

pag. 35 Termo - Namirial

(36)

Predisposizione delle opere per l'installazione di fonti rinnovabili

Verrà predisposta una canalina per il passaggio dei cavi elettrici necessari per l’installazione di un impianto fotovoltaici

Esempio di edificio con impianto e CAD Fonti rinnovabili

pag. 36 Termo - Namirial

(37)

Documentazione allegata

1 piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali

1 schemi funzionali dell'impianto termico

pag. 37 Termo - Namirial

(38)

Dichiarazione di rispondenza

Il sottoscritto Michele Verdini

iscritto a ... prov. ... n° iscr iz ...

essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall'art.15, commi 1 e 2, del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2002/91/CE

DICHIARA sotto la propria personale responsabilità che:

a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel decreto attuativo della direttiva 2002/91/CE;

b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali.

Data ...

Firma ...

Esempio di edificio con impianto e CAD Dichiarazione di rispondenza

pag. 38 Termo - Namirial

Riferimenti

Documenti correlati

degli impianti termici.. 3 Esercizio degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva. 6 Codifica degli impianti termici. 7 Valori massimi della temperatura ambiente.

192 Art. Il presente decreto definisce i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione

L’impianto sarà dimensionalmente in grado di immettere fino a 1.5 vol/h di aria esterna garantendo le condizioni climatiche interne progettualmente previste durante la

VIALE EUROPA, VIA KENNEDY, VIALE GIOVANNI

Il Piano Regolatore Comunale è costituto, sulla base della LR 11/2004, del PAT, quale strumento di indirizzo strategico, e PI, che definisce le destinazioni

Situazione alla prima installazione o alla ristrutturazione dell’impianto termico Indicare nella parte tratteggiata il progressivo del componente a cui la scheda si riferisce.. Data

Per ogni intervento di manutenzione ordinaria anche se non elencato nel presente articolo l’aggiudicatario dovrà compilare apposito rapporto di servizio,

Valore di progetto della temperatura interna invernale 20.00 °C Valore di progetto dell'umidità relativa interna invernale 50 % Zona Termica &#34;Palestra&#34;:?. Valore di