• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE VISOCCHI MARCELLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE VISOCCHI MARCELLO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

Nome VISOCCHI MARCELLO

Indirizzo Telefono E-mail

Nazionalità

ESPERIENZE LAVORATIVE

 dal 1/03/2005 al 28/02/09  Comando c/o MAECI Consolato Generale d’Italia La Plata – Argentina Docente nei corsi di Lingua e Cultura italiana all’estero in seguito a vincita di concorso per esami e titoli

 dal 1 Settembre 1999

Immissione ruolo Scuola Secondaria di I grado in seguito a vincita di concorso per esami e titoli- Classe di concorso A022 - Italiano, storia e geografia

 dal 1/08/1997 al 31/08/99 Docente Scuola Primaria su posto di sostegno per minorati psicofisici

 dal 1/09/1995 al 31/10/97

Comando c/o MAE Consolato Generale d’Italia Londra - Docente Sez. italiana Scuola Europea Culham - Gran Bretagna in seguito a vincita di concorso per esami e titoli

 dal 1/10/1991 al 31/08/95 Comando c/o MAE Ambasciata d’Italia Addis Abeba Etiopia - Docente Scuola Elementare "E. De Amicis" in seguito a vincita di concorso per esami e titoli

 dal 9/09/1985 al 8/09/91 Immissione ruolo scuola e servizio primaria in seguito a vincita di concorso - Provveditorato agli studi di Frosinone

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

 Maggio 2018 Certificazione EIPASS 7 Modules User - ADAFORM NAPOLI

 Ottobre 2011

Laurea triennale in Psicologia STEPSE– Facoltà di Psicologia Università degli Studi “Sapienza” - ROMA 90/110

(2)

 Aprile 2006

Master biennale II livello MAESTRIA - "Management dell'Educazione: strutture formative, innovazione,

apprendimento" - Facoltà di Sociologia - Università degli Studi

"La Sapienza" Roma

 Giugno 2004

Perfezionamento annuale "Documentarista per la scuola:

gestione, didattica, archivi storici, biblioteche e banche dati" - Facoltà di Scienze dell'educazione - Università degli Studi di Firenze

 Febbraio 2004

Formazione biennale in "Gestione delle infrastrutture tecnologiche" - Percorso C1 - Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica "A. Ruberti" C.N.R. Roma

 Giugno 2003

Perfezionamento annuale "Metodi e tecniche della formazione in rete" - Facoltà di Scienze dell'educazione - Università degli Studi di Firenze

 Novembre 2000

Abilitazione insegnamento Classe di concorso A036 Filosofia, Psicologia e Scienze dell'Educazione negli Istituti di istruzione secondaria di II grado - Provveditorato agli Studi di Roma

 Novembre 2000

Abilitazione insegnamento Classe di concorso A037 Filosofia e Storia nei Licei - Provveditorato agli Studi di Roma

 Giugno 2002

Perfezionamento annuale "La formazione della Dirigenza Scolastica" - Facoltà di Scienze dell'educazione - Università degli Studi di Firenze

 Novembre 2000

Specializzazione Biennale "Il Novecento: storia economica e sociale. Elementi di didattica" - Università degli Studi "Tor Vergata" di Roma

 Luglio 1996

Specializzazione Biennale "Didattica, programmazione e vautazione scolastica" - Consorzio interuniversitario FORCOM Università degli Studi "La Sapienza"di Roma e Univesità degli Studi di Torino

 Luglio 1992

Abilitazione insegnamento Classe di concorso A043 Italiano, storia, geografia ed educazione civica scuola secondaria di I grado - Provveditorato agli Studi di Roma

 Luglio 1992

Abilitazione insegnamento Classe di concorso A050 Materie letterarie negli Istituti di istruzione secondaria di II grado - Provveditorato agli Studi di Roma

 Luglio 1991

Specializzazione biennale polivalente per il sostegno - Provveditorato agli studi di Frosinone

 Novembre 1989

Diploma di Abilitazione alla Vigilanza Scolastica - Università degli Studi di Cassino (FR) 29,50/30

 Marzo 1988

Laurea in Pedagogia - Università degli Studi di Cassino (FR) 106/110

(3)

 Luglio 1983

Idoneità integrativa - Istituto Magistrale Statale "M. T.

Varrone" di Cassino (FR)

 Marzo 1988

Maturità Magistrale - Istituto Magistrale Statale "M. T.

Varrone" di Cassino (FR)

ESPERIENZE PROFESSIONALI

 Aprile/Settembre1988

Psicopedagogista volontario - U.T.R. FR/10 Cassino (FR) Équipe medico-psico-pegagogica

 1988/1991

Membro del Consiglio Scolastico Distrettuale n.57 Segretario del consiglio Scolastico Distrettule

 A.S. 1989/90

Collaboratore del Direttore Scolastico Referente Plesso "Valleluce" C.D. Sant'Elia Fiumerapido (FR) Membro tutoraggio e valutazione degli insegnanti

Docente di Riabilitazione Psichiatrica Corso di Specializzazione per II.PP. Centro Didattico Polivalente UU.SS.LL. FR/8 FR/10 Cassino (FR)

Membro esterno Commissione Esame di Maturità

Professionale Assistenti d'Infanzia I.P.F. "V. Woolf" Roma Psicologia e Pedagogia

 A.S. 1990/91

Membro VII Commissione giudicatrice Concorso Magistrale Provveditorato agli Studi di Roma

Coordinatore docenti animatori tecnico-pratici Corso di Formazione Professionale per Operatori socio- culturali Istituto Professionale di Stato Cassino Mandato della Regione Lazio

 A.S. 1991/92

Collaboratore del Direttore Didattico Scuola Elementare "E. De Amicis" - Addis Abeba - Etiopia

 A.S. 1992/93

Collaboratore del Direttore Didattico Scuola Elementare "E. De Amicis" - Addis Abeba - Etiopia

Membro Commissione Porgetto di Sperimentazione "Lingua Italiana come L2"

Membro esterno Commissione Esame di Maturità I.T.C. per il Turismo "L. Bottardi" Roma Lingua e letteratura italiana

 A.S. 1993/94

Collaboratore del Direttore Didattico con funzioni vicarie Scuola Elementare "E. De Amicis" - Addis Abeba - Etiopia

Membro Commissione Porgetto di Sperimentazione "Lingua Italiana come L2"

Coordinatore Gruppo di lavoro - Corso di aggiornamento

“Formazione linguistica nella scuola primaria” Bruxelles 22-25 Novembre 1995

Membro comitato di valutazione degli insegnanti

Dicembre 1999/ Novembre 2002 Membro Redazione Scientifica

Sezione Speciale “Infanzia e Lingua scritta”

(4)

www.Infantiae.org

Gennaio 2000 /Febbraio 2005 Cultore della materia

Cattedra di Pedagogia Generale

Facoltà di Psicologia

Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

Ottobre/Novembre 1999 Relatore c/o S.M.S. “D. Savio” - Roma

Corso di Prima Alfabetizzazione Informatica per docenti

A.S. 2000/2001 Funzione Obiettivo

Area 2 – Sostegno docenti

I.C. Via T. Mommsen, 20 - Roma

A.A. 2001/2002

Responsabile per la valutazione “Kidsmart Project Europe” per l’Italia per conto della Cambridge University e della Cattedra di Pedagogia Generale Università “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Psicologia

A.S. 1999/2000 Relatore c/o S.M.S. “Via T. Mommsen” - Roma

1° Corso di Alfabetizzazione Informatica per docenti

Relatore c/o S.M.S. “Via T. Mommsen” - Roma

2° Corso di Alfabetizzazione Informatica per docenti

A.S. 2002/03 Tutor Corso “Piano di formazione insegnanti sulle competenze informatiche e tecnologiche” 176° C.D. "Bambini del Mondo" - Roma

A.S. 2003/04 Membro Comitato Valutazione insegnanti

S.M.S. “Via T. Mommsen” Roma

Tutor corso “Piano di formazione Docenti - Informatica” ex DM 61/03 Scuola Elementare Statale “Damiano Chiesa” - Roma

A.S. 2004/2005 Collaboratore del D.S. S.M.S. “Via T. Mommsen” - Roma

Funzione Obiettivo Area 2 – Sostegno docenti

A.S 2005/2006

Relatore Seminario di aggiornamento per docenti di Lingua Italiana in Argentina - Ist. di Cultura "A. Manzoni" La Plata

“La storia del Libro”

A.A. 2009/2010

Data entry ed analisi dati Progetto RENET - Revitalizing networks and New Emphasis in Transfer per Context

A.S 2010/2011 Tutor online Corso di Psicologia dell'Educazione

Facoltà di Psicologia 2 Università “Sapienza” Roma

(5)

A.S 2011/2012 F.S. Area 1 – Gestione e monitoraggio del POF

Comitato valutazione degli insegnanti

I.C. Via T. Mommsen, 20 Roma

A.S 2012/2013 F.S. Area 1 – Gestione e monitoraggio del POF

Comitato valutazione degli insegnanti

I.C. Via T. Mommsen, 20 Roma

A.A. 2012/13 Incarico per la didattica integrativa (TUTOR d’AULA) TFA

per “Verifiche, misurazione e valutazione”

per “Tecnologie educative e didattica”

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università “Sapienza” - Roma

per “Tecnologie educative e didattica”

Facoltà di Lettere e Filosofia

Università “Sapienza” - Roma

dal 1 Settembre 2013 Collaboratore del D.S. con funzioni vicarie

ad oggi I.C. Via T. Mommsen, 20 - Roma

AA.SS. 2015/18 Membro Nucleo interno valutazione

I.C. Via T. Mommsen, 20 - Roma

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Conoscenza della lingua inglese

Capacità di lettura eccellente

Capacità di scrittura eccellente Capacità di espressione orale eccellente

Conoscenza della lingua spagnola

Capacità di lettura eccellente

Capacità di scrittura eccellente Capacità di espressione orale eccellente

Conoscenza della lingua francese

Capacità di lettura elementare

Capacità di scrittura elementare Capacità di espressione orale elementare

Capacità e competenze tecniche

Conoscenza approfondita OFFICE, ambiente INTERNET, più importanti software applicativi

(6)

Capacità e competenze organizzative

Ottime capacità maturate nel corso della carriera , in attivitò di volontariato presso enti assistenziali quali UNITALSI, FAI, ecc.

Riferimenti

Documenti correlati

a) discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti per come individuate agli allegati C/1, C/2, C/3, e in una tipologia e forma ad esse

- I docenti devono presentarsi allo scrutinio con un congruo numero di voti, desunti da prove che possono essere: interrogazioni (orali e scritte), compiti scritti, relazioni,

Nome e tipo di istruzione o formazione Giornata di Studio “ Il nucleo tutela Minori incontra gli operatori del territorio “ Organizzato dal Comune di Chieti. Date 18

Questa norma rappresenta una pietra miliare in Italia per fornire valore aggiunto alla professione dell’applicatore professionale, identificando i compiti che il pittore edile

 Il 21.03.2013, consegue l’Attestato di partecipazione per aggiornamento al seminario: “Il Lodo Arbitrale”, organizzato dalla Camera di Commercio di Ferrara,

04 Rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Famiglie 05 Rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da

F-~rrna autografa sostituita a mezzo stampa ai sensf dell'art 3, comma 2 del o_

Scuola di dottorato europea in Filologia Romanza – École doctorale européenne en Philologie Romane (Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Milano,