• Non ci sono risultati.

Incontri nei servizi educativi per l’infanzia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Incontri nei servizi educativi per l’infanzia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Incontri nei servizi educativi per l’infanzia

Proseguono anche in Aprile le serate dedicate ai genitori nei Nidi d’Infanzia, per offrire momenti di scambio e spazi dedicati alla socializzazione, al confronto e all’aggregazione fra gli adulti: “pause” di riflessione pensate per sostenere i genitori nel ruolo educativo e per condividere dubbi e perplessità che quotidianamente vivono con i loro bambini.

In ogni singola iniziativa sono indicate le modalità di accesso per i genitori; i genitori possono partecipare a qualsiasi conversazione, indipendentemente dal nido frequentato dal bambino.

APRILE 2019: Calendario degli incontri per i genitori (fascia d’età 0/3 anni)

“ Un aperitivo pedagogico al Nido… per parlare di bambini ….”

4 Aprile 2019, ore 18 - 20 , Conversazione per genitori (accesso libero) Conduce: Grazia Bartolini, Coordinatrice Pedagogica

Sede: Nido Albergati, via Albergati, n. 27 - Zola Predosa

“L’importanza del ruolo paterno ….”

4 Aprile 2019, ore 16.30 - 18, Conversazione per genitori Conduce: Aldo Manfredi, Pedagogista

Sede: Nido Meridiana, Via Aldo Moro 14, – Casalecchio di Reno

In contemporanea ci sarà un atelier per i bambini e le bambine per il quale è necessaria la prenotazione al 335 7160311 e un piccolo contributo da parte delle Famiglie.

“ Che lingua parliamo ? ” 9 Aprile 2019, h. 17 - 19, Conversazione per i genitori (iscrizione)

Conducono: Rossella Montucchielli, Logopedista e Alessandra Giudici, Coordinatrice Pedagogica Sede: Nido Don Fornasini , Via Monte Sole , n. 3 - Casalecchio di Reno

È previsto un numero massimo di partecipanti, pertanto occorre iscriversi, inviando una mail al:

[email protected]

“L’importanza delle regole ….”

10 Aprile 2019, ore 16.30 - 18, Conversazione per genitori Conduce: Alessandra Caprari , Pedagogista

Sede: Nido Meridiana, Via Aldo Moro, 14 – Casalecchio di Reno

In contemporanea ci sarà un atelier per i bambini e le bambine per il quale è necessaria la prenotazione al 335 7160311 e un piccolo contributo da parte delle Famiglie.

“ Il difficile mestiere del genitore quasi perfetto: ascoltare e comprendere i bambini da 0 a 3 anni “ 10 Aprile 2019, ore 18 - 19.45, Conversazione per genitori (accesso libero)

Conduce: Giorgia Simoni , Coordinatrice Pedagogica

Sede: Nido “Il Girotondo” Viale Collodi , 6 – Monteveglio – Valsamoggia

"Capricci e Ribellioni …. Come reagiscono gli adulti alle sfide dei bambini?”

11 Aprile 2019, ore 17.45 - 19.15, Conversazione per genitori (accesso libero) Conduce: Grazia Bartolini , Coordinatrice Pedagogica

Sede: Nido Cellini, Via Cellini n. 2, Zola Predosa

“Generazioni Touch : bambini e nuove tecnologie- come accompagnarli nell’utilizzo di questi strumenti”

15 Aprile 2019, ore 18-19.30, Conversazione per genitori (accesso libero) Conduce: Lucia Zucchi, Coordinatrice Pedagogica

Sede: Nido Giraluna, sezione Borgonuovo, Via Albani, 1 – Borgonuovo - Sasso Marconi

"Il mondo dei più piccoli…. ” 29 Aprile 2019, ore 17.45 - 19.15, Conversazione per genitori (accesso libero) Conduce: Sara Aureli, Coordinatrice Pedagogica

Sede: Nido Pan di Zenzero, Via F.Cilea, 76 - San Biagio, Casalecchio di Reno

A cura del Coordinamento Pedagogico dei Servizi Educativi a gestione pubblica e privata dell’Unione Reno Lavino e Valsamoggia

UNIONE DEI COMUNI

VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA

COMUNI DI CASALECCHIO DI RENO,MONTE SAN PIETRO,SASSO MARCONI, VALSAMOGGIA E ZOLA PREDOSA

Riferimenti

Documenti correlati

Come prevedibile, il ricorso a soggetti diversi dai genitori ha invece un ca- rattere più strutturale per le madri che hanno un lavoro retribuito: sono, infatti, 22-30 su 100 i

Con la rilevazione riferita al 2012/13 l’indagine sugli asili nido e i servizi integrativi è stata ulteriormente ampliata con l’introduzione del Censimento annuale

Gli esiti della ricerca mettono infatti in evidenza come la scelta delle famiglie di far frequentare al loro bambino con disabilità il nido d’infanzia dipenda, più che

La Regione Veneto fu una delle Regioni italiane che più promosse un lavoro di studio e di innovazione rispetto alla gestione degli asili nido: come in altre parti d’Italia, dopo

Possibilità di osservare con più attenzione le eventuali difficoltà del bambin* al nido e il suo percorso di crescita e di acquisizione delle competenze: le schede possono fornire

✔ Punto 4°:Certificato comprovante l’eventuale attività lavorativa dei genitori: per i lavoratori dipendenti, a tempo determinato o indeterminato, va presentata dichiarazione

Per questo motivo i genitori sono tenuti ad avvisare immediatamente la Scuola che si rapporterà, attraverso canali diretti, con gli operatori del Gruppo Scuola addetti

o Importante monitore i divari socio-economici ancora presenti nell’accesso al nido e, anche se in misura minore, nella scuola d’infanzia affinché l’espansione dei servizi alla